ENEL
Societa' per Azioni
Roma, via G.B. Martini, 3
Codice fiscale n. 008811720580

(GU Parte Seconda n.29 del 5-2-1997)

   Bando di gara di procedura ristretta per appalto di lavori (ex.    
           D.Lgs 158/95) - (Riferimento bando n. 2KBWB001)            
                                                                      
      Societa' appaltante: ENEL S.p.a. - Compartimento di Milano,
 E.D.MI, via Beruto, 18 - I - 20131 Milano, tel. 02-23981, telefax
 02-23983491. Luogo di esecuzione: Rho (MI).
      Oggetto: appalto di lavori edili relativi alla ricostruzione
 della Cabina Primaria di Rho.
    Importo: L. 740.000.000 circa, IVA esclusa.
    Varianti: le varianti non sono autorizzate.
    Termine per l'esecuzione: da maggio 1997 a febbraio 1998.
      Cauzione ed altre forme di garanzia richieste: l'impresa
 aggiudicataria dovra' costituire, mediante fideiussione bancaria o
 polizza assicurativa, una cauzione pari al 20% (venti per cento)
 dell'importo del contratto.
      Modalita' di pagamento: 95% a 90 giorni, data di emissione delle
 situazioni avanzamento lavori mensili; 5% a 90 giorni, data nullaosta
 al pagamento riportata sulla situazione finale da redigere entro 30
 giorni dalla data del verbale di accettazione definitiva.
      Subappalto: si applica l'art. 18 della legge 55/90 come
 richiamato dall'art. 21 del D.Lgs. 158/95 cosi' come modificato
 dall'art. 34 della legge 216/95.
      L'appalto e' riconducibile alle seguenti categorie: categoria
 prevalente A.N.C.: 2, per l'importo di L. 560.000.000.; categoria
 scorporabile A.N.C.: 6, per l'importo di L. 180.000.000.
      L'aggiudicatario e' tenuto a trasmettere all'ENEL S.p.a. entro
 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi
 confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via
 via corrisposti al/i subappaltatore/i con l'indicazione delle
 ritenute di garanzia effettuate.
      Riunioni di imprese: si applicano le disposizioni previste
 dall'art. 23 del decreto legislativo 158/95.
      Termine per l'invio degli inviti a presentare l'offerta: 9
 aprile 1997 (ore 12).
      Modalita' di inoltro e indirizzo al quale devono essere spedite
 le richieste di partecipazione: le richieste di partecipazione,
 redatte su carta intestata delle imprese candidate timbrata e firmata
 dal legale rappresentante delle imprese stesse, devono essere spedite
 a: ENEL S.p.a. - Compartimento di Milano - Esercizio Distrettuale di
 Milano, via Beruto, 18 - 20131 Milano, tel. 02-23981, telefax
 02-23983491.
      Sulla busta dovra' essere indicato: 'bando n. 2KBWB001 -
 Richiesta di partecipazione all'appalto di lavori edili relativi alla
 ricostruzione della Cabine Primaria di Rho.
    Lingua: italiana.
      Termine per il ricevimento delle richieste di partecipazione:
 28febbraio1997.
      Condizioni minime: alla richiesta di partecipazione dovra'
 essere acclusa la seguente documentazione circa i requisiti delle
 imprese:
     a) idoneita':
         1) l'impresa concorrente non deve trovarsi in alcuna delle
 condizioni previste all'articolo 18 del D.Lgs. n. 406/91 che
 determinano l'esclusione dalla partecipazione alla gara. L'impresa
 concorrente deve presentare la documentazione indicata ai commi 2, 3,
 e 4 del citato articolo 18;
         2) l'impresa concorrente deve presentare una dichiarazione su
 carta intestata, sottoscritta dal legale rappresentante e debitamente
 autenticata ai sensi della legge n. 15/68 attestante:
         l'insussistenza di forme di controllo o di collegamento, ai
 sensi dell'articolo 2359 c.c., con altre imprese partecipanti in via
 autonoma alla gara;
         la non coincidenza, anche parziale, con altre imprese
 partecipanti in via autonoma alla gara, dei componenti gli organi di
 amministrazione e di rappresentanza, nonche' dei soggetti firmatari
 degli atti di gara.
 
