COMUNE DI MACERATA
P.zza Liberta' n. 3
Tel. 0733/2561 - Fax 0733/256200
www.comune.macerata.it
Prot. 24046

(GU Parte Seconda n.185 del 9-8-2000)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      Oggetto e forma dell'appalto: i lavori e provviste occorrenti
 per la realizzazione della stazione delle autocorriere nell'ex Campo
 Boario del comune di Macerata, con contratto a corpo.
      Procedura e criterio di aggiudicazione: licitazione privata da
 espletarsi con il criterio del prezzo piu' basso, inferiore a quello
 posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull'importo dei
 lavori posto a base di gara, ai sensi. dell'art. 21, della legge n.
 109/1994, come modificato dalla legge n. 415/1998.
      Offerte anomale: esclusione automatica ai sensi dell'art. 21,
 comma 1-bis, della legge n. 109/1994, come modificato dalla legge n.
 415/1998, e con la modalita' di calcolo indicate dal Ministero LL.PP.
 con circolare n. 568/505/33.lUL. del 19 aprile 1999, non
 esercitabile, unitamente alla verifica di cui all'art. 10, comma
 1-quater, qualora il numero dello offerte valide risulti inferiore a
 cinque.
    Offerte in aumento, in variante o parziali: non ammesse.
      Offerte espresse in euro: art. 4 del decreto del presidente
 della Repubblica 21 gennaio 1999, n. 22 e artt. 4 e 5 del regolamento
 C.E. n. 1097/1997.
      Procedura accelerata: ex combinato disposto artt. 15 del decreto
 legislativo n. 406/1991 e 2, legge regionale n. 49/1992 e s.m.,
 stante l'urgenza di completare un'intervento finanziato in parte con
 contributo regionale ex D.G.R. n. 3676 del 28 dicembre 1995.
    Luogo esecuzione lavori: ex Campo Boario di Macerata.
      Natura prestazioni a corpo: demolizioni e scavi, opere e
 strutture in fondazione, opere e strutture in elevazione,
 tamponature, tramezzi e vespai, pavimenti, rivestimenti, intonaci,
 opere in pietra, isolamenti, impermeabilizzazione, controsoffitti,
 infissi interni ed esterni, opere metalliche e lattoniere, impianto
 idro-termo-sanitario, impianto elettrico ed elettrico speciale,
 sistemazioni esterne, opere provvisionali e varie.
      Importo complessivo dei lavori: L. 2.900.215.900 ( Euro
 1.497.836,51) di cui L. 2.823.154.165 ( Euro 1.458.037,45) per lavori
 e L. 77.061.935 ( Euro 39.799,06) per gli oneri relativi al piano di
 sicurezza e coordinamento ex decreto legislativo n. 494/1996 ed al
 piano operativo, non soggetti al ribasso d'asta.
      Categoria costituente l'intervento: art. 30, del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 34/2000: OG 1 - Edifici civili e
 industriali -L. 2.900.215.900 comprensivo di oneri della sicurezza (
 Euro 1.497.836,51) classifica IV prevalente. Non esistono opere
 scorporabili.
      Requisiti di partecipazione: requisiti di ordine generale ex
 art. 17, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000;
 insussistenza di situazioni di controllo con altre ditte partecipanti
 alla gara ai sensi dell'art. 2359, del Codice civile, come richiamato
