C.I.T. - Consorzio Intercomunale Torinese
Torino, corso Dante n. 14
c/o Agenzia territoriale per la casa della Provincia di Torino
Telefono 011/31301, fax 3130425
Sito internet http://www.atc.torino.it

(GU Parte Seconda n.167 del 18-7-2002)

                  Bando di gara per pubblico incanto                  
                                                                      
      In esecuzione della delibera n. 11 dell'8 luglio 2002, il C.I.T. 
 indice per il giorno 4 settembre 2002 ore 10 presso la sede 
 dell'A.T.C., sala consiliare piano 9., la seguente asta pubblica: 
       1) oggetto dell'appalto. Appalto 1375. Lavori ristrutturazione 
 e sopraelevazione in Leini' (TO), via V. di Bologna nn. 37/57, via 
 Atzei n. 34. Finanziamento: leggi nn. 179/92 e 493/93. Pagamenti a 
 stati avanzamento lavori. Ultimazione lavori giorni 540 naturali 
 consecutivi decorrenti dal verbale consegna. Ammessi tutti i soggetti 
 di cui agli art. 10, 11, 12 e 13, legge n. 109/94 e s.m.i. ai sensi e 
 con le modalita' di cui agli art. 93, 94, 95, 96 e 97 decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99, art. 3 decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 34/00, nonche' concorrenti con sede in altri 
 Stati dell'Unione europea alle condizioni di cui all'art. 3 comma 7 
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 e art. 8 comma 
 11-bis della legge n. 109/94. L'importo a base di gara e' definito 
 come segue: a) importo lavori (soggetto a ribasso): Euro 
 2.134.899,57; b) oneri per la sicurezza e salute (non soggetti a 
 ribasso) Euro 55.152,85; c) oneri aggiuntivi per sicurezza (non 
 soggetti a ribasso) Euro 29.120,00. a)+b)+c) importo totale 
 dell'appalto Euro 2.219.172,42. Categoria prevalente: OG1 classifica 
 IV. Le opere da eseguire sono cosi' suddivise: edifici civili cat. 
 OG1, prevalente Euro 1.065.499,11; impianti tecnologici cat. OG11, 
 scorporata Euro 403.006,56; pavimenti, infissi cat. OS6, 
 scorp./subap. Euro 375.697,34; murature intonaci cat. OS7, 
 scorp./subap. Euro 270.038,36; impianti ascensori cat. OS4, 
 scorp./subap. Euro 104.931,05. Le lavorazioni della categoria 
 scorporata OG11 non sono subappaltabili, i concorrenti che non siano 
 qualificati per tale lavorazione sono tenuti a costituire 
 obbligatoriamente associazioni di tipo verticale, a pena di 
 esclusione dalla gara. Le lavorazioni della categoria OS4, di valore 
 inferiore al 10% dell'importo dell'appalto, devono a pena esclusione 
 essere indicate come oggetto di subappalto qualora il concorrente 
 singolo o associato non sia in possesso delle specifiche abilitazioni 
 previste dalla legge n. 46/90; 2) criteri di aggiudicazione: 
 l'aggiudicazione, a corpo avviene con il criterio del massimo ribasso 
 sull'importo lavori a base di gara. Escluse offerte in aumento. Si 
 procedera' all'esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi 
 dell'art.21, comma 1-bis legge n. 109/94 e s.m.i. L'esclusione 
 automatica non verra' attuata qualora le offerte valide siano in 
 numero inferiore a cinque, ma il C.I.T. sottoporra' a verifica le 
 offerte ritenute anormalmente basse ai sensi e per gli effetti 
 dell'art. 89 comma 4 decreto del Presidente della Repubblica n. 
