COMUNE DI FOLIGNO
(Provincia di Perugia)

(GU Parte Seconda n.167 del 18-7-2002)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente concedente: Comune di Foligno, piazza della Repubblica 
 n. 10, 06034 Foligno, tel. 0742/346727-25, fax 0742/330270. 
      2. Procedura di gara: art. 37-quater della legge n. 109/94 e 
 ss.mm. per l'affidamento in concessione della progettazione, 
 realizzazione lavori e gestione delle opere di cui al successivo 
 punto 4. mediante procedura negoziata previa gara di licitazione 
 privata con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa 
 di cui all'art. 21, comma 2, lettera b) della legge citata, sulla 
 base del progetto preliminare presentato dal promotore. 
    3. Luogo di esecuzione: Foligno. 
      4. Oggetto della concessione: progettazione definitiva, 
 esecutiva e esecuzione lavori di ampliamento del Cimitero di S. Maria 
 in Campis in Foligno, degli impianti, di tutte le opere di 
 urbanizzazione connesse e relative sistemazioni a verde nonche' la 
 relativa gestione di cui al successivo punto 7. Sono a carico del 
 concessionario anche le procedure espropriative delle aree 
 interessate all'ampliamento e relativi oneri. Sono altresi' a carico 
 del concessionario per tutta la durata della concessione la custodia, 
 la pulizia e manutenzione delle aree verdi, delle aree destinate a 
 parcheggio, l'esecuzione, in favore degli utenti, dei servizi 
 cimiteriali come previsti e disciplinati dal Comune di Foligno, il 
 recupero e trasporto, con personale di pronta reperibilita', fino al 
 luogo disposto dall'autorita' giudiziaria delle salme decedute per 
 morte violenta, la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le 
 opere realizzate. 
      5. Importo dei lavori: ai soli fini di una iniziale stima dei 
 lavori e dell'individuazione dei requisiti dei soggetti ammessi a 
 presentare richiesta di partecipazione alla licitazione privata, 
 l'importo dei lavori oggetto della concessione viene indicato in 
 complessivi Euro 6.281.499,38 al netto di I.V.A., il valore 
 dell'investimento viene indicato in complessivi Euro 6.482.000. 
    6. Categorie delle opere: categoria prevalente OG1. 
      7. Durata della concessione: la durata della concessione sara' 
 indicata dal concorrente sulla base delle proprie valutazioni 
 tecnico-economiche, costituendo elemento di valutazione dell'offerta, 
 ma non potra' comunque essere inferiore ad anni 15 (quindici) e 
 superiore ad anni 30 (trenta) con decorrenza dalla data di 
 sottoscrizione della convenzione di concessione. 
      8. Corrispettivo per il concessionario: esso consistera' 
 unicamente nella gestione delle seguenti opere da realizzare: 
     concessione a terzi n. 1325 loculi; 
     concessione a terzi n. 130 tombe a cielo coperto per 1170 posti; 
     concessione a terzi n. 80 tombe ipogee per 800 posti; 
     concessione a terzi n. 6 box commerciali; 
     introiti servizi cimiteriali. 
 
      9. Termine esecuzione delle opere e di inizio gestione: le opere 
 oggetto di concessione (tombe, loculi, box commerciali) dovranno 
 essere realizzati sulla base del fabbisogno annuale per quanto 
 concerne i loculi e della domanda per quanto concerne le tombe e i 
 box commerciali. Relativamente ai loculi, inoltre, dovra' essere 
 stabilmente assicurata, ad eccezione dell'ultimo anno, la 
 disponibilita' di una giacenza media di n. 10 posti. 
      I termini relativi all'esecuzione delle opere generali (opere 
 murarie, impianto di illuminazione, sistemazione verde, sistemazione 
 forno inceneritore, spostamento cavo) saranno indicati dal 
 concorrente sulla base delle proprie valutazioni dell'offerta e 
 comunque non superiori a 5 anni dalla data di inizio lavori. 
      10. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente piu' 
 vantaggiosa di cui all'art. 21, comma 2, lett.b) della legge n. 
 109/94 e successive modifiche e integrazioni, prendendo in 
 considerazione i seguenti elementi: 
       A) valore tecnico estetico delle soluzioni progettuali proposte 
 in variante al progetto preliminare posto a base di gara riferite 
 agli elementi di cui alla tavola riassuntiva 'Prescrizioni della 
 conferenza di servizi' e relativo verbale, punti 30 di cui: 
         a) punti 10, per sistemazioni esterne (pavimentazione e 
 interventi a verde); 
       b) punti 6, forma e tipologie delle tombe gentilizie; 
       c) punti 5, per finiture e modifiche palazzina servizi; 
       d) punti 5, materiali per infissi e strutture metalliche; 
         e) punti 4, funzionalita' (impianto distribuzione acqua, 
 irrigazione); 
       B) modalita' di gestione del servizio di cui all'art. 9 della 
 convenzione: punti 10; 
       C) riduzione dei tempi di esecuzione delle opere generali: 
 punti 15 (tempo massimo previsto 5 anni); 
       D) rendimento esplicitato mediante offerta di un canone annuo 
 di concessione: punti 15; 
       E) durata della concessione, punti 15 da attribuire in modo 
 proporzionalmente crescente a partire dalla durata minima di 15 anni 
 e sino alla durata massima di 30 anni; 
       F) ribasso percentuale sulle tariffe di concessioni indicate al 
 successivo punto 11: punti 15. 
 
