A.M.A.G.

(GU Parte Seconda n.272 del 21-11-1994)

    Azienda Municipalizzata Acqua Gas
    Padova
    Bando di gara per licitazione privata
      1. L'A.M.A.G., Azienda Municipalizzata Acqua Gas, con sede in
 Padova, Via C. Cassan n. 9 - 35121 Padova (tel. 049/8200111 - Fax
 049/8200251), intende esperire una gara a licitazione privata per
 l'appalto del servizio copertura assicurativa di rischi diversi
 suddivisi nei seguenti lotti.
      2. Lotto 1: Responsabilta' civile auto aziendali. L'elenco degli
 automezzi che saranno assicurati e' disponibile presso la Segreteria
 dell'A.M.A.G.
      2.a) Criterio di aggiudicazione: art. 34 comma 1, lett. b)
 Direttiva CEE 93/38, secondo il criterio del premio piu' basso, con
 aggiudicazione alla migliore percentuale unica di sconto offerta
 sulla tariffa media a campione per ciascun tipo di automezzo.
    2.b)  Cauzione provvisoria: L. 10.000.000.
      3. Lotto 2: Rischio incendi e garanzie accessorie beni mobili ed
 immobili di proprieta' aziendale o comunque utilizzati dall'azienda e
 ricorso terzi;
    Lotto 3: trasporto valori;
    Lotto 4: polizza elettronica tutti i rischi;
    Lotto 5: auto rischi diversi (furto e incendio).
    3.a)  Importo presunto dell'appalto:
      Lotto 2: L. 135.000.000 (Premio annuo rischio mobili ed immobili
 aziendali);
    Lotto 3:   L. 2.600.000. (Premio annuo trasporto valori);
      Lotto 4: L. 9.000.000. (Premio annuo polizza elettronica tutti i
 rischi);
    Lotto 5 :  L. 21.000.000 (Premio annuo auto rischi   diversi).
      3.b) Criterio di aggiudicazione: art. 34, comma 1, lett. b),
 Direttiva CEE 93/38, con aggiudicazione di ciascun lotto al premio
 piu' basso, con ammissione di sole offerte in ribasso rispetto
 all'importo presunto di ciascun lotto.
      3.c) cauzione provvisoria: 15.000.000, ripartiti per ciascun
 lotto come da capitolato.
    4.  Durata dell'appalto: ciascun contratto avra' durata triennale
    (1  gennaio 1995-31 dicembre 1997).
      5. Saranno ammesse soltanto le domande di partecipazione
 presentate dalla Direzione generale della compagnia o da agenzia
 dalla stessa espressamente delegata.
      6. Le imprese sono ammesse a partecipare alla gara sia
 singolarmente che riunite in associazione temporanea ex art. 33
 direttiva CEE 93/38.
    7.  Non e' ammessa la coassicurazione.
      8. La domanda di partecipazione, in carta legale, redatta in
 lingua italiana, dovra' pervenire solo a mezzo del servizio postale
 statale; sono consigliate le forme della raccomandata con avviso di
 ricevimento o assicurata convenzionale, ovvero postacelere interna
 A.R.; ogni altra forma e' ad esclusivo rischio del mittente.
      Il plico dovra' pervenire in busta chiusa recante all'esterno la
 dicitura: 'domanda di partecipazione alla licitazione privata per
 l'appalto del servizio di copertura assicurativa' entro le ore 12 del
 giorno 2 dicembre 1994 al al seguente indirizzo: A.M.A.G. Azienda
 Municipalizzata Acqua Gas - Via Carlo Cassan, 9 - 35121 Padova.
      Non verranno prese in considerazione le domande di
 partecipazione pervenute con mezzo diverso da quello indicato o senza
 il rispetto delle modalita' di presentazione precedentemente
 descritte.
