PROVINCIA DI SASSARI

(GU Parte Seconda n.167 del 18-7-2002)

    Bando di garaLicitazione privata per l'affidamento di incarico    
                            professionale                             
                                                                      
      1.Ente appaltante: amministrazione provinciale di Sassari, 
 piazzaItalia n.31, 07100 Sassari, tel. 079/2069000, email: 
 provss.ambiente@tiscalinet.it 
      2. Oggetto della gara e tempo di espletamento dell'incarico: 
 presso l'ente sopracitato, e' indetta la licitazione privata ai sensi 
 dell'art.17, comma 11 della legge n. 109/94 e degli artt. 62, 63, 64 
 ed 81 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, per 
 l'affidamento del servizio della progettazione preliminare e 
 definitiva relativa ai lavori di 'miglioramento della funzionalita' 
 del depuratore Casiss di Porto Torres finalizzata alla eliminazione 
 delle fonti di aerosol inquinanti. Attuazione della captazione e 
 depurazione delle emissioni derivanti dalla fase di disidratazione 
 dei fanghi del depuratore Casiss di Porto Torres'. La suddetta 
 attivita' di progettazione nonche' la realizzazione dei relativi 
 lavori trova copertura finanziaria sull'apposito capitolo del 
 bilancio provinciale. L'affidatario, progettista dovra' redigere i 
 seguenti elaborati: P1) progetto preliminare, redatto secondo quanto 
 stabilito dall'art. 16, terzo comma, legge 11 febbraio 1994, n. 109 e 
 s.m.i. relativo ai lavori di miglioramento della funzionalita' del 
 depuratore Casiss di Porto Torres finalizzata alla eliminazione delle 
 fonti di aerosol inquinanti. Attuazione della captazione e 
 depurazione delle emissioni derivanti dalla fase di disidratazione 
 dei fanghi del depuratore Casiss di Porto Torres, dell'importo 
 complessivo di Euro 1.910.890,50 di cui presuntivamente a base d'asta 
 Euro 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00 euro). Fara' parte 
 integrante del progetto preliminare, uno studio idoneo a definire 
 almeno tre soluzioni funzionali alternative sulla cui base viene 
 redatto il progetto definitivo; P2) progetto definitivo, redatto 
 secondo quanto disposto dall'art. 16, quarto comma, legge 11 febbraio 
 1994, n. 109 e s.m.i. riguardante i lavori di cui al precedente p. 
 P1); P3) schema di contratto e cap. spec. d'app. redatti con le 
 modalita' indicato all'art. 43 del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 554/99. Il capitolato prevede, inoltre, la sede di 
 redazione e tempi della progettazione esecutiva, nonche' le modalita' 
 di controllo del rispetto da parte dell'affidatario delle indicazioni 
 del progetto definitivo. Gli elaborati grafici e descrittivi nonche' 
 i calcoli preliminari sono sviluppati ad un livello di definizione 
 tale che nella successiva progettazione esecutiva non si abbiano 
 apprezzabili differenze tecniche e di costo. Il tempo massimo 
 consentito per l'espletamento dell'incarico di cui al presente 
 articolo non potra' superare complessivamente 60 (sessanta) giorni 
 fatti salvi i tempi necessari per la redazione delle eventuali 
 modifiche richieste in sede di approvazione dei progetti. 
      3. Corrispettivo dell'incarico di progettazione: l'importo del 
 corrispettivo per l'espletamento dell'incarico di progettazione e' 
 fissato presuntivamente in Euro 70.000,00 (diconsi euro 
 settantamila/00) esclusa I.V.A., comprensivi degli oneri per la 
 sicurezza ed il rimborso spese. Non sono previste prestazioni 
 speciali. All'affidatario verra' riconosciuto un corrispettivo 
 compensato per le prestazioni di cui ai punti P1), P2) e P3), del 
 precedente art. 2, l'onorario come sopra individuato e' calcolato 
 sulla base dei compensi previsti dalla legge n. 494/96 e s.m.i., con 
 onorario a percentuale in ragione dell'importo dei lavori relativi 
 alle singole categorie di opere e alle aliquote di prestazioni, 
 compreso rimborso spese. Le percentuali e le aliquote, previste dalla 
 suddetta tariffa professionale e applicato per la determinazione 
 dell'onorario, non potranno comportare alcun aumento. Dette 
 percentuali e aliquote potranno costituire oggetto di offerta di 
 ribasso di gara, nel limite massimo consentito (a pena di esclusione) 
 del 20% come previsto dall'art. 12-bis della legge 26 aprile 1989, n. 
 65. L'onorario, ridotto del suddetto ribasso, sara', comunque, 
 applicato sulla base delle varie categorie di opere progettato e sui 
 relativi importi. 