      Il calcolo dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sara' 
 effettuata con il metodo aggregativo compensatore di cui all'allegato 
 B al decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99. 
      11. Importi di concessione: le tariffe massime previste per le 
 concessioni sono le seguenti: 
     tombe:  Euro 3.718,49 (L. 7.200.000) a posto; 
     loculi:  Euro 1.291,14 (L. 2.500.000) a posto; 
       manufatti destinati ad attivita' commerciali Euro 
 30.987,41/cad. (L. 60.000.000). 
 
      I corrispettivi per i servizi cimiteriali quali tumulazione, 
 estumulazione, traslazione, ecc. sono stati stabiliti dal Comune di 
 Foligno con delib. di G.C. n. 556 del 29 dicembre 2001. Le tariffe, 
 ad eccezione dei corrispettivi per servizi cimiteriali, sono in ogni 
 caso soggette a aggiornamento applicando la variazione registrata, a 
 livello nazionale, dell'indice Istat del costo di costruzione di un 
 fabbricato residenziale tra il mese di giugno 2002 e la data di 
 cessione del manufatto. 
      12. Termini e modalita' per la domanda di partecipazione: entro 
 le ore 13 del 13 agosto 2002; le domande devono essere inviate al 
 Comune di Foligno, piazza della Repubblica n. 10 a mano o per posta 
 indirizzate all'indirizzo di cui al punto 1.; inviti a presentare 
 l'offerta saranno inviati entro 60 giorni dalla scadenza del termine 
 di pervenimento delle domande di partecipazione; 
      13. Soggetti ammessi: possono presentare domanda di 
 partecipazione tutti i soggetti singoli o associati di cui all'art. 
 10 della legge n. 109/94 e successive modifiche e integrazioni, in 
 possesso dei requisiti di cui al successivo punto 14. 
    14. Requisiti di partecipazione: 
       ipotesi A, se il concorrente intende eseguire i lavori con la 
 propria organizzazione d'impresa dovra' possedere attestazione SOA 
 categoria OG1 per classifica rapportata all'importo dei lavori che 
 l'impresa intende eseguire direttamente. Dovra' altresi' essere in 
 possesso dei seguenti ulteriori requisiti: 
         a) fatturato medio relativo alle attivita' svolte negli 
 ultimi cinque esercizi finanziari non inferiore al 10% 
 dell'investimento previsto per l'intervento; 
         b) capitale sociale non inferiore ad un ventesimo 
 dell'investimento previsto per l'intervento; 
         c) svolgimento negli ultimi cinque anni antecedenti la data 
 di pubblicazione del presente bando di servizi affini (servizi 
 cimiteriali) a quelli previsti dall'intervento per un importo medio 
 non inferiore al 5% dell'investimento previsto per l'intervento; 
         d) svolgimento negli ultimi cinque anni antecedenti la data 
 di pubblicazione del presente bando di almeno un servizio affine 
 (servizi cimiteriali) a quello previsto dall'intervento per un 
 importo medio pari ad almeno il 2% dell'investimento previsto 
 dall'intervento; 
       ipotesi B, in alternativa ai requisiti previsti alle lettere 
 c)e d)dell'ipotesi A. 
 
