MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Soprintendenza Archeologica delle province di
Salerno, Avellino e Benevento

Salerno, via Trotula De Ruggiero n. 6/7
Tel. 089/224266 - Fax 089/252075

(GU Parte Seconda n.185 del 9-8-2000)

  Bando di gara per pubblico incanto (procedura aperta) per lo studio
 di fattibilita' per il riassetto viario attraverso l'eliminazione
 della strada comunale via Magna Grecia nell'area archeologica di
 Paestum.
 
      1. Amministrazione aggiudicatrice: 'Soprintendenza Archeologica
 delle province di Salerno, Avellino e Benevento, via Trotula De
 Ruggiero, 6/7 - 84121 Salerno. Tel. 089-224266 - Fax 089-252075; le
 disposizioni legislative che regolano l'appalto sono: legge n.
 537/1993; decreto del Presidente della Repubblica n. 573/1994.
      2. Servizio documenti: ogni informazione o documento va
 richiesto all'ufficio Museo Nazionale Archeologico via Magna Grecia
 Paestum, in persona del responsabile del procedimento dott.ssa Marina
 Cipriani, (telefono e telefax 0828-811023), entro il 29 settembre
 2000. E' tuttavia prevista la pubblicizzazione della documentazione
 informativa relativa agli studi ed alle fasi procedurali sul sito
 Internet E-mail programma beni culturali. it.
      3. Soggetti destinatari del bando: e' ammesso a presentare
 offerte qualsiasi soggetto residente o avente sede in uno degli Stati
 membri dell'Unione europea, anche in forma di raggruppamento
 temporaneo ex art. 10 decreto legislativo n. 358/1992.
      Gli offerenti devono, se persone giuridiche, indicare il nome e
 le qualifiche professionali delle persone che presteranno il
 servizio.
      4. Requisiti di partecipazione: gli offerenti devono essere in
 possesso, pena esclusione, dei requisiti minimi di partecipazione:
       di carattere economico da documentare attraverso idonee
 garanzie bancarie;
       di carattere tecnico da documentare attraverso specifica
 dichiarazione di aver espletato nel corso del triennio 1997-1998-1999
 almeno due incarichi in servizi appartenenti alle medesime categorie
 di quelli oggetto del presente incarico o comunque assimilabili nel
 corso dell'ultimo triennio di attivita' professionale;
       di carattere curriculare da documentare attraverso specifica
 dichiarazione, relativa alla presenza nel gruppo di lavoro
 incaricato, di almeno:
       un laureato in giurisprudenza;
       un laureato in architettura ovvero in ingegneria;
       un laureato in economia;
       un laureato in lettere con specializzazione in archeologia.
 
      5. Garanzie: in caso di aggiudicazione, gli offerenti devono
 fornire idonea garanzia, a mezzo di polizza fidejussoria bancaria o
 assicurativa, incondizionata e che escluda espressamente il beneficio
 della preventiva escussione, della regolare esecuzione del contratto,
 pari al 10% dell'importo di aggiudicazione.
      6. Specifiche tecniche del servizio: il servizio consiste nella
 realizzazione di uno studio di fattibilita' sul tema: 'Parco
 Archeologico di Paestum', per il riassetto viario attraverso
 l'eliminazione del tratto appartenente alla ex s.s. 18, denominata
 via Magna Grecia in attraversamento all'area archeologica.
    Oggetto dello studio:
       a) analisi della sostenibilita' tecnico-territoriale del
 progetto, ed in particolare delle conseguenze indotte sugli assetti
 ambientali, morfologici e figurativi dello spazio fisico in cui si
 produrrebbero le azioni di progetto;
       b) analisi della sostenibilita' economica e finanziaria del
 progetto, anche tramite l'individuazione delle modalità di gestione
 pubblica o privata piu' idonee al conseguimento degli obiettivi
 attesi;
       c) analisi della sostenibilita' amministrativa e istituzionale;
 ovvero l'esistenza o i modi di creazione delle condizioni
 istituzionali, amministrative, organizzative ed operative necessarie
 affinche' si possa procedere all'effettiva realizzazione delle
 iniziative individuate, nel rispetto delle condizioni di complessità
 e di integrazione di cui sopra.
 
