COMUNE DI SPOTORNO

(GU Parte Seconda n.187 del 11-8-2000)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      Procedura concorsuale ristretta per la selezione del/dei socio/i
 di minoranza con obbligo di prestazioni accessorie ex artt. 2478 e
 2345 del Codice civile per la partecipazione, mediante sottoscrizione
 di aumento di capitale, a societa' a responsabilità limitata a
 capitale pubblico maggioritario per la gestione di pubblici servizi
 ex art. 22, comma 3, lettera e) della legge 8 giugno 1990, n. 142 e
 successive modificazioni.
      Ente appaltante: comune di Spotorno - Settore servizi generali -
 via Aurelia n. 60.
      Data di invio del bando all'ufficio pubblicazioni ufficiali CEE:
 4agosto 2000.
    1. Elementi essenziali inerenti la societa':
    Attuale assetto societario:
     capitale sociale L. 20.000.000 ( Euro  10.329,14);
     partecipazione comune di Spotorno 80%;
     partecipazione Ass. Albergatori Spotorno 20%.
 
    Modifica in forza di assemblea straordinaria del 3 agosto 2000:
     aumento capitale sociale a L. 200.000.000 ( Euro  103.291,38);
     partecipazione comune di Spotorno: 51%;
     partecipazione socio/i privato/i : 49%;
       quota di aumento di capitale facente capo al comune di Spotorno
 da anticiparsi da parte del nuovo socio (o dei nuovi soci in misura
 paritetica): L. 86.000.000 ( Euro 44.415,29);
quota di aumento di capitale facente capo al nuovo/nuovi socio/i;
     L. 94.000.000 ( Euro  48.546,95);
       il socio/i privato (o i soci privati in misura paritetica)
 dovra' altresi' rilevare la quota di capitale sociale in oggi
 detenuta dall'Associazione Albergatori al valore predeterminato di L.
 45.000.000 ( Euro 23.240,56).
 
    Durata della societa': trenta anni, eventualmente rinnovabile.
    Oggetto sociale:
       a) gestione tributi comunali, inclusa l'effettuazione di
 censimenti dei contribuenti, degli immobili e delle esposizioni;
       b) gestione entrate patrimoniali comunali e riscossione
 sanzioni amministrative;
     c) gestione servizio pubbliche affissioni;
       d) gestione patrimoniale e finanziaria del patrimonio
 immobiliare comunale (disponibile ed indisponibile) e gestione
 relativi servizi;
       e) gestione e manutenzione del 'verde pubblico' e dei parchi
 attrezzati nonche' di quanto connesso alle aree verdi, di interesse
 pubblico ed ad ogni altra attivita' di carattere ambientale;
     f) recupero ambientale;
       g) gestione del servizio d'igiene urbana, raccolta e
 smaltimento rifiuti;
       h) promozione e gestione di iniziative ed attivita' relative
 alle aree turistica, socio-culturale, sportiva, del tempo libero e
 ricreativa nonche' realizzazione e gestione delle relative strutture;
       i) gestione dei servizi integrati di accesso al centro urbano e
 gestione dei parcheggi pubblici e privati - manutenzione segnaletica
 stradale (orizzontale e verticale) - manutenzione di impianti di
 illuminazione pubblica.
 
      L'oggetto sociale potra' essere attuato sia attraverso attività
 propedeutica e di supporto alle amministrazioni nei settori operativi
 sopra citati sia attraverso gestione diretta degli stessi.
      La titolarita' delle quote comporterà per i soci privati obbligo
 di prestazioni accessorie ex art. 2478 e 2345 del Codice civile,
 consistenti nell'attività imprenditoriale di svolgimento dei servizi
 di seguito descritti:
      A) Servizio gestione entrate comunali tributarie e patrimoniali,
 avente ad oggetto in particolare:
       gestione, liquidazione accertamento e riscossione dei tributi
 locali specificati nell'articolo 7 del capitolato;
       gestione, liquidazione, accertamento e riscossione delle
 entrate patrimoniali del comune (canoni, tariffe, ecc.) e riscossione
 sanzioni amministrative;
       esecuzione del servizio pubbliche affissioni e consequenziale
 liquidazione accertamento e riscossione dei relativi diritti,
 servizio di affissioni per pubblicita' elettorale;
       gestione patrimoniale e finanziaria del patrimonio immobiliare
 comunale (disponibile ed indisponibile) e gestione dei relativi
 servizi.
 
