Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara - Appalto del servizio di spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, raccolta differenziata e servizi complementari nel comune di Barletta. Questa amministrazione indice licitazione privata ai sensi dell'art. 6, comma 1, lettera b) del d.l.vo n. 157/95 e con il criterio di cui all'art. 23, primo comma, lett. a) al prezzo piu' basso sul canone annuo posto a base di gara; per l'affidamento in appalto del servizio di spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani raccolta differenziata nel Comune di Barletta, categoria 16 - numero di riferimento C.P.C. n. 94. Riferimento disposizioni legislative, regolamentari o amministrative: d.l.vo n. 157/95; D.P.R. n. 915/82; legge 441/87; legge 475/78; leggi Regione Puglia; piano provinciale di smaltimento rifiuti: regolamento comunale di igiene; regolamento comunale del servizio di smaltimento rifiuti. La durata dell'appalto e' di anni 3 (tre) e il canone annuo a base d'asta e' di L. 16.000.000.000, oltre IVA 10%. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purche' valida. Stante la necessita' di addivenire all'aggiudicazione in tempi brevi, tenuto conto che il servizio dovra' decorrere presumibilmente dal 1. settembre 1996, questa amministrazione ha fatto ricorso alla procedura d'urgenza ai sensi dell'art. 10, ottavo comma, del d.l.vo n. 157/95. Per partecipare alla licitazione privata bisognera' presentare domanda, indirizzata a 'Comune di Barletta (BA), c.so Vittorio Emanuele n. 91 - Ufficio appalti e contratti', redatta in lingua italiana e su carta legale, entro il termine di 15 (quindici) giorni dalla data di spedizione del bando, avendo questa amministrazione inviato il 13 agosto 1996 all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee il presente bando di gara. Il Comune spedira' agli aspiranti gli inviti a presentare le offerte entro il termine massimo di 120 giorni. La lettera d'invito sara' accompagnata dal Capitolato speciale d'appalto. La domanda dovra' pervenire esclusivamente per posta a mezzo di lettera raccomandata postale in plico chiuso e sigillato e sul retro della busta dovra' essere precisato l'oggetto della richiesta inclusa nel plico all'indirizzo del mittente. Fara' fede, al fine della esclusione, la data risultante dal timbro di arrivo alla residenza municipale. A garanzia della regolare esecuzione del servizio, l'impresa appaltatrice dovra' costituire cauzione in misura pari al 5% dell'importo contrattuale.Alla richiesta di partecipazione alla gara gli interessati dovranno allegare dichiarazione autenticata in carta legale rilasciata con le forme di cui alla legge n. 15/68 attestante: A) l'iscrizione alla C.C.I.A.A. per i servizi oggetto dell'appalto e, se cooperativa, anche l'iscrizione nel registro prefettizio delle cooperative. Nel caso di partecipanti appartenenti ad altri Stati membri della C.E.E., l'iscrizione in uno dei registri commerciali istituiti in tali paesi ovvero la presentazione di una dichiarazione giurata o di idonea certificazione attestanti detta iscrizione; B) di non trovarsi in una delle condizioni di esclusione di cui all'art. 12, punto 1 del d.l.vo n. 157/95; C) nel caso di ditta italiana, di essere iscritta all'Albo delle imprese esercenti servizi di smaltimento rifiuti ai sensi dell'art. 10 della legge n. 441 del 29 ottobre 1987 e del D.M. 324/91 per classi e categorie idonee per poter gestire le attivita' di raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani, speciali assimilabili, urbani pericolosi per la citta' di Barletta e, comunque, per citta' con popolazione non inferiore a 50.000 abitanti. Qualora la ditta abbia gia' presentato la richiesta di iscrizione all'Albo ma non sia stata ancora esaminata dovra' dichiarare tale situazione nonche' di essere in possesso dell'autorizzazione, ai sensi dell'art. 6 lett. d) del D.P.R. n. 915/82, valida e vigente, rilasciata da una delle regioni o enti da queste delegate ed inerente le attivita' del servizio richiesto per raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani, speciali assimilabili, e urbani pericolosi; D) l'elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni