MINISTERO DEI TRASPORTI
E DELLA NAVIGAZIONE
Unita' di gestione TIF
Gestione governativa ferrovia Penne-Pescara
Bando di gara mediante procedura ristretta

(GU Parte Seconda n.220 del 20-9-2000)

      1. Ente appaltante: Gestione governativa ferrovia Penne-Pescara,
 Italia, via Aterno n. 255 - 65128 Pescara, tel.085.43212, fax
 085.50745.
      2. Natura dell'appalto: appalto a procedura ristretta
 disciplinato dalle disposizioni di cui al decreto legislativo n.
 158/1995 riguardante la realizzazione di un impianto
 T.P.L.elettrificato nel bacino metropolitano di Pescara.
    L'appalto consiste in:
       a) lavori generali di costruzione di opere civili e di
 interventi a rete per l'impianto T.P.L. elettrificato;
       b) fornitura e posa in opera di impianti per la trazione
 elettrica ed impianti tecnologici ausiliari;
     c) fornitura di materiale rotabile (veicoli).
 
      L'impianto prevede la realizzazione della tratta filoviaria
 Silvi-Montesilvano-Pescara con diramazioni, in Pescara, alla Pineta
 ed all'aeroporto. Ai sensi dell'art. 13, lettera g) del decreto
 legislativo n. 158/1995 la gestione governativa ferrovia
 Penne-Pescara si riserva il diritto di commissionare
 all'aggiudicatario anche la realizzazione di due ulteriori tratte,
 come specificato al punto 16.
    3. Luogo di esecuzione: area metropolitana di Pescara, Italia.
      4. Caratteristiche generali dell'opera, natura ed entita' delle
 prestazioni.
      Il sistema di trasporto da realizzare e' di tipo elettrico
 costituito da impianti fissi e veicoli a trazione elettrica meglio
 descritto nel progetto esecutivo del quale i concorrenti
 prequalificati potranno prendere visione presso l'ente appaltante di
 cui al precedente punto 1.
    Risultano comprese nel presente appalto:
     a) opere civili:
         1) realizzazione di una nuova autorimessa composta dalle
 strutture relative al capannone di ricovero e manutenzione,
 all'edificio gestione impianto ed all'edificio controllo accessi;
       2) realizzazione di sottostazioni elettriche;
       3) elementi di arredo urbano sulla sede dedicata;
         4) impianti elettrici, speciali e termofluidici relativi alle
 opere di cui sopra;
     b) opere impiantistiche relative all'impianto filoviario:
         1) realizzazione impianto sottostazioni di alimentazione
 della linea aerea di contatto;
         2) realizzazione di sistemi di sostegno della linea di
 contatto;
         3) linea aerea di contatto comprensiva della stesura del
 bifilare e relative sospensioni;
       4) impianti semaforici di chiamata;
       5) sistema di telegestione dell'esercizio;
       6) sistema di telecontrollo delle sottostazioni elettriche;
     c) materiale rotabile: fornitura di veicoli.
 
      L'importo a base di gara e' di L. 49.498.976.281, al netto di
 I.V.A., e pari ad Euro 25.564.087,80 ed è comprensivo della somma per
 oneri di sicurezza pari a L.831.873.000, pari ad Euro 429.626,55 non
 soggetta a ribasso ed erogata in percentuale sugli stati di
 avanzamento lavori.
      A detto importo e' possibile aggiungere l'importo di L.
 990.000.000, al netto di I.V.A., pari ad Euro 511.292,33 per un
 totale di L.50.488.976.281, pari ad Euro 26.075.380,13 al netto di
 I.V.A., per le sole offerte che presenteranno varianti migliorative,
 a norma dell'art. 3 del capitolato speciale d'appalto, parte
 amministrativa. L'importo di L.49.498.976.281 è costituito dalle
 seguenti somme:
       4.1) per lavori e forniture a corpo relativi al comparto
 impianti e dotazioni tecnologiche, riguardanti la messa in opera
 dell'attrezzaggio tecnologico e le forniture necessarie al regolare
 funzionamento del sistema di trasporto filoviario L. 16.161.039.946,
 pari ad Euro 8.346.480,58, categoria OS27, classifica VIII
 prevalente, comprensive dei costi della sicurezza, come specificato
 al punto 4.4);
       4.2) per lavori a corpo, relativi al comparto opere civili,
 riguardanti: realizzazione delle strutture, infrastrutture ed opere
 complementari per la posa ed alloggiamento delle attrezzature
 tecnologiche del sistema di trasporto filoviario L. 13.116.063.335,
 pari ad Euro 6.773.881,40, categoria OG3, classifica VI scorporabile,
 comprensive dei costi della sicurezza, come specificato al p. 4.4);
       4.3) per la fornitura di materiale rotabile L. 20.130.000.000,
 pari ad Euro 10.396.277,38;
       4.4) per dispositivi ed attivita' atti alla sicurezza dei
 cantieri (costo della sicurezza) L. 831.873.000, pari ad Euro
 429.626,55 da intendersi come specificati dall'art. 34-bis del
 capitolato speciale di appalto, parte amministrativa.
 