      4. Soggetti ammessi alla gara: potranno partecipare alla gara, 
 purche' in possesso dei requisiti indicati dal presente bando i 
 soggetti di cui all'art. 17, comma 1, lett. d), e), f)e g)della legge 
 n. 109/94, e cioe': d)liberi professionisti singoli od associati 
 nelle forme di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1815, e s.m.; 
 e)societa' di professionisti costituito esclusivamente tra 
 professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti 
 ordinamenti professionali, nelle forme delle societa' di persone di 
 cui ai capi II, III e IV del titolo V del libro quinto del Codice 
 civile ovvero nella forma di societa' cooperativa di cui al capo I 
 del titolo VI del libro quinto del Codice civile, che eseguono studi 
 di fattibilita', ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei 
 lavori, valutazioni di congruita' tecnicoeconomica o studi di impatto 
 ambientale. I soci delle societa' agli effetti previdenziali sono 
 assimilati ai professionisti che svolgono l'attivita' in forma 
 associata ai sensi dell'art. 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1815. 
 Ai corrispettivi delle societa' si applica il contributo integrativo 
 previsto dalle norme che disciplinano le rispettive casse di 
 previdenza; f)le societa' di ingegneria di cui al comma 6, lett.b) 
 dell'art. 17 della legge n. 109/94; g)raggruppamenti temporanei 
 costituiti dai soggetti di cui alle lett. d)ed e)ai quali si 
 applicano le disposizioni di cui al p. 8 in quanto compatibili. Non 
 sono ammessi alla gara i professionisti che ricadono nella 
 applicazione dei termini dell'art. 17, comma 9 della legge n. 109/94 
 e s.m.i. Saranno inoltre esclusi i concorrenti che si troveranno 
 nelle condizioni di cui all'art. 52 o che abbiano violato i limiti 
 alla partecipazione alla gara di cui all'art. 51 del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99. I partecipanti alla gara di 
 cui al presente bando devono aver svolto direttamente nell'ultimo 
 decennio progettazioni di opere superiori a Euro 6.000.000,00 
 (seimilioni/00), appartenenti alla classe III (progettazione di 
 strutture di depurazione acque). 
      5. Fattori ponderali: la licitazione privata oggetto del 
 presento bando verra' esperita secondo le modalita' previsto 
 dell'art. 17, comma 11 dalla legge n. 109/94 e dall'art. 64 del 
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99. L'aggiudicazione 
 verra' effettuata a favore del concorrente che avra' presentato 
 l'offerta economicamente piu' vantaggiosa riferita ai seguenti 
 elementi: 1) merito tecnico valutato dalla documentazione grafica, 
 descrittiva o fotografica di un numero massimo di tre progetti 
 relativi a interventi ritenuti dal concorrente significativi della 
 propria capacita' progettuale, scelti fra interventi qualificabili 
 affini a quelli oggetto dell'affidamento, secondo i criteri 
 desumibili dalle tariffe professionali; 2) metodologia di esecuzione 
 valutata dalla illustrazione delle modalita' con cui saranno svolte 
 le prestazioni oggetto dell'incarico; 3) prezzo offerto valutato dal 
 ribasso percentuale; 4) tempo esecuzione valutato con la riduzione 
 percentuale da applicarsi al tempo fissato dal bando per 
 l'espletamento dell'incarico. L'offerta economicamente piu' 
 vantaggiosa sara' valutata da apposita commissione nominata 
 dall'amministrazione provinciale di Sassari in base ai seguenti 
 fattori ponderali da assegnare agli elementi di cui sopra: A1) merito 
 tecnico: p. 30, A2)metodologie di esecuzione: p.30; A3) prezzo 
 offerto: p.30; A4)tempo esecuzione: p. 10. La somma dei fattori 
 ponderali da assegnare per l'insieme degli elementi sopraindicati e' 
 pari a 100. La gara si svolgera' sulla base di quanto specificato 
 nella lettera di invito. 
      6. Termine di presentazione delle domande di partecipazione: i 
 soggetti che intendono partecipare alla suddetta licitazione dovranno 
 far pervenire esclusivamente per posta in plico, raccomandato o 
 celere, controfirmato su tutti i lembi di chiusura (a pena di 
 nullita' dell'offerta) alla amministrazione provinciale di Sassari, 
 Settore appalti e contratti, con recapito a Sassari, piazza Italia n. 
 31 entro le ore 12 del giorno 2 settembre 2002 la documentazione, 
 redatta in lingua italiana indicata di seguito nel presente bando. Il 
 recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ed ove, 
 per qualsiasi motivo anche di forza maggiore, l'offerta non giungesse 
 a destinazione nel termine indicato, essa non potra' essere presa in 
 considerazione. 
