SITRASB - S.p.a.
Societa' Italiana Traforo Gran San Bernardo

Aosta, via Chambe'ry n. 51
Bando di gara per appalto pubblico di forniture

(GU Parte Seconda n.185 del 9-8-2000)

      1. Societa' appaltante: Sitrasb S.p.a. - Società Italiana
 Traforo Gran San Bernardo - 11100 Aosta, via Chambe'ry, n. 51, tel.
 0165363641-42, fax 0165363628.
      2. Procedura di gara: pubblico incanto da effettuarsi con il
 criterio del prezzo piu' basso determinato mediante ribasso
 percentuale, ai sensi di quanto previsto dall'art. 19, comma 1,
 lettera a), del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, come
 modificato dal decreto legislativo 20 ottobre 1998, n.403. Non sono
 ammesse offerte in aumento.
      3. Importo ed oggetto del contratto: importo complessivo
 presunto a base di gara: L. 318.340.900, ( Euro 164.409,35), di cui
 L.14.170.900 ( Euro 7.318,65) per oneri inerenti la sicurezza.
      Il contratto ha ad oggetto la fornitura e posa in opera di
 barriera di sicurezza bordoponte lungo il ponte Dardanelli ed il
 viadotto cavalcavia del raccordo autostradale di accesso al traforo
 del Gran San Bernardo.
      4. Luogo di esecuzione della fornitura: ponte Dardanelli e
 viadotto Cavalcavia in corrispondenza del raccordo autostradale di
 accesso al traforo del Gran San Bernardo. Regione autonoma della
 Valle d'Aosta. Comune di Saint-Rhe'my-en-Bosses (AO).
      5. Caratteristiche generali della fornitura: fornitura e posa in
 opera di nuove barriere di sicurezza compreso smantellamento delle
 barriere esistenti, da installare in corrispondenza del ponte
 'Dardanellli' e del viadotto 'Cavalcavia'.
      6. Cauzioni e garanzie: preliminarmente alla stipula del
 contratto l'aggiudicatario dovra' munirsi di garanzia fi'dejussoria
 (bancaria o assicurativa) per un importo pari al 10% dell'importo
 contrattuale, a titolo di cauzione definitiva.
      7. Termine di esecuzione della fornitura: trenta giorni naturali
 e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di inizio della
 prestazione.
    8. Finanziamento del contratto autofinanziamento.
      9. Documentazione concernente l'appalto: la documentazione
 tecnica concernente l'appalto, il capitolato speciale, gli elaborati
 grafici necessari per la formulazione dell'offerta nonche' la bozza
 di contratto d'appalto potranno essere acquisiti previo rimborso di
 L. 60.000 compresa I.V.A. (pari a Euro 30,98) oltre le eventuali
 spese di spedizione, mediante richiesta scritta anche a mezzo fax
 agli uffici della societa' appaltante non offre dieci giorni prima
 del termine di ricezione delle offerte. La documentazione sarà
 inviata ai richiedenti entro quattro giorni lavorativi dalla
 ricezione detta richiesta.
      10. Soggetti ammessi alla gara: potranno presentare offerte per
 l'affidamento dei lavori in oggetto imprese individuali, societa'
 commerciali, associazioni temporanee o consorzi tra i medesimi
 soggetti. E' consentita la presentazione di offerte da parte di
 associazioni o consorzi anche se non ancora costituiti. In tal caso
 la documentazione di cui al punto 12 dovrà essere prodotta da
 ciascuna delle imprese che costituiranno il raggruppamento; sempre
 nel caso di partecipazione di associazioni o consorzi non ancora
 costituiti, l'offerta di cui al punto 13 dovrà:
       a) essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il
 raggruppamento o il consorzio;
       b) specificare le parti della fornitura, anche in termini
 percentuali, che saranno eseguite dalle singole imprese;
       c) contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della
 gara, le stesse imprese, nessuna esclusa:
         si conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 10 del
 decreto legislativo n. 358/1992 e successive modifiche;
         conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza
 gratuito ed irrevocabile ad una di esse, da indicare in sede di
 offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulera' il
 contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
 