      9. Alla domanda di partecipazione, completa della ragione
 sociale e dell'indirizzo della compagnia, sottoscritta, con firma
 autenticata ai sensi di legge, dal legale rappresentante della
 medesima, da suo delegato o procuratore, dovranno essere allegati:
      1) originale o copia autentica in bollo del certificato della
 C.C.I.A.A. da cui risulti, tra le attivita' svolte, la voce
 'esercizio delle assicurazioni', o dichiarazione equipollente a firma
 del legale rappresentante autenticata a norma di legge;
      2) dichiarazione in bollo, con sottoscrizione autenticata del
 legale rappresentante della compagnia suo delegato o procuratore
 attestante:
      a) che la compagnia e' autorizzata all'esercizio dell'attivita'
 assicurativa, con indicazione degli estremi della Gazzetta Ufficiale
 in cui e' stato pubblicato il relativo decreto del Ministro
 dell'industria commercio e artigianato;
      b) l'inesistenza a carico della compagnia, o del legale
 rappresentante, di cause di esclusione previste dall'art. 29 della
 direttiva CEE 92/50, e che la stessa non e' stata sottoposta a
 gestione commissariale negli ultimi tre anni (1991/92/93);
      c) che i bilanci depositati nell'ultimo triennio (1991/92/93)
 sono stati sempre chiusi in attivo;
      d) che la compagnia dispone, ovvero sarebbe disposta a
 costituire, nel territorio della provincia di Padova di un ufficio di
 rappresentanza diretta in caso di domanda di partecipazione
 presentata dalla Direzione generale ed, in ogni caso, di un
 ispettorato liquidazione danni territoriale.
      3) in caso di domanda di partecipazione presentata da un agente,
 lo stesso dovra' produrre, oltre alla documentazione di cui ai
 precedenti punti 1) e 2):
      a) delega scritta con firma autentica del legale rappresentante
 della compagnia che incarica l'agente a presentare domanda;
      b) certificato della C.C.I.A.A. in originale o copia autentica
 in bollo da cui risulti, tra le attivita' svolte, la voce 'esercizio
 delle assicurazioni', nonche' il numero di iscrizione all'albo
 agenti, o dichiarazione equipollente con firma autenticata ai sensi
 di legge;
      c) una dichiarazione attestante l'inesistenza a proprio carico
 delle cause di esclusione previste dall'art. 29 della direttiva CEE
 92/50.
      In caso di associazione di imprese ex art. 33 direttiva 93/38,
 il requisito di cui al punto 2.d) deve essere posseduto dal
 raggruppamento nel suo insieme; i rimanenti requisiti devono essere
 posseduti da ciascuna impresa.
      In ogni caso la domanda di partecipazione dovra' essere
 sottoscritta, con firma autenticata a norma di legge, dai legali
 rappresentanti di tutte le imprese associate.
      I concorrenti aventi sede in altri paesi CEE dovranno produrre
 documentazione equivalente a quella richiesta per le imprese italiane
 in base alla legislazione dello Stato in cui hanno la sede.
      Si precisa che i requisiti richiesti sotto forma di
 dichiarazione con sottoscrizione autenticata dovranno essere
 successivamente comprovati dall'impresa aggiudicataria.
      Qualora una dichiarazione dovesse risultare non veritiera,
 l'azienda trasmettera' gli atti all'autorita' giudiziaria; adottera'
 inoltre le sanzioni previste dalla vigente legislazione comportanti,
 tra l'altro, la revoca dell'aggiudicazione del contratto.
      10. Saranno escluse le domande prive in tutto o in parte delle
 dichiarazioni e/o della documentazione richiesta oppure corredate da
 documentazione incompleta o difforme dalle prescrizioni del presente
 bando, ovvero presentate oltre il termine precedentemente indicato,
 la richiesta di invito non e' comunque vincolante per l'azienda.
      Il presente bando e' stato inviato via fax all'Ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali della Comunita' Europea in data 9 novembre
 1994, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Comunita' Europea
 del giorno 12 novembre 1994.
    Padova, 18 novembre 1994
    Il direttore generale: Corinno Cera
    Il presidente: Pier Luigi Ancilotto
C-23193 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.