AZIENDA SANITARIA REGIONALE
DELL'UMBRIA U.S.L. N. 2

Sede legale in Perugia, via G. Guerra n. 21

(GU Parte Seconda n.167 del 18-7-2002)

   Servizio di staff per le attivita' tecnichee per la gestione del   
                              patrimonio                              
                                                                      
      Oggetto: bando di gara suddiviso in n. 4 singoli lotti per 
 l'appalto dei lavori di manutenzione presso gli immobili U.S.L. n. 2, 
 la partecipazione e' per singoli lotti. 
      1. Stazione appaltante: Unita' Sanitaria Locale n. 2 Regione 
 Umbria, via G. Guerra n. 21, 06127 Perugia, Italia, tel. 0755412026, 
 fax 0755412146; e-mail Fpagliaccia@ausl2.umbria.it sito internet 
 http://www.ausl2.umbria.it 
      2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge n. 
 109/1994 e successive modificazioni. 
      3. Criterio di aggiudicazione: l'aggiudicazione della gara avra' 
 luogo secondo il criterio di cui all'art. 21, comma 1, lett.a) della 
 legge n. 109/94 e s.i.m. e pertanto i lavori saranno appaltati a 
 misura con il metodo del massimo ribasso percentuale sui canoni e 
 sull'elenco prezzi posto a base di gara. Il ribasso e' unico. 
    4. Varianti: non sono ammesse offerte in variante. 
      Lotto n. 1: pubblico incanto per l'appalto dei lavori della 
 manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere edili di muratura, 
 infissi metallici oltre che l'assistenza in condizioni di emergenza 
 (reperibilita'), degli immobili della U.S.L. n. 2 di Perugia. 
      1.1. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri 
 per la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni: 
     1.2) luogo di esecuzione: presso le strutture della U.S.L. n. 2.; 
       1.3) descrizione: manutenzione ordinaria e straordinaria delle 
 opere edili di muratura, infissi metallici oltre che l'assistenza in 
 condizioni di emergenza (reperibilita'), degli immobili della U.S.L. 
 n. 2 di Perugia; 
       1.4) importo a base di gara: Euro 2.169.118,98 di cui Euro 
 43.382,38 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso (art. 31, 
 comma 2, legge n. 109/94), appalto di manutenzione, contratto aperto 
 art. 154, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, cosi' 
 composto: 
         canone per assistenza tecnica in emergenza: Euro 10.329,14 
 (diecimilatrecentoventinove/14); 
         lavori a misura: Euro 2.158.789,84 
 (duemilionicentocinquantottomilasettecentottantanove/84), categoria 
 prevalente OG1, classifica IV; 
       1.5) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non 
 soggetti a ribasso: Euro 43.382,38 
 (quarantatremilatrecentottantadue/38); 
     1.6) lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
         categoria prevalente: lavorazione: edifici civili ed 
 industriali, categoria OG1, importo Euro 1.704.307,77; 
         categoria diversa dalla prevalente: lavorazione a 
 qualificazione non obbligatoria: finiture di opere generali in 
 materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi, categoria OS6, 
 importo Euro 464.811,21; 
       1.7) modalita' di determinazione del corrispettivo: appalto con 
 corrispettivo a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato 
 disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera a), della 
 legge n. 109/94 e successive modificazioni. 
 
      2.1. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione 
 e data di apertura delle offerte: 
       2.2) termine ed indirizzo di ricezione: le offerte ed i 
 documenti ad esse allegati (che vengono di seguito indicati) dovranno 
 pervenire entro le ore 13 del 31 agosto 2002, esclusivamente a mezzo 
 di raccomandata postale, posta celere o corriere, al seguente 
 indirizzo: Azienda Sanitaria n. 2 di Perugia, via G. Guerra n. 21, 
 06127 Perugia. 
 
      Oltre il predetto termine non sara' valida alcuna offerta anche 
 se sostitutiva o aggiuntiva della precedente. 
      Sull'esterno del plico dovra' essere specificato l'oggetto della 
 gara, come segue: 'lotto n. 1: pubblico incanto per l'appalto dei 
 lavori della manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere edili 
 di muratura, infissi metallici oltre che l'assistenza in condizioni 
 di emergenza (reperibilita'), degli immobili della U.S.L. n. 2 di 
 Perugia'. 
      Non saranno prese in considerazione domande incomplete o che 
 pervenissero con modalita' diverse da quelle prescritte o che, per 
 qualsiasi motivo, non fossero recapitate entro il termine 
 sopraindicato. Il recapito del plico rimane pertanto ad esclusivo 
 rischio del mittente; 
       2.3) seduta di gara: l'apertura dei plichi avverra' alla 
 presenza degli interessati nella seduta pubblica che si terra' alle 
 ore 10 del giorno 17 settembre 2002. 
 