      7. Luogo di esecuzione: citta' antica di Paestum - Comune di
 Capaccio (SA).
      8. Termine di esecuzione: lo studio di fattibilita' dovrà essere
 completato entro il 15 marzo 2001.
      9. Condicio iuris: l'affidamento dell'incarico e' condizionato
 al completamento di tutti gli atti procedimentali necessari, inclusi
 quelli integrativi dell'efficacia. L'amministrazione aggiudicatrice
 non è dunque vincolata e non assume alcun obbligo nei confronti dei
 soggetti offerenti nella presente fase di scelta del contraente. Gli
 offerenti non vantano alcun diritto, neppure in vita precontrattuale,
 nel caso in cui l'amministrazione aggiudicante sospenda o interrompa
 il procedimento di gara ovvero per qualsiasi ragione non addivenga
 all'affidamento definitivo dell'incarico. Gli offerenti rimangono
 vincolati all'offerta per novanta giorni consecutivi dall'avvenuta
 aggiudicazione.
      10. Importo a corpo del servizio: L. 152.585.000
 (centocinquantaduemilionicinquecentottantacinquemila) Euro 78.803,57
 al netto I.V.A., finanziato a valere per il 50% sui fondi programma
 ordinario Cap. 7753 (ex 8005), E.F. 2000 e per il 50% cofinanziamento
 delibera CIPE 70/1998, Cap. 7790, E.F. 2000.
      11. Modalita' di pagamento: in quanto al 10% in via anticipata:
 in quanto al 60% al positivo completamento di ciascuna delle
 verifiche di coerenza di cui al capitolato d'oneri; in quanto al 30%
 al positivo completamento della verifica di coerenza finale.
      12. Varianti ed offerte parziali: non sono annesse varianti od
 offerte parziali.
      13. Presentazione delle offerte: gli offerenti devono, a pena di
 esclusione, far pervenire le offerte, per posta o a mano, entro e non
 oltre le ore 12 del 2 ottobre 2000, al seguente indirizzo:
 Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e
 Benevento - Via Trotula de Ruggero, 6/7 - 84121 Salerno; le offerte,
 redatte in lingua italiana, devono essere contenute in apposito
 plico, su cui dovra' essere apposta la seguente dicitura: 'Offerta
 per studio di fattibilità per il Parco Archeologico di Paestum'.
      Il plico dovra' contenere tre separate buste, singolarmente
 sigillate e recanti ciascuna l'indicazione del contenuto secondo le
 seguenti dizioni:
     A - 'documentazione';
     B - 'offerta tecnica';
     C - 'offerta economica'.
 
      L'offerta deve essere corredata a pena di esclusione, delle
 dichiarazioni e della documentazione di seguito indicata.
      La busta 'A documentazione' deve contenere, pena l'esclusione, i
 seguenti documenti:
       a) iscrizione alla C.C.I.A.A. per le ditte obbligate, ovvero,
 per i professionisti, documenti equipollenti ai sensi dell'art. 12
 decreto legislativo n. 358/1992; o documenti equipollenti per i
 soggetti residenti in altri Stati della Comunita' europea;
       b) documenti giustificativi dei poteri rappresentativi del
 legale rappresentante;
       c) dichiarazione attestante l'assenza in capo al richiedente
 delle condizioni di esclusione ex art. 11, decreto legislativo n.
 358/1992;
       d) documenti o autodichiarazioni, soggette a verifica,
 attestanti la sussistenza dei requisiti tecnici e economici, e
 curriculari previsti al punto 4) del presente bando;
       e) l'assenza di condizioni ostative ai sensi della normativa in
 tema di lotta alla mafia, nonche' l'assenza delle condizioni ostative
 ai sensi della normativa vigente in tema di pubblico impiego.
 
      Ove il soggetto offerente abbia veste giuridica di
 raggruppamento temporaneo di imprese o di professionisti, i requisiti
 di partecipazione devono sussistere in capo a tutti i soggetti
 partecipanti, salvo i requisiti tecnici minimi di cui al punto 4) del
 presente bando, che possono essere raggiunti mediante la somma
 semplice del numero degli incarichi relativi ai singoli partecipanti
 al raggruppamento; di converso la documentazione attestante tali
 requisiti deve riferirsi a ciascun partecipante al raggruppamento.
      E' ammessa, ove previsto dalla legge, dichiarazione sostitutiva
 ex art. 2 legge n. 15/1968.
      14. La busta 'B offerta tecnica' del precedente punto 13 dovra'
 essere articolata in tre parti:
     curricula dei componenti il gruppo di lavoro;
       progetto dello studio di fattibilita' articolato coerentemente
 alle specifiche tecniche di cui all'art. 2 del capitolato d'oneri. Il
 progetto dovrà essere esposto in un documento della dimensione
 massima di 20 cartelle, comprensive di tavole e grafici con testo
 scritto di 40 righe per cartella in corpo 12;
       descrizione delle attrezzature tecniche e degli strumenti di
 studio e di ricerca che utilizzeranno per la prestazione del
 servizio, e le misure adottate per garantirne la qualita'.
 
      15. La busta 'C offerta economica' del precedente punto 13
 dovra' contenere l'offerta economica, espressa in percentuale fino ai
 centesimi, chiaramente indicata in lettere e cifre, al netto
 dell'I.V.A. proposta per l'espletamento del servizio; non sono
 ammesse, a pena d'esclusione, offerte in aumento.
    16. Le buste saranno aperte il 3 ottobre 2000 alle ore 10.
      17. Persone autorizzate a presenziare all'apertura delle buste
 contenenti le offerte: chiunque vi abbia interesse puo' presenziare
 all'apertura delle buste.
      18. Criteri di aggiudicazione: il criterio di aggiudicazione
 adottato e' quello dell'offerta piu' vantaggiosa valutata sulla base
 della qualita' del la proposta (max 50 punti), della qualificazione
 specifica risultante dai curricula dei professionisti che cureranno
 concretamente l'esecuzione dell'incarico (max 30 punti) e
 dell'offerta economica (max 20 punti).
 
                           Il soprintendente: dott.ssa Giuliana Tocco.
                                                                      
C-21647 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.