COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

(GU Parte Seconda n.174 del 27-7-1990)

    (Provincia di Bari)
    Avviso di gara per la progettazione esecutiva
    e la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri
      Il sindaco rende noto che questa amministrazione, al fine di
 individuare i soggetti idonei sotto il profilo tecnico ed
 imprenditoriale, intende affidare, mediante espletamento di gara di
 prequalificazione, per appalto concorso, la progettazione escutiva e
 la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri.
    L'importo presunto e' di L. 4.502.282.400, I.V.A. esclusa.
      L'affidamento dell'appalto concorso avverra' con le modalita' di
 cui all'art. 24, lettera B), della legge 8 agosto 1977, n. 584, sulla
 base del progetto di massima nonche' del disciplinare di oneri
 contenenti le clausole tecniche e contrattuali e della relazione
 tecnico-illustrativa, redatta dal Dirigente l'ufficio tecnico
 comunale in data 18 giugno 1990, documenti questi gia' predisposti ed
 approvati dall'amministrazione.
      L'offerta sara' valutata in base ai seguenti parametri valutati
 in ordine di importanza decrescente:
    soluzione tecnico-progettuale;
    prezzo offerto;
    qualita' delle opere e degli impianti;
    tempo di esecuzione.
      I soggetti interessati al presente bando, societa', imprese di
 costruzioni, anche cooperative e loro consorzi o raggruppamenti in
 associazione temporanea, dovranno far pervenire anche a mezzo
 raccomandata a mano all'Ufficio appalti e contratti del comune di
 Gioia del Colle, p.zza Margherita di Savoia, entro e non oltre le ore
 12 del giorno 9 agosto 1990 (ventuno giorni dalla data di invio alla
 C.E.E.) una domanda di partecipazione a firma autenticata, in carta
 legale, nella quale sotto forma di dichiarazione a firma autenticata
 e sotto la propria responsabilita', attestano:
      1) l'iscrizione all'Albo dei costruttori per la seguente
 categoria:
    a)  categoria 2, importo L. 6.000.000.000.
      Nel caso di associazione temporanee di imprese, la ditta
 capogruppo deve essere iscritta almeno alla categoria 2 per un
 importo di L. 3.000.000.000;
      2) l'inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 13
 della legge n. 584 dell'8 agosto 1977;
      3) l'assenza di procedimenti in corso per l'applicazione di una
 delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre
 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative dell'art. 10 e 10-ter
 della legge 31 maggio 1965, n. 57 (nel testo sostituito con l'art. 19
 della legge 13 settembre 1982, n. 646, modificato con l'art. 2 della
 legge 23 dicembre 1982, n. 936 (legge antimafia);
      4) le cifre di affari, globale e in lavori, realizzati
 dall'impresa negli ultimi tre esercizi, che non dovranno risultare in
 ogni caso inferiori complessivamente al triplo dell'importo dei
 lavori a base d'appalto.
      Nel caso di associazioni temporanee di imprese, tale condizione
 sara' verificata rispetto alla somma degli importi delle singole
 associate, sempreche' la capogruppo soddisfi da sola il 50%
 dell'importo richiesto;
      5) l'elenco dei principali lavori eseguiti negli ultimi cinque
 anni, indicante gli importi, il periodo, il luogo di esecuzione, e se
 eseguiti a regola d'arte e con buon esito. Per i lavori in consorzio,
 riunione o associazione con altre imprese, dovra' risultare con
 chiarezza il ruolo svolto contrattualmente dall'aspirante;
      6) l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico
 di cui disporra' per l'esecuzione dei lavori;
      7) i titoli di studio e professionali dell'imprenditore e/o dei
 dirigenti dell'impresa, in particolare del responsabile della
 condotta dei lavori;
      8) l'organico medio annuo della societa' e imprese aspiranti ed
 il numero dei dirigenti, con riferimento agli ultimi tre anni;
      9) i tecnici e gli organi tecnici, che facciano o meno parte
 integrante dell'impresa, di cui l'imprenditore disporra' per
 l'esecuzione del lavoro.
      Dovranno inoltre essere allegate idonee referenze bancarie, rese
 almeno da due istituti di credito, atte a dimostrare le capacita'
 economiche e finanziarie.
      Non verranno prese in esame le domande che risultano, anche in
 parte sprovviste delle dichiarazioni e dei documenti indicati ai
 punti precedenti. Gli interessati potranno comunque esibire ogni
 altro documento e certificazione tendente ad avvalorare la loro
 sostanziale affidabilita'. Saranno ammesse a partecipare imprese
 riunite o che dichiarino di volersi riunire a norma degli articoli 20
 e seguenti della legge 8 agosto 1977, n. 584 e successive modifiche,
 con particolare riferimento all'art. 9 e 12 della legge 8 ottobre
 1984, n. 687. Nel caso di imprese riunite le dichiarazioni e la
 documentazione di cui sopra dovranno riferirsi oltre che all'impresa
 capogruppo anche alle imprese mandanti.
      Il termine di esecuzione dei lavori non potra' superare mesi
 diciotto. Le domande devono essere redatte in lingua italiana.
      Le lettere di invito a presentare le offerte saranno spedite dal
 comune di Gioia del Colle entro centoventi giorni dalla data del
 termine di consegna delle richieste di partecipazione.
      Il presente avviso non vincola l'amministrazione
 all'accoglimento delle domande di partecipazione.
      Il presente avviso e' stato inviato in data 19 luglio 1990 per
 la pubblicazione, all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della
 Comunita' europea, ai sensi della legge n. 584/1977, modificata dalla
 legge n. 687/1984.
    Dalla Residenza Municipale, 19 luglio 1990
    Il sindaco: Longo
    L'ass. agli appalti e contratti: De Leonardis.
C-21311 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.