      3.1. Soggetti ammessi alla gara: sono ammesse a partecipare alla 
 gara tanto imprese singole quanto riunite ai sensi dell'art. 10, 
 comma 1 della legge n. 109/94 e successive modifiche; alle riunioni 
 di concorrenti si applicano le disposizioni di cui all'art. 13, legge 
 n. 109/94 e agli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99. In particolare possono partecipare alla 
 gara: 
       imprese singole in possesso di qualificazione nella categoria 
 prevalente (OG1) per l'intero importo dei lavori (classifica IV) 
 oppure qualificate nella categoria prevalente per l'importo della 
 categoria prevalente e nelle singole categorie scorporabili per i 
 relativi importi nel rispetto dell'art. 95, comma 1, decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99; 
       Associazioni Temporanee d'Imprese e di consorzi di tipo 
 orizzontale in cui ciascuna impresa o consorzio sia in possesso dei 
 requisiti di qualificazione con riferimento alla categoria prevalente 
 e alle categorie scorporabili, nelle misure minime del 40% per la 
 mandataria e per la restante percentuale dalle mandanti, ciascuna 
 nella misura minima del 10% di quanto richiesto all'intero 
 raggruppamento. L'impresa mandataria deve in ogni caso possedere i 
 requisiti in misura maggioritaria (art. 95, comma 2); 
       le Associazioni Temporanee d'Imprese ed i consorzi di tipo 
 verticale in cui la mandataria o capogruppo sia in possesso dei 
 requisiti di qualificazione determinati con riferimento alla 
 categoria prevalente e al relativo importo, mentre ciascuna mandante 
 sia in possesso dei requisiti di qualificazione con riferimento alla 
 categoria scorporabile che intende assumere ed al corrispondente 
 importo (art. 95, comma 3). 
 
      Nota bene: poiche' le lavorazioni della categoria OS6 sono a 
 qualificazione non obbligatoria, le stesse possono essere eseguite 
 anche con la sola qualificazione OG1 per l'intero importo 
 dell'appalto. Ai sensi dell'art. 30 del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 34/2000, le lavorazioni OS6 sono scorporabili. 
      Ai sensi dell'art. 13, comma 4, legge n. 109/94 e' fatto divieto 
 al concorrente di partecipare alla gara in piu' di una associazione 
 temporanea o consorziata ovvero di partecipare alla gara anche in 
 forma individuale qualora il concorrente stesso partecipi alla gara 
 medesima in associazione o consorzio. Pertanto il consorzio, pena 
 l'esclusione dalla gara, e' tenuto ad indicare la denominazione di 
 tutti i consorziati. Sono altresi' ammesse a partecipare alla gara 
 imprese con sede in Paesi membri dell'U.E., alle condizioni previste 
 dall'art. 8, comma 11-bis della legge n. 109/94 e successive 
 modifiche ed integrazioni. 
      4.1. Condizioni minime di carattere economico e tecnico 
 necessarie per la partecipazione: la partecipazione alla gara e' 
 subordinata, pena l'esclusione, al possesso di apposita attestazione 
 in corso di validita', rilasciata da societa' di attestazione (SOA) 
 regolarmente autorizzata, che documenti il possesso della 
 qualificazione per categorie e classifiche adeguate ai lavori da 
 assumere. Nel caso di associazioni di imprese si precisa che ciascuna 
 impresa componente l'associazione dovra' produrre certificazione SOA 
 adeguata alle categorie e classifiche dei lavori da assumere. 
      4.2. Requisiti generali: non saranno ammessi alla gara i 
 soggetti privi dei seguenti requisiti: a)requisiti generali per la 
 partecipazione alle gare d'appalto di cui all'art. 75 del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99, come sostituito dall'art. 2 
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000; b)requisiti 
 di cui alla legge n. 68/99. 
      Lotto n. 2: pubblico incanto per l'appalto della manutenzione 
 ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici, di produzione, 
 trasporto, distribuzione ed utilizzazione di energia elettrica 
 (compresi gruppi elettrogeni e gruppi di continuita'), impianti 
 radiotelevisivi ed elettronici in genere, radio, antintrusione, 
 antincendio, ecc., le antenne, ed impianti di protezione da scariche 
 atmosferiche, ecc., della U.S.L. n. 2 di Perugia. 
      1.1. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri 
 per la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni: 
     1.2) luogo di esecuzione: presso le strutture della U.S.L. n. 2; 
       1.3) descrizione: manutenzione ordinaria e straordinaria degli 
 impianti elettrici, di produzione, trasporto, distribuzione ed 
 utilizzazione di energia elettrica (compresi gruppi elettrogeni e 
 gruppi di continuita'), impianti radiotelevisivi ed elettronici in 
 genere, radio, antintrusione, antincendio, ecc., le antenne, ed 
 impianti di protezione da scariche atmosferiche, ecc., della U.S.L. 
 n. 2 di Perugia; 
       1.4) importo a base di gara: Euro 2.169.118,98, di cui Euro 
 21.691,19 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso (art. 31, 
 comma 2, legge n. 109/94), appalto di manutenzione, contratto aperto 
 art. 154, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, cosi' 
 composto: 
         canoni per le verifiche di sicurezza, la manutenzione 
 preventiva programmata e l'assistenza tecnica in emergenza: Euro 
 232.405,60 (duecentotrentaduemilaquattrocentocinque/60) di cui Euro 
 2.324,06 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; 
         lavori a misura: Euro 1.936.713,38 
 (unmilionenovecentotrentaseimilasettecentotredici/38) di cui Euro 
 19.367,13 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; categoria 
 prevalente OS30, classifica IV; 
       1.5) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non 
 soggetti a ribasso: Euro 21.691,19 (ventunomilaseicentonovantuno/19); 
     1.6) lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
         categoria prevalente: lavorazione: 'impianti interni 
 elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi', categoria OS30, 
 importo Euro 2.169.118,98; 
       1.7) modalita' di determinazione del corrispettivo: appalto con 
 corrispettivo a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato 
 disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera a), della 
 legge n. 109/94 e successive modificazioni; 
 