      Le imprese che si trovino in una delle situazioni sopraindicate
 possono tuttavia partecipare alla gara costituendosi fra loro in
 forma associata;
       b) capacita' economico-finanziarie: l'impresa concorrente
 dovra' presentare una dichiarazione (da comprovare in seguito, in
 sede di presentazione dell'offerta con idonea documentazione) su
 carta intestata, senza obbligo di bollo, sottoscritta da persona
 munita dei poteri di rappresentanza, attestante:
       1) la disponibilita' di idonee referenze bancarie;
         2) la cifra di affari globale (non inferiore a L.
 3.000.000.000), e la cifra globale in lavori derivanti da attivita'
 dirette e indirette dell'impresa (non inferiore a L. 2.000.000.000)
 relative agli anni 1993-94-95;
       c) capacita' tecniche: l'impresa concorrente dovra' presentare
 una dichiarazione, con le stesse modalita' di quella di cui al
 precedente punto b), attestante:
         1) l'iscrizione al registro professionale dello Stato in cui
 ha sede con l'indicazione della classificazione ivi risultante (per
 le imprese con sede in Italia, l'iscrizione all'ANC nella categoria 2
 per l'importo minimo di' L. 1.500.000.000) ovvero, in mancanza del
 registro, l'effettivo esercizio della professione;
         2) l'elenco dei principali contratti stipulati negli anni
 1993-94-95 (indicare per ciascuno di questi l'oggetto, il periodo di
 esecuzione, l'importo e il cliente), per la realizzazione di opere
 edili per cabine primarie. Almeno uno di tali contratti, ai fini
 della ammissibilita' alla gara, dovra' essere di importo non
 inferiore a L. 300.000.000, oppure due contratti, come sopra
 indicato, di importo complessivo non inferiore a L. 500.000.000;
         3) una potenzialita' aziendale tale da garantire l'esecuzione
 dei lavori nei tempi e con le modalita' richieste;
         4) di avere sostenuto un costo per il personale dipendente,
 per il triennio 1993-1995, non inferiore ad un valore pari allo 0,10
 della cifra globale in lavori.
 
      In caso di associazione temporanea di imprese gli adempimenti e
 le condizioni di cui sopra devono essere soddisfatti come segue:
       quanto indicato al punto b2 deve essere dichiarato sia
 dall'impresa mandataria che dalle imprese mandanti; il valore minimo
 ammesso per la partecipazione alla gara deve essere posseduto nella
 misura minima del 60% dall'impresa mandataria, la restante
 percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalla/e mandanti
 ciascuna delle quali la deve possedere nella misura minima non
 inferiore al 20%;
       quanto indicato al punto c1 deve essere dichiarato sia
 dall'impresa mandataria che dalle imprese mandanti; in particolare
 l'iscrizione all'A.N.C. della mandataria e delle mandanti devono
 cumulativamente corrispondere ad un importo d'iscrizione non
 inferiore a quello richiesto per la partecipazione alla gara come
 impresa singola;
       quanto richiesto al punto a1, deve essere presentato sia
 dall'impresa mandataria che dalle imprese mandanti;
       quanto indicato ai punti a2, b1 e c4 deve essere dichiarato sia
 dall'impresa mandataria che dalle imprese mandanti;
       quanto indicato ai punti c2 e c3 deve essere dichiarato solo
 dall'impresa mandataria.
 
      Non sono ammesse copie non autenticate o fotocopie della
 documentazione di cui al punto a).
      Non e' ammesso che un'impresa partecipi alla gara come impresa
 singola e anche in associazione di impresa, ne' che partecipi a piu'
 associazioni di impresa.
      La mancata o insufficiente documentazione dei requisiti di cui,
 al punto a) o l'omessa o insufficiente documentazione delle
 dichiarazioni di cui ai punti b) e c) costituiscono causa di
 esclusione dalla gara.
    Criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso.
                      Il responsabile ENEL-EDMI: ing. Antonio Corrado.
C-2409 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.