COMUNE DI FERRARA

(GU Parte Seconda n.158 del 8-7-1991)

      Il Comune di Ferrara tel. 0532/419111, Fax 419389, da' avviso
 che sara' esperita una licitazione privata per l'appalto dei lavori
 per la realizzazione del 'Progetto generale di ripristino della
 funzionalita' idrulica e di risanamento ambientale del Po di
 Primaro'. Importo a base d'appalto L. 5.051.940.000.
      L'aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 24, lett. b) legge
 8 agosto 1977 n. 584 e successive modificazioni, in base ai seguenti
 elementi: valore tecnico, prezzo d'offerta, tempo di esecuzione.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
    L'appalto non e' divisibile.
      Termine di esecuzione: giorni seicento a decorrere dalla data di
 consegna.
    Categoria A.N.C.: 1a per lire 6 miliardi.
    Cauzione: 5% dell'importo netto di aggiudicazione.
    Finanziamento: cassa DD.PP.
      Pagamenti in acconto: quando il credito al netto delle ritenute
 di legge raggiunga la somma di L. 200.000.000.
      Le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana e su
 carta legale, dovranno pervenire entro le ore 12 del 3 agosto 1991 a
 mezzo del servizio postale, al Comune di Ferrara, piazza Municipale
 n. 2 - 44100 Ferrara, entro apposita busta sulla quale saranno
 evidenziati l'oggetto dell'appalto e che trattasi di
 'qualificazione'.
      Sono ammesse a partecipare oltre alla imprese singole anche le
 associazioni temporanee ai sensi dell'art. 20 e segg. - legge
 584/1977 e successive modificazioni ed integrazioni ed i concorsi di
 imprese art. 6 legge n. 80/77.
      L'impresa non potra' comunque presentare domanda di
 partecipazione contemporaneamente quale impresa singola e quale
 membro di associazione temporanea, ne' essere parte di piu'
 raggruppamenti pena l'esclusione dell'impresa stessa e del o dei
 raggruppamenti o consorzi dei quali l'impresa fa parte o dichiara di
 voler far parte.
      Dichiarazioni da allegare alla domanda: successivamente
 verificabili, in bollo e con firma autenticata:
      a) di possedere l'iscrizione all'A.N.C. per la categoria e
 l'importo indicato; per i raggruppamenti temporanei di imprese ed i
 Consorzi di imprese, categoria ed importi previsti dall'art. 21 legge
 584/77, fermo il disposto di cui al medesimo art. 21, quarto comma
 come modificato dall'art. 9 legge 687/84.
      Le imprese stabilite in stati membri della C.E.E. ove non sia
 prevista l'iscrizione all'A.N.C. sono ammesse purche' non ricorra a
 proprio carico alcuna delle condizioni di esclusione dagli appalti
 previste dagli artt. 13 e 14 della legge 584/1977;
      b) di inesistenza delle cause di esclusione dagli appalti di cui
 all'art. 13 legge 584/1977 e successive modificazioni ivi compresa
 l'amministrazione controllata;
      c) di inesistenza di cause ostative di cui alla legge n.
 1424/1956; n. 575/1965; n. 646/1982, n. 55/1990 e successive
 modificazioni ed integrazioni;
    d)  requisiti di carattere economico:
    1)  di disporre di referenze bancarie;
      2) di avere raggiunto nell'ultimo quinquennio una cifra d'affari
 in lavori derivante da attivita' diretta ed indiretta pari a L.
 7.580.000.000.
    e)  requisiti di carattere tecnico:
      1) di avere sostenuto nell'ultimo quinquennio una spesa per il
 personale dipendente non inferiore a L. 758.000.000;
      2) di avere eseguito ovvero avere in corso di esecuzione dei
 lavori della categoria richiesta;
      3) circa i titoli di studio e professionali dei dirigenti
 dell'impresa, ed in particolare del responsabile della condotta dei
 lavori che dovra' possedere la laurea in ingegneria;
      4) circa l'attrezzatura, mezzi d'opera ed equipaggiamento
 tecnico di cui disporra' l'impresa per l'esecuzione dell'opera;
      5) circa l'organico medio annuo dell'impresa ed il numero dei
 dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni;
      6) circa i tecnici o gli organi tecnici, che facciano parte
 dell'impresa, di cui si disporra' per l'esecuzione dell'opera.
      In caso di raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi ai
 sensi dell'art. 6 della legge n. 80/87, tutte le dichiarazioni
 richieste nel presente bando devono essere riferite a ciascuna
 impresa partecipante, e sottoscritte dai rispettivi legali
 rappresentanti.
      Deve altresi' essere inviata copia autentica del mandato
 collettivo speciale con rappresentanza conferito dalle imprese alla
 mandataria e della relativa procura conferita dalla imprese stesse al
 legale rappresentante della mandataria ovvero copia autentica
 dell'atto costitutivo del consorzio.
      Nel caso in cui il suddetto mandato non sia stato ancora
 conferito al momento della domanda di partecipazione ovvero non sia
 stato ancora costituito il consorzio, le imprese dovranno presentare
 dichiarazione a firma dei rispettivi legali rappresentanti, con la
 quale manifestino l'intendimento di riunirsi in associazione
 temporanea, indicando contestualmente l'impresa che assumera' il
 ruolo di mandataria, ovvero di riunirsi in consorzio.
      Tutte le dichiarazioni devono essere prodotte in bollo e
 sottoscritte dal legale rappresentante dell'impresa dichiarante con
 firma autenticata.
      L'amministrazione si riserva la possibilita' di affidare lotti
 successivi ex art. 5 (in particolare lettera g) legge n. 584/77 e/o
 ex art. 12 legge n. 1/78.
      In caso di associazione temporanea di imprese o di consorzi i
 requisiti della cifra d'affari in lavori e del costo del personale
 potranno anche essere raggiunti per il 60% dall'impresa mandataria,
 mentre la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente
 dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere un
 importo non inferiore al 10% degli importi di cui ai punti 3
 (dichiarazioni carattere economico) 1 e 2 (dichiarazione carattere
 tecnico).
      Gli inviti a presentare offerta saranno diramati entro sessanta
 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
      Contestualmente all'offerta dovranno essere indicate le
 categorie dei lavori che l'offerente intende subappaltare e le
 relative quote, nonche' la specificazione che si tiene conto degli
 oneri previsti per i piani di sicurezza.
      Decorso il termine di nove mesi dalla licitazione, impresa
 rimasta provvisoriamente aggiudicataria avra' facolta' di svincolarsi
 dall'offerta.
      La gara e' valida anche con la partecipazione di una sola
 concorrente.
    Le richieste di invito non vincolano l'ente appaltante.
      Il presente bando e' stato inviato all'ufficio delle
 pubblicazioni della C.E.E. in data 27 giugno 1991.
    L'assessore ai lavori pubblici: Bertelli.
C-21675 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.