      E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu'
 di un'associazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche
 in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima
 in associazione o consorzio.
      I requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed
 economico-finanziario dovranno essere cumulativamente posseduti dalle
 imprese facenti parte del raggruppamento, fermo restando che ciascuna
 delle medesime imprese dovra' possedere i detti requisiti in
 proporzione alla percentuale della fornitura che assumerà in proprio,
 secondo quanto dichiarato ai sensi del presente paragrafo.
      11. Ammissione di imprese non aventi sede in Italia: potranno
 presentare offerta soggetti aventi sede in uno Stato U.E. nonche' in
 Stati extra U.E. che concedano trattamento di reciprocita' nei
 confronti delle imprese italiane, alle condizioni di cui al
 successivo punto 12.
      12. Requisiti di partecipazione e documentazione: per
 partecipare alla gara i concorrenti dovranno, a pena di esclusione,
 inserire in apposita busta sigillata recante la dicitura
 'documentazione' la seguente documentazione tutta in regola con le
 disposizioni sull'imposta di bollo:
       1) referenze bancarie rilasciate da almeno due istituti di
 credito;
  2) dichiarazione attestante che la stessa non incorre in alcuna
 delle seguenti cause di esclusione dalle gare per affidamenti di
 appalti pubblici:
         a) stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione
 controllata, di concordato preventivo o in ogni altra analoga
 situazione risultante da una procedura della stessa natura prevista
 dalle legislazioni e regolamentazioni nazionali;
         b) proceduta in corso per la dichiarazione di fallimento, di
 amministrazione controllata, di concordato preventivo, di sospensione
 dell'attivita' commerciale oppure di ogni altra procedura della
 stessa natura prevista dalle legislazioni e regolamentazioni
 nazionali;
         c) condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi
 reato che incida sulla moralita' professionale o per delitti
 finanziari;
         d) errore grave in materia professionale, accertato con
 qualsiasi mezzo di prova addotto dall'amministrazione aggiudicatrice;
         e) inosservanza degli obblighi relativi al pagamento dei
 contributi di sicurezza sociale secondo la legislazione del Paese di
 residenza ovvero secondo quella italiana;
         f) in osservanza degli obblighi relativi al pagamento delle
 imposte e delle tasse, secondo la legislazione del paese di residenza
 ovvero secondo quella italiana;
         g) colpa grave in ordine a false dichiarazioni nel fornire
 indicazioni richieste in applicazione del presente bando oppure circa
 l'iscrizione nei registri professionali, la capacita'
 tecnico-finanziaria ed economica, il completamento e chiarimento dei
 documenti presentati e gli elenchi ufficiali dei fornitori;
       3) dichiarazione indicante la cifra d'affari complessiva
 realizzata nell'ultimo triennio, non inferiore a 1,50 volte l'importo
 del contratto a base d'asta di cui al punto 3;
       4) dichiarazione di aver eseguito nell'ultimo triennio
 forniture identiche a quelle di cui al punto 3 per un importo
 complessivo non inferiore al 40% di quello dei lavori a base d'asta
 di cui al punto 3);
       5) dichiarazione indicante i tecnici che facciano o meno parte
 integrante dell'impresa, per ciascuno dei quali dovra' essere fornito
 un sintetico profilo professionale, con particolare riferimento a
 quelli incaricati dei controlli di qualità;
       6) dichiarazione concernente l'attrezzatura tecnica che si
 intende utilizzare per l'esecuzione della fornitura;
       7) dichiarazione da cui risulti, ai sensi dell'art. 17 della
 legge n. 68/1999, che l'impresa e' in regola con le norme che
 disciplinano il diritto di lavoro dei disabili con riserva di
 richiesta da parte della societa' appaltante, di apposita
 dichiarazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti
 l'ottemperanza a quanto prescritto dalla legge sopra citata;
       8) dichiarazione indicante a soggetti con i quali sussistano
 rapporti di controllo ex art. 2359 Codice civile. Saranno escluse le
 imprese concorrenti tra le quali intercorrano rapporti di controllo
 ai sensi dell'art. 2359 Codice civile;
       9) dichiarazione circa le parti della fornitura che saranno
 subappallate in caso di aggiudicazione;
       10) dichiarazione a firma leggibile del legale rappresentante
 dell'impresa o di suo delegato a mezzo di procura speciale conferita
 dallo stesso legale rappresentante con scrittura privata sottoscritta
 con firma leggibile ed accompagnata da copia fotostatica del
 documento di identita' del sottoscrittore, attestante la presa di
 conoscenza dei luoghi di esecuzione del contratto, di ogni altra
 circostanza incidente sulla determinazione dei prezzi e sulle
 modalità esecutive dell'appalto, con particolare riferimento al
 rispetto di tutte le norme di sicurezza sul lavoro anche ai fini di
 quanto previsto dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.
 Tale dichiarazione, predisposta a cura dell'impresa, dovrà inoltre
 recare, pena l'esclusione dalla gara, la sottoscrizione di persona
 appositamente delegata dalla società appaltante a comprova
 dell'effettuazione dei sopralluoghi, previa conferma telefonica a
 cura delle imprese interessate, dal lunedi' al venerdì, dalle ore 9
 alle ore 17;
       11) elenco delle principali forniture di contenuto identico a
 quello oggetto del presente bando, accompagnato dai certificati di
 collaudo o di regolare esecuzione rilasciati dai soggetti
 committenti.
 