con indicazione degli importi, data e destinatari e da cui si evinca l'aver regolarmente effettuato servizi analoghi a quelli del presente appalto per non meno di dodici mesi continuativi in uno o piu' comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti residenti alla data dell'ultimo Censimento; E) di possedere idonea capacita' finanziaria ed economica di cui all'art. 13 del decreto legislativo n. 157/95 che rimanda al d. l.vo n. 358/92; F) l'importo globale del fatturato dell'impresa relativo agli ultimi tre esercizi finanziari per un valore non inferiore al canone annuo posto a base di gara e quello relativo allo svolgimento di servizi identici a quelli di cui al presente appalto realizzati nell'ultimo triennio; G) il numero medio annuo dei dipendenti, specificandone la qualifica, nell'ultimo triennio e la correttezza contributiva nonche' le attrezzature utilizzate per la prestazione del servizio e delle misure adottate per garantirne la qualita'; in caso di associazione di imprese tutte le imprese devono possedere i requisiti di cui ai punti A), B), E), G), l'impresa capogruppo deve possedere il requisito di cui al punto C), almeno un'impresa deve possedere il requisito di cui al punto D) ed il requisito di cui al punto F) deve essere posseduto dalla capogruppo per almeno il 60% e per la restante parte dalle altre imprese con non meno del 20% per ciascuna di queste ultime. Tutte le imprese associate devono presentare tutti i documenti innanzi citati. Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese singole, le associazioni temporanee di impresa e i consorzi, nonche' le imprese straniere residenti in uno stato membro della C.E.E. L'impresa che concorre singolarmente non puo' in alcun modo partecipare ad associazioni temporanee o consorzi concorrenti per la stessa gara. La ditta aggiudicataria dovra', a riprova di quanto attestato, presentare le seguenti documentazioni: certificato di buona esecuzione dei servizi piu' importanti, rilasciato dagli enti competenti, indicanti l'importo, il periodo ed il luogo di esecuzione dei lavori stessi, precisando se furono con regolarita' a riprova di quanto attestato nella dichiarazione di cui al punto D); referenza, in busta sigillata, degli Istituti Bancari da cui risulti la idoneita' finanziaria ed economica dell'impresa a riprova di quanto attestato al punto E); copia autentica delle dichiarazioni annuali IVA riferite all'ultimo triennio se trattasi di ditta individuale, societa' di persona, consorzi; nonche' copia autenticata dei bilanci o estratti di bilancio dell'ultimo triennio con nota di deposito in Tribunale se trattasi di societa' di capitali o altra documentazione purche' ritenuta idonea dall'amministrazione aggiudicataria a riprova di quanto attestato nella dichiarazione di cui al punto F); attestazioni di correttezza retributiva rilasciate dall'Inps ed Inail per l'ultimo triennio a riprova di quanto attestato nella dichiarazione di cui al punto G). L'impresa aggiudicataria dovra' presentare, entro venti giorni dalla comunicazione per poter svolgere il servizio oggetto della gara nel comune di Barletta e pena l'annullamento dell'aggiudicazione che sara' aggiudicata al concorrente che segue immediatamente dopo nella graduatoria: se non ancora iscritta all'Albo Nazionale di cui alla precedente lettera C), e che comunque abbia fatto domanda ma non ancora esaminata: autorizzazione, in originale o copia autentica e di validita' corrente, rilasciata dalla Provincia di Bari, ai sensi dell'art. 6 lett. d) del D.P.R n. 915/82 e della legge Regione Puglia n. 30/86, inerente le attivita' del servizio richiesto per raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani, speciali assimilabili, e urbani pericolosi; produrre i contratti con i gestori degli impianti di smaltimento e/o di trattamento per lo smaltimento di tutti i materiali raccolti, con le autorizzazioni di legge posseduti da questi. Data di trasmissione via fax del presente bando all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali C.E.E. 13 agosto 1996. Dalla residenzia Municipale, 7 agosto 1996 Il segretario generale a scavalco: dott. Vincenzo Lullo. C-22181 (A pagamento).