      I compiti della societa' potranno consistere in attività
 propedeutica e di supporto all'amministrazione nei settori operativi
 sopra menzionati o nella gestione diretta degli stessi.
    B) Servizio igiene urbana avente ad oggetto in particolare:
     raccolta, trasporto, smaltimento rifiuti;
     spazzamento rifiuti;
 
      La misura della quota cui e' connessa la prestazione accessoria
 del servizio di cui alla lettera A) è fissata nel 35%, pari a L. 70
 milioni ( Euro 36.151,98); la misura della quota cui è connessa la
 prestazione dei servizi di cui alla lettera B) è fissata nel 12% pari
 a L. 24.000.000 ( Euro 12.394,96).
      Rimane inteso che la quota oggi facente capo all'Ass.
 Albergatori, una volta acquistata da socio/i privato/i, comportera'
 gli stessi diritti ed obblighi connessi alle altre quote da questo
 detenute.
    II) Quota capitale sociale di competenza comunale.
      Il socio privato anticipera' l'importo pari alla quota di
 aumento del capitale sociale di competenza comunale (L. 86 milioni,
 Euro 44.415,29). Detta anticipazione non sarà produttiva di interessi
 in favore del socio stesso e sarà recuperata sui primi futuri utili
 di esercizio o tramite restituzione da parte del comune da
 individuarsi in futuri bilanci.
      I partecipanti alla gara dovranno, quale condizione di
 ammissione, fornire idonee garanzie all'adempimento dell'obbligo,
 presentando dichiarazione di impegno in sede di prequalifica al
 rilascio in sede di gara di apposita fideiussione per l'importo di L.
 86 milioni, ( Euro 44.415,29).
      III) Norme regolatrici della procedura concorsuale: decreto
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157.
      IV) Procedura accelerata a sensi dell'art. 10, comma 8 e 9,
 decreto legislativo n. 157/1995.
      Il ricorso alla procedura accelerata e' motivato dalla
 necessita' di disporre di un congruo termine prima dell'inizio del
 servizio (1. gennaio 2001) atto a consentire agli aggiudicatari la
 compiuta presa in consegna dei servizi e l'adeguata organizzazione
 degli stessi in coerenza con le specifiche prescrizioni dei
 capitolati.
      V) Criterio di aggiudicazione: art. 23, lettera b), decreto
 legislativo 17 marzo 1995, n. 157 (offerta economicamente piu'
 vantaggiosa).
      La valutazione sara' effettuata in base agli elementi di seguito
 indicati:
       1) con riguardo alla gestione dei servizi descritti alla
 lettera A) del punto I, del presente bando:
         a) Corrispettivo - espresso in termini di percentuale
 sull'aggio e/o compenso riconosciuto alla societa' mista - richiesto
 per lo svolgimento delle prestazioni per le quali la società si
 avvarrà dell'opera del socio privato, cosi' come individuale nel
 capitolato per il servizio di gestione entrate comunali.
         b) piano economico finanziario relativo all'attivita', esteso
 ai primi 5 anni di servizio.
         c) programmazione generale in ordine a forma, modalita',
 strumenti di esercizio dell'attività nell'arco di durata della
 società.
       d) esperienze specifiche nei settori di servizi connessi.
         e) garanzie finanziarie offerte in relazione alla
 sottoscrizione di eventuali aumenti di capitale sociale - con
 specificazione dei relativi importi - ferma restando la quota di
 maggioranza in capo al soggetto pubblico;
       2) Con riguardo alla gestione dei servizi descritti alla
 lettera B) del punto I, del presente bando:
         a) valenza tecnico-economica del servizio offerto con
 particolare riguardo agli obiettivi di cui all'art. 24 del decreto
 legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 e s.m.i, e relativo piano
 finanziario dell'attivita' per i primi 5 anni di servizio;
         b) programmazione generale in ordine a forma, modalita',
 strumenti di esercizio dell'attività nell'arco di durata
 dell'affidamento;
         c) prezzo del servizio progettato che, riferito al primo anno
 di gestione del servizio stesso, dovra' essere inferiore al limite
 massimo fissato in L. 1.365.000.000 ( Euro 704.963,67);
       d) esperienze specifiche nei settori di servizi connessi;
         e) garanzie finanziarie offerte in relazione alla
 sottoscrizione di eventuali aumenti di capitale sociale - con
 specificazione dei relativi importi - ferma restando la quota di
 maggioranza in capo al soggetto pubblico;
         f) corrispettivo - espresso in termini di percentuale sul
 prezzo sopraindicato - richiesto per lo svolgimento delle prestazioni
 per le quali la societa' mista si avvarrà dell'opera del socio
 privato, cosi' come individuate nel capitolato per il servizio di
 igiene urbana.
 
