ASSOCIAZIONE D'IRRIGAZIONE DELL'AGRO
ALL'OVEST DEL SESIA

(GU Parte Seconda n.158 del 8-7-1991)

    Vercelli
      a) Associazione d'Irrigazione dell'Agro all'Ovest del Sesia, via
 Duomo 2 - 13100 Vercelli, tel. 0161/58421.
    b)  Data spedizione C.E.E. il 28 giugno 1991.
      b1) Data spedizione Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
 il 28 giugno 1991.
      c) L'aggiudicazione avverra' secondo i criteri dell'art. 24/b
 legge 584/77 sulla scorta di graduatoria redatta da apposita
 commissione che attribuira' valutazione di 100 punti con il seguente
 punteggio massimo:
    60 punti valore tecnico dell'opera;
    30 punti valore economico dei prezzi;
    10 punti minor tempo di esecuzione.
      La Commissione provvedera' ad attribuire i predetti punteggi in
 conformita' ai criteri indicati con lettera d'invito.
      d) Licitazione privata secondo norme del precedente punto c) e
 in base alle indicazioni contenute nell'invito, per l'appalto del
 completamento del collegamento Dora Baltea-Sesia mediante
 prolungamento del Nuovo Canale della Baraggia tra la cascina Adriana
 ed il fiume Sesia (II tratto) nel territorio dei comuni di Buronzo,
 Rovasenda, Arborio e Ghislarengo; ristrutturazione ed ampliamento del
 Naviletto della Mandria dall'origine fino al torrente Elvo nel
 territorio dei comuni di Moncrivello, Cigliano, Borgo d'Ale, Alice
 Castello, Cavaglia', Santhia' e Salussola; prolungamento del
 Naviletto della Mandria fino al torrente Cervo (inizio Nuovo Canale
 della Baraggia) nel territorio dei comuni di Salussola, Villanova
 Biellese, Massazza, Mottalciata e Cossato.
    L'importo a base di appalto e' di lire 137 miliardi.
      Categoria A.N.C. dichiarata prevalente Xa (irrigazione) per
 classifica illimitato.
      Ai sensi dell'art. 7, ultimo comma, della legge 10 dicembre 1981
 n. 741 le opere presentano particolari e complessi motivi tecnici per
 cui risulta indispensabile l'iscrizione nell'A.N.C., per l'impresa
 singola o per l'impresa capogruppo in caso di raggruppamento
 temporaneo, anche alle categorie come appresso indicate.
    I lavori sono cosi' scorporabili:
    Ctg.  II (opere civili) 28 miliardi;
    Ctg.  IV (cemento armato) 27 miliardi;
    Ctg.  Xb (opere idrauliche) 25 miliardi;
    Ctg.  XV (gallerie) 27 miliardi.
      Il tempo massimo previsto: giorni milleottocento naturali
 consecutivi.
      Iscrizione all'A.N.C., con certificato rilasciato in data non
 anteriore ad un anno della richiesta di invito, alle Categorie e per
 importo illimitato: II, IV, Xa, Xb e XV.
      e) I capitolati ed i documenti complementari potranno essere
 ritirati dagli invitati all'indirizzo di cui al punto a) pagando la
 somma di L. 800.000 presso la Cassa Consorziale, in contanti od
 assegno circolare intestato all'Associazione.
      f) La domanda d'invito deve pervenire per raccomandata a mezzo
 Servizio Postale entro le ore 17 del trentasettesimo giorno
 dall'invio del presente bando all'Ufficio delle Pubblicazioni delle
 Comunita' Europee su carta legale in lingua italiana all'indirizzo di
 cui al punto a).
      g) I lavori non sono finanziati; l'aggiudicatario dovra'
 collaborare per l'espletamento anche in piu' fasi delle pratiche di
 finanziamento.