 554/99 e s.m.i. In presenza di una sola offerta valida la gara sara' 
 dichiarata deserta. In caso di offerte uguali si procedera' 
 all'aggiudicazione per sorteggio. E' vietato ai concorrenti di 
 partecipare alla gara in piu' di una A.T.I. o consorzio o G.E.I.E. di 
 cui all'art. 10 comma 1 lett. d), e) ed e-bis legge n. 109/94 ovvero 
 individualmente ed in associazione o consorzio o G.E.I.E. a pena 
 esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I consorzi di cui 
 all'art. 10 comma 1 lett. b)e c)legge n. 109/94 devono indicare per 
 quali consorziati concorrono, a questi ultimi e' fatto divieto di 
 partecipare in qualsiasi altra forma alla presente gara a pena 
 esclusione di tutte le diverse offerte presentate. Si richiamano le 
 sanzioni previste dall'art.10, comma1-quater della legge n. 109/94 e 
 s.m.i. Sono richieste le garanzie e le assicurazioni previste dagli 
 art. 31÷34 del capitolato speciale. Gli elaborati tecnici potranno 
 essere visionati o acquistati c/o Ufficio appalti ATC, orario 9/12 
 dal lunedi' al venerdi'; 3) termine e modalita' per la presentazione 
 delle offerte. L'offerta economica, in bollo, validamente 
 sottoscritta, deve pervenire al C.I.T., Consorzio Intercomunale 
 Torinese, c/o Agenzia territoriale per la casa della Provincia di 
 Torino, Segretariato generale, corso Dante n. 14, 10134 Torino, a 
 pena di esclusione entro le ore 16 del giorno 3 settembre 2002. 
 L'offerta economica deve essere chiusa in una busta distinta, 
 debitamente sigillata con ceralacca, e inserita in un plico, 
 anch'esso sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di 
 chiusura, unitamente alla cauzione provvisoria e alla documentazione 
 indicata al seguente punto 4). Sul plico, sigillato con ceralacca e 
 controfirmato sui lembi di chiusura, deve essere apposta la dicitura: 
 'asta pubblica per opere ristrutturazione e sopraelevazione in 
 Leini'. Appalto 1375'. Tale plico potra' essere recapitato 
 direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa) o tramite 
 agenzie di recapito autorizzate. La consegna diretta o tramite 
 agenzie recapito o posta celere dovra' effettuarsi c/o il 
 Segretariato generale, piano 8., dell'ATC nel seguente orario: da 
 lunedi' a giovedi' ore 8,30/16, venerdi' ore 8,30/13. Il recapito del 
 plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno 
 accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga 
 entro il termine perentorio fissato. Non si dara' luogo all'apertura 
 dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano 
 regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si 
 procedera' alla apertura delle offerte economiche qualora non siano 
 anch'esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca; 4) 
 documentazione e garanzie richieste, a pena di esclusione, per 
 l'ammissione alla gara; 4.1) attestazione, rilasciata da tecnico 
 A.T.C., di avvenuto sopralluogo sul posto dei lavori. Il sopralluogo 
 dovra' essere effettuato dal legale rappresentante o da un dipendente 
 delegato, previo appuntamento telefonico al n. 011/3130448/480; 4.2) 
 cauzione provvisoria di Euro 44.383,45 da costituire con le modalita' 
 indicate nell'art. 30 legge n. 109/94 e s.m.i. e art. 100 decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99. La cauzione prestata mediante 
 fidejussione bancaria o assicurativa deve, a pena di esclusione, 
 avere validita' non inferiore a 180 giorni dalla data di 
 presentazione dell'offerta, contenere l'impegno del fidejussore a 
 rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dell'art. 30 legge n. 109/94 
 qualora l'offerente risultasse aggiudicatario, prevedere 
 espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione 
 del debitore principale e la sua operativita' entro 15 giorni a 
 semplice richiesta scritta della stazione appaltante. In caso di 
 associazione temporanea di imprese la cauzione provvisoria dovra' 
 essere presentata, a pena esclusione, dalla capogruppo ed essere 
 rilasciata a nome di tutte le imprese associate; 4.3) per i 
 concorrenti in possesso di certificazione di qualita' ai sensi 
 dell'art. 8, comma 11-quater, lett. a),legge n. 109/94 e s.m.i. la 
 cauzione provvisoria e' ridotta del 50%, purche', a pena esclusione, 
