COMUNE DI LAGNASCO
(Provincia di Cuneo)

(GU Parte Seconda n.167 del 18-7-2002)

      Oggetto: bando di gara, mediante licitazione privata, per 
 l'affidamento di servizi tecnici professionali concernenti 
 l'architettura e l'ingegneria art. 17, comma 12, legge n. 109/94 e 
 s.m.i., artt. 65, 66, 67 e 68 del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 554/99, criterio: offerta economicamente piu' 
 vantaggiosa, intervento di: restauro del Castello di Lagnasco, 
 finalizzato al recupero delle strutture architettoniche, degli 
 ambienti e degli apparati decorativi. 
    Capo 1. Indicazioni generali. 
      A) Ente appaltante: Comune di Lagnasco, piazza Umberto I n. 2, 
 12030 Lagnasco, CN, Italia, tel. 0175/72101, fax 0175/72630 email: 
 comune.lagnasco@libero.it 
      B) Indicazione dei servizi di cui art. 50 decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99 da affidare: 
       a) esecuzione dei servizi attinenti all'architettura ed 
 all'ingegneria anche integrata per: 
         a1) progettazione preliminare (ex art. 16, comma 3, legge n. 
 109/94 e s.m.i. e artt. da 18 a 24 decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 554/99, nonche' art. 214 decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 554/99) delle opere necessarie per il restauro dei 
 Castelli di Lagnasco ai sensi dell'art. 212, comma 3, decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99, finalizzato al recupero delle 
 strutture architettoniche, degli ambienti e degli apparati 
 decorativi, per: 1) individuazione di un percorso che consenta di 
 apprezzare il valore dei Castelli, nei quali la committenza della 
 famiglia Tapparelli affido' ad artisti d'eccezione il compito di 
 esprimere, attraverso uno straordinario apparato decorativo, la 
 propria storia, le propri aspirazioni, il proprio modo di vivere, i 
 propri riferimenti culturali, il proprio stile di vita; 2) 
 localizzazione dei servizi necessari al punto 1), in modo 
 particolare: strutture ricettive di tipo ristorativo; sale convegni; 
 uffici per il terziario avanzato; 3) consolidamento delle strutture 
 orizzontali finalizzate ai punti precedenti. (Omissis). 
 
      L'importo del progetto preliminare non dovra' essere superiore 
 ad una somma complessiva di Euro 5.000.000,00, compreso ogni onere 
 fiscale, previdenziale e tecnico; 
         a2) la progettazione definitiva ed esecutiva (ex art. 16, 
 commi4 e 5, della legge n. 109/94 e s.m.i. e artt. da 25 a 34 decreto 
 del Presidente della Repubblica n. 554/99, nonche' artt.215 e 216 
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99) delle operazioni 
 tecniche specialistiche finalizzate al conseguimento degli obiettivi 
 di cui al puntoa1) e delle opere strutturali necessarie al 
 consolidamento statico degli orizzontamenti di quelle parti in cui, 
 attraverso la progettazione preliminare, saranno state localizzate le 
 funzioni di cui ai punti a1): 1) e 2. 
 
       L'importo massimo del progetto definitivo e del progetto 
 esecutivo, comprese spese tecniche, I.V.A. sui lavori e tutti gli 
 altri oneri assistenziali e previdenziali, non dovra' eccedere i Euro 
 2.200.000; 
  b) esecuzione di prestazioni professionali accessorie, quali: 
 indagini storicocritiche finalizzate alla conoscenza dei castelli e 
 degli apparati decorativi; completamento del rilievo architettonico 
 con, l'individuazione, attraverso indagini dirette e comunque non 
 distruttive, dei rapporti tra le varie strutture murarie (in pianta 
 ed in prospetto) finalizzare alla individuazione della successione 
 cronologica delle fasi costruttive degli edifici; indagini 
 stratigrafiche finalizzate alla individuazione, in tutte le sale del 
 complesso, della estensione degli apparati decorativi sotto scialbo, 
 della presenza di piu' strati di decorazione e degli intonaci 
 originari, anche non decorati, coevi agli orizzontamenti ed ai 
 pavimenti; mappatura degli intonaci interni, finalizzata alla 
 caratterizzazione degli intonaci, alla valutazione delle condizioni 
 di degrado ed alla determinazione delle metodologie di intervento; 
 mappatura delle facciate, finalizzata alla caratterizzazione delle 
 tipologie costruttive, alla valutazione delle condizioni di degrado 
 ed alla determinazione delle metodologie di intervento; rilievo delle 
 pavimentazioni e mappatura del loro stato di degrado; abaco dei 
 serramenti e mappatura del loro stato di degrado; rilievo dei solai e 
 delle volte e mappatura del loro stato di degrado; richiesta delle 
 autorizzazioni alle competenti soprintendenze e rapporti con le 
 medesime; pratica per il rilascio del certificato di prevenzione 
 incendi; relazione legge n. 10/91; attivita' tecnico, amministrative 
 connesse, alla progettazione; 
       c) esecuzione di servizi tecnici concernenti la direzione, la 
 misura, la contabilita' e l'assistenza al collaudo dei lavori; 
       d) esecuzione di prestazioni professionali speciali necessarie 
 all'assunzione del compito di coordinatore della sicurezza in fase di 
 progettazione (art. 4 del decreto legislativo n. 494/96), 
 coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (art. 5 del 
 decreto legislativo n. 494/96) e responsabile dei lavori (combinato 
 disposto art. 3 del decreto legislativo n. 494/96 e art. 7 della 
 legge n. 109/94 e ss.mm.ii.). 