      2.1. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione 
 e data di apertura delle offerte: 
       2.2) termine ed indirizzo di ricezione: le offerte ed i 
 documenti ad esse allegati (che vengono di seguito indicati) dovranno 
 pervenire entro le ore 13 del 31 agosto 2002, esclusivamente a mezzo 
 di raccomandata postale, posta celere o corriere, al seguente 
 indirizzo: Azienda Sanitaria n. 2 di Perugia, via G. Guerra n. 21, 
 06127 Perugia. 
 
      Oltre il predetto termine non sara' valida alcuna offerta anche 
 se sostitutiva o aggiuntiva della precedente. 
      Sull'esterno del plico dovra' essere specificato l'oggetto della 
 gara, cosi' come segue: 'lotto n. 2: pubblico incanto appalto lavori 
 di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici'. 
      Non saranno prese in considerazione domande incomplete o che 
 pervenissero con modalita' diverse da quelle prescritte o che, per 
 qualsiasi motivo, non fossero recapitate entro il termine 
 sopraindicato. Il recapito del plico rimane pertanto ad esclusivo 
 rischio del mittente; 
       2.3) seduta di gara: l'apertura dei plichi avverra' alla 
 presenza degli interessati nella seduta pubblica che si terra' alle 
 ore 10 del giorno 10 settembre 2002. 
 
      3.1. Soggetti ammessi alla gara: sono ammesse a partecipare alla 
 gara tanto imprese singole quanto riunite ai sensi dell'art. 10, 
 comma 1 della legge n. 109/94 e successive modifiche; alle riunioni 
 di concorrenti si applicano le disposizioni di cui all'art. 13, legge 
 n. 109/94 e agli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99. In particolare possono partecipare alla 
 gara: 
       imprese singole in possesso di qualificazione nella categoria 
 prevalente (OS30) qualificate per l'intero importo dei lavori 
 (classifica IV); 
       Associazioni Temporanee d'Imprese e di consorzi di tipo 
 orizzontale in cui ciascuna impresa o consorzio sia in possesso dei 
 requisiti di qualificazione con riferimento alla categoria prevalente 
 e alle categorie scorporabili, nelle misure minime del 40% per la 
 mandataria e per la restante percentuale dalle mandanti, ciascuna 
 nella misura minima del 10% di quanto richiesto all'intero 
 raggruppamento. L'impresa mandataria deve in ogni caso possedere i 
 requisiti in misura maggioritaria (art. 95, comma 2); 
     non sono ammesse associazioni di tipo verticale. 
 