 sia prodotto il relativo certificato in originale o copia autentica o 
 dichiarazione sostitutiva o la certificazione di qualita' risulti 
 attestata dalla SOA. Nel caso di riunioni di concorrenti, sia 
 orizzontali che verticali, la riduzione della cauzione e' applicabile 
 solo se tutte le imprese associate sono certificate; 4.4) istanza 
 ammissione gara sottoscritta dal legale rappresentante, con allegato, 
 a pena esclusione, fotocopia di valido documento identita' del 
 sottoscrittore, contenente le seguenti dichiarazioni, redatte secondo 
 il seguente modello, disponibile e/o Ufficio appalti A.T.C.: Il 
 sottoscritto .......................... (nome, cognome, data, luogo 
 nascita) in qualita' di ........................ (titolare, legale 
 rappresentante) dell'impresa ........................ (denominazione, 
 n. tel. e fax), imprese mandanti ................. e capogruppo 
 (l'indicazione di mandanti e capogruppo e' richiesta solo nel caso di 
 A.T.I. e consorzi non ancora costituiti). Fa istanza di ammissione al 
 pubblico incanto in oggetto, a tal fine ai sensi degli art. 46 e 47 
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, consapevole 
 che la dichiarazione mendace o contenente dati non piu' rispondenti a 
 verita' comporta l'applicazione delle sanzioni penali previste 
 dall'art. 76 dello stesso decreto del Presidente della Repubblica n. 
 445/2000, dichiara: a)che l'impresa e' iscritta presso la C.C.I.A.A. 
 di ................... con le seguenti indicazioni: codice fiscale o 
 partita I.V.A., denominazione, natura giuridica, sede legale, oggetto 
 attivita', le generalita' (nome, cognome, data, luogo nascita) del 
 titolare, di tutti i soci per le societa' in nome collettivo o in 
 accomandita semplice, degli amministratori muniti di rappresentanza 
 per ogni altro tipo di societa' o consorzio e dei direttori tecnici; 
 b)di essere a piena e diretta conoscenza che nei confronti dei 
 soggetti indicati al comma 1, lett. b)e c)dell'art. 75 decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99 e s.m.i. (soci, legali 
 rappresentanti e direttori tecnici) non sussiste alcuna delle cause 
 di esclusione indicate nello stesso articolo 75, comma 1, lett., b)e 
 c)e di avere acquisito tali dati nel pieno rispetto della 
 riservatezza di detti soggetti e con i loro pieno consenso; c)che nel 
 triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando: 
 c.1) non e' stata sostituita la figura del titolare, del socio, 
 dell'amministratore munito di poteri di rappresentanza e del 
 direttore tecnico, oppure e' stata sostituita la/e figura/e del 
 .............. e nei confronti dello/gli stesso/i non e' stata 
 pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o di 
 applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 C.P.P. 
 per reati che incidono sull'affidabilita' morale e professionale; 
 oppure c.3) e' stata sostituita la/e figura/e del .................. 
 e nei confronti dello/gli stesso/i e' stata pronunciata sentenza di 
 condanna passata in giudicato o di applicazione della pena su 
 richiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.P. per reati che incidono 
 sull'affidabilita' morale e professionale e sono stati adottati atti 
 o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente 
 sanzionata; d)inesistenza cause esclusione elencate nell'art. 75, 
 comma1, lett. a), d), e), f), g), ed h)del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99 e s.m.i.; e) di avere esaminato gli 
 elaborati progettuali compreso il computo metrico, di essersi recato 
 sul luogo di esecuzione lavori, di avere preso conoscenza delle 
 condizioni locali, della viabilita' di accesso, delle cave 
 eventualmente necessarie, delle discariche autorizzate e di tutte le 
 circostanze suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, 
 sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di avere 
 giudicato i lavori realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati 
 ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il 
 ribasso offerto; f) di avere effettuato una verifica della 
 disponibilita' della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei 
 lavori e della disponibilita' di attrezzature adeguate all'entita', 