      I requisiti di cui ai punti a)e b)dell'ipotesi A dovranno essere 
 posseduti in misura doppia; 
       ipotesi C, se il concorrente non intende eseguire direttamente 
 i lavori oggetto della concessione, deve possedere esclusivamente i 
 requisiti di cui ai punti a), b), c) e d)dell'ipotesi A. 
 
      Qualora il concorrente sia costituito da un raggruppamento 
 temporaneo di soggetti o da un consorzio i requisiti previsti alle 
 lettere a)e b) del presente punto ipotesi A, devono essere posseduti 
 dalla capogruppo, dalle mandanti o dalle consorziate nella misura 
 prevista dall'art. 95 del decreto del Presidente della Repubblica n. 
 554/99. Il concorrente dovra' dichiarare in preselezione la 
 percentuale che intende eseguire direttamente e quella che appaltera' 
 a terzi (minimo 30%). L'impresa alla quale il concessionario affidi 
 l'esecuzione del 30% dei lavori o una quota superiore dovra' 
 possedere i requisiti necessari, in base al decreto del Presidente 
 della Repubblica n. 34/2000 per i lavori da eseguire. 
      15. Societa' di progetto: l'aggiudicatario potra' costituire una 
 societa' di progetto, ai sensi dell'art. 37-quinquies, in forma di 
 societa' per azioni o a responsabilita' limitata, anche consortile. 
      16.Lavori da affidare a terzi: fermo restando guanto previsto al 
 punto 14. Il concessionario e' tenuto ad appaltare a terzi, mediante 
 procedura ad evidenza pubblica, una percentuale minima del 30% dei 
 lavori oggetto della concessione. 
      17.Cauzioni e assicurazioni: alla presentazione dell'offerta e' 
 richiesta cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo stimato 
 dell'intervento avente validita' di almeno 180 giorni con la 
 precisazione che tale durata e' da intendersi automaticamente 
 prorogata sino all'effettivo svincolo con lettera della stazione 
 appaltante concluse le procedure di cui all'art.37-quater, comma 1, 
 lett. a)e b); cauzione pari a Euro 42.349,46 per garantire il 
 rimborso delle spese sostenute dal promotore nella predisposizione 
 del progetto avente la medesima durata. 
      18.Procedura negoziata: si procedera' all'aggiudicazione 
 mediante una procedura negoziata di cui all'art.37-quater, comma 1, 
 lettera b) della legge n. 109/94 e successive modifiche e 
 integrazioni. 
    19. Altre informazioni: 
       a) sono richiesti i requisiti generali di cui all'art. 75 del 
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e successive 
 modifiche e integrazioni e di cui alla legge n. 68/99; 
       b) l'aggiudicatario dovra' presentare cauzione definitiva nella 
 misura e nei modi previsti dall'art. 30, comma 2 della legge n. 
 109/94 e ss.mm. L'esecutore e' tenuto a stipulare nel rispetto dei 
 termini e delle condizioni di cui agli artt. 30, comma 3, della legge 
 n. 109/94 e 103 del decreto del Presidente della Repubblica n. 
 554/1999, una polizza assicurativa relativa ai danni di esecuzione 
 per una somma assicurata pari all'importo dei lavori e per la 
 responsabilita' civile terzi per un massimale pari a Euro 500.000; 
       c) non sono ammesse a partecipare imprese fra di loro in 
 situazioni di controllo ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile; 
  d) ai sensi dell'art. 2, comma 4, della legge n. 109/94 il 
 concessionario qualora non esegua direttamente o tramite imprese 
 controllate le opere di cui al presente bando, dovra' 
 prioritariamente, attraverso pubblico incanto o licitazione privata, 
 e comunque nel rispetto della vigente normativa, appaltare a terzi in 
 possesso dei requisiti di qualificazione i lavori oggetto della 
 concessione. 
 
    20. Responsabile del procedimento: dott. Vincent Ottaviani. 
      21.Documentazione di gara: e' obbligatoria la presa visione del 
 progetto preliminare presentato dal promotore da effettuarsi presso 
 l'Ufficio di direzione, via Nazario Sauro n.4/c edificio 'LeScale', 
 tel. 0742/330337. 
    22. Non pubblicato avviso di preinformazione. 
    23. Data invio e ricevimento al G.U.C.E.: 4 luglio 2002. 
     Foligno, 4 luglio 2002 
                  Il segretario generale supplente:                   
                         dott. Luigi Battisti                         
                                                                      
C-22782 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.