      Ai sensi dell'art. 13, comma 4, legge n. 109/94 e' fatto divieto 
 al concorrente di partecipare alla gara in piu' di una associazione 
 temporanea o consorziata ovvero di partecipare alla gara anche in 
 forma individuale qualora il concorrente stesso partecipi alla gara 
 medesima in associazione o consorzio. Pertanto il consorzio, pena 
 l'esclusione dalla gara, e' tenuto ad indicare la denominazione di 
 tutti i consorziati. Sono altresi' ammesse a partecipare alla gara 
 imprese con sede in Paesi membri dell'U.E., alle condizioni previste 
 dall'art.8, comma11-bis della legge n. 109/94 e successive modifiche 
 ed integrazioni. 
      4.1. Condizioni minime di carattere economico e tecnico 
 necessarie per la partecipazione: la partecipazione alla gara e' 
 subordinata, pena l'esclusione, al possesso di apposita attestazione 
 in corso di validita', rilasciata da societa' di attestazione (SOA) 
 regolarmente autorizzata, che documenti il possesso della 
 qualificazione per categorie e classifiche adeguate ai lavori da 
 assumere. Nel caso di associazioni di imprese si precisa che ciascuna 
 impresa componente l'associazione orizzontale, dovra' produrre 
 certificazione SOA adeguata alle categorie e classifiche dei lavori 
 da assumere. 
      4.2. Requisiti generali: non saranno ammessi alla gara i 
 soggetti privi dei seguenti requisiti: a)requisiti generali per la 
 partecipazione alle gare d'appalto di cui all'art. 75 del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99, come sostituito dall'art. 2 
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000; b)requisiti 
 di cui alla legge n. 68/99. 
      Lotto n. 3: pubblico incanto per l'appalto dei lavori della 
 manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di tinteggiatura e 
 verniciatura presso gli immobili della U.S.L. n. 2 di Perugia. 
      1.1. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri 
 per la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni: 
     1.2) luogo di esecuzione: presso le strutture della U.S.L. n. 2; 
       1.3) descrizione: lavori della manutenzione ordinaria e 
 straordinaria delle opere di tinteggiatura e verniciatura presso gli 
 immobili della U.S.L. n. 2 di Perugia; 
       1.4) importo a base di gara: Euro 1.239.496,56, di cui Euro 
 12.394,97 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso (art. 31, 
 comma 2, legge n. 109/94), appalto di manutenzione, contratto aperto 
 art. 154, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, cosi' 
 composto: categoria prevalente OS7, classifica III; 
       1.5) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non 
 soggetti a ribasso: Euro 12.394,97 
 (dodicimilatrecentonovantaquattro/97); 
     1.6) lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
         categoria prevalente: lavorazione: 'finiture di opere 
 generali di natura edile', categoria OS7, importo Euro 1.239.496,56; 
       1.7) modalita' di determinazione del corrispettivo: appalto con 
 corrispettivo a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato 
 disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera a), della 
 legge n. 109/94 e successive modificazioni; 
 
      2.1. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione 
 e data di apertura delle offerte: 
       2.2) termine ed indirizzo di ricezione: le offerte ed i 
 documenti ad esse allegati (che vengono di seguito indicati) dovranno 
 pervenire entro le ore 13 del 31 agosto 2002, esclusivamente a mezzo 
 di raccomandata postale, posta celere o corriere, al seguente 
 indirizzo: Azienda Sanitaria n. 2 di Perugia, via G. Guerra n. 21, 
 06127 Perugia. 
 
      Oltre il predetto termine non sara' valida alcuna offerta anche 
 se sostitutiva o aggiuntiva della precedente. 
      Sull'esterno del plico dovra' essere specificato l'oggetto della 
 gara, come segue: 'lotto n. 3: pubblico incanto per l'appalto dei 
 lavori della manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di 
 tinteggiatura e verniciatura presso gli immobili della U.S.L. n. 2 di 
 Perugia'. 
      Non saranno prese in considerazione domande incomplete o che 
 pervenissero con modalita' diverse da quelle prescritte o che, per 
 qualsiasi motivo, non fossero recapitate entro il termine 
 sopraindicato. Il recapito del plico rimane pertanto ad esclusivo 
 rischio del mittente; 
       2.3) seduta di gara: l'apertura dei plichi avverra' alla 
 presenza degli interessati nella seduta pubblica che si terra' alle 
 ore 10 del giorno 20 settembre 2002. 
 
      3.1. Soggetti ammessi alla gara: sono ammesse a partecipare alla 
 gara tanto imprese singole quanto riunite ai sensi dell'art. 10, 
 comma 1, della legge n. 109/94 e successive modifiche; alle riunioni 
 di concorrenti si applicano le disposizioni di cui all'art. 13, legge 
 n. 109/94 e agli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 554/99. In particolare possono partecipare alla 
 gara: 
       imprese singole in possesso di qualificazione nella categoria 
 prevalente (OS7) per l'intero importo dei lavori (classifica III); 
       Associazioni Temporanee d'Imprese e di consorzi di tipo 
 orizzontale in cui ciascuna impresa o consorzio sia in possesso dei 
 requisiti di qualificazione con riferimento alla categoria prevalente 
 e alle categorie scorporabili, nelle misure minime del 40% per la 
 mandataria e per la restante percentuale dalle mandanti, ciascuna 
 nella misura minima del 10% di quanto richiesto all'intero 
 raggruppamento. L'impresa mandataria deve in ogni caso possedere i 
 requisiti in misura maggioritaria (art. 95, comma 2); 
     non sono ammesse associazioni di tipo verticale. 
 
