MINISTERO DELLA SANITA`

(GU Parte Seconda n.174 del 27-7-1990)

    IL MINISTRO
    (Omissis).
    Decreta:
      La Societa' Pharma Atmos Gmbh e Co - Neuss, rappresentata per la
 vendita in italia dalla societa' Sigma Tau Industrie Farmaceutiche
 Riunite - S.p.a., codice fiscale n. 00410650584, con sede legale e
 domicilio fiscale in Roma, viale Shakespear n. 47, e' autorizzata a
 porre in vendita la specialita' medicinale denominata 'Multilase'
 (anistreplase), inietabbile liofilizzata uso e.v. nella confezione
 sottospecificata, da prodursi nell'officina farmaceutica della
 societa' estera succitata.
      Il prodotto di cui trattasi deve essere importato in Italia gia'
 pronto e confezionato per la vendita. La specialita' medicinale in
 parola e' collocata nella classe b) del comma quattro dellart. 19
 della legge 11 marzo 1988, n. 67.
      La specialita' medicinale in parola e' ad esclusivo uso di
 ospedali e case di cura.
      Alla confezione della specialita' medicinale succitata e'
 attribuito il codice di seguito riportato, costituente, a tutti gli
 effetti di legge, numero di autorizzazione all'immissione in
 commercio:
    Codice espresso con sistema
    Confezione
    Codice
    di numerazione in base 32
    -
    -
    -
      1 flac. iniettabile liof. uso e.v. + 1 fiala solv. da ml 5 + 1
 siringa sterile monouso
    027422017
    0U4VB1
      Il prezzo di vendita del prodotto e' stabilito come da
 provvedimento CIP n. 4/90 in data 16 gennaio 1990, in L. 2.194.675
 per la citata confezione codice 027422017.
      L'autorizzazione rilasciata con il presente decreto e'
 subordinata all'ottemperanza delle prescrizioni contenute negli
 articoli 1 e 2 del decreto Ministeriale 20 marzo 1980, pubblicato
 nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 25 marzo 1980 modificato con
 decreto ministeriale 28 luglio 1984, pubblicato nella Gazzetta
 Ufficiale n. 232 del 23 agosto 1984.
      Tre mesi prima dello scadere del termine di cinque anni dalla
 data del presente decreto, la societa' titolare della registrazione
 dovra' presentare a questo Ministero considerazioni e documentazioni
 comprovanti la permanenza dei presupposti tecnico-scientifici che
 giustificano l'autorizzazione al commercio della specialita'
 medicinale di cui trattasi.
      La societa' titolare della registrazione (o, per conto di
 questa, la societa' che la rappresenta in Italia) dovra' comunicare
 immediatamente al Ministero della Sanita' - Direzione Generale del
 Servizio Farmaceutico:
      1.) ogni eventuale variazione concernente l'autorizzazione al
 commercio del prodotto nel paese di provenienza;
      2.) l'eventuale spontanea decisione di sospendere la produzione
 e il commercio del prodotto nello stesso paese.
    (Omissis).
    Roma, 18 giugno 1990
    Il Ministro: De Lorenzo.
C-21364 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.