      Ogni partecipante potra' formulare offerta - comunque distinta -
 per la gestione di ambedue o di uno soltanto dei servizi.
      A parita' di punteggio acquisito dai progetti-offerta relativi a
 ciascuno dei servizi sarà preferito il concorrente che abbia
 presentato offerta anche per l'altro servizio, nel solo caso in cui
 questi sia titolare della migliore offerta in tale secondo servizio.
      VI) Domande di partecipazione: le domande di partecipazione,
 sottoscritte dal titolare o dal legale rappresentante della societa'
 od altro soggetto che presenti contestualmente specifica procura
 notarile, redatte in lingua italiana ed in competente bollo, dovranno
 pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 21 agosto
 2000 presso l'Ufficio Protocollo del comune di Spotorno, via Aurelia
 n. 60.
      Nella domanda di partecipazione dovra' essere precisato se il
 concorrente intenda partecipare alla gara per la gestione di uno solo
 o di entrambi i servizi.
      Alla domanda dovra' essere allegata, a pena di esclusione, la
 seguente documentazione:
    1) Documentazione richiesta per entrambi i servizi:
       a) dichiarazione sostitutiva a sensi dell'art. 2 legge n.
 15/1968 con la quale la ditta comprovi l'iscrizione alla C.C.I.A.A.,
 attestante lo svolgimento di attivita' di impresa coerente con
 l'oggetto della società;
  b) dichiarazione sostitutiva a sensi dell'art. 4 legge n. 15/1968
 attestante l'insussistenza in capo alla ditta concorrente e, per
 essa, con riferimento ai requisiti personali, ai legali
 rappresentanti, delle cause di esclusione di cui all'art. 12 decreto
 legislativo n.157/1995 e s.m.i.
 
      Le dichiarazioni di cui sopra non dovranno essere di data
 anteriore a sei mesi rispetto alla gara d'appalto.
      Resta salva la facolta' di presentare, spontaneamente ed in
 alternativa alle dichiarazioni di cui sopra, i certificati originali,
 anch'essi di data non anteriore a sei mesi rispetto alla gara
 d'appalto;
       c) dichiarazione, con firma del legale rappresentante
 autenticata ai sensi dell'art. 20 legge n. 15/1968, con la quale il
 concorrente assume l'obbligo di anticipare l'importo di L.
 86.000.000, ( Euro 44.415,29), pari alla quota di aumento di capitale
 sociale di competenza comunale, che sara' recuperato sui primi futuri
 utili di esercizio o restituito dall'amministrazione nei futuri
 bilanci e si impegna all'uopo alla presentazione in sede di gara, di
 apposita fideiussione per l'importo indicato.
 