      Ai sensi dell'art. 13, comma 4, legge n. 109/94 e' fatto divieto 
 al concorrente di partecipare alla gara in piu' di una associazione 
 temporanea o consorziata ovvero di partecipare alla gara anche in 
 forma individuale qualora il concorrente stesso partecipi alla gara 
 medesima in associazione o consorzio. Pertanto il consorzio, pena 
 l'esclusione dalla gara, e' tenuto ad indicare la denominazione di 
 tutti i consorziati. Sono altresi' ammesse a partecipare alla gara 
 imprese con sede in Paesi membri dell'U.E., alle condizioni previste 
 dall'art. 8, comma 11-bis della legge n. 109/94 e successive 
 modifiche ed integrazioni. 
      4.1. Condizioni minime di carattere economico e tecnico 
 necessarie per la partecipazione: la partecipazione alla gara e' 
 subordinata, pena l'esclusione, al possesso di apposita attestazione 
 in corso di validita', rilasciata da societa' di attestazione (SOA) 
 regolarmente autorizzata, che documenti il possesso della 
 qualificazione per categorie e classifiche adeguate ai lavori da 
 assumere. Nel caso di associazioni di imprese si precisa che ciascuna 
 impresa componente l'associazione orizzontale, dovra' produrre 
 certificazione SOA adeguata alle categorie e classifiche dei lavori 
 da assumere. 
      4.2. Requisiti generali: non saranno ammessi alla gara i 
 soggetti privi dei seguenti requisiti: a)requisiti generali per la 
 partecipazione alle gare d'appalto di cui all'art. 75 del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99, come sostituito dall'art. 2 
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000; b)requisiti 
 di cui alla legge n. 68/99. 
      Lotto n. 4: pubblico incanto per l'appalto dei lavori della 
 manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti idrici, 
 igienico-sanitari, idrici antincendio, termici (compresi i sistemi di 
 evacuazione dei gas combusti), climatizzazione, condizionamento e 
 refrigerazione, ventilazione, impianti cucine, impianti trattamento 
 acque, estintori, impianti stoccaggio, trasporto e utilizzazione 
 combustibili gassosi e liquidi, ecc., della U.S.L. n. 2 di Perugia. 
      1.1. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri 
 per la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni: 
     1.2) luogo di esecuzione: presso le strutture della U.S.L. n. 2; 
       1.3) descrizione: manutenzione ordinaria e straordinaria degli 
 impianti idrici, igienico-sanitari, idrici antincendio, termici 
 (compresi i sistemi di evacuazione dei gas combusti), 
 climatizzazione, condizionamento e refrigerazione, ventilazione, 
 impianti cucine, impianti trattamento acque, estintori, impianti 
 stoccaggio, trasporto e utilizzazione combustibili gassosi e liquidi, 
 ecc., della U.S.L. n. 2 di Perugia; 
       1.4) importo a base di gara: Euro 2.169.118,98, di cui Euro 
 21.691,19 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso (art. 31, 
 comma 2, legge n. 109/94), appalto di manutenzione, contratto aperto 
 art. 154, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, cosi' 
 composto: 
         canoni per conduzione impianti, manutenzione preventiva 
 programmata ed assistenza tecnica in emergenza: Euro 387.342,68 
 (trecentottantasettemilatrecentoquarantadue/68) di cui Euro 3.873,43 
 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; 
         lavori a misura: Euro 1.781.776,30 
 (unmiliosettecentottantunomilasettecentosettantasei/30) di cui Euro 
 17.817,76 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; categoria 
 prevalente OS28, classifica III; 
       1.5) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non 
 soggetti a ribasso: Euro 21.691,19 (ventunomilaseicentonovantuno/19); 
     1.6) lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
         categoria prevalente: lavorazione: impianti termici e di 
 condizionamento, categoria OS28, importo Euro 1.136.205,18; 
         categoria diversa dalla prevalente: lavorazione: impianti 
 idrico-sanitari, cucine, lavanderie, categoria OS3, importo in Euro 
 1.032.913,80; 
       1.7) modalita' di determinazione del corrispettivo: appalto con 
 corrispettivo a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato 
 disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera a), della 
 legge n. 109/94 e successive modificazioni. 
 
