COMANDO GENERALE
DELLA GUARDIA DI FINANZA
Servizio amministrativo

Roma, viale XXI Aprile n. 51

(GU Parte Seconda n.185 del 9-8-2000)

                Bando di gara con procedura accelerata                
                                                                      
      Il comando in intestazione intende bandire un appalto concorso,
 con procedura accelerata, da esperire in ambito comunitario, ai sensi
 del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, come modificato dal
 decreto legislativo 20 ottobre 1998, n.402, per la fornitura di un
 centro di addestramento completo di un simulatore di volo, che sara'
 ubicato presso il Comando centro di aviazione della Guardia di
 finanza, nell'ambito dell'aeroporto militare di Pratica di Mare
 (Roma), che dovrà comprendere:
       a) progettazione, fabbricazione, integrazione ed installazione
 di un simulatore di volo completo di piattaforma mobile a sei gradi
 di liberta' e sistema visuale, per elicotteri 'AB412HP';
       b) progettazione e fabbricazione della infrastruttura atta a
 contenere il sistema simulatore e quanto a supporto;
       c) supporto logistico e gestione del centro per un periodo di
 anni uno.
 
      Si rende necessario il ricorso alla procedura accelerata attesa
 l'urgenza, per il Corpo, di disporre al piu' presto del centro di
 addestramento in questione che consentira', oltre ad un vantaggio in
 termini economici e di qualità dell'addestramento, l'ormai
 inderogabile ed improcrastinabile disimpegno di quei mezzi aerei,
 oggi impegnati nel comparto addestrativo, a favore del comparto
 operativo, onde poter meglio fronteggiare le emergenze legate al
 traffico di stupefacenti e tabacchi lavorati esteri ed
 all'immigrazione clandestina.
      La fornitura, il cui importo massimo spendibile
 dall'Amministrazione (comprensivo, quindi, di interessi ed I.V.A.) e'
 di L. 38.838.000.000, pari ad Euro 20.058.153,04, rientra nel
 programma pluriennale di potenziamento previsto dall'art.8 della
 legge n.217/1992 a cui si ispireranno le norme del contratto che
 sara' stipulato.
      La presentazione delle offerte, da sottoporre prima ad apposita
 commissione tecnico-economica, quindi alla commissione di
 aggiudicazione, per l'espletamento dell'appalto concorso, dovra'
 avvenire il 4ottobre 2000. Ogni ditta concorrente avrà la possibilità
 di presentare anche piu' progetti-offerta, i quali, comunque,
 dovranno essere rispondenti, in linea di massima, alle
 caratteristiche tecniche richieste nella lettera d'invito che sarà, a
 suo tempo, inoltrata.
      Ogni progetto-offerta dovra' essere unico e comprensivo di tutto
 quanto elencato ai precedenti punti a), b) e c). Potranno essere
 proposte piu' opzioni per singoli aspetti, ma non saranno prese in
 considerazione singole offerte che trattino separatamente gli aspetti
 infrastrutturali, quelli di simulazione nonche' quelli relativi al
 supporto tecnico-logistico.
      Procedimento dell'appalto concorso e criteri di aggiudicazione:
 il sopra citato appalto concorso sara' effettuato ai sensi del
 combinato disposto degli artt. 4 del r.d. n. 2440/1923, art.40,
 commi1 e91 del r.d. n.827/1924, e sarà aggiudicato in presenza di
 almeno due progetti-offerte validi, presentati da due distinte ditte
 concorrenti. Le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana.
      La fornitura sara' aggiudicata all'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa, ai sensi dell'art. 16 del decreto legislativo n.402/1998
 che ha modificato il decreto legislativo n.358/1992, in base ai sotto
 elencati criteri:
       a) qualita' tecnica del prodotto, intesa come rispondenza a
 quanto previsto dalla normativa FAA-AC120-63 Helicopter Simulator
 Qualification per un simulatore equivalente al livello 'D' e per un
 sistema visual equivalente al livello 'C', le quali norme applicabili
 e le documentazioni di riferimento saranno allegate alla lettera di
 invito;
       b) prezzo: saranno valutate le varie ipotesi di prezzo sulla
 base di tutti gli elementi che compongono l'offerta, onde determinare
 quella piu' vantaggiosa per l'Amministrazione;
       c) termine di consegna inteso come termine di presentazione al
 collaudo finale della fornitura che, in ogni caso, non dovra' essere
 superiore a mesi ventisei dalla data di notifica alla ditta
 aggiudicataria dell'avvenuta approvazione e registrazione del
 contratto nei modi di legge;
       d) costo di utilizzazione, servizio successivo alla vendita e
 assistenza tecnica. La quantificazione di tali elementi determinera'
 il costo globale di gestione del centro di addestramento nel primo
 anno e farà parte integrante della fornitura. Gli oneri relativi agli
 elementi di cui sopra, per un periodo non inferiore ad anni otto,
 dovranno essere indicati nelle offerte;
       e) rendimento: dovra' essere garantita una impiegabilità minima
 del simulatore, in termini di funzionamento effettivo, per otto ore
 al giorno, per cinque giorni alla settimana, per l'intero periodo
 dell'anno. Saranno valutati positivamente eventuali incrementi di
 rendimento;
     f) carattere estetico e funzionale;
     g) valore tecnico;
     h) predisposizione del prodotto a future implementazioni.
 