    5. -.
      6. Autorizzazione a presentare varianti: ai sensi di quanto
 previsto all'art. 3 del capitolato speciale di appalto, parte
 amministrativa i concorrenti, in sede di offerta, potranno presentare
 una soluzione tecnica migliorativa riferita esclusivamente al tipo di
 contatto tra la linea elettrificata e l'alimentazione delle vetture
 destinate al trasporto corredata della necessaria documentazione
 tecnico-giustificativa.
      7. Deroghe all'utilizzazione di specifiche europee: sono ammesse
 deroghe qualora sia tecnicamente impossibile stabilire in modo
 soddisfacente la conformita' di un prodotto alle specifiche europee,
 cosi' come previsto dall'art. 19, comma 6, lettera a) del decreto
 legislativo n. 158/1995.
      8. Termine di esecuzione dell'appalto: il tempo utile previsto
 per il completamento delle prestazioni di cui al precedente punto 2
 per dare tutti i lavori dell'appalto compiuti sara' quello formulato
 in sede di offerta e comunque non superiore a giorni
 (settecentotrenta) naturali, successivi e continui decorrenti dalla
 data dell'ultimo verbale di consegna dei lavori, al netto delle
 interruzioni possibili ai sensi dell'art. 26 del C.S.A., parte
 amministrativa.
      9. Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: sono
 ammesse a partecipare alla gara anche riunioni di imprese fra
 costruttori e fornitori, ai sensi dell'art. 23 del decreto
 legislativo n. 158/1995, fermo restando il possesso dei requisiti
 indicati al successivo punto 14. E' ammessa la partecipazione di
 Geie. È vietata la partecipazione contemporanea in proprio e quali
 membri di una o piu' associazioni di imprenditori (qualunque sia la
 loro natura e forma giuridica) pure partecipanti alla gara, pena
 l'esclusione della singola impresa e dei raggruppamenti di cui essa
 faceva parte. Le associazioni temporanee di imprese, costituite ai
 fini del presente appalto, dovranno presentare, pena l'esclusione,
 unitamente alla documentazione di cui al successivo punto 14, una
 dichiarazione sottoscritta dai legali rappresentanti delle imprese
 mandanti, dalla quale risulti la volonta' di riunirsi per
 l'espletamento del presente appalto nonche' la denominazione, la
 ragione sociale, il capitale sociale, la sede sociale ed il nome del
 rappresentante legale dell'impresa capogruppo-mandataria, la quale
 sarà incaricata di esprimere l'offerta in nome e per conto proprio e
 delle imprese mandanti.
      10. Termine perentorio, a pena di esclusione, per la ricezione
 delle domande di partecipazione:
       a) le domande di partecipazione alla gara dovranno pervenire
 entro e non oltre le ore 12 del giorno 12 ottobre 2000;
       b) indirizzo: Gestione governativa ferrovia Penne-Pescara, via
 Aterno n. 255 - 65128 Pescara, tel.085.43212, fax 085.50745.
 
      Le domande di partecipazione, cosi' come tutta la documentazione
 di corredo richiesta con il presente bando, dovranno essere redatte
 in lingua italiana. Le stesse dovranno pervenire a mezzo posta o
 tramite agenzie di recapito autorizzate ovvero, ai sensi dell'art. 8
 del decreto legislativo n. 261/1999, in auto prestazione, nel termine
 e all'indirizzo sopraindicati, in plico sigillato con ceralacca
 controfirmato sui lembi di chiusura e riportante all'esterno
 l'indicazione del mittente e la dicitura 'Richiesta di invito alla
 procedura ristretta per la realizzazione di un impianto di
 T.P.L.elettrificato nel bacino metropolitano di Pescara'.
      Determinera' l'automatica esclusione dall'invito a partecipare
 alla gara:
       il mancato sigillo sulla busta contenente la documentazione
 richiesta;
       la mancanza dei documenti e delle dichiarazioni richieste come
 esplicitato nel successivo punto 14;
       la mancata sottoscrizione della domanda e delle dichiarazioni
 richieste con il presente bando da parte di chi ha la rappresentanza
 legale del concorrente.
 