 
      I servizi saranno eseguiti sotto l'alta sorveglianza delle 
 competenti soprintendenze, ai sensi del decreto legislativo n. 
 490/99. 
      L'amministrazione comunale mette a disposizione del 
 professionista aggiudicatario i seguenti studi preliminari: rilievo 
 architettonico; indagine idrogeologica; carotaggi; analisi 
 chimicofisica dei soffitti in legno; progetto esecutivo delle opere 
 strutturali eseguite per il primo intervento funzionale di 
 consolidamento statico del castello; mappatura delle superfici 
 affrescate gia' a disposizione. 
      C) Gli importi complessivi stimati dell'intervento cui si 
 riferiscono i servizi da affidare sono i seguenti: c1) importo 
 massimo per la progettazione preliminare Euro 4.441.529,33; c2) 
 importo massimo per la progettazione definitiva ed esecutiva Euro 
 1.688.814,06. (Omissis). 
      L'importo complessivo dell'intervento e' cosi' suddiviso: 
 classeI, cat.f): Euro 1.549.370,70; classeI, cat.d): Euro 
 2.065.827,60; classeIII, cat.a): Euro 206.582, 76; classeIII, cat.b): 
 Euro 361.519, 83; classeIII, cat.c): Euro 258.228,45. 
      D)L'ammontare presunto del corrispettivo, escluse le prestazioni 
 accessorie, della progettazione, compresa la direzione, la misura, la 
 contabilita' e l'assistenza al collaudo dei lavori, e' cosi' 
 definito: d1) progettazione preliminare (puntoa1) lettera b)): Euro 
 46.890,00; d2) progettazione definitiva ed esecutiva (puntoa2) 
 lettera b) Euro 106.613; d3) direzione, misura, contabilita', 
 assistenza collaudo (punto C) lettera b) Euro 76.238,00; d4) 
 prestazioni speciali (punto D) letterab): Euro 112.255,00; d5) 
 rimborso spese conglobate: Euro 100.572,00; d6) prestazioni 
 accessorie (puntoB) letterab)): Euro 57.432,00; totale Euro 
 500.000,00. 
      E)L'importo massimo delle prestazioni accessorie di cui al 
 puntoB) della letterab), stabilito con riferimento ai correnti prezzi 
 di mercato, e' pari Euro 57.432,00. 
      F) tempo massimo per l'espletamento dell'incarico: i tempi di 
 consegna sono stabili nei termini massimi di consegna del progetto 
 preliminare entro 60 giorni dalla data di stipula del contratto; 
 consegna del progetto definitivo dei lavori di cui al puntoa2) della 
 letteraB)del presente bando entro 90 giorni dalla data di 
 approvazione del progetto preliminare da parte dell'amministrazione 
 comunale; consegna del progetto esecutivo dei lavori di cui al punto 
 a2) della letteraB)del presente bando entro 120 giorni dalla data del 
 rilascio del parere favorevole della Soprintendenza ai beni 
 architettonici della Regione Piemonte. 