      Le dichiarazioni di cui ai punti da 2 a 9 potranno essere
 formulate anche in un unico atto e dovranno in ogni caso essere
 sottoscritte con firma leggibile dal titolare o dal legale
 rappresentante della impresa concorrente, ed accompagnate da
 fotocopia del documento di identita' del sottoscrittore, ai sensi e
 per gli effetti dell'art. 26 della legge n. 15/1968.
      La mancata o incompleta produzione della documentazione di cui
 al presente paragrafo comportera' l'esclusione dalla gara.
      13. Modalita' dl compilazione dell'offerta economica:
 nell'apposita busta sigillata contraddistinta dalla dicitura
 'Offerta' dovrà essere inserita dichiarazione, a firma del legale
 rappresentante dell'impresa, concernente il ribasso percentuale
 offerto, in cifre ed in lettere, rispetto all'importo di cui al punto
 3;
      14. Seduta di pubblico incanto: la seduta di pubblico incanto si
 terra' il giorno 12 settembre 2000 alle ore 11 presso gli uffici
 dell'ente aggiudicatore in Aosta, via Chambe'ry n. 51. All'incanto
 saranno ammessi i legali rappresentanti delle imprese che avranno
 presentato offerte entro il termine di cui al punto 15 ovvero persone
 munite di procura speciale con sottoscrizione conferita dal legale
 rappresentante e recante menzione della presente gara.
      15. Termine di ricezione e modalita' di inoltro delle offerte:
 le offerte dovranno pervenire alla società appaltante e recapitate ad
 esclusivo rischio delle imprese concorrenti all'indirizzo di cui al
 punto 1, entro le ore 12 dell'11 settembre 2000, in busta sigillata e
 controfirmata sui lembi, contenente le due buste di cui ai punti 12 e
 13, recante la dicitura: 'Gara per l'appalto pubblico di fornitura di
 barriere'. Le buste pervenute oltre il suddetto termine non saranno
 ammesse.
      16. Svincolo dell'offerta: decorsi novanta giorni dalla
 presentazione dell'offerta senza che sia intervenuta l'aggiudicazione
 sara' in facoltà del soggetto concorrente di svincolarsi dalla
 offerta medesima.
      17. Offerte anomale: verranno considerate anomale le offerte che
 presentino una percentuale di ribasso superiore di un quinto rispetto
 alla media aritmetica dei ribassi delle offerte ammesse. Le offerte
 anomale verranno assoggettate alla verifica in contraddittorio ai
 sensi dell'art. 19, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 358/1992
 e successive modifiche.
      18. Unica offerta: si procedera' all'aggiudicazione anche in
 caso di una sola offerta valida.
      19. Informazioni: eventuali informazioni potranno essere
 richieste alla societa' appaltante all'indirizzo di cui al punto 1
 del presente bando.
      20. Verifiche preliminari alla stipulazione del contratto: anche
 in caso di intervenuta aggiudicazione la stessa non vincolera' la
 società appaltante se non dopo la stipulazione del contratto previa
 effettuazione delle verifiche di legge nonche' delle ulteriori
 verifiche che la società appaltante riterrà di effettuare, e sempre
 che non risulti in capo all'aggiudicatario alcun limite od
 impedimento a contrattare con la pubblica amministrazione.
      21. Dati personali: ai sensi dell'art. 10 della legge 31
 dicembre 1996, n. 675 e successive modifiche, si precisa che il
 trattamento dei dati personali sara' improntato a liceità e
 correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della
 loro riservatezza; il trattamento dei dati ha finalità di consentire
 l'accertamento dell'idonertà dei concorrenti a partecipare alla
 procedura di affidamento per i lavori di cui trattasi.
      22. Pubblicazione: il presente bando viene pubblicato, in
 ossequio alle vigenti disposizioni di legge, nella Gazzetta Ufficiale
 della Repubblica italiana, nonche', per estratto, su due quotidiani a
 carattere nazionale di cui uno avente diffusione particolare nella
 regione Valle D'Aosta.
     Aosta, 31 luglio 2000
 
                            Sitrasb S.p.a.                            
                Il presidente: prof. Paolo Charbonnier                
                                                                      
C-21671 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.