Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Piazza Brembana (Bg), via Don Tondini n. 16
Tel. 0345/81177 - Fax 0345/81240
La Comunita' Montana indice un Appalto - Concorso per
progettazione esecutiva e costruzione della rete distribuzione gas
metano, il cui progetto generale e' stato approvato con deliberazione
del Consiglio Direttivo n. 4/14 in data 22 luglio 1993.
Detta opera dovra' realizzarsi nei Comuni di Algua, Aviatico,
Bracca, Cornalba, Costa Serina, Dossena, Selvino, Serina.
Le norme di cui al presente bando prevalgono su eventuali
disposzioni del capitolato speciale d'appalto in contrasto con esse.
Le imprese invitate dovranno presentare un progetto-offerta
esecutivo, redatto in completa conformita' al progetto del quale
fanno parte integrante il capitolato d'appalto, il regolamento
d'utenza e lo schema di convezione, relativo all'esecuzione
dell'impianto della rete del gas-metano e successiva gestione per la
durata di anni trenta, in appalto come da progetto approvato con
Consiglio Direttivo della Comunita' Montana Valle Brembana n. 4/14
del 22 luglio 1993.
Le imprese sono in facolta' di produrre varianti che comportino
esclusivamente l'ampliamento della rete prevista in progetto
generale, qualora conforme ai requisti minimi prescrtitti dalla
legge. In nessun caso sono ammesse modifiche alle qualita' ed impiego
dei materiali e cabine principali e di zona con relative
apparecchiature di cui agli art. 16-19-20-21 del capitolato speciale
d'appalto facente parte del progetto generale redatto dall'ing. F.
Rota e approvato dai Comuni interessati.
L'importo presunto dei lavori e' di L. 13.567.658.783. Per
partecipare alla gara e' richiesta l'iscrizione alla cat. 10/C
dell'A.N.C. dichiarata prevalente, per l'importo di L.
14.000.000.000.
Termine di esecuzione dei lavori gg. 1825 per l'intera gara.
Dovra' far parte dell'offerta il programma di esecuzione delle opere,
con la descrizione dell'impianto e dei materiali.
Prima della firma del contratto l'impresa aggiudicataria dovra'
prestare cauzione, per un ammontare pari a 1/20 dell'importo di
aggiudicazione.
Nelle richieste di partecipazione gli interessati dovranno
indicare sotto forma di dichiarazione successivamente verificabile:
a) la non sussistenza delle cause di esclusione previste dalla
normativa vigente;
b) l'iscrizione a registri professionali e liste ufficiali
costruttori;
c) la capacita' economica e finanziaria provata mediante i
requisiti di legge, con riferimento all'ultimo quinquennio
antecedente la data di pubblicazione del bando; referenze bancarie o
indicazione degli istituti di credito cui possono essere richieste;
d) la cifra d'affari in lavori derivante da attivita' diretta ed
indiretta dell'impresa di cui all'art. 4, comma 2, lettera c) e d)
del D.M. 9 marzo 1989 n. 172, non inferiore a 14 miliardi.
Le offerte verranno esaminate da apposita commissione secondo i
seguenti criteri:
a) contributo che la ditta richiedera' all'amministrazione
concedente quale concorso nella realizzazione delle opere in
progetto, da attribuire in ragione di 55 punti alle offerte che non
richiedono alcun contributo, oppure detraendo da tale punteggio un
coefficiente di 0,022 per ogni milione di contributi richiesto fino a
punti 55;
b) canone di concessione annuo da corrispondere al concedente
p. 0,10 per ogni milione annuo di canone, fino ad un massimo di
punti 20;
c) tipo di distribuzione e materiali impiegati fino a punti 8;
d) ammontare del rimborso spese forfetizzate per lavori di
allacciamemento degli utenti alla rete di distribuzione fino a punti
4;
e) presenza in zona (bacino di utenza) fino a punti 5;
f) ampliamento rete fino a punti 8 alla ditta che offrira' il
maggiore ampliamento. Il punteggio in parola sara' ridotto
proporzionalmente ogni 50 mt. di rete in meno.
Non saranno accettate offerte che richiederanno un contributo di
cui al precedente punto a) superiore a L. 2.500.000.000, importo
finanziato con contributo concesso dalla Regione Lombardia sulla L.R.
33/91 FRISL.
Non verra' riconosciuto alcun compenso per mansione di
capocomessa.
L'impresa aggiudicataria, a comprova delle dichiarazioni in sede
di domanda di partecipazione alla gara, dovra' produrre, entro dieci
giorni dalla formale comunicazione dell'esito di gara, le seguenti
certificazioni:
idonee referenze bancarie rilasciate in busta sigillata degli
istituti di credito indicati dall'impresa in sede di
prequalificazione;
copia autentica delle dichiarazioni annuali I.V.A., per l'ultimo
quinquennio, se ditta individuale, societa' di persone, consorzio di
cooperative e consorzio fra imprese artigiane;
copia autentica dei bilanci, per l'ultimo quinquennio, con note
di deposito in tribunale, se societa' di capitale o altro soggetto
tenuto alla loro pubblicazione;
certificato rilasciato da Amministrazioni o Enti pubblici e
privati, relativo ai lavori dichiarati alla precedente lettera d),
art. 4, secondo comma del D.M. 172/89.
Sono ammesse a presentare offerta le imprese riunite in
associazioni temporanee, nonche' i consorzi di cooperative di
produzione e di lavoro, consorzi di imprese, ai sensi e con le
modalita' previste dagli art. 22 e 23 D.L. n. 406/91.
Le imprese saranno vincolate alla propria offerta per 180
(centottanta) giorni decorrenti dalla data di presentazione della
medesima.
Le imprese offerenti dovranno indicare in sede di offerta, le
opere che eventualmente intendessero subappaltare.
Le imprese aventi sede in altro Stato della CEE possono
sostituire il certificato di iscrizione all'A.N.C. con le
attestazioni previste dagli art. 18 e 19 del D.L. 406/91.
La richiesta di invito non vincola l'Amministrazione. Per
partecipare alla gara bisognera' presentare domanda in carta legale,
indirizzata alla Comunita' Montana Valle Brembana appaltante, redatta
in lingua italiana, che dovra' pervenire al predetto ufficio entro
venticinque giorni dalla data di pubblicazine del bando sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana per le ditte italiane e
per le ditte europee entro venticinque giorni dalla pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale della Comunita' Europea.
Il termine massimo entro cui l'appaltante spedira' gli inviti a
presentare le offerte e' di 60 giorni dall'ultimo giorno utile per la
richiesta di partecipazione di cui al punto precedente.
I progetti-offerta dovranno pervenire entro trenta giorni dalla
data di spedizione della lettera di invito.
I concorrenti devono dichiarare che l'offerta tiene conto degli
obblighi derivanti dall'art. 9 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55.
Alle relative norme si intende adeguato il capitolato speciale
d'appalto.
Considerata l'urgenza di attivare l'intervento in relazione
all'osservanza dei termini prescritti per l'avvio dei lavori, nonche'
attese le finalita' dell'opera, al presente bando si e' applicata la
procedura accelerata ex art. 15 D.L. 406/91.
Il presente bando e' stato spedito per la pubblicazione alla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed alla Gazzetta
Ufficiale della Comunita' Economica Europea in sunto.
La ditta aggiudicataria dovra' sottoscrivere regolare contratto
con spese a proprio carico.
Il segretario: Vitali Giuseppe
Il presidente: Busi Piero.
C-23168 (A pagamento).