      7. Inviti alla presentazione delle offerte: a seguito della 
 formazione della graduatoria tra tutti i partecipanti in possesso dei 
 requisiti fissati dal presente bando di gara la stazione appaltante 
 invitera' i primi dieci classificati per la presentazione 
 dell'offerta, selezionati con l'applicazione dei criteri di cui 
 all'all. D al decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99. La 
 stazione appaltante procedera' all'invio delle lettere d'invito entro 
 30 (trenta) giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle 
 domande ed in tali lettore d'invito sara' indicato il termine per la 
 presentazione delle offerte non inferiore ai 10 (dieci) giorni dalla 
 data della lettera d'invito. In caso di partecipazione di un unico 
 concorrente in possesso dei requisiti richiesti, la stazione 
 appaltante si riserva la facolta' di affidare la progettazione a 
 trattativa privata. 
      8. Modalita' di partecipazione alla gara: la domanda di 
 partecipazione deve essere contenuta in un plico che dovra' 
 riportare, oltre l'indicazione del concorrente, anche la dizione: 
 richiesta di invito alla licitazione privata per l'affidamento 
 dell'incarico di progettazione preliminare e definitiva per 
 l'esecuzione dei lavori di 'miglioramento della funzionalita' del 
 depuratore Casiss di Porto Torres finalizzata alla eliminazione delle 
 fonti di aerosol inquinanti. Attuazione della captazione e 
 depurazione delle emissioni derivanti dalla fase di disidratazione 
 dei fanghi del depuratore Casiss di Porto Torres'. Lo stesso plico 
 conterra' all'interno i documenti di ammissibilita' alla gara. La 
 mancanza della controfirma su tutti i lembi di chiusura del plico e 
 della busta dell'offerta sara' causa di esclusione automatica dalla 
 gara. Non si procedera', pertanto, all'apertura dei plichi e delle 
 buste dell'offerta non controfirmati su tutti i lembi di chiusura. La 
 domanda di partecipazione redatta in carta semplice, deve essere 
 accompagnata dalla fotocopia del documento di identita' del 
 dichiarante e dovra' contenere, a pena di esclusione: a)la 
 dichiarazione, redatta in lingua italiana, che il singolo 
 professionista/il soggetto collettivo non si trova/no in alcuna delle 
 condizioni di cui agli articoli 51 e 52 del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99; b)per le associazioni di professionisti, 
 societa' di professionisti, raggruppamenti/associazioni temporanee 
 tra tali soggetti e/o tra professionisti singoli, le dichiarazioni 
 singole e distinte per la gara del presente bando, che attestano di 
 non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui agli articoli 51 e 52 
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99; 
 c)l'indicazione degli importi e delle categorie del tariffario 
 professionale, conformemente ai limiti indicati al p. 4. del presento 
 bando, cui sono ascrivibili i servizi svolti nell'ultimo decennio con 
 specificazione del committente e del suo esatto indirizzo, e del 
 soggetto che ha svolto il servizio e la natura della prestazione 
 effettuata; d)l'elenco dei professionisti che svolgeranno il servizio 
 oggetto del presente bando con l'indicazione delle rispettivo 
 qualifiche professionali. Nel caso in cui la domanda di 
 partecipazione e l'offerta provengano da un professionista singolo o 
 da associazioni di professionisti o societa' di professionisti, 
 queste dovranno essere sottoscritto, a pena d'esclusione, 
 rispettivamente dal singolo professionista, o dal legale 
 rappresentante della societa' di professionisti o dell'associazione 
 di professionisti. Nel caso in cui la domanda di partecipazione e 
 l'offerta provengano da raggruppamenti/associazioni temporanee gia' 
 costituite, la sottoscrizione della domanda e dell'offerta dovra' 
 essere resa dal rappresentante legale del soggetto mandatario. Nel 
 caso in cui la domanda di partecipazione e l'offerta provengano da 
 raggruppamenti/associazioni non ancora costituiti tra taluno dei 
 soggetti giuridici di cui sopra, la sottoscrizione della domanda e 
 dell'offerta, a pena di esclusione, dovra' essere sottoscritta dai 
 rappresentanti legali dei soggetti collettivi o dai singoli 
 professionisti partecipanti al raggruppamento/associazione non ancora 
 costituiti. 
      9. Norme applicabili: per quanto non espressamente previsto dal 
 presente bando di gara sono applicabili le disposizioni della legge 
 n. 109/94 e del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, 
 concernenti l'affidamento di incarichi professionali. 
      10. Informazioni: per informazioni inerenti il presente bando di 
 gara sara' possibile rivolgersi al Servizio tutela acqua e aria del 
 Settore ottavo dell'amministrazione provinciale di Sassari, via Monte 
 Tignosu, Regione Beldinca, Li Punti, Sassari tel. 079/2069407, 
 durante le ore di ufficio, ove sara' possibile ritirare copia della 
 documentazione relativa ed ogni altro atto collegato. Non si effettua 
 servizio via fax. 
      11. Il responsabile unico del procedimento e' il dott. Gavino 
 Maiore. 
     Sassari, 3 luglio 2002 
                                 Il dirigente: dott. Claudio Castagna.
C-22706 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.