Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara Ente appaltante: Universita' degli Studi di Salerno con sede in Fisciano, via Ponte Don Melillo, partita I.V.A. n. 00851300657, tel. 089/966182, fax 089/966252. Licitazione privata per la realizzazione del recupero degli impianti sportivi siti nel plesso di Baronissi (Salerno). Luogo di esecuzione: Comune di Baronissi (Salerno). Oggetto dell'appalto: licitazione n. 8/1997. Natura ed entita' delle prestazioni: opere murarie e impianti. Importo a base d'appalto: L. 1.458.540.733. Categoria prevalente: A.N.C. 2. Termine di esecuzione: 245 giorni naturali, successivi e continui. Partecipazione: a) aperta ad imprese singole, associazioni temporanee e consorzi ai sensi dell'art. 10 della legge n. 109/94; b) aperta ad imprese aventi sede in uno Stato estero aderente alla CEE non iscritte all'A.N.C. alle condizioni previste dagli art. 18 e sgg. del D.L.vo 406/1991. Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: il giorno 20 agosto 1997. Indirizzo: quello dell'ente appaltante. Domanda in carta legale, a mezzo del servizio dell'Ente Poste, in plico raccomandato, sottoscritta dal legale rappresentante o titolare dell'impresa, o delle imprese in caso di riunione; sulla busta sara' evidenziato l'oggetto dell'appalto e che trattasi di richiesta di invito. Lingua: italiana. Termine massimo di spedizione degli inviti: 120 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando. Cauzione provvisoria: 2% dell'importo a base d'appalto. Cauzione definitiva: 10% dell'importo di aggiudicazione. Finanziamento: fondi edilizia sportiva - bilancio Universita'. Pagamenti in acconto: al raggiungimento del credito netto Lire 200.000.000 (lire duecentomilioni). Nella domanda di partecipazione deve essere esplicitamente dichiarato che l'impresa possiede l'iscrizione all'A.N.C. nella ctg. 2, per l'importo minimo complessivo di L. 1.500.000.000; nel caso di associazioni di imprese le stesse dovranno dichiarare che possiedono l'iscrizione alla ctg. 2 secondo le prescrizioni di cui all'art. 23 del D.L.vo n. 406/91 per l'importo minimo complessivo pari all'importo a base d'asta. L'impresa che' partecipi ad un raggruppamento o ad un consorzio non puo' concorrere singolarmente o far parte di altri raggruppamenti o consorzi pena l'esclusione dell'impresa stessa e delle riunioni o consorzi ai quali la stessa partecipa, ai sensi dell'art. 13 della legge 109/94 e successive integrazioni e modifiche. Criterio di aggiudicazione: quello del prezzo piu' basso, determinato mediante offerte a prezzi unitari, a norma dell'art. 21, legge n. 109/94 e successive integrazioni e modificazioni. Saranno escluse le offerte in aumento. Contestualmente all'offerta dovranno indicarsi le opere che si intendono subappaltare, in osservanza alla normativa vigente. Quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente: entro' il 20% dell'importo di aggiudicazione (Circolare Ministeriale LL.PP. 30giugno 1993, n. 156). Entro 20 giorni da ciascun pagamento, l'impresa aggiudicataria dovra' trasmettere alla Direzione Lavori copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via corrisposti ai subappaltatori con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Fisciano, 24 giugno 1997 Il rettore: prof. Giorgio Donsi'. C-22228 (A pagamento).