      2.1. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione 
 e data di apertura delle offerte: 
      2.2) termine ed indirizzo di ricezione: le offerte ed i 
 documenti ad esse allegati (che vengono di seguito indicati) dovranno 
 pervenire entro le ore 13 del 31 agosto 2002, esclusivamente a mezzo 
 di raccomandata postale, posta celere o corriere, al seguente 
 indirizzo: Azienda Sanitaria n. 2 di Perugia, via G. Guerra n. 21, 
 06127 Perugia. 
      Oltre il predetto termine non sara' valida alcuna offerta anche 
 se sostitutiva o aggiuntiva della precedente. 
      Sull'esterno del plico dovra' essere specificato l'oggetto della 
 gara, come segue: 'lotto n. 4: pubblico incanto appalto lavori di 
 manutenzione ordinaria e straordinaria impianti idrici, 
 igienico-sanitari, idrici antincendio'. 
      Non saranno prese in considerazione domande incomplete o che 
 pervenissero con modalita' diverse da quelle prescritte o che, per 
 qualsiasi motivo, non fossero recapitate entro il termine 
 sopraindicato. Il recapito del plico rimane pertanto ad esclusivo 
 rischio del mittente; 
       2.3) seduta di gara: l'apertura dei plichi avverra' alla 
 presenza degli interessati nella seduta pubblica che si terra' alle 
 ore 10 del giorno 4 settembre 2002. 
 
      3.1. Soggetti ammessi alla gara: sono ammesse a partecipare alla 
 gara tanto imprese singole quanto riunite ai sensi dell'art. 10, 
 comma 1 della legge n. 109/94 e successive modifiche; alle riunioni 
 di concorrenti si applicano le disposizioni di cui al successivo art. 
 13 e agli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente della 
 Repubblica n. 554/99: 
       imprese singole in possesso di qualificazione nella categoria 
 prevalente (OS28) qualificate per il relativo importo (classifica 
 III) e nella categoria scorporabile (OS3) per il relativo importo 
 (classifica III); 
       poiche' le lavorazioni della categoria scorporabile OS3 
 (categoria a qualificazione obbligatoria altamente specializzata) 
 sono di importo maggiore al 15% dall'ammontare complessivo 
 dell'appalto esse non possono essere direttamente subappaltate e 
 quindi, qualora l'impresa singola non sia in possesso della relativa 
 qualificazione occorre obbligatoriamente costituire un'A.T.I. di tipo 
 verticale con impresa qualificata (art. 13, comma 7, legge n. 109/94, 
 art. 72, comma 4, e decreto del Presidente della Repubblica n. 
 554/99, art. 74, comma 2). 
 