      G) elementi di valutazione dell'offerta e fattori ponderali 
 assunti: l'offerta verra' valutata con il criterio dell'offerta 
 economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 23, comma 1, 
 lettera b), decreto legislativo n. 157/95 e s.m.i. Gli elementi di 
 valutazione ed i fattori ponderali ad essi, assegnati, individuati ai 
 sensi dell'art. 23, comma 6, decreto legislativo n. 157/95 e s.m.i. 
 con deliberazione della G.C. n. 43 del 4 giugno 2002, sono i 
 seguenti: merito tecnico, individuato in relazione a esperienze di 
 studio e valorizzazione di dimore storiche e apparati decorativi, 
 desumibile attraverso pubblicazioni scientifiche, anche a carattere 
 divulgativo: max10 punti; caratteristiche qualitative, metodologiche 
 e tecniche, ricavate dalla relazione di offerta: max50 punti; 
 certificazione di qualita': max5 punti; prezzo: max10 punti; 
 riduzione sui termini di consegna: max5 punti; professionalita' 
 tecnica, desunta dalla documentazione grafica, descrittiva o 
 fotografica di un numero massimo di tre progetti relativi a 
 interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria 
 capacita' progettuale, scelti tra interventi affini a quelli oggetto 
 dell'affidamento, secondo i criteri desumibili dalle tariffe 
 professionali: max20 punti; somma dei fattori ponderali: 100 punti. 
    Attribuzione del punteggio: (Omissis). 
      H)Il termine ultimo per la presentazione delle domande di 
 partecipazione e' stabilito per le ore 12 del giorno 29 agosto 2002. 
      I) Indirizzo presso cui dovranno essere inviate le domande: 
 Comune di Lagnasco, piazza Umberto I n. 2, 12030 Lagnasco (CN), 
 Italia. 
      L) Gli inviti a presentare offerta saranno spediti entro 10 
 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del termine 
 ultimo per il ricevimento delle domande di partecipazione e comunque 
 entro 60 giorni dalla data di spedizione del bando all'Ufficio 
 pubblicazioni dell'Unione europea. 
      M)Assicurazione prevista dall'art. 30, comma 5, legge n. 109/94 
 e s.m.i.: i professionisti incaricati della progettazione esecutiva 
 dovranno essere muniti, a far data dall'approvazione del progetto, di 
 una polizza di responsabilita' civile professionale per i rischi 
 derivanti dalla svolgimento delle attivita' di propria competenza, 
 per tutta la durata dei lavori e sino alla data di emissione del 
 certificato di collaudo provvisorio. Il massimale della suddetta 
 assicurazione dovra' essere del 10% dell'importo dei lavori 
 progettati. (Omissis). 
      N) Divieto previsto dall'art. 17, comma 9, legge n. 109/94 e 
 s.m.i.: gli affidatari di incarichi di progettazione non possono 
 partecipare agli appalti od alle concessioni di lavori pubblici, 
 nonche' agli eventuali subappalti o cottimi, per i quali abbiano 
 svolto la suddetta attivita' di progettazione; ai medesimi appalti, 
 concessioni di lavori pubblici, subappalti e cottimi non puo' 
 partecipare un soggetto controllato, controllante o collegato 
 all'affidatario di incarichi di progettazione. I medesimi divieti 
 sono estesi ai dipendenti dell'affidatario dell'incarico di 
 progettazione, ai suoi collaboratori nello svolgimento dell'incarico 
 ed ai loro dipendenti, nonche' agli affidatari di attivita' di 
 supporto alla progettazione ed ai loro dipendenti. Le situazioni di 
 controllo e di collegamento si determinano con riferimento a quanto 
 previsto dall'articolo 2359 del Codice civile. 
      O) Divieto previsto dal combinato disposto dell'art. 17, comma 
 10, legge n. 109/94 e s.m.i. e dell'art. 52 del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/1999, cosi' come sostituito 
 dall'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000: 
 sono esclusi dalle procedure di affidamento dei servizi disciplinati 
 dal Titolo IV del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 e 
 s.m.i. e non possono stipulare i relativi contratti, i soggetti di 
 cui all'art. 17, comma 1, lett.d), e), f) e g), legge n. 109/94 e 
 s.m.i. che si trovino nelle condizioni previste dall'articolo 12 del 
 decreto legislativo n. 157/95 e s.m.i. di attuazione della direttiva 
 n. 92/50/CEE in materia di appalti pubblici di servizi. (Omissis). 
