I.N.C.A.
Consorzio Interuniversitario Nazionale
'La Chimica per l'Ambiente'
Bando di gara

(GU Parte Seconda n.185 del 9-8-2000)

      1. Amministrazione aggiudicatrice: Consorzio Interuniversitario
 Nazionale 'La Chimica per l'Ambiente' I.N.C.A., via della Liberta'
 5/12 - 30175 Marghera (VE), tel. 0415093037, fax 0415093091 -e-mail:
 incavegapark.ve.it
      2. Procedura di aggiudicazione prescelta: pubblico incanto con
 aggiudicazione all'offerta economicamente piu' vantaggiosa.
      3. Natura e qualita' dei prodotti da fornire. acquisto,
 installazione e messa a regime di apparecchiature scientifiche per
 laboratori di chimica (Cap. 90 decreto legislativo n. 358/1992)
 presso le sedi dei soci del Consorzio.
      La fornitura e' divisa in n. 17 lotti. Ciascun fornitore potra'
 concorrere per uno o piu' lotti.
    I lotti sono:
     lotto n. 1: spettrometro NMR;
     lotto n. 2: sistema LC-MS;
     lotto n. 3: spettrometro NMR;
     lotto n. 4: cromatografo ionico;
     lotto n. 5: sistema per ablazione mediante laser;
     lotto n. 6: spettroscopia risolta nel tempo;
       lotto n. 7: sistema di rivelazione di massa per completare un
 HPLC;
     lotto n. 8: misuratore dell'indice di fluidita' dei polimeri;
     lotto n. 9: mini-miscelatore da laboratorio per polimeri;
     lotto n. 10: analizzatore di Nox;
       lotto n. 11: analizzatore automatico per l'adsorbimento fisico
 e chimico di gas;
     lotto n. 12: analizzatore di carbonio totale;
     lotto n. 13: spettrofotometro UV/VIS;
     lotto n. 14: laser pulsato Nd: YAG a doppia cavita' per PIV/PLIF;
       lotto n. 15: estrusore bivite, interpenetrante, corotante, da
 laboratorio;
       lotto n. 16: porometro a spostamento di liquido (Capillary Flow
 Porometer);
     lotto n. 17: sistema GC/MS.
 
      4. Servizio presso il quale richiedere i documenti: il bando
 integrale ed il capitolato tecnico potranno essere richiesti
 all'indirizzo di cui al punto 1, facendo riferimento al dott. Ermanno
 Vianello, o scaricate dal sito web: www.unive.it/inca. Tali documenti
 saranno disponibili sino al 5 settembre 2000.
      5. Termini di presentazione dell'offerta: l'offerta, redatta in
 lingua italiana, dovra' pervenire entro e non oltre le ore 12 del 22
 settembre presso Consorzio I.N.C.A., via della Libertà 5/12 -30175
 Marghera (VE).
      Sono ammessi l'inoltro via corriere e la consegna a mano. La
 responsabilita' dell'avvenuta consegna entro il termine e'
 esclusivamente a carico dell'offerente.
      6. Procedure di gara: il giorno 25 settembre 2000, alle ore
 14,30 presso la sede amministrativa del Consorzio I.N.C.A. in via
 della Liberta' 5/12 , Marghera-Venezia, la commissione in seduta
 pubblica esaminerà i documenti amministrativi per quelle offerte che
 siano giunte entro i termini stabiliti.
      Potra' presenziare all'apertura un solo rappresentante per
 offerta.
      7. Garanzie e penali: poiche' la tempestiva e corretta
 installazione degli apparati e' strategica per le attivita'
 scientifiche del consorzio e ritardi eccessivi potrebbero portare
 alla revoca del finanziamento ottenuto I.N.C.A. chiederà ai vincitori
 dei singoli lotti una fidejussione pari al 20% del valore
 dell'offerta che dovrà essere fornita entro dieci giorni solari dalla
 data di avvenuta aggiudicazione.
    Detta la fidejussione verra' svincolata solo ad avvenuto collaudo.
      Qualora, per ragioni indipendenti da I.N.C.A., il collaudo
 avvenga con ritardo superiore a trenta giorni solari dalla data
 prevista dell'offerta, I.N.C.A. trattera', a titolo di penale, una
 quota del 4% del prezzo offerto per ogni settimana compiuta di
 ritardo.
      Trascorse dieci settimane dalla data prevista dell'offerta,
 I.N.C.A. potra' passare ad altro fornitore addebitando al soggetto
 ritardatario i maggiori oneri.
      8. Informazioni e formalita' necessarie per la valutazione delle
 condizioni minime di carattere economico e tecnico che il fornitore
 deve assolvere: potranno presentare offerta le ditte produttrici
 delle singole apparecchiature, gli importatori autorizzati ed i
 concessionari ufficiali. Non sono ammesse le semplici intermediazioni
 commerciali. Qualora la fornitura comprenda piu' apparecchi per un
 unico sistema integrato (lotto unico) e' data facoltà al fornitore
 della/delle apparecchiature maggiori di inglobare nella propria
 offerta quelle dei singoli apparecchi complementari, fermo restando
 l'obbligo di rispettare tutte le condizioni di fornitura e garanzia.
      Al fine di consentire la valutazione delle condizioni minime di
 carattere tecnico ed economico, l'offerta dovra' contenere:
     una prima busta (busta A) contenente:
         certificato C.C.I.A.A. (o documento equipollente per le ditte
 estere) da cui risultino i poteri di firma del soggetto che
 sottoscrive l'offerta e lo stato di non fallimento;
         dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di
 esclusione dagli appalti previste dall'art. 11 del decreto
 legislativo n. 358/1992 come modificato dal decreto legislativo
 n.402/1998;
         nota descrittiva della struttura organizzativa dell'azienda
 (sedi operative, numero di dipendenti, fatturato ultimi due anni,
 forniture piu' significative degli ultimi due anni). Dovranno
 risultare i titoli (produttore, importatore, concessionario) che
 abilitano a presentare l'offerta;
         elenco delle referenze. Per ogni lotto a cui si concorre la
 ditta deve indicare armeno tre nominativi, completi di recapiti, di
 responsabili del fruimento di apparati analoghi a quelli offerti.
 I.N.C.A. si riserva il diritto di interpellare i referenti indicati
 per acquisire elementi di valutazione;
       le dichiarazioni dovranno essere rese forma di
 autocertificazione ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e
 successive modificazioni;
una seconda busta (busta B) contenente:
       la descrizione delle apparecchiature offerte;
       la descrizione degli accessori offerti;
       il tempo di consegna (in giorni solari a far data dall'ordine);
       la quantita' e qualità delle garanzie offerte;
         le modalita' di erogazione del servizio di assistenza
 tecnica, in particolare indicando: il tempo di intervento garantito
 dalla segnalazione del guasto, la durata temporale per la quale e'
 garantita la reperibilità dei pezzi di ricambio, l'eventuale diagnosi
 on line, ecc.;
         la quantita' e qualità del servizio di addestramento all'uso
 (quando richiesto);
       le condizioni di pagamento offerte (non il valore assoluto).
 
