COMUNE DI FRATTAMINORE
(Provincia di Napoli)

(GU Parte Seconda n.167 del 18-7-2002)

      Oggetto: licitazione privata per l'affidamento dell'incarico 
 professionale per la realizzazione di 'impianti sportivi e verde di 
 quartiere nel Peep zona est di via Viggiano', articolo 17, comma 12 
 della legge n. 109/94 e s.m.i., artt. 62, 63 e 64 del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/1999; criterio di aggiudicazione: 
 offerta economicamente piu' vantaggiosa. 
      1. Indicazioni di cui all'articolo 63, comma 1, del regolamento 
 approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99: 
       a) stazione appaltante: Comune di Frattaminore, Provincia di 
 Napoli, via Di Vittorio n. 21, 80020 Frattaminore (NA), tel. 
 081/5058111, fax 081/8309499; 
       b) servizi da affidare: prestazioni progettuali 
 architettoniche, strutturali, impiantistiche; direzione dei lavori e 
 coordinamento per la sicurezza; 
       c) importo complessivo stimato dell'intervento: Euro 
 1.291.142,25. L'ammontare complessivo stimato dei lavori ammonta ad 
 Euro 624.912,85 cosi' suddiviso: 
       classe I, categoria C,  Euro  469.975,78; 
       classe I, categoria G,  Euro 154.937,07; 
       d) ammontare presumibile del corrispettivo: prestazione 
 progettuali e di direzione lavori per opere architettoniche, 
 strutturali, impiantistiche: Euro 74.722,61 di cui: 
       e48.447,22 per opere di classe I, cat. C; 
       26.275,39 per opere di classe I, cat. G; 
       rimborso spese conglobate: art. 4, 6, 13, 17 della legge 2 
 marzo 1949, n. 143; 
     coordinatore per la sicurezza:  Euro 31.472,07 di cui: 
       e 20.072,07 per opere di classe I, cat. C; 
       11.398,20 per opere di classe I, cat. G; 
       totale corrispettivi: Euro 74.722,61 + Euro 31.472,07 = Euro 
 106.194,68; 
       e) tempo massimo per l'espletamento dell'incarico: il tempo per 
 la redazione e consegna del progetto preliminare e' fissato in giorni 
 20 dalla data di stipula della convenzione; per la redazione e 
 consegna del progetto definitivo in giorni 50 dalla data di 
 comunicazione della deliberazione di approvazione del progetto 
 preliminare; per la redazione e consegna del progetto esecutivo e del 
 piano di sicurezza in giorni 40 dalla data di comunicazione di 
 approvazione della deliberazione di approvazione del progetto 
 definitivo. Qualora sia necessario adeguare il progetto definitivo su 
 richiesta dell'amministrazione comunale ovvero a seguito di 
 prescrizioni degli Organi preposti al controllo, il progettista avra' 
 a disposizione ulteriori 15 giorni a decorrere dalla data di 
 comunicazione da parte dell'ente appaltante; 
       f) fattori ponderali da assegnare agli elementi di valutazione 
 dell'offerta: 
         professionalita' desunta dalla documentazione prodotta: punti 
 20; 
         caratteristiche qualitative e metodologiche dell'offerta 
 desunte dall'illustrazione delle modalita' di svolgimento oggetto 
 dell'incarico e dai curricula dei professionisti che svolgeranno il 
 servizio tecnico richiesto: punti 40; 
       ribasso percentuale indicato nell'offerta economica: punti 30; 
         riduzione percentuale indicata nell'offerta economica con 
 riferimento al tempo: punti 10; 
       g) termine di presentazione delle domande: le domande di 
 partecipazione dovranno pervenire, pena l'esclusione, entro e non 
 oltre le ore 12 del 4 settembre 2002; 
       h) indirizzo al quale devono essere inviate le domande: le 
 domande devono essere consegnate alla stazione appaltante, Ufficio 
 protocollo, all'indirizzo di cui alla lettera a), entro il termine 
 sopra indicato, direttamente a mano o a mezzo raccomandata del 
 servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata. Il 
 recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del 
 mittente; 
       i) termine entro il quale sono spediti gli inviti a presentare 
 offerta: l'amministrazione comunale provvedera' ad inoltrare gli 
 inviti a presentare l'offerta entro 90 giorni dalla data di cui alla 
 lettera g); 
       j) copertura assicurativa: l'assicurazione ai sensi 
 dell'articolo 30, comma 5, della legge n. 109 del 1994 e successive 
 modifiche ed integrazione, sara' richiesta per un massimale non 
 inferiore a quella del progetto; 
       k) divieti: gli affidatari di incarichi di progettazione di cui 
 al capo I, punto b)non possono partecipare agli appalti o alle 
 concessione, agli eventuali subappalti o cottimi, per i quali abbiano 
 svolto l'attivita' di progettazione; ai medesimi appalti, 
 concessioni, subappalti e cottimi non puo' partecipare un soggetto 
 controllato, controllante o collegato all'affidatario di incarichi di 
 progettazione. 
 
