Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara per procedura ristretta - Premessa L'Universita' Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma indice nella una gara a licitazione privata, ai sensi della legge 2 giugno 1995 n. 109 (come modificata dal decreto legge 3 aprile 1995 n. 101, convertito nella legge 2 giugno 1995 n. 216), per l'affidamento in appalto dei lavori la costruzione di una struttura sanitaria di ospitalita' protetta (S.S.O.P.), presso il policlinico 'A. Gemelli' in Roma. Il fabbricato e' composto da tre piani fuori terra, che ospitano i locali della residenza (cinquanta camere con servizi e locali vari) e un piano interrato per depositi e sottocentrali tecnologiche. 1. Ente appaltante: Universita' Cattolica del Sacro Cuore, largo F. Vito n. 1 - 00168 Roma, tel. 06/30154412, telegr. Universcatro, telex 611330 Ucatro I, telefax 06/3051343. 2. Procedura e criterio di aggiudicazione: licitazione privata da aggiudicarsi con il criterio del massimo ribasso sull'importo delle opere 'a corpo' posto a base di gara, ai sensi dell'art. 7 della legge n. 216/1995. Non sono ammesse offerte in aumento e l'aggiudicazione avverra' anche in presenza di una sola offerta valida. 3. Oggetto dell'appalto: 3.1. Le opere, oggetto di appalto sono stimate complessivamente in L. 5.745.175.467 (I.V.A. esclusa) e prevedono opere civili e strutture per L. 4.062.660.267, impianti meccanici per L. 1.275.941.600, impianti elettrici per L. 342.429.600 e impianti elevatori per L. 64.144.000. Non e' ammessa la revisione prezzi e non si applica il primo comma dell'art. 1664 del Codice civile sull'onerosita' dell'esecuzione; 3.2. il contratto di appalto e' stipulato ai sensi dell'art. 6-bis della legge n. 216/1995; 3.3. la categoria prevalente dell'albo nazionale costruttori (A.N.C.) la categoria 2 per importo fino a L. 6 miliardi. Opere scorporabili: impianti meccanici iscrizione all'A.N.C., categoria 5a per importo fino a L. 1,5 miliardi; impianti elettrici, iscrizione all'A.N.C., categoria 5c per importo fino a L. 0,75 miliardi; impianti elevatori, iscrizione all'A.N.C., categoria 5d per importo fino a L. 75 milioni; 3.4. il termine per l'esecuzione dei lavori e' fissato per il 31 maggio 1999. 4. Notizie sull'appalto: possono chiedersi all'indirizzo indicato al paragrafo 1. 5. Cauzione provvisoria: i partecipanti alla gara devono presentare una cauzione provvisoria di L. 115 milioni, anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa. 6. Cauzione definitiva: il soggetto aggiudicatario deve costituire mediante fideiussione bancaria o assicurativa una cauzione definitiva pari al 10% dell'importo netto contrattuale, ovvero superiore, nel caso ricorra l'ipotesi di cui all'art. 8-quinquies della legge n. 216/1995. 7. Finanziamento - pagamenti: i lavori sono finanziati in conto capitale con fondi statali (legge 23 dicembre 1996 n. 651). I pagamenti vanno effettuati con rate d'acconto, in base agli stati di avanzamento dei lavori redatti ai sensi di legge. Il saldo e la restituzione di legge hanno luogo dopo il collaudo. 8. Ammissione alla gara: possono richiedere di essere invitate le imprese individuali, le societa' commerciali, le societa' cooperative, i consorzi, le associazioni temporanee di imprese e i soggetti di cui all'art. 5-bis della legge n. 216/1995. Le imprese che intendono riunirsi (A.T.I.) devono fame indicazione gia' nella domanda di invito a gara, precisando la capogruppo. In caso di A.T.I. orizzontale, ciascuna impresa riunita deve essere iscritta all'A.N.C. nella categoria 2, per l'importo di L. 1.500 milioni almeno. In caso di A.T.I. verticale, la mandataria deve essere iscritta all'A.N.C. nella categoria 2 per l'importo di L. 6.000 milioni almeno. Per i lavori scorporabili ciascuna mandante che intende assumerli deve possedere le iscrizioni all'A.N.C. per categorie e classifiche indicate in precedenza (paragrafo 3.3). In ogni caso, la somma degli importi per i quali le imprese che intendono riunirsi sono iscritte all'A.N.C. deve essere almeno pari all'importo complessivo dei lavori posto a base di gara (paragrafo 3.1). L'impresa che chiede di partecipare alla gara a titolo individuale non puo' far parte anche di raggruppamenti, pena l'esclusione dalla gara dell'impresa medesima. 9. Subappalto: contestualmente all'offerta vanno indicate le opere che l'offerente intende subappaltare e le imprese subappaltatrici, con le modalita' di cui all'art. 34 della legge n. 109/1994. I pagamenti al subappaltatore vanno effettuati direttamente dall'impresa aggiudicataria e quest'ultima deve trasmettere all'ente appaltante, entro venti giorni da ciascun pagamento, copia delle fatture quietanzate. 