 tipologia e categorie dei lavori in appalto; g) che l'offerta tiene 
 conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza; h) di aver 
 adempiuto all'interno della propria azienda agli obblighi di 
 sicurezza previsti dalla vigente normativa ai sensi dell'art. 1 e 5 
 della legge n. 327/00; i) di essere in regola con le norme che 
 disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge n. 68/99); 
 l)che non sussiste con altre ditte concorrenti nella presente gara 
 alcuna delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del Codice 
 civile; m)che l'impresa e' in possesso (oppure non e' in possesso) 
 dell'abilitazione prevista dalla legge n. 46/90 per l'esecuzione 
 delle lavorazioni appartenenti alla categoria OS4; n)che intende 
 subappaltare le lavorazioni appartenenti alle categorie OS4. La 
 dichiarazione di subappalto di cui sopra e' richiesta a pena 
 esclusione per il concorrente, singolo o associato, che non abbia i 
 requisiti di cui al punto 1) ultimo periodo del presente bando; 
 o)(eventuale) che intende subappaltare le seguenti ulteriori opere; 
 p) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati: (solo per i 
 consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lett.b) e c),legge n. 109/94); 
 q) attestazione SOA in originale ed in corso di validita' o copia 
 autentica o dichiarazione sostitutiva indicante la denominazione 
 della SOA autorizzata che ha rilasciato l'attestazione di qualifica, 
 la data di rilascio, le categorie di qualificazione e le relative 
 classifiche. Le categorie e le classifiche devono essere adeguate a 
 quelle dei lavori oggetto del presente bando. 
 
      Nel caso di A.T.I., consorzi e G.E.I.E. di cui all'art. 10 comma 
 1 lett. d), e)ed e-bis della legge n. 109/94 i requisiti di cui al 
 punto 4.4) lett. q)del presente bando devono essere posseduti nella 
 misura di cui all'art. 95 del decreto del Presidente della Repubblica 
 n. 554/99, i documenti e le dichiarazioni richieste, ad eccezione 
 dell'attestazione di cui al punto 4.1) e delle dichiarazioni di 
 subappalto richieste per la sola capogruppo, devono essere 
 presentati, a pena esclusione, sia per la capogruppo che per le 
 mandanti o consorziate. La cauzione provvisoria deve essere prodotta 
 con le modalita' di cui ai punti 4.2) e 4.3). I soggetti di cui al 
 citato art. 10, comma 1, lett. d), ed e),legge n. 109/94 possono 
 concorrere anche se non ancora costituiti, in tal caso l'offerta 
 deve, a pena esclusione, essere sottoscritta da tutte le imprese che 
 costituiranno il raggruppamento o il consorzio, indicare l'impresa 
 qualificata capogruppo e contenere l'impegno che le stesse si 
 conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dell'art. 
 13, comma 5, legge n. 109/94. Gli stessi soggetti qualora gia' 
 costituiti devono presentare il mandato collettivo speciale con 
 rappresentanza conferito alla mandataria ai sensi dell'art. 95 del 
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, ovvero l'atto 
 costitutivo del consorzio o G.E.I.E. Le autocertificazioni, i 
 documenti e l'offerta devono essere in italiano o corredati da 
 traduzione giurata. Ammesso il subappalto ai sensi degli art. 18, 
 legge n. 55/90 e 141, decreto del Presidente della Repubblica n. 
 554/99. C.I.T non provvedera' al pagamento diretto dei 
 subappaltatori. L'aggiudicatario deve trasmettere, entro 20 giorni 
 dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanziate 
 relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore. Il verbale di 
 aggiudicazione provvisoria e' immediatamente impegnativo per 
 l'aggiudicatario, mentre per C.I.T. e' subordinato all'approvazione 
 del proprio organo deliberante. Gli offerenti restano vincolati 
 all'offerta per 180 giorni dall'aggiudicazione. Sono a carico 
 dell'aggiudicatario spese gara e diritti di segreteria. C.I.T. si 
 riserva la facolta' ex art.10, comma 1-ter della legge n. 109/94 e 
 s.m.i. I dati forniti dai partecipanti sono raccolti e pubblicati ai 
 sensi delle norme in materia di appalti pubblici. Responsabile del 
 procedimento: ing. Eustachio Braia. 
     Torino, 9 luglio 2002 
                               Il direttore C.I.T.: Aldo Corgiat Loia.
C-22719 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.