AMBITO TERRITORIALE N. 12
Comune capofila: Pomigliano d'Arco
Comuni dell'ambito: Brusciano, Castello di Cisterna,
Mariglianella, Marigliano, San Vitaliano
A.S.L. NA/4
Distretti sanitari n. 70 e n. 71

(GU Parte Seconda n.167 del 18-7-2002)

 Bando di gara per l'affidamento del servizio'Centro di aggregazione  
                              minorile'                               
                                                                      
      1. Ente appaltante: Ambito territoriale n. 12, Comune capofila: 
 Pomigliano d'Arco (NA), Ufficio di Piano: corso V. Emanuele (vico 
 Ricci), tel. 081/8033153081/5217340, fax 081/5217206, email: 
 pomiglianocitedu@libero.it 
      2. Oggetto: oggetto del presente bando e' l'affidamento a terzi 
 del servizio 'Centro di aggregazione minorile'. Categoria 25, C.P.C. 
 93 dell'allegato 2 al decreto legislativo n. 157/1995 e ss.mm. 
 L'importo a base di gara e' di Euro 230.959,53, (I.V.A. compresa). La 
 spesa e' finanziata dalla Regione Campania in attuazione della legge 
 n. 285/1997, prima annualita', secondo triennio. 
      3. Luogo di esecuzione del servizio: Comuni di Pomigliano d'Arco 
 (NA) e di Marigliano (NA). 
      4. Procedura e criterio di aggiudicazione: ai fini 
 dell'aggiudicazione dell'appalto si ricorre alla procedura di gara 
 della licitazione privata, secondo criteri e modalita' di cui al 
 regio decreto 18 novembre 1923, n. 2240 e ss.mm., al regio decreto 23 
 maggio 1924, n. 827 e ss.mm. al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 
 157 e ss.mm., al D.P.C.M. 30 marzo 2001 e alla deliberazione della 
 giunta regionale della Campania n. 1079 del 15 marzo 2002. Il 
 servizio sara' aggiudicato secondo il criterio dell'offerta 
 economicamente piu' vantaggiosa, sulla base dei seguenti elementi: 
 a)qualita' del servizio; b)qualita' organizzativa; c)qualita' 
 economica di cui alla D.G.R. n. 1079/2002 fatta salva la facolta' 
 dell'ente appaltante di individuare criteri aggiuntivi. La 
 Commissione di gara, in apposite sedute precedenti l'apertura delle 
 buste contenenti le offerte, individuera' gli indicatori, tenuto 
 conto delle dimensioni di qualita' e dei corrispondenti criteri, in 
 base ai quali saranno attribuiti i punteggi alle singole offerte 
 presentate. Si procedera' all'aggiudicazione della gara anche in 
 presenza di una sola offerta valida. 
      5. Relazione di offerta: i concorrenti dovranno presentare, su 
 invito dell'ente appaltante, una relazione di offerta formulata 
 secondo i criteri e la motodologia di cui all'articolo 22 del 
 capitolato speciale di appalto. 
      6. Durata del contratto: la durata e' fissata in relazione al 
 completamento delle attivita' progettuali e comunque non oltre 12 
 mesi. 
      7. Soggetti ammessi a partecipare alla gara: sono ammessi a 
 partecipare alla gara gli organismi della cooperazione di cui agli 
 artt. da 2511 a 2545 del Codice civile e al Dltcps n. 1577/1947 e 
 ss.mm.; i consorzi di cooperative di cui all'art. 27 e seguenti del 
 Dltcpa n. 1577/1947 e ss.mm. e all'art. 8 della legge n. 381/91; le 
 cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381; le 
 piccole cooperative sociali di cui alla legge 7 agosto 1997, n. 266; 
 le Onlus di cui al decreto legislativo n. 460 del 4 dicembre 1997 e 
 ss.mm.; le fondazioni e le associazioni di cui agli artt. da 14 a 32 
 del Codice civile; gli enti di patronato di cui alla legge 30 marzo 
 2001, n. 152; le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 
 7 dicembre 2000, n. 383; le istituzioni pubbliche di assistenza e 
 beneficenza di cui al decreto legislativo 4 maggio 2001, n. 207; gli 
 enti riconosciuti delle confessioni religiose con le quali lo Stato 
 ha stipulato patti, accordi o intese; altri soggetti sociali senza 
 scopo di lucro; imprese commerciali. Nello statuto, nelle tavole di 
 fondazione o nell'oggetto sociale dei soggetti ammessi a partecipare 
 alla gara deve essere prevista almeno una delle seguenti attivita' 
 rivolte ai minori: 1)assistenza sociale; 2) assistenza 
 socioeducativa; 3) beneficenza; 4)istruzione; 5) formazione; 6) 
 attivita' finalizzata, in genere, alla promozione e alla 
 valorizzazione di esperienze aggregative e socializzanti dei minori 
 anche attraverso la realizzazione di servizi ricreativi ed educativi 
 per il tempo libero. Esperienza nel settore di attivita' di tre anni 
 nel caso di procedure di appalto ovvero di almeno un anno per altre 
 modalita' di affidamento. 
      I soggetti concorrenti devono essere provvisti di personalita' 
 giuridica, fatte salve le norme speciali derogatorie. Sono ammessi a 
 partecipare anche i raggruppamenti di imprese di cui all'art. 7 del 
 C.S.A. Non possono concorrere al presente appalto le organizzazioni 
 di volontariato di cui alla legge quadro n. 266/1991 e alla legge 
 della Regione Campania n. 9/1993 e ss.mm. 
  8. Documentazione per la partecipazione alla gara: ai fini 
 dell'ammissione alla gara l'istanza di partecipazione dove essere 
 corredata dai documenti in corso di validita' e/o dichiarazioni 
 sostitutive di seguito elencati: a)atto costitutivo e statuto o, nel 
