PROVINCIA DI MODENA
Settore edilizia

Modena, via Giardini n. 474/C
Segreteria di settore 059/209623 - Centralino 059/209211
Telefax 059/343706
Codice fiscale e partita I.V.A. n. 01375710363

(GU Parte Seconda n.220 del 20-9-2000)

  Bando di gara mediante licitazione privata per l'affidamento di
 servizi tecnici professionali di ingegneria e architettura (art. 17,
 comma 12, legge n. 109 del 1994; articoli 62, 63 e 64 del regolamento
 approvato con decreto del Presidente della Repubblica n.554 del
 1999).
 
    Criterio: offerta economicamente piu' vantaggiosa.
      Lavori di ampliamento del polo scolastico di Pavullo (MO) da
 adibire a sede dell'I.P.S.I.A 'Corni'.
      Sezione 1 - Indicazioni di cui all'art. 63, comma 1, del
 regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica n.
 554 del 1999.
       a) Stazione appaltante: Provincia di Modena, viale Martiri
 della Liberta' n. 34, 41100 Modena, tel. 059/209111, fax 059/343706;
     b) servizi da affidare:
         b.1) prestazioni progettuali e simili: progetto definitivo,
 art.16, comma 4, legge n. 109/1994 e articoli da 25 a 34, del decreto
 del Presidente della Repubblica n.554/1999; progetto esecutivo, art.
 16, comma 5, legge n.109/1994 e articoli da 35 a 45, del decreto del
 Presidente della Repubblica n.554/1999; direzione dei lavori, art.
 27, legge n.109/1994; contabilita' ed accertamento della regolare
 esecuzione;
         b.2) prestazioni speciali: indagini geotecniche;
 coordinamento per la sicurezza nella fase della progettazione, piano
 di sicurezza e fascicolo; coordinamento per la sicurezza nella fase
 della esecuzione;
         b.3) prestazioni accessorie: (prestazioni professionali non
 previste dalle tariffe professionali) pratica edilizia e
 dichiarazione di conformita' urbanistica; relazione contenimento
 consumi energetici, legge n. 10/1991; pratica per il rilascio del
 certificato prevenzione incendi, legge n.818/1984; pratica
 I.S.P.E.S.L. per C.T.;
       c) importo complessivo stimato dell'intervento: L.
 3.250.000.000 ( Euro 1.678.484,92) di cui:
         classe I - categoria c): L. 2.275.000.000 ( Euro
 1.174.939,45);
       classe II - categoria f): L. 975.000.000 ( Euro  503.545,48);
       classe III - categoria c): L. 325.000.000 ( Euro  167.848,49);
       classe III - categoria b): L. 650.000.000 ( Euro  335.696,98);
       d) ammontare presumibile del corrispettivo, escluse le
 prestazioni accessorie:
         d.1) prestazioni progettuali e simili: L. 203.934.900 ( Euro
 105.323,59);
         d.2) rimborso spese conglobate: 30% del corrispettivo di cui
 al punto d.1);
         d.3) prestazioni speciali: 5% del corrispettivo di cui al
 punto d.1);
       e) importo massimo delle prestazioni accessorie di cui al punto
 b.3): L. 14.500.000 ( Euro 7.488,63);
       f) tempo massimo per l'espletamento di tutte le prestazioni
 progettuali: giorni sessanta;
       g) fattori ponderali da assegnare agli elementi di valutazione
 dell'offerta:
         a) professionalita' desunta dalla documentazione grafica,
 fotografica e descrittiva: 35;
         b) caratteristiche qualitative e metodologiche dell'offerta:
 30;
       c) ribasso percentuale indicato nell'offerta economica: 25;
         d) riduzione percentuale indicata nell'offerta economica con
 riferimento al tempo: 10;
       h) termine per la presentazione delle domande di
 partecipazione: entro le ore 12 dell'11 ottobre 2000*.
 