10. Presentazione della domanda di partecipazione: le domande di partecipazione con le dichiarazioni e le documentazioni prescritte (paragrafo 12), vanno redatte in lingua italiana e pervenire all'indirizzo di cui sopra (paragrafo 1) a mezzo di raccomandata postale, oppure tramite agenzia di recapito autorizzata, entro le ore 19 del 24 settembre 1997. Questo termine e' motivato dall'urgenza di fare la consegna dei lavori entro il corrente anno per avere poi l'opera ultimata entro il 31 maggio 1999. La domanda e la documentazione allegata vanno racchiuse in plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, sul quale, oltre alla denominazione del mittente e all'indirizzo, va apposta la seguente dicitura: 'Domanda di partecipazione alla gara per l'appalto di costruzione della struttura sanitaria di ospitalita' protetta del Policlinico A. Gemelli di Roma'. Le domande di partecipazione non vincolano l'ente appaltante. 11. Inviti: gli inviti a presentare le offerte sono spediti dall'ente appaltante entro il mese di ottobre 1997. 12. Requisiti di partecipazione: i documenti da allegare alla domanda di partecipazione a gara sono: a) dichiarazione in bollo, con sottoscrizione autenticata ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15, con la quale il legale rappresentante attesti, sotto la propria responsabilita', di non trovarsi in una delle cause di esclusione di cui all'art. 24 della direttiva 93/37/CEE e di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dalla legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modifiche ed integrazioni; dichiarazione in bollo del legale rappresentante, con firma autenticata, ai sensi della legge n. 15/1968, attestante i seguenti dati (da verificare successivamente, ai sensi dell'art. 30 del decreto legislativo n. 406/1991): b1) che l'impresa e' iscritta all'A.N.C. per le categorie e classifiche richieste (paragrafi 3.3 e 8); le imprese italiane con sede in Regioni a Statuto speciale, ove siano previsti albi regionali, possono essere iscritte a tali albi per categorie e classifiche equivalenti; le imprese straniere aventi sede negli Stati aderenti alla CEE, non iscritte all'A.N.C., devono produrre le attestazioni previste dagli artt. 18 e 19 del decreto legislativo n. 406/1991; b2) che, se invitata alla gara, produrra' idonee referenze bancarie; b3) che la cifra d'affari per lavori, registrata nell'ultimo quinquennio (1992-96), e' di L. . (almeno 1,5 volte l'importo a base di gara); b4) che l'organico del personale ed il numero dei dirigenti, per ognuno degli ultimi 5 anni, e' il seguente e che ha sostenuto per essi il costo complessivo di L. ... .. (almeno il 10% della suddetta cifra d'affari per lavori); b5) che ha eseguito i lavori, nell'ultimo quinquennio, riferiti alla categoria 2 dell'A.N.C. (o equivalente), per l'importo complessivo di L. . (almeno 0,40 volte l'importo a base di gara); b6) che l'impresa e' in regola con il pagamento dei contributi obbligatori per il personale e i dirigenti. Per le A.T.I. la documentazione richiesta (paragrafo 12) va presentata da tutti i partecipanti. In caso di A.T.I. orizzontale, i requisiti di cui al paragrafi 12/b3/b4/b5) devono essere posseduti almeno al 60% dalla mandataria e la restante percentuale dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere almeno il 20% di quanto richiesto cumulativamente. Nel caso di A.T.I. verticale, i requisiti di cui al paragrafo 12/b3/b4/b5) devono essere integralmente posseduti dalla mandataria. Ciascuna delle mandanti deve possedere i requisiti seguenti, riferiti alle opere scorporate che intende assumere: cifra d'affari per lavori (b3) L. . (almeno 1,5 volte l'importo delle opere da assumere); costo del personale dipendente e dirigenti (b4) complessive L. .... .. (almeno 10% della suddetta cifra d'affari per lavori); lavori eseguiti (b5) per complessive L. . (almeno 0,40 volte l'importo delle opere da assumere). Per le societa' cooperative, nonche' per concorsi, i requisiti di idoneita' finanziaria e tecnica (paragrafo 12/b2, 3, 4) devono riferirsi alle cooperative e ai consorzi e non alle singole imprese associate o consorziate. L'irregolare invio del plico con la domanda, nonche' la mancata presentazione (anche parziale), o la difformita', o l'incompletezza delle dichiarazioni richieste, sono motivi di esclusione dalla gara. E' altresi' da escludere l'A.T.I. se anche una sola impresa associata sia incorsa nelle omissioni, difformita', o incompletezza suddette. 13. Offerte anomale: la commissione giudicatrice valutera' l'anomalia delle offerte ai sensi dell'art. 7 della legge n. 216/1995) e del decreto ministeriale 28 aprile 1997 (esclusione automatica in presenza di almeno 5 offerte valide). 14. Spese: sono a carico delle imprese invitate le spese di stampa degli atti di gara; sono a carico dell'appaltatore le spese di bollo e di registrazione del contratto. 15. Responsabile del procedimento di gara: e' il sottoscritto. Il direttore di sede: dott. Antonio Cicchetti. C-24389 (A pagamento).