ANAS - Ente Nazionale per le Strade
Compartimento della viabilita' per le Marche

Ancona, via Isonzo n. 15

(GU Parte Seconda n.185 del 9-8-2000)

                        Bando di gara n. 21628                        
                                                                      
      1. Stazione appaltante: ente appaltante ANAS - Ente Nazionale
 per le Strade - Compartimento della Viabilita' per le Marche con sede
 in via Isonzo n. 15 - 60124 Ancona - tel. 0715091 - fax 071200400.
      2. Procedura di gara: licitazione privata ai sensi della legge
 n. 109/1994 e successive modificazioni.
      3. Elenco gare: luogo, descrizione dei lavori, importo, oneri
 perla sicurezza, categorie e classifiche, termine di esecuzione,
 cauzioni,finanziamento, modalita' di pagamento delle prestazioni e
 penali:gara n. 00AN491.
    Strada statale n. 76. Luogo di esecuzione: Provincia di Ancona.
      Oggetto dell'appalto: opere straordinarie di manutenzione delle
 strade statali. Lavori urgenti di ripristino a norma delle barriere
 di sicurezza in tratti saltuari tra i km 53+500 e 63+600. Centro B
 Nucleo 7.
      Importo a base di appalto: L. 2.348.000.000, ( Euro
 1.212.640,80), ivi compreso L. 46.299.557, non soggetto a ribasso,
 per i costi correlati al piano di sicurezza.
    Categoria prevalente: OS12 per L. 2.348.000.000.
    Termine di esecuzione: centottanta giorni dalla consegna.
      Cauzione provvisoria di L. 46.960.000 (pari al 2% dell'importo
 dei lavori a base d'appalto).
      Finanziamento: le opere sono finanziate nel Cap. 727 dell'es.
 1998 con delibera n. 24815 dell'8 settembre 1998.
    Pagamenti in acconto per crediti metti di L. 500.000.000.
    Penale di L. 1.300.000 al giorno.
    Appalto con corrispettivo a misura.
    Gara n. 00AN492.
    Strada Statale n. 76. Luogo di esecuzione: Provincia di Ancona.
      Oggetto dell'appalto: opere straordinarie di manutenzione delle
 strade statali. Lavori urgenti di ripristino a norma delle barriere
 di sicurezza in tratti saltuari tra i km 40+350 e 47+020. Centro B
 Nucleo 7.
      Importo a base di appalto: L. 2.128.700.000 ( Euro
 1.099.381,80), ivi compreso L. 46.082.043, non soggetto a ribasso,
 per i costi correlati al piano di sicurezza.
    Categoria prevalente: OS12 per L. 2.128.700.000.
    Termine di esecuzione: 180 giorni dalla consegna.
      Cauzione provvisoria: L. 42.574.000 (pari al 2% dell'importo dei
 lavori a base d'appalto).
      Finanziamento: le opere sono finanziate nel Cap. 727 dell'es.
 1998 con delibera n. 24814 dell'8 settembre 1998.
    Pagamenti in acconto per crediti netti di L. 500.000.000.
    Penale di L. 1.180.000 al giorno.
    Appalto con corrispettivo a misura.
    Le gare del presente bando non sono in tornata.
      4. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10,
 com-ma 1, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni,
 costituite da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai
 sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto Presidente della
 Repubblica n. 554/1999, ovvero da imprese che intendono riunirsi o
 consorziarsi ai sensi del-l'art. 13, comma 5, della legge n. 109/1994
 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede in altri
 Stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'art. 3,
 comma 7, del decreto Presidente della Repubblica n. 34/2000.
      5. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione deve
 essere inviata, a mezzo raccomandata A.R., o servizio di posta
 celere, all'indirizzo di cui al punto 1 della stazione appaltante e
 pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 10 del giorno 29 agosto
 2000. Sull'esterno della busta dovra' essere riportata l'indicazione
 del mittente nonche' la dicitura 'Richiesta di invito alla
 licitazione privata per la gara'. La domanda deve essere
 sottoscritta, a pena di esclusione da persona abilitata ad impegnare
 il concorrente e deve riportare l'indirizzo di spedizione, il codice
 fiscale e partita I.V.A., il numero di telefono e di fax. In caso di
 associazione temporanea o consorzio già costituito, alla domanda deve
 essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo
 irrevocabile conferito alla mandataria o l'atto costitutivo del
 consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai
 rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da
 associarsi o consorziarsi. Alla domanda, in alternativa
 all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena
 di esclusione copia fotostatica di un documento di identità del
 sottoscrittore.
    Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione:
       1) una dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge n.
 15/1968 e del decreto Presidente della Repubblica n. 403/1998, o piu'
 dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero,
 per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea
 equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con
 la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la
 piena responsabilita':
         a) dichiara di trovarsi, indicandole specificatamente, in
 tutte le condizioni previste dall'art. 17, comma 1 e 3, del decreto
 Presidente della Repubblica n. 34/2000;
         b) dichiara di essere in possesso dell'attestato SOA per
 categorie ed importi adeguati all'appalto da aggiudicare ovvero di
 possedere i requisiti di cui al punto VII del presente bando;
         c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede)
 rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come
 controllante o come controllato ai sensi dell'art. 2359 del Codice
 civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
       2) una dichiarazione o piu' dichiarazioni sottoscritta/e dai
 soggetti indicati all'art. 17, comma 3, del decreto Presidente della
 Repubblica n. 34/2000 attestante il possesso dei requisiti di cui al
 medesimo art. 17, comma 1, lettere a), b), c);
       3) (nel caso di consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere
 b) e c) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni)
 dichiarazione con cui si indica per quali consorziati il consorzio
 concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto
 di partecipare alla gara in qualsiasi forma.
 