      P)Responsabile del procedimento di cui alla legge n. 241/90 e 
 s.m.i. e all'art. 7 della legge n. 109/94 e s.m.i. e' individuato nel 
 geom. Rosso Eleonora, responsabile Servizio tecnicomanutentivo del 
 Comune di Lagnasco. 
      Q) Unita' stimate per lo svolgimento dell'incarico: numero 6 
 persone. 
      R) I requisiti di partecipazione di cui all'art. 66 del decreto 
 del Presidente della Repubblica n. 554/99 sono cosi' definiti: 
 a)fatturato globale per i servizi di cui all'articolo 50 del decreto 
 del Presidente della Repubblica n. 554/99, espletati negli ultimi 
 cinque esercizi antecedenti la data di pubblicazione del bando, per 
 un importo di 3 volte quello a base d'asta; b)avvenuto espletamento 
 negli ultimi dieci anni di servizi di cui all'articolo 50, relativi a 
 lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui 
 si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle 
 elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un 
 importo globale per ogni classe e categoria di 2 volte l'importo 
 stimato dei lavori da progettare; c)avvenuto svolgimento negli 
 ultimi, dieci anni di due servizi di cui all'articolo 50, relativi ai 
 lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori 
 cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base 
 delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali per 
 un, importo totale non inferiore ad un valore di 0,40 volte 
 l'importo, stimato dei lavori da progettare; d) numero medio annuo 
 del personale, tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (comprendente 
 i soci attivi, i dipendenti e i consulenti con contratto di 
 collaborazione coordinata e continuativa su base annua), nella misura 
 di 2 volte le unita' stimate nel bando per lo svolgimento 
 dell'incarico (quindi 12 persone). 
      I concorrenti non dovranno trovarsi nelle condizioni previste 
 dall'articolo 51 del decreto del Presidente della Repubblica n. 
 554/99, (Omissis). 
      Ai sensi dell'art. 17, comma 8, legge n. 109/94 e s.m.i., i 
 raggruppamenti temporanei previsti dallo stesso articolo 17, comma 1, 
 lettera g) devono prevedere la presenza di un professionista 
 abilitato da almeno cinque anni all'esercizio della professione 
 secondo le norme dello Stato membro dell'unione europea di residenza. 
      Nel caso di raggruppamenti temporanei di cui all'art. 17, comma 
 1, lettera g), legge n. 109/94 e s.m.i., i requisiti finanziari e 
 tecnici di cui all'art. 66, comma 1, lett.a), b) e d)(corrispondenti 
 alle lettere a), b) e d)del puntoQ)del presente bando) devono essere 
 posseduti in misura non inferiore al 20% dal capogruppo; la restante 
 percentuale deve essere posseduta cumulativamente dal o dai mandanti, 
 ai quali non possono essere richiesti percentuali di possesso dei 
 requisiti minimi. 
    S) Soggetti ammessi alla partecipazione: (Omissis). 
      T) Soggetti da invitare: saranno invitati a presentare offerta i 
 soggetti in possesso dei requisiti minimi previsti dal presente 
 bando, in numero pari a 20 (venti). (Omissis). 
      U) Procedura di scelta degli offerenti: la procedura di scelta 
 degli offerenti, limitatamente alla fase di verifica della 
 documentazione amministrativa, avverra' in seduta pubblica stabilita 
 per il giorno 3 settembre 2002, alle ore 9. In apposita seduta 
 riservata la commissione procedera' all'attribuzione dei punteggi di 
 cui all'allegatoF) del decreto del Presidente della Repubblica n. 
 554/99. Gli esiti della selezione ed i punteggi attribuiti verranno 
 comunicati formalmente a ciascuno dei soggetti concorrenti nei 
 successivi tre giorni. 
    V) Trattamento dei dati: (Omissis). 
    Z) Spese contrattuali: (Omissis). 
      Capo 2. Domanda e documentazione a corredo della stessa, 
 (Omissis). 
      Capo 3. Modalita' di presentazione della domanda e della 
 documentazione a corredo della stessa, (Omissis). 
    Capo 4. Altre informazioni, (Omissis). 
      Il bando nella forma integrale e' stato spedito all'ufficio 
 pubblicazione dell'unione europea in data 20 luglio 2002, e' 
 pubblicato all'albo pretorio del Comune di Lagnasco ed e' disponibile 
 presso l'Ufficio tecnico comunale. 
                  Il responsabile del procedimento:                   
                         geom. Rosso Eleonora                         
                                                                      
C-22693 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.