      Ai sensi dell'art. 13, comma 4, legge n. 109/94 e' fatto divieto 
 al concorrente di partecipare alla gara in piu' di una associazione 
 temporanea o consorziata ovvero di partecipare alla gara anche in 
 forma individuale qualora il concorrente stesso partecipi alla gara 
 medesima in associazione o consorzio. Pertanto il consorzio, pena 
 l'esclusione dalla gara, e' tenuto ad indicare la denominazione di 
 tutti i consorziati. Sono altresi' ammesse a partecipare alla gara 
 imprese con sede in paesi membri dell'U.E., alle condizioni previste 
 dall'art. 8, comma 11-bis della legge n. 109/94 e successive 
 modifiche ed integrazioni. 
      4.1. Condizioni minime di carattere economico e tecnico 
 necessarie per la partecipazione: la partecipazione alla gara e' 
 subordinata, pena l'esclusione, al possesso di apposita attestazione 
 in corso di validita', rilasciata da societa' di attestazione (SOA) 
 regolarmente autorizzata, che documenti il possesso della 
 qualificazione per categorie e classifiche adeguate ai lavori da 
 assumere. Nel caso di associazioni di imprese si precisa che ciascuna 
 impresa componente l'associazione dovra' produrre certificazione SOA 
 adeguata alle categorie e classifiche dei lavori da assumere. 
      4.2. Requisiti generali: non saranno ammessi alla gara i 
 soggetti privi dei seguenti requisiti: a)requisiti generali per la 
 partecipazione alle gare d'appalto di cui all'art. 75 del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99, come sostituito dall'art. 2 
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000; b) requisiti 
 di cui alla legge n. 68/99. 
    I successivi punti sono comuni ai quattro lotti. 
      5. Termine di esecuzione: l'appalto ha durata triennale, con 
 decorrenza stabilita nel contratto. 
  6. Luogo e modalita' di svolgimento della gara: la gara d'appalto si 
 svolgera' presso gli uffici del Servizio di staff per le attivita' 
 tecniche e per la gestione del patrimonio in via G. Guerra n. 17, 
 Perugia con le modalita' specificate nel disciplinare integrativo del 
 presente bando. 
      7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: saranno ammessi 
 ad assistere all'apertura delle buste i legali rappresentanti delle 
 ditte concorrenti o soggetti muniti di specifica delega conferita dai 
 suddetti legali rappresentanti. 
      8. Cauzione: ai sensi dell'art. 30, comma 1 della legge n. 
 109/94 e successive modifiche, l'offerta da presentare dovra' essere 
 corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo lavori 
 (oneri della sicurezza inclusi), da prestarsi con le modalita' di cui 
 all'art. 100 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554 del 
 21 dicembre 1999. La cauzione provvisoria deve essere accompagnata 
 dall'impegno di un fidejussore verso il concorrente a rilasciare 
 garanzia fidejussoria definitiva, pari al 10% dell'importo lavori, in 
 caso di aggiudicazione della gara. 
      Qualora la cauzione venga prestata mediante fidejussione 
 bancaria o assicurativa essa: a)dovra' prevedere espressamente la 
 rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore 
 principale; b)dovra' avere validita' per almeno 180 (centottanta) 
 giorni dalla data di presentazione dell'offerta; c)dovra' prevedere 
 l'impegno del fidejussore a liquidare la cauzione entro 15 (quindici) 
 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. 
      L'aggiudicatario dovra' prestare cauzione definitiva nella 
 misura e nei modi di cui all'art. 30, comma 2, della legge n. 109/94 
 e successive modifiche. 
      La mancata costituzione di quest'ultima garanzia determina la 
 revoca dell'affidamento e l'acquisizione, da parte dell'ente 
 appaltante, della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta. 
      In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 20% la 
 garanzia fidejussoria definitiva e' aumentata di tanti punti 
 percentuali quanti sono quelli eccedenti il 20%. 
      Le imprese partecipanti alla gara munite di certificazione di 
 qualita' conforme alle norme europea UNI EN ISO 9000, rilasciata da 
 organismi accreditati ai sensi delle norme europea UNI CEI EN 45000, 
 possono costituire cauzioni ridotte del 50% ai sensi dell'art. 8, 
 comma 11-quater della legge n. 109/94 e successive modifiche. In tal 
 caso il possesso di tale certificazione di qualita' dovra' essere 
 dichiarato nell'autocertificazione allegata all'offerta. Nel caso in 
 cui non venisse effettuata la suddetta dichiarazione, la sola 
 cauzione ridotta del 50% sara' ritenuta insufficiente con conseguente 
 esclusione dalla gara. 
      Si precisa che, in caso di A.T.I. orizzontali la riduzione della 
 garanzia sara' possibile solo se tutte le imprese sono certificate; 
 in caso di A.T.I. verticali, qualora solo alcune imprese siano in 
 possesso della certificazione di qualita', esse potranno godere del 
 beneficio della riduzione della garanzia per la quota ad esse 
 riferita. 
    9. Finanziamento: fondi propri della U.S.L. n. 2. 
      10. Termine di validita' dell'offerta: l'offerta presentata e' 
 valida per 180 giorni dalla data di presentazione; decorso tale 
 periodo senza aver ricevuto alcuna comunicazione da parte dell'ente 
 appaltante, il concorrente puo' ritenersi svincolato dall'offerta. 
      11. Documentazione: tutta la documentazione della gara (bando 
 integrale completo di disciplinare integrativo, il capitolato 
 speciale d'appalto ed i relativi allegati, piano di sicurezza e 
 schema di contratto) sono disponibili in visione presso il servizio 
 per le attivita' tecniche e per la gestione del patrimonio nei giorni 
 dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 13. 
      Nota bene: la presa visione sara' consentita solamente ai legali 
 rappresentanti delle imprese o a soggetti muniti di apposita delega 
 rilasciata dai legali rappresentanti. 
      Sara' possibile richiedere copia della documentazione ritenuta 
 utile per la formulazione dell'offerta, previa preventiva visione 
 obbligatoria della documentazione presso gli Uffici del servizio 
 tecnologico della U.S.L., fino a quindici giorni antecedenti il 
 termine di presentazione delle offerte, presso l'Ufficio tecnico, 
 sito in via G. Guerra n. 17, Perugia, nei giorni feriali dalle ore 9 
 alle ore 13 sabato escluso, previo versamento di Euro 100,00, sul 
 conto corrente bancario n. 15613060 presso la Tesoreria U.S.L., Banca 
 dell'Umbria, con l'indicazione della causale: 'Rimborso stampati 
 pubblico incanto appalto lavori di manutenzione'; a tal fine gli 
 interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore 
 prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero 
 075/8139636; il disciplinare di gara e', altresi' disponibile sul 
 sito internet www.ausl2.umbria.it 
      Si fa presente che l'esame della suddetta documentazione e' 
 obbligatorio ai fini della formulazione dell'offerta e sara' 
 certificato mediante apposito attestato (da allegare alla domanda di 
 partecipazione alla gara) che verra' rilasciato da incaricati 
 dell'Ufficio sopraindicato. 
    12. Altre informazioni: 
       a) le offerte sono considerate come percentuale di ribasso e 
 non come prezzo o corrispettivo richiesto per l'esecuzione dei 
 lavori; 
       b) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una 
 sola offerta valida, se ritenuta conveniente per l'amministrazione. 
 In caso di offerte uguali si procedera' mediante sorteggio. Non sono 
 ammesse offerte in aumento. Non si fara' luogo a gara di miglioria, 
 ne' sara' consentita in sede di gara la presentazione di altra 
 offerta; 
       c) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e 
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione 
 giurata; 
       d) ai sensi dell'art. 5 della legge n.140 del 28 maggio 1997, 
 e' abrogata l'erogazione dell'anticipazione sul contratto di appalto. 
 Al presente appalto si applicano le norme antimafia del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 252/98. Al costituendo rapporto 
 saranno applicate le norme della legge 109/94 e s.i.m., del decreto 
 del Presidente della Repubblica n. 554/99 e s.i.m., del capitolato 
 generale approvato con D.M. n. 145/2000 e del capitolato speciale 
 d'appalto; 
       e) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle 
 vigenti leggi; 
       f) si applicano al presente appalto le norme di cui al decreto 
 legislativo n. 494/96 e successive modifiche ed integrazioni; 
       g) la stazione appaltante ai sensi dell'art. 10, comma 1-ter, 
 legge n. 109/94, si riserva la facolta', in caso di fallimento 
 dell'impresa aggiudicataria o di risoluzione del contratto per grave 
 inadempimento della stessa, di interpellare il secondo classificato 
 al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei 
 lavori alle stesse condizioni gia' proposte in sede d'offerta; 
       h) sensi dell'art. 30, comma 3 della legge n. 109/94 e 
 successive modifiche ed integrazioni e dell'art. 103 del decreto del 
 Presidente della Repubblica n. 554/99, l'esecutore dei lavori e' 
 tenuto a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenne 
 l'amministrazione aggiudicatrice da tutti i rischi di esecuzione da 
 qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di 
 progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o forza 
 maggiore e che preveda anche una garanzia di responsabilita' civile 
 per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori sino alla data di 
 emissione del certificato di collaudo provvisorio. 
 