 caso, tavola di fondazione; b)dichiarazione di aver realizzato in 
 proprio o per conto terzi (soggetti pubblici o soggetti privati) 
 almeno un progetto le cui finalita' siano riconducibili ad uno degli 
 articoli 4, 5, 6, 7 della legge n. 285/97; c)certificato del registro 
 delle imprese istituito presso la C.C.I.A.A. in conformita' alla 
 natura giuridica dell'impresa; d)certificato della cancelleria 
 fallimentare presso il Tribunale; e)le cooperative devono, inoltre, 
 presentare il certificato di iscrizione nel registro prefettizio; f)i 
 consorzi di cooperative devono produrre il certificato di iscrizione 
 nello schedario generale della cooperazione; g)certificato generale 
 del casellario giudiziale in conformita' alla natura giuridica del 
 concorrente; h)dichiarazione sostitutiva di aver preso visione delle 
 circostanze generali e particolari dell'appalto; delle condizioni del 
 C.S.A.; di non trovarsi con altri concorrenti in una situazione di 
 controllo o di collegamento di cui all'art. 2359 del Codice civile; 
 di non partecipare alla gara in piu' di un'associazione temporanea o 
 consorzio di concorrenti, e neppure in forma individuale qualora si 
 partecipi alla gara in associazione o consorzio. I consorzi devono 
 indicare per quali imprese consorziate concorrono; i)dichiarazione, 
 in conformita' alla natura giuridica dell'impresa, di non trovarsi in 
 alcuna delle situazioni di cui all'art. 10 del C.S.A.; j)cauzione 
 provvisoria pari al 5% dell'importo dell'appalto; k)dichiarazione di 
 essere in regola con le norme di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68; 
 l)dichiarazione di essere in regola con gli obblighi relativi al 
 pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei 
 lavoratori; di essere in regola con gli obblighi relativi al 
 pagamento delle imposte e delle tasse; m)dichiarazione che ai 
 dipendenti viene applicato il CCNL di settore o, in assenza, quello 
 del settore di servizi piu' vicino a quello proprio del concorrente; 
 n)dichiarazione di impegnarsi a stipulare, in caso di aggiudicazione, 
 una polizza assicurativa RCT con i massimali indicati nel capitolato 
 speciale di appalto. I concorrenti per cui e' prevista da leggi 
 speciali la iscrizione in appositi albi o registri devono dimostrarne 
 la iscrizione, laddove istituiti. All'istanza di ammissione alla gara 
 deve essere allegata tutta la documentazione richiesta dagli artt. 
 11, 12 e 13 del C.S.A. relativa alla dimostrazione del possesso dei 
 requisiti morali, della capacita' economica, finanziaria e tecnica 
 del concorrente. L'istanza di ammissione alla gara deve essere, 
 altresi', corredata da copia del C.S.A. siglato in ogni pagina e 
 sottoscritto per accettazione dal legale rappresentante del soggetto 
 concorrente. Le dichiarazioni sostitutive devono essere rese dai 
 legali rappresentanti dei soggetti concorrenti ai sensi degli artt. 
 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. La 
 documentazione e/o le dichiarazioni sostitutive devono essere 
 prodotte o rese secondo i criteri e le modalita' di cui agli articoli 
 11, 12 e 13 del capitolato speciale di appalto che costituisco parte 
 integrante e sostanziale del presente bando di gara. 
      9. Elaborati di gara: il presente bando di gara e' affisso 
 all'albo pretorio del Comune di Pomigliano d'Arco ed e' disponibile 
 su internet agli indirizzi: www.comune.pomiglianodarco.na.it e 
 www.infopubblica.com Il C.S.A., che costituisce parte integrante e 
 sostanziale del presente bando di gara, potra' essere ritirato in 
 copia presso il Comune di Pomigliano d'Arco, Uff. di Piano, corso V. 
 Emanuele (vico Ricci), tel. 081/8033153, 081/5217340 dal lunedi' al 
 venerdi' dalle ore 9 alle ore 13. 
      10. Termine e luogo di ricezione delle domande di 
 partecipazione: il termine di ricezione al protocollo generale del 
 Comune di Pomigliano d'Arco delle domande di partecipazione viene 
 fissato per il 29 luglio 2002 sotto pena di esclusione dalla gara. 
 L'indirizzo cui vanno spedite, a mezzo servizio postale pubblico, per 
 raccomandata a/r, e' il seguente: Comune di Pomigliano d'Arco, 
 Ufficio di Piano, c/o Ufficio servizi sociali, piazza Municipio n. 1, 
 80038 Pomigliano d'Arco (NA). La domanda di partecipazione alla gara, 
 in carta semplice, redatta in lingua italiana e sottoscritta dal 
 legale rappresentante del soggetto concorrente, dovra' pervenire in 
 busta sigillata con ceralacca, firmata sui lembi di chiusura, 
 riportante all'esterno la dicitura 'domanda di partecipazione alla 
 gara per l'affidamento del servizio Centro di aggregazione minorile 
 dell'ambito territoriale n. 12'. 
      11.Spedizione bando: il bando di gara e' stato spedito 
 all'U.P.U.C.E. in data 9 luglio 2002. 
              Il sindaco del Comune di Pomigliano d'Arco              
           Comune capofila dell'ambito territoriale n. 12:            
                           Michele Caiazzo                            
                                                                      
C-22709 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.