      Le situazioni di controllo e di collegamento si determinano con 
 riferimento a quanto previsto dall'articolo 2359 del Codice civile. 
      I divieti di cui al presente comma sono estesi ai dipendenti 
 dell'affidatario dell'incarico di progettazione, ai suoi 
 collaboratori nello svolgimento dell'incarico e ai loro dipendenti, 
 agli affidatari di attivita' di supporto alla progettazione ed ai 
 loro dipendenti; 
       l)importo minimo della somma di tutti i lavori di cui ai 
 servizi richiesti alla lettera b): l'importo minimo della somma di 
 tutti i lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie di cui 
 alla lettera c), per i quali il candidato ha svolto i servizi 
 richiesti alla lettera b), nel decennio anteriore alla data di 
 pubblicazione del bando, non deve essere inferiore ad Euro 
 3.124.564,25 di cui: 
       e2.349.978,90 per opere di classe I, cat. C; 
       774.685,35 per opere di classe I, cat. G. 
 
      Con riferimento all'art. 63, comma 7, decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99 s.m.i. i servizi di ingegneria valutabili 
 sono quelli iniziati ed ultimati nel decennio antecedente la data di 
 pubblicazione del bando, ovvero la parte di essi ultimati nello 
 stesso periodo per il caso di servizi iniziati nel periodo 
 precedente; 
       m)numero di soggetti da invitare a presentare l'offerta: 
 saranno invitati a presentare offerta n. 10 candidati, tra coloro che 
 ne avranno fatto richiesta, in possesso dei necessari requisiti, 
 selezionati mediante la formazione di una graduatoria compilata 
 assegnando ai candidati un punteggio determinato ai sensi 
 dell'allegato D al regolamento approvato con decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99. Tale punteggio sara' incrementato del 
 cinque per cento qualora sia presente nel candidato almeno un 
 professionista che, alla data di pubblicazione del bando, abbia 
 ottenuto l'abilitazione all'esercizio professionale da non piu' di 
 cinque anni. Il punteggio e' ulteriormente incrementato del dieci per 
 cento qualora almeno un componente del candidato possieda il 
 certificato di qualita' aziendale; 
       n) responsabile del procedimento: ing. Antonio Chirico, 
 responsabile Settore tecnico, tel. 081/5058258. 
 
    2. Requisiti di partecipazione: possono presentare offerta: 
     1) liberi professionisti; 
       2) studi associati di liberi professionisti, di cui alla legge 
 n. 1815 del 1939; 
       3) societa' di professionisti, ex art. 17, comma 6, lett.a), 
 legge n. 109/94 e s.m.i.; 
       4) societa' di ingegneria, ex art. 17, comma 6, lett.b), legge 
 n. 109/94 e s.m. ed i.; 
       5) raggruppamenti temporanei ai sensi dell'art. 17, legge n. 
 109/94 e s.m. ed i. tra i soggetti di cui ai numeri 1), 2), 3) e 4) 
 ai quali si applicano la disposizioni di cui all'art. 13 della stessa 
 legge. 
 
      Ciascun soggetto puo' comparire, a pena di esclusione, 
 autonomamente o quale componente di un raggruppamento in una sola 
 domanda. 
      E' richiesto, in tutti i casi, che il progettista e/o i 
 progettisti siano iscritti al relativo albo professionale. 
      3. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione, 
 (richiesta di invito) redatta preferibilmente secondo il modello 
 predisposto dalla stazione appaltante, deve contenere: 
       a) dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del 
 Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 con la quale il 
 concorrente attesta di non trovarsi in alcuna delle condizioni di 
 esclusione previste agli artt. 51 e 52 del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99. 
 
      In caso di associazioni, raggruppamenti temporanei o societa' di 
 professionisti, tale dichiarazioni deve essere resa da ciascun 
 singolo professionista; 
       b) dichiarazione dell'elenco dei lavori per i quali il 
 candidato ha svolto i servizi tecnici richiesti dal bando, nel 
 decennio anteriore alla pubblicazione del bando, specificando per 
 ciascun lavoro: 
       l'importo complessivo del lavoro; 
       le generalita' e il recapito esatto del committente; 
         le classi e le categorie nelle quali il lavoro e' suddiviso 
 sulla base di quelle previste dalla tariffa professionale; 
       il soggetto che ha svolto il singolo servizio; 
       la natura delle prestazioni effettuate, distinta per soggetto. 
 