      La dichiarazione di cui al punto 1 deve essere sottoscritta dal
 legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di
 concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da
 associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da
 ciascuna concorrente che costituisce o che costituira' l'associazione
 o il consorzio o il GEIE.
      6. Termine di spedizione degli inviti: l'invito a presentare
 offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per
 l'aggiudicazione dell'appalto e' inviato ai concorrenti
 prequalificati entro 120 giorni dalla data del presente bando.
      7. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie
 per la partecipazione:
     I concorrenti devono possedere:
         (nel caso di concorrenti in possesso dell'attestato SOA)
 attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui al
 decreto Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente
 autorizzata in corso di validità; le categorie e le classifiche per
 le quali l'impresa e' qualificata devono essere adeguate alle
 categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare;
     (nel caso di concorrenti non in possesso dell'attesta SOA):
         i requisiti di cui all'art. 31 del decreto Presidente della
 Repubblica n. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal
 medesimo art. 31, commi 1 e 2.
 
      8. Criterio di aggiudicazione: (tutte le gare: appalto con
 corrispettivo a misura), massimo ribasso percentuale sull'elenco
 prezzi posto a base di gara; si procedera', all'esclusione automatica
 delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste
 dall'art. 21, comma 1-bis, della legge n. 109/1994 e successive
 modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non
 si precederà ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha
 comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute
 anormalmente basse; si procederà all'aggiudicazione anche in presenza
 di una sola offerta valida; in caso di offerte uguali si procederà
 per sorteggio.
    9. Varianti: non sono ammesse offerte in varianti.
    10. Altre informazioni:
       a) non sono ammesse a partecipare alla gara soggetti privi dei
 requisiti generali di cui all'art. 17 del decreto Presidente della
 Repubblica n. 64/2000 e di cui alla legge n. 68/1999;
       b) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella
 misura e nei modi previsti dall'art. 30, comma 2, della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni;
  c) si applicano le disposizioni previste dall'art. 8, comma
 11-quater, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni;
       d) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione
 giurata;
       e) in caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10,
 comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni i requisiti di cui al punto 7, devono essere
 posseduti nella misura minima del 40% (quaranta per cento) dalla
 mandataria o capogruppo e per la parte residua, cumulativamente,
 dalle altre imprese mandanti o consorziate, ognuna delle quali deve
 possederli nella misura minima del 10% (dieci per cento); i requisiti
 devono essere soddisfatti comunque, in misura totale;
       f) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato
 membro dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta,
 dovranno essere convertiti in Lire italiane adottando il valore
 dell'Euro;
       g) i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste nel
 capitolato speciale d'appalto;
       h) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle
 vigenti leggi;
       i) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o
 cottimista verranno effettuati, dall'aggiudicatario, che e' obbligato
 a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
 effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle
 ritenute a garanzia effettuate;
       l) la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare
 le disposizioni di cui all'art. 10, comma 1-ter, della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni.
 
    Responsabile del procedimento: dott. ing. Gastone Brandi.
      Ulteriori informazioni relative alle modalita' di svolgimento
 delle gare saranno indicate nella lettera di invito.
      Per quanto non espressamente richiamato nel presente bando si fa
 riferimento alla legge n. 109/1994 e successive modificazioni, al
 Regolamento n. 34/2000 e al Regolamento Generale emanato con decreto
 Presidente della Repubblica n. 554/1999.
 
     Ancona, 2 agosto 2000
             Il capo ufficio gare: dott. Roberto Nataloni             
                                                                      
           Il capo compartimento: dott. ing. Gastone Brandi           
                                                                      
C-21753 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.