      * Termine ridotto in quanto i tempi previsti per la licitazione
 privata, sono incompatibili con i tempi di realizzazione dell'opera,
 tempi che sono condizionati dal finanziamento della stessa (fondi di
 cui alla legge n. 23/1996);
       i) Le domande devono essere inviate, alla Provincia di Modena,
 ufficio segreteria, viale Martiri della Liberta' n. 34, 41100 Modena,
 direttamente a mano, a mezzo raccomandata del servizio postale,
 ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata;
       l) gli inviti a presentare offerta saranno spediti entro dieci
 giorni dalla data di cui alla lettera h);
       m) l'assicurazione, ai sensi dell'art. 30, comma 5, della legge
 n. 109 del 1994, e successive modifiche ed integrazioni, sara'
 richiesta per un massimale non inferiore a L.400.000.000 ( Euro
 206.582,76);
       n) divieti: gli affidatari di incarichi di progettazione non
 possono partecipare agli appalti o alle concessioni, agli eventuali
 subappalti o cottimi, per i quali abbiano svolto l'attivita' di
 progettazione; ai medesimi appalti, concessioni, subappalti e cottimi
 non puo' partecipare un soggetto controllato, controllante o
 collegato all'affidatario di incarichi di progettazione. Le
 situazioni di controllo e di collegamento si determinano con
 riferimento a quanto previsto dall'articolo 2359 del Codice civile. I
 divieti di cui al presente comma sono estesi ai dipendenti
 dell'affidatario dell'incarico di progettazione, ai suoi
 collaboratori nello svolgimento dell'incarico ed ai loro dipendenti,
 agli affidatari di attività di supporto alla progettazione ed ai loro
 dipendenti;
       o) l'importo minimo della somma di tutti i lavori, appartenenti
 ad ognuna delle classi e categorie di cui alla lettera c), per i
 quali il candidato ha svolto i servizi richiesti alla lettera b), nel
 decennio anteriore alla data di pubblicazione del bando, non deve
 essere inferiore a L. 16.000.000.000 ( Euro 8.263.310,39);
       p) saranno invitati a presentare offerta numero dieci
 candidati, tra coloro che ne avranno fatto richiesta, in possesso dei
 necessari requisiti, selezionati mediante la formazione di una
 graduatoria compilata assegnando ai candidati un punteggio
 determinato ai sensi dell'allegato D al regolamento approvato con
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554 del 1999; tale
 punteggio sara' incrementato: del 5% qualora sia presente nel gruppo
 candidato almeno un professionista che, alla data di pubblicazione
 del bando, abbia ottenuto l'abilitazione all'esercizio professionale
 da non piu' di cinque anni; del 10% qualora almeno un componente del
 gruppo candidato possieda il certificato di qualità aziendale;
       q) responsabile del procedimento: ing. C. A. Martinelli
 (tel.059/209650).
 
      Sezione 2 - Documentazione a corredo della domanda. A corredo
 della domanda di partecipazione, deve essere presentata la seguente
 documentazione:
       a.1) Dichiarazione relativa alle condizioni di ammissione di
 cui all'art. 51 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554
 del 1999:
         a) che non si e' presentata richiesta di partecipazione, per
 la stessa gara, in piu' di un'associazione temporanea ne' che si è
 presentata domanda di partecipazione in forma singola e quali
 componenti di una associazione temporanea;
  b) che non si e' presentata richiesta di partecipazione in qualsiasi
 forma se contemporaneamente è stata presentata richiesta da parte di
 una societa' di professionisti o una società di ingegneria delle
 quali il professionista è amministratore, socio, dipendente o
 collaboratore coordinato e continuativo, pena l'esclusione di
 entrambi i soggetti candidati;
         c) qualora si tratti di un raggruppamento temporaneo di
 concorrenti di cui all'art. 17, comma 1, lettera g), della legge n.
 109 del 1994, che almeno un professionista sia abilitato da meno di
 cinque anni all'esercizio della professione secondo le norme dello
 Stato membro dell'Unione Europea di residenza.
       a.2) Dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle cause di
 esclusione cui al l'art. 12 del decreto legislativo n. 157 del 1995:
         a) che non si trovano in stato di fallimento, di
 liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato
 preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente, e che a loro
 carico non e' in corso un procedimento per la dichiarazione di una di
 tali situazioni, e che non versano in stato di sospensione
 dell'attivita';
         b) che nei loro confronti non e' stata emessa sentenza di
 condanna passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della
 pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura
 penale, per qualsiasi reato che incide sulla loro moralita'
 professionale o per delitti finanziari;
         c) che nell'esercizio della propria attivita' professionale
 non hanno commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di
 prova addotto dall'amministrazione aggiudicatrice;
         d) che sono in regola con gli obblighi relativi al pagamento
 dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori;
         e) che sono in regola con gli obblighi relativi al pagamento
 delle imposte e delle tasse;
         f) che non si sono resi gravemente colpevoli di false
 dichiarazioni nel fornire informazioni che possono essere richieste
 al fine della partecipazione a gare per l'affidamento di servizi
 indette dalla pubblica amministrazione;
       b) Dichiarazione dell'elenco dei lavori, per i quali il
 candidato ha svolto i servizi tecnici richiesti dal bando, nel
 decennio anteriore alla pubblicazione del bando, specificando per
 ciascun lavoro:
       l'importo complessivo del lavoro;
         le generalita' e il recapito esatto del committente, con
 l'indicazione della sua reperibilità;
         le classi e le categorie nelle quali il lavoro e' suddiviso
 sulla base di quelle previste dalla tariffa professionale;
       il soggetto che ha svolto il singolo servizio;
       la natura delle prestazioni effettuate, distinta per soggetto;
       c) Dichiarazione dell'elenco dei professionisti che svolgeranno
 i servizi da affidare con l'indicazione del professionista incaricato
 dell'integrazione delle prestazioni specialistiche, specificando per
 tutti i professionisti:
       le generalita' complete;
       la qualifica professionale;
         gli estremi di iscrizione al rispettivo ordine professionale
 e la data della predetta iscrizione;
         il rapporto contrattuale intercorrente con la societa',
 qualora trattasi di società di ingegneria;
     d) Ogni altra documentazione utile ai fini del punteggio.
 