      2) Per il servizio gestione entrate comunali dovra' essere
 altresi' presentata, oltre alla documentazione di cui al punto 1):
       a) dichiarazione sostitutiva a sensi dell'art. 4 legge n.
 15/1968 attestante, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 10
 aprile 1998, n.137, il possesso del titolo alla iscrizione di diritto
 all'istituendo albo dei soggetti privati abilitati ad effettuare
 attivita' di accertamento e riscossione delle entrate degli enti
 locali, previsto dall'art. 53 decreto legislativo 15 dicembre 1997,
 n. 446 e l'impegno ad acquisire definitivamente l'iscrizione a detto
 albo entro il termine di due anni dalla sua istituzione;
       b) documentazione inerente la capacita' finanziaria ed
 economica dell'impresa ai sensi degli artt. 13 e 14 decreto
 legislativo n. 157/1995:
       b1) referenze bancarie rilasciate in busta sigillata da almeno
 2 istituti di credito indicati dall'impresa nella domanda di
 partecipazione;
         b2) bilanci dell'impresa - o estratti degli stessi - relativi
 agli ultimi tre esercizi dai quali risulti che - quantomeno
 nell'ultimo anno - la societa' ha conseguito utili di esercizio;
         b3) dichiarazione attestante l'importo del fatturato globale
 realizzato negli ultimi tre esercizi, non inferiore a complessive
 L.30.000.000 ( Euro 15.493.706,97);
         b4) dichiarazione attestante l'importo del fatturato per
 servizi analoghi a quelli oggetto di gara - e segnatamente
 riscossione entrate tributarie e attivita' di censimento immobiliare
 ai fini della determinazione dei tributi comunali - relativo agli
 ultimi tre esercizi, ammontante ad un minimo di L. 15.000.000.000 (
 Euro 7.746.853,49);
     c) documentazione inerente la capacita' tecnica dell'impresa:
         c1) elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi tre
 anni, con il rispettivo importo, data e destinatario, corredato, per
 i servizi svolti in favore di amministrazioni e enti pubblici da
 certificati rilasciati o vistati dalle amministrazioni o dagli enti
 medesimi, attestanti il puntuale e corretto svolgimento dei servizi
 stessi;
         c2) descrizione tecnica degli strumenti materiali e
 dell'attrezzatura tecnica utilizzata per il servizio;
         c3) dichiarazione relativa all'organico medio annuo
 dell'impresa negli ultimi tre anni, non inferiore a n. 20 unita'.
 
      3) Per il servizio Igiene Urbana dovra' essere altresi'
 presentata, oltre alla documentazione di cui al punto 1):
       a) dichiarazione sostitutiva a sensi dell'art. 2 legge n.
 15/1968 attestante il possesso dell'iscrizione all'albo nazionale
 delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti ai sensi
 del decreto ministeriale 28 aprile 1998, n. 406;
       b) documentazione inerente la capacita' finanziaria ed
 economica dell'impresa ai sensi degli artt. 13 e 14 decreto
 legislativo n. 157/1995:
         b1) referenze bancarie rilasciate in busta sigillata da
 almeno 2 istituti di credito indicati dall'impresa nella domanda di
 partecipazione;
         b2) bilanci dell'impresa - o estratti degli stessi - relativi
 agli ultimi tre esercizi dai quali risulti che - quantomeno
 nell'ultimo anno - la societa' ha conseguito utili di esercizio;
         b3) dichiarazione attestante l'importo del fatturato globale
 realizzato negli ultimi tre esercizi, non inferiore a complessive
 L.10.000.000.000 ( Euro 5.164.568,99);
       b4) dichiarazione attestante l'importo del fatturato per
 servizi analoghi a quelli oggetto di gara - e segnatamente servizi di
 spazzamento rifiuti, servizi di raccolta, trasporto e smaltimento
 rifiuti - relativo agli ultimi tre esercizi, ammontante ad un minimo
 di L. 8.000.000.000 ( Euro 4.131.655,19);
c) documentazione inerente la capacita' tecnica dell'impresa:
         c1) elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi tre
 anni, con il rispettivo importo, data e destinatario, corredato, per
 i servizi svolti in favore di amministrazioni e enti pubblici da
 certificati rilasciati o vistati dalle amministrazioni o dagli enti
 medesimi, attestanti il puntuale e corretto svolgimento dei servizi
 stessi;
         c2) descrizione tecnica degli strumenti materiali e dell'
 attrezzatura tecnica utilizzata per il servizio;
         c3) dichiarazione relativa all'organico medio annuo
 dell'impresa negli ultimi tre anni, non inferiore a n. 20 unita'.
 