      In caso di associazioni, raggruppamenti temporanei o societa' di 
 professionisti il suddetto elenco deve essere presentato da ciascun 
 singolo professionista; 
       c) dichiarazione dell'elenco dei professionisti che svolgeranno 
 i servizi con la specificazione delle rispettive qualifiche 
 professionali nonche' con indicazione del professionista incaricato 
 dell'integrazione delle prestazioni specialistiche se richieste, 
 specificando per tutti i professionisti le generalita' complete e gli 
 estremi di iscrizione al rispettivo ordine professionale e la data 
 della predetta iscrizione. 
 
    La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta come segue: 
     in caso di professionista singolo, dal professionista medesimo; 
       in caso di associazione professionale, da tutti i 
 professionisti associati; 
       in caso di societa' di professionisti, dal rappresentante 
 legale della societa' e, se diverso, anche da un direttore tecnico o, 
 in alternativa a quest'ultimo, da un professionista nominativamente 
 indicato come personalmente responsabile del progetto ai sensi 
 dell'art. 17, comma 8 della legge n. 109/94 e s.m.i.; 
       in caso di raggruppamento temporaneo, dal soggetto capogruppo 
 mandatario. 
 
      Nel caso di associazioni, raggruppamenti temporanei o societa' 
 di professionisti la domanda deve contenere l'elenco dei componenti 
 il gruppo di progettazione, nonche' l'indicazione del professionista 
 eventualmente incaricato per l'attivita' di coordinatore della 
 sicurezza in fase esecutiva che deve essere in possesso dei requisiti 
 di cui all'art. 10, comma 1 e 2 del decreto legislativo n. 494/96. 
    Nel caso di societa' di professionisti occorre indicare: 
     la denominazione della societa'; 
     legale/i rappresentante/i della societa'; 
       l'attivita' economica svolta attinente l'oggetto del presente 
 bando. 
 
      Le dichiarazioni devono essere accompagnate, a pena di 
 esclusione, da fotocopia semplice di un documento valido di ciascun 
 soggetto che le sottoscrive a qualsiasi titolo. 
      Per i candidati diversi dai professionisti singoli e dalle 
 associazioni professionali, deve essere allegato: 
       in caso di societa' di professionisti: copia autentica 
 dell'atto costitutivo; 
       in caso di raggruppamento temporaneo: dichiarazione 
 sottoscritta da tutti i componenti del gruppo contenente l'espressa 
 indicazione del soggetto capogruppo mandatario. 
 
      Ai sensi del comma 8 dell'art. 63, del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554 del 21 dicembre 1999 questa amministrazione 
 procedera' alla verifica delle dichiarazioni di cui sopra, inerenti 
 il possesso dei requisiti ai sensi e per gli effetti dell'art. 10, 
 comma 1quater della legge n.109 del 1994 e a tal fine, sorteggera', 
 prima della spedizione delle lettere di invito un numero di candidati 
 pari al 10% del numero delle domande pervenute, arrotondato alla 
 unita' superiore, cui sara' richiesto di comprovare entro il termine 
 perentorio di 10 giorni dalla data della richiesta, il possesso dei 
 requisiti richiesti. 
      4. Modalita' di presentazione della domanda: la domanda e tutta 
 la documentazione a corredo della medesima di cui al presente bando 
 dovranno essere redatti in lingua italiana; eventuali documenti 
 emessi da autorita' straniere dovranno essere accompagnati da 
 traduzione giurata in lingua italiana. 
      La domanda comprensiva degli allegati deve essere inserita in 
 una busta chiusa con i lembi di chiusura sigillati e controfirmati 
 recante: 
     denominazione e indirizzo del mittente; 
     denominazione dell'oggetto di cui alla presente gara; 
       l'indirizzo della stazione appaltante destinataria come 
 richiesto al capo I, lettera h). 
 
      Pena esclusione dalla gara alle dichiarazioni dovra' essere 
 allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di 
 identita' del/dei sottoscrittore/i della dichiarazione (art. 38, 
 comma 3, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000); 
 qualunque altro atto o documento dovra' essere in originale o in 
 copia autenticata secondo le modalita' previste dagli artt. 18 e 19 
 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    5. Altre informazioni: 
       a) la stazione appaltante intende avvalersi della possibilita' 
 di applicare la procedura di verifica della congruita' delle offerte 
 economicamente piu' vantaggiose, ai sensi e per gli effetti di cui 
 all'art. 64, comma 6 del regolamento approvato con decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/94; 
       b) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti fra di 
 loro in situazioni di controllo ai sensi dell'articolo 2359 del 
 Codice civile, ovvero che abbiano presentato richiesta di 
 partecipazione in piu' forme o con piu' candidati; 
     c) e' esclusa la competenza arbitrale. 
 
      Copia del bando e' reperibile presso il sito internet 
 www.comune.frattaminore.na.it 
     Frattaminore, 10 luglio 2002 
                  Il responsabile del procedimento:                   
                         ing. Antonio Chirico                         
                                                                      
C-22694 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.