      Tale polizza assicurativa dovra' essere stipulata 
 specificatamente per il presente appalto con i seguenti massimali 
 minimi: Euro 2.000.000,00, per rischi di esecuzione ed Euro 
 1.500.000,00, per responsabilita' civile per danni causati a terzi 
 nel corso dell'esecuzione dei lavori; 
       i) in materia di contenzioso, e per la definizione di tutte le 
 controversie che dovessero insorgere durante l'esecuzione dei lavori, 
 il Foro competente sara' quello di Perugia; 
       j) ai sensi dell'art. 10 della legge n. 675 del 31 dicembre 
 1996 e successive integrazioni, si informa che il trattamento dei 
 dati personali sara' improntato a liceita' e correttezza nella piena 
 tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza. Il 
 trattamento dei dati ha la finalita' di consentire l'accertamento 
 dell'idoneita' dei concorrenti a partecipare alle procedure di 
 affidamento per i lavori di cui trattasi e successivamente, per 
 l'impresa aggiudicataria, per le finalita' inerenti la gestione del 
 rapporto contrattuale; 
       k) i concorrenti non possono essere costituiti in forma di 
 associazione mista; 
       l) i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste dal 
 capitolato speciale d'appalto; 
       m) si procedera' alla esclusione automatica delle offerte 
 anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'articolo 21, 
 comma 1-bis, della legge n. 109/94 e successive modificazioni; nel 
 caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante 
 ha comunque la facolta' di sottoporre a verifica le offerte ritenute 
 anormalmente basse. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra 
 decimale arrotondata all'unita' superiore qualora la quarta cifra 
 decimale sia pari o superiore a cinque; 
       n) ulteriori informazioni relative alle modalita' di 
 svolgimento della gara sono riportate nel disciplinare di gara, parte 
 integrante del presente bando, disponibile c/o la stazione 
 appaltante; 
       o) il responsabile del procedimento: dott. ing. Fabio 
 Pagliaccia, via G. Guerra n. 17, Perugia, tel. 075/5412026. 
       Perugia, 4 luglio 2002 
                  Il responsabile del procedimento:                   
                     dott. ing. Fabio Pagliaccia                      
                                                                      
C-22721 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.