      L'offerente dovra' corredare l'offerta con una breve relazione
 che metta in evidenza gli elementi migliorativi della propria offerta
 rispetto alle condizioni di base previste, per ogni lotto, nel
 capitolato tecnico;
       una terza busta (busta C) contenente l'offerta economica che
 dovra' essere articolata in:
         costo onnicomprensivo per la messa a regime degli apparati
 'chiavi in mano'.
 
      L'offerta dovra' essere stilata in carta intestata e firmata dal
 responsabile della ditta, con allegata fotocopia di un documento di
 identità del firmatario, in corso di validità.
    Ogni busta deve essere sigillata e riportare:
     il nome dell'offerente;
     il lotto di riferimento.
 
    Nel caso che lo stesso fornitore concorra per piu' lotti:
       l'offerta completa con i documenti in originale (busta A, busta
 B, busta C) deve essere contenuta in una quarta busta (busta D) che
 indichi il lotto con il numero di riferimento piu' bassa;
       per i successivi lotti la documentazione contenuta nella busta
 A potra' essere fornita in fotocopia.
 
      9. Durata dell'offerta: l'offerta dovra' avere validità almeno
 di centottanta giorni dalla data di chiusura del bando.
      10. Criteri di aggiudicazione: le offerte, per ogni lotto,
 verranno valutate da una commissione di cinque membri nominati dal
 presidente del consorzio con i seguenti criteri:
     qualita' tecnica dell'offerta: max 60 punti;
     prezzo: max 40 punti.
 
      11. Altre condizioni: I.N.C.A. si riserva il diritto di
 aggiudicare l'appalto anche in presenza di una sola offerta valida e
 congruente.
      I.N.C.A., al fine di garantire il miglior rapporto
 costi/benefici, si riserva il diritto di negoziare con
 l'aggiudicatario condizioni di fornitura piu' vantaggiose.
      I.N.C.A. si riserva il diritto di non aggiudicare in toto o in
 parte alcuno dei lotti, qualora cambino le esigenze del consorzio.
      Non possono partecipare, alla medesima gara imprese che si
 trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui
 all'art. 2359 del Codice civile.
      12. Data di spedizione del bando alla G.U.C.E. venerdi' 28
 luglio 2000.
                                     Il direttore: prof. Pietro Tundo.
                                                                      
C-21652 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.