      Requisiti richiesti: le ditte che intendessero presentare
 domanda di partecipazione all'appalto concorso in questione dovranno
 dimostrare:
       1) idonea capacita' finanziaria ed economica mediante la
 presentazione dei documenti elencati all'art. 13, comma1, del decreto
 legislativo n.358/1992, come modificato dal decreto legislativo
 n.402/1998;
       2) di essere in possesso delle capacita' tecniche necessarie,
 sulla base di quanto prescritto dall'art. 14, comma1, del decreto
 legislativo n.358/1992, come modificato dal decreto legislativo
 n.402/1998.
 
    Inoltre, le stesse ditte dovranno presentare:
       la documentazione prevista dall'art. 12 del decreto legislativo
 n.358/1992, come sostituito dal decreto legislativo n.402/1998;
       idonea documentazione attestante quanto previsto dalle lettere
 a), b) e d) dell'art. 11 del decreto legislativo n.358/1992, come
 sostituito dal decreto legislativo n.402/1998.
 
      Tutti i documenti presentati dovranno essere di data non
 anteriore a sei mesi dalla data fissata per la presentazione della
 domanda di partecipazione all'appalto concorso in parola.
      Alla gara possono partecipare anche le imprese appositamente e
 temporaneamente raggruppate con le modalita' previste dall'art. 10
 del decreto legislativo n.358/1992. E' fatto divieto ai concorrenti
 di partecipare alla gara in piu' di una associazione temporanea
 ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora
 abbiano partecipato alla gara medesima in associazione, a pena
 dell'esclusione della stessa.
      E' importante precisare che nel corso della realizzazione della
 fornitura all'interno del sedime militare, l'accesso delle persone
 addette sara' regolato dalle misure dettate dall'Ente responsabile
 dell'Aeronautica militare.
      Per il subappalto delle infrastrutture e per quello, eventuale,
 di altre parti ai quali la ditta aggiudicataria dovra' ricorrere, si
 applicano le norme di cui all'art. 13 del decreto legislativo
 n.402/1998 che ha modificato il decreto legislativo n.358/1992.
      Termine ricezione ed indirizzo: tutte le ditte interessate
 dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 25
 agosto 2000 domanda, su carta legale da L. 20.000, pari ad Euro
 10,32, per essere invitati a partecipare alla gara, allegando le
 documentazioni e dichiarazioni sopra specificate. Le suddette domande
 dovranno pervenire a totale rischio del mittente al Comando in
 intestazione.
      Sul plico dovra' essere indicato altresi': 'urgente - contiene
 domanda di partecipazione ad appalto concorso relativo alla fornitura
 di un centro di addestramento completo di simulatore di volo con
 scadenza alle ore 12 del 25 agosto 2000'.
      Le domande di ammissione all'appalto concorso non vincoleranno
 l'Amministrazione appaltante.
    Le lettere d'invito saranno spedite entro l'11 settembre 2000.
      L'Amministrazione si riserva di invitare le imprese concorrenti
 a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati,
 documenti e dichiarazioni presentate. Saranno esclusi, senza alcun
 avviso, le ditte che risultino non possedere i requisiti richiesti.
 Le ditte ritenute idonee riceveranno lettera di invito a presentare
 offerta. Lo stipulando contratto conterra' la seguente clausola: 'e'
 sempre fatta salva la facoltà per l'Amministrazione committente, una
 volta acquisita conoscenza dell'esercizio dell'azione penale a carico
 del commissionario per delitti, di sospendere cautelativamente le
 proprie prestazioni ovvero l'intero contratto, previa valutazione
 dell'interesse pubblico alla realizzazione tempestiva della commessa.
 In caso di sentenza definitiva di condanna, l'Amministrazione potrà
 procedere alla rescissione del contratto ed all'esecuzione in danno
 del commissionario. Se viene accertata successivamente una
 responsabilità penale relativa ad alcuna delle fasi del presente
 contratto, la controparte è tenuta a corrispondere
 all'Amministrazione committente una penale pari al 10% del valore
 della fornitura'.
      La ditta che risultera' aggiudicataria della fornitura avrà
 l'obbligo di fornire, fino alla stipulazione del contratto, il
 prodotto con tutte le varianti migliorative fino a quel momento
 intervenute nella linea di produzione ordinaria. Dopo la stipula del
 contratto l'Amministrazione si riserva la facoltà di accettare e
 ricevere tutte le migliorie intervenute da tale data e fino al
 collaudo della fornitura.
      Per la presente acquisizione l'Amministrazione fara' ricorso a
 quanto previsto dalla legge 28 febbraio 1992, n. 217 (procedura
 amministrativa, finanziamento, pagamenti, assunzione di impegni
 pluriennali), con le modalità piu' compiutamente specificate nella
 lettera d'invito che sarà inviata alle ditte ritenute idonee a
 partecipare alla gara.
      Per informazioni tecniche: tel. 0039/0644223715; per quelle
 amministrative: tel.0039/0644223916.
                      Il direttore del servizio: dott. Eduardo Sabato.
C-21639 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.