      Il contratto si considerera' automaticamente risolto senza alcun
 onere per la committenza nel caso che il finanziamento, anche
 parziale e a qualunque titolo per i lavori, non sia reperito entro
 tre anni successivi all'aggiudicazione o tre anni successivi
 all'ultimazione dei lavori, se finanziati in una prima fase
 limitatamente ad un primo lotto.
      h) Possono partecipare imprese riunite o consorzi di imprese ai
 sensi delle vigenti disposizioni.
      L'impresa mandataria del raggruppamento dovra' possedere
 l'iscrizione a tutte le categorie e classifiche indicate al
 precedente
    punto d).
      Nel raggruppamento temporaneo tra imprese e consorzi di imprese
 mandanti, questi ultimi dovranno essere dotati di coacervi di
 iscrizione nell'A.N.C., delle imprese consorziate, alla categoria
 scorporata di interesse secondo come innanzi precisate per importo
 non inferiore a quello indicato al precedente punto d).
      Le imprese potranno partecipare esclusivamente o singolarmente o
 riunite in un solo consorzio o raggruppamento.
      i) I requisiti minimi di carattere economico-finanziario e
 tecnico-organizzativo che si richiedono agli aspiranti sono:
      1) idonee referenze bancarie rilasciate in busta sigillata da
 almeno due istituti di credito operanti sul territorio nazionale;
      2) cifra di affari globale e in lavori derivante da attivita'
 diretta ed indiretta dell'impresa negli ultimi tre esercizi
 precedenti alla pubblicazione del bando per l'importo di 420 miliardi
 per la cifra globale e 350 miliardi per la cifra in lavori; la
 predetta documentazione dovra' essere comprovata da dichiarazioni
 giurate (legge 8 agosto 1977 n. 584, art. 17 e 18);
      3) dichiarazione autenticata dell'elenco dei lavori eseguiti
 nell'ultimo quinquennio per la categoria prevalente con l'indicazione
 dell'importo complessivo e di quello di ciascuna delle due punte
 maggiori;
      4) dichiarazione giurata di non trovarsi in alcuna delle cause
 di esclusione di cui all'art. 13 e 14 della legge 8 agosto 1977 n.
 584;
      5) dichiarazione giurata circa attrezzatura e mezzi d'opera ai
 sensi del punto 4 dell'art. 6 del decreto del Presidente del
 Consiglio dei Ministri 55/91 con specificazione degli stessi;
      6) documentazione, ai sensi del punto 5 dell'art. 6 del decreto
 del Presidente del Consiglio dei Ministri 55/91 concernente organico
 medio e i tecnici nell'ultimo triennio con relativi costi sostenuti,
 non inferiore al 14% della cifra d'affari in lavori degli ultimi tre
 esercizi.
      Per i raggruppamenti temporanei di imprese si applicano i valori
 minimi indicati nell'art. 8 del decreto del Presidente del Consiglio
 dei Ministri 55/91.
      Per i consorzi di imprese nel caso di partecipazione in
 associazione temporanea i requisiti si ricavano dal coacervo di
 quelli in possesso delle consorziate.
      l) Si procedera' all'aggiudicazione anche quando sia presente
 una sola offerta.
      m) Sono ammesse a partecipare imprese non iscritte all'A.N.C.
 aventi sede in uno Stato della C.E.E. alle condizioni previste dagli
 articoli 13 e 14 della legge 8 agosto 1977 n. 584.
      n) La revisione prezzi avra' luogo in base a quanto disposto
 dall'art. 33 comma 3 legge 28 febbraio 1986 n. 41.
    o)  Apposita prequalificazione precedera' la fase di invito.
      p) Il subappalto e' consentito secondo e nei limiti delle norme
 vigenti.
      q) Saranno escluse le imprese non in possesso di tutti i
 requisiti sopraindicati.
      r) Le lettere di invito saranno inoltrate entro trenta giorni
 successivi alla scadenza di cui al punto f).
    Le richieste di invito non vincolano l'Amministrazione.
    Vercelli, 27 giugno 1991
    Il direttore generale e legale rappresentante:
    Barasolo ing. Giampiero
C-21687 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.