 dall'art. 10, comma1-bis, della legge n. 109/1994 e succ. mod., e dei
 divieti di cui all'art. 13 e 17, comma 9, legge n. 109/1994 e succ.
 mod.; essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al
 lavoro dei disabili; attestazione di qualificazione SOA rilasciata a
 norma del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 per la
 categoria OG1 e la classifica di impor-to IV o in alternativa
 requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi ex art. 31,
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000, riferiti al
 quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando,
 determinati e documentati secondo quanto previsto al titolo III del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. Per la
 determinazione delle percentuali di cui alle lettere c) e d) si
 richiama il disposto dell'art. 16, commi 12 - 13 e 15, del decreto
 del presidente della Repubblica n. 34/2000.
      Partecipazioni ammesse (art. 10, della legge n. 109/1994 e
 s.m.): imprese singole o consorzi di cui alla lettera b) in possesso
 dell'attestazione di qualificazione SOA o dei requisiti
 economico-finanziari e ternico-organizzativi ex art. 31 del decreto
 del Presidente della Repubblica n. 34/2000 con riferimento alla
 categoria prevalente OG1 per l'importo complessivo dei lavori L.
 2.900.215.900. Imprese riunite in associazione temporanea o in
 consorzio di cui alle lettere d), e) ed e-bis) di tipo orizzontale,
 anche non costituiti, nei quali ciascuna, impresa raggruppata o
 consorziata possegga l'attestazione di:
       qualificazione SOA per una classifica pari ad almeno 1/5
 dell'importo dei lavori o nei quali i requisiti economico-finanziari
 e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per le imprese
 singole siano posseduti dalla mandataria o capogruppo e dalle
 mandanti rispettivamente nelle misure minime del 60% e 20%, fatto
 salvo che l'associazione deve in ogni caso possedere i requisiti
 nella stessa misura richiesta per l'impresa singola;
       consorzi tra societa' cooperative di produzione e lavoro e
 consorzi tra imprese artigiane alle condizioni di cui agli artt. 8 -
 9 e 11 della legge n. 109/1994 e succ. mod;
       imprese aventi sede in uno Stato della CEE alle condizioni di
 cui agli artt. 24 e 25 della Direttiva 93/37/CEE , artt. 8, comma
 11-bis, della legge n. 109/1994 e succ. mod. e 3, comma 7, del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000;
       i soggetti che abbiamo stipulato il contratto di gruppo europeo
 di interesse economico (GEIE) ex decreto legislativo n. 240/1991 alle
 condizioni di cui all'art. 13, della legge n. l09/1994 e succ. mod.
 Si richiamano altresi', le previsioni di cui agli artt. 22 e 23 del
 decreto legislativo n. 406/1991 e 8 del decreto del Presidente del
 Consiglio dei Ministrin. 55/1991, in quanto compatibili, ed i divieti
 di cui agli artt. 10, comma 1-bis, 13, commi 4 e 5-bis, e 17, comma
 9, della legge n. 109/1994, come modificata dalla legge n. 415/1998.
 