    Sezione 3 - Modalita' di presentazione delle domande.
       a) La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta come
 segue:
       in caso di professionista singolo, dal professionista medesimo;
         in caso di associazione professionale, da tutti i
 professionisti associati;
         in caso di societa' di professionisti o società di
 ingegneria, dal rappresentante legale della società e, se diverso,
 anche da un direttore tecnico o, in alternativa a quest'ultimo, da un
 professionista nominativamente indicato come personalmente
 responsabile del progetto ai sensi dell'art. 17, comma 8, della legge
 n. 109 del 1994;
         in caso di associazione temporanea gia' costituita: al
 soggetto mandatario capogruppo come risulta dall'atto di mandato
 collettivo speciale;
  in caso di associazione temporanea non ancora costituita ai sensi
 dell'art. 13, comma 5, della legge n. 109 del 1994 e dell'art. 11,
 comma 2, del decreto legislativo n.157 del 1995, dai medesimi
 soggetti di cui ai punti precedenti, in relazione a ciascun
 componente l'associazione temporanea.
       b) Le dichiarazioni di cui alla sezione 2, lettere a.1), a.2),
 b) e c), possono essere presentate congiuntamente, purche'
 sottoscritte da tutti i soggetti, ognuno per quanto di propria
 competenza, come di seguito indicato:
         tutti i singoli professionisti, in qualsiasi forma sia la
 loro partecipazione, devono sottoscrivere le dichiarazioni di cui
 alla sezione 2, punto a.1), lettere a) e b);
         tutti i singoli professionisti, in qualsiasi forma sia la
 loro partecipazione, devono sottoscrivere le dichiarazioni di cui
 alla sezione 2, punto a.2), lettere b), c) ed f);
         tutti i soggetti che hanno sottoscritto la domanda di
 partecipazione ai sensi della sezione 3, lettera a), per le
 dichiarazioni di cui alla sezione 2, punto a.1), lettera c) e di cui
 alla 2, punto a.2), lettere a), d) ed e);
         tutti i soggetti che hanno sottoscritto la domanda di
 partecipazione ai sensi della sezione 3, lettera a), per le
 dichiarazioni di cui alla sezione 2, lettera c) (elenco dei lavori) e
 lettera d) (elenco dei professionisti).
       c) Le dichiarazioni devono essere accompagnate, a pena di
 esclusione, da fotocopia semplice di un documento di identita' valido
 di ciascun soggetto che le sottoscrive a qualsiasi titolo.
       d) Per i candidati diversi dai professionisti singoli e dalle
 associazioni professionali, deve essere allegato quanto segue:
         in caso di societa' di professionisti o società di
 ingegneria, copia autentica dell'atto costitutivo;
         in caso di associazione temporanea gia' costituita: copia
 autentica dell'atto di mandato collettivo speciale;
         in caso di associazione temporanea non ancora costituita ai
 sensi dell'art. 13, comma 5, della legge n. 109 del 1994 e dell'art.
 11, comma 2, del decreto legislativo n.157 del 1995, atto di impegno
 a costituire l'associazione, in caso di affidamento, con
 l'indicazione dei mandatario capogruppo designato.
       e) La domanda e tutta la documentazione di cui al presente
 bando, in lingua italiana, o corredate di traduzione giurata, devono
 essere inserite in una busta sigillata con ogni mezzo idoneo a
 garantire l'integrita' del contenuto, e controfirmata su tutti i
 lembi di chiusura, recante:
       la denominazione e l'indirizzo del mittente;
         la denominazione dell'intervento per il quale e' bandita la
 gara per l'affidamento del servizio tecnico;
         l'indirizzo della stazione appaltante destinataria, come
 richiesto alla sezione 1, lettera a) ed i).
       Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo
 rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il plico stesso non
 giunga all'ufficio preposto entro l'ora ed il giorno stabiliti.
 
    Sezione 4 - Altre informazioni.
       a) La stazione appaltante non intende avvalersi della
 possibilita' di applicare la procedura di verifica delle offerte
 economicamente piu' vantaggiose, ai sensi dell'art. 64, comma 6, del
 regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica n.
 554 del 1999;
       b) Non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei
 requisiti generali di cui alla sezione 2, punti a.1) e a.2) del
 bando, ovvero con carenza o insufficienza dei requisiti tecnici di
 cui alla sezione 2, lettera b) del bando;
       c) Non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti fra di
 loro in situazione di controllo ai sensi dell'articolo 2359 del
 Codice civile, ovvero che abbiano presentato richiesta di
 partecipazione in piu' forme o con più candidati;
     d) E' esclusa la competenza arbitrale.
 
    Per ogni eventuale controversia e' competente il foro di Modena.
 
     Modena, 11 settembre 2000
 
                   Il responsabile del procedimento                   
        dirigente del settore edilizia: ing. C. A. Martinelli         
                                                                      
              Il segretario generale: dott. G. Sapienza               
                                                                      
C-24510 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.