    VII) Raggruppamenti di imprese:
       1) Nel caso di offerta congiunta presentata dal raggruppamento
 di imprese, dovra' essere presentata dichiarazione sottoscritta dai
 legali rappresentanti delle Imprese raggruppate recante l'impegno
 alla formale costituzione del raggruppamento in caso di invito, la
 designazione dell'impresa capogruppo, la specificazione dei servizi
 svolti da ciascun componente il raggruppamento.
     2) Ciascuna impresa dovra' presentare:
         dichiarazione sostitutiva a sensi dell'art. 2 legge n.
 15/1968 con la quale la ditta comprovi l'iscrizione alla C.C.I.A.A.,
 attestante lo svolgimento di attivita' di impresa coerente con
 l'oggetto della società;
         dichiarazione sostitutiva a sensi dell'art. 4 legge n.
 15/1968 attestante l'insussistenza in capo alla ditta concorrente e,
 per essa, con riferimento ai requisiti personali, ai legali
 rappresentanti, delle cause di esclusione di cui all'art. 12 decreto
 legislativo n. 157/1995 e s.m.i.
 
      Le dichiarazioni di cui sopra non dovranno essere di data
 anteriore a sei mesi rispetto alla gara d'appalto.
      Resta salva la facolta' di presentare, spontaneamente ed in
 alternativa alle dichiarazioni di cui sopra, i certificati originali,
 anch'essi di data non anteriore a sei mesi rispetto alla gara
 d'appalto, la documentazione inerente la capacità finanziaria ed
 economica nonche' la capacità tecnica.
      La dichiarazione di cui al punto 1. c) dovra' essere presentata
 dall'impresa designata capogruppo.
      Per il servizio gestione entrate comunali l'autocertificazione
 di cui al punto 2.a) dovra' essere presentata dall'impresa
 capogruppo.
      Per il servizio igiene urbana l'autocertificazione di cui al
 punto 3.a) dovra' essere presentata dall'impresa capogruppo.
      I requisiti di capacita' tecnica ed economica saranno valutati
 con riferimento al raggruppamento.
    VIII) Spedizione inviti.
      Gli inviti a presentare offerta saranno trasmessi entro 20
 (venti) giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione
 delle domande di partecipazione.
    IX) Aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida.
      Si procedera' ad aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta valida.
    X) Norme finali.
      1) La presente procedura concorsuale, stante l'urgenza, e'
 avviata e viene svolta anche nelle more e condizionatamente
 all'omologa da parte del Tribunale delle modifiche statutarie
 approvate con la deliberazione di C.C. n. 32 del 22 maggio 2000.
      L'aggiudicazione definitiva e' pertanto subordinata all'avvenuta
 omologazione di cui sopra.
      2) Tutti i termini disposti nel presente bando sono da
 intendersi come perentori.
      3) La mancanza anche di uno solo dei documenti richiesti o
 l'incompletezza di un solo documento daranno luogo all'esclusione.
      4) Nella procedura di gara saranno rispettati i principi di
 riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi della legge n.
 675/1996 e successive modificazioni, compatibilmente con le funzioni
 istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i
 pubblici appalti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso
 ai documenti ed alle informazioni.
 
     Spotorno, 4 agosto 2000
 
             Il responsabile del procedimento: rag. Gravano Simonetta.
                                                                      
C-22011 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.