      Subappalto: ammesso con le modalita' e nei limiti di cui
 all'art. 18 della legge n. 55/1990, come sostituito dall'art. 34
 della legge n. 109/1994 e succ. mod. e modificato dall'art. 9 della
 legge n.415/1998. Tutte le lavorazioni, a qualsiasi categoria
 appartengano, sono subappaltabili e affidabili in cottimo, ad
 eccezione di quelle della categoria prevalente per la quale la quota
 parte subappaltabile non puo' essere superiore al 30%. Ai soli fini
 dell'applicazione del precitato articolo, in quanto inferiori al 10%
 dell'importo dell'appalto e quindi previste ai fini della
 qualificazione nell'importo della categoria prevalente (OG1), si
 indicano quali ulteriori lavorazioni che necessitano di abilitazione
 ex legge n. 46/1990: impianto termico-idrico L. 202.316.495 e
 impianto elettrico L. 127.417.452. L'impresa e' tenuta a trasmettere,
 entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato al
 subappaltatore, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione
 delle ritenute di garanzia effettuate.
      Termine ultimazione lavori: seicento giorni naturali successivi
 e continui decorrenti dalla data dei verbale di consegna dei
 medesimi.
      Garanzie e coperture assicurative: cauzione provvisoria: 2%
 dell'importo dei lavori; garanzia fideiussoria: 10% dell' importo
 contrattuale salvo aumento calcolato ai sensi dell'art. 30, comma 2,
 della legge n. 109/1994, come modificata dalla legge n. 415/1998. La
 cauzione e la garanzia fideiussoria sono ridotte del 50% nei casi di
 cui all'art. 8, comma 11-quater della legge n. 109/1994, come
 modificata dalla leggen. 415/1998, polizza assicurativa: ai sensi e
 per gli effetti dell'art. 30, comma 3, della legge n. 109/1994 e s.m.
      Finanziamento: contributo regionale, mutuo della C.DD.PP. con i
 fondi del risparmio postale e fondi da incameramento garanzia
 fideiussoria. Si richiama l'applicazione dell'art. 13 della legge n.
 131/1983.
      Pagamenti: in acconto al raggiungimento di L. 300.000.000 ( Euro
 154.937,09).
      Validita' offerte: centottanta giorni dalla data di esperimento
 della licitazione. Si richiama la facoltà di cui all'art. 10, comma
 1-ter, della legge n. 109/1994 e s.m.
      Spese contrattuali: a totale carico dell'aggiudicatario e
 quantificate, in via del tutto indicativa, in L. 9.000.000 ( Euro
 4.648,11).
      Domanda di partecipazione: in lingua italiana, in bollo,
 sottoscritta dal titolare o legale rappresentante del soggetto
 partecipante, e presentata unitamente a copia fotostatica non
 autenticata di un documento di identita' valido del sottoscrittore o
 sottoscritta in presenza di dipendente addetto a ricevere la domanda.
 La stessa dovrà essere redatta con le modalità ed i contenuti di cui
 ai modelli A (per imprese singole) e B (per A.T.I. o consorzi di cui
 all'art. 10, lettera e) e e-bis) della legge n. 109/1994 e succ.
 mod.) reperibili presso l'ufficio procedimenti contrattuali (Tel.
 0733/256368/349/267/231 - Fax 0733/256365) al quale rivolgersi anche
 per informazioni in ordine alla gara) e sito internet
 www.comune.macerata.it
      Nel caso di associazione temporanea di imprese o di consorzi di
 cui all'art. 10, lettera e) e e-bis) della legge n. 109/1994 e succ.
 mod., la domanda di partecipazione dovra' essere compilata da
 ciascuna impresa che intende associarsi o consorziarsi e sottoscritta
 dal relativo titolare o legale rappresentante specificando se la
 ditta partecipa in qualità di capogruppo o mandante. In tal caso la
 ditta capogruppo o l'altra ditta facente parte del raggruppamento
 puo' rendere le dichiarazioni di cui sopra anche per altre ditte
 facenti parte del raggruppamento ai sensi e per gli effetti dell'art.
 2 del decreto del Presidente della Repubblican. 403/1998.
      Controlli: per i requisiti di ordine speciale l'amministrazione
 provvedera', previo sorteggio, alle verifiche di cui all'art. 10,
 comma 1-quater , legge n. 109/1994 chiedendo ai sorteggiati la
 documentazione di cui al titolo III del decreto del Presidente della
 Repubblica n. 34/2000 mentre sugli altri requisiti di partecipazione
 effettuerà eventuali controlli sui soggetti sorteggiati ai sensi
 degli artt. 1 e 11 del decreto del Presidente della Repubblica n.
 403/1998, con le conseguenze di legge.
      Termine di ricezione: entro e non oltre le ore 13 del 5
 settembre 2000, a pena di esclusione. A tal fine fara' fede il timbro
 di arrivo apposto dall'ufficio archivio.
    Indirizzo: comune di Macerata - P.zza Liberta' n. 3 - Macerata.
      Diramazione inviti: centoventi giorni decorrenti dalla data di
 pubblicazione del presente bando.
    Data di invio del bando al B.U.R. Marche: 27 luglio 2000.
      Responsabile del procedimento: ing. Gianni Cameranesi
 coordinatore della progettazione e dell'esecuzione ex decreto
 legislativo n. 494/1996: ing. Guido Evangelisti.
      Altre informazioni: i lavori consistono essenzialmente nel
 completamento di quelli gia' oggetto di contratto di appalto rescisso
 ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675 e succ. mod., i dati
 forniti dalle imprese partecipanti sono trattati per le finalità
 connesse alla presente gara e per l'eventuale successiva stipula e
 gestione del contratto, il loro conferimento e' obbligatorio per le
 ditte che vogliano partecipare alla gara e l'ambito di diffusione dei
 dati medesimi è quello definito dalla leggen. 241/1990 e dalla
 normativa vigente in materia di appalti pubblici.
 
     Macerata, 27 luglio 2000
 
                         Il dirigente del servizio AA.GG.: Costantini.
                                                                      
C-21686 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.