      Nella richiesta d'invito di partecipazione alla gara, le ditte
 dovranno espressamente dichiarare di aver preso visione di questo
 bando integrale di gara, nonche' delle modalita' e condizioni in esso
 riportate per la successiva qualificazione.
      11. Termine entro il quale saranno spediti gli inviti a
 presentare offerta: gli inviti a presentare le offerte verranno
 spediti ai concorrenti ammessi alla procedura di gara entro il
 termine di giorni sessanta naturali consecutivi decorrenti dal
 termine fissato per la ricezione delle domande di partecipazione.
 L'idoneita' delle ditte per essere invitate alla gara sarà
 determinata da apposita commissione nominata dalla gestione
 governativa.
      12. Cauzioni e garanzie: l'offerta dovra' essere corredata da
 una cauzione pari al 2% dell'importo globale a base di appalto, da
 prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa a prima
 richiesta e dell'impegno a rilasciare una garanzia pari a quanto
 stabilito dall'art. 10, lettera b) del capitolato speciale d'appalto,
 parte amministrativa e di tutte le garanzie previste dagli articoli
 10 e 21 del predetto capitolato speciale d'appalto, qualora
 l'offerente risultasse aggiudicatario. Le polizze devono riportare
 l'autentica notarile della firma del funzionario che le rilascia con
 l'attestazione della sussistenza in capo a lui dei poteri necessari
 ad impegnare il fideiussore.
      13. Modalita' di finanziamento e pagamento: l'importo a base di
 gara sarà finanziato con fondi statali di cui alle leggi 211/1992 e
 n. 641/1996. Le modalità di pagamento saranno esplicitate nel
 capitolato speciale di appalto.
      14. Informazioni riguardanti la situazione propria delle imprese
 e condizioni minime di carattere economico e tecnico che devono
 assolvere: le imprese che intendono partecipare alla gara dovranno
 presentare la seguente documentazione a pena di esclusione:
       14.1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal
 legale rappresentante dell'impresa, nella quale dovranno essere
 riportati anche l'indirizzo del mittente, il codice fiscale e/o
 partita I.V.A., il numero di telefono e del fax ed eventuali altri
 indirizzi di comunicazione. La domanda di partecipazione dovra'
 essere corredata da apposita certificazione indicante il nominativo
 ed i poteri di rappresentanza, nonche' la carica del soggetto
 incaricato a sottoscrivere, in nome e per conto dell'impresa, quale
 legale rappresentante, la documentazione prodotta dall'impresa
 stessa. Tale certificazione od altra apposita certificazione notarile
 dovrà riportare la firma del sopradetto legale rappresentante per il
 quale si richiede altresi' copia fotostatica di un valido documento
 di identità. In caso di associazione di imprenditori già costituita,
 alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato
 collettivo irrevocabile conferito alla mandataria o l'atto
 costitutivo del consorzio; in mancanza di tale documento, la domanda
 deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le
 imprese che saranno associate o consorziate e corredate delle
 certificazioni sopra richiamate attestanti la legale rappresentanza
 del firmatario, nonché della fotocopia di un documento di identità
 valido. Oltre alla domanda, dovrà essere prodotta la dichiarazione di
 cui all'ultimo capoverso del precedente punto 9;
       14.2) certificato di iscrizione al registro delle imprese
 presso la C.C.I.A.A. con indicazione dell'oggetto sociale, dei
 rappresentanti e dei relativi poteri, in originale o copia conforme,
 di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella stabilita per la
 presentazione della domanda di partecipazione, dal quale dovra'
 risultare esplicitamente che la società non si trova in stato di
 fallimento o di concordato preventivo, di amministrazione controllata
 o di liquidazione coatta amministrativa, o, comunque, in liquidazione
 e che tali circostanze non si sono verificate nel quinquennio
 precedente alla data dell'attestazione, la certificazione dovrà
 riportare dicitura di 'Nulla osta' come previsto dall'art. 9 della
 legge n. 252 del 3 giugno 1998; ovvero certificato di iscrizione nel
 registro professionale dello Stato di residenza per imprese straniere
 che non abbiano sede in Italia;
       14.3) le imprese dovranno dichiarare, a pena di esclusione
 dalla gara, i seguenti requisiti di ordine generale:
         a) cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente
 all'Unione europea, ovvero residenza in Italia per gli stranieri
 imprenditori ed amministratori di societa' commerciali legalmente
 costituite, se appartengono a Stati che concedono trattamento di
 reciprocità nei riguardi di cittadini italiani;
         b) assenza di procedimento in corso per l'applicazione di una
 delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre
 1956, n. 1423, o di una della cause ostative previste dall'art.10
 della legge 31 maggio 1965, n.575;
         c) inesistenza di sentenze definitive di condanna passate in
 giudicato ovvero di sentenze di applicazione della pena su richiesta
 ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale a carico del
 titolare, del legale rappresentante, dell'amministratore o del
 direttore tecnico per reati che incidono sulla moralita'
 professionale;
         d) inesistenza di violazioni gravi, definitivamente
 accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la
 legislazione italiana o del Paese di residenza;
         e) inesistenza di irregolarita', definitivamente accertate,
 rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse
 secondo la legislazione italiana o del Paese di residenza;
         f) iscrizione al registro delle imprese presso le competenti
 Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, ovvero
 presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con
 indicazione della specifica attivita' di impresa;
         g) insussistenza dello stato di fallimento, di liquidazione o
 di cessazione dell'attivita';
         h) inesistenza di procedure di fallimento, di concordato
 preventivo, di amministrazione controllata e di amministrazione
 straordinaria;
         i) inesistenza di errore grave nell'esecuzione di lavori
 pubblici;
         l) inesistenza di violazioni gravi, definitivamente
 accertate, attinenti l'osservanza delle norme poste a tutela della
 prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro;
         m) inesistenza di false dichiarazioni circa il possesso dei
 requisiti richiesti per l'ammissione agli appalti e per il
 conseguimento dell'attestazione di qualificazione.
 
      I requisiti di cui alle lettere a), b) e c) si intendono come
 riferiti:
       al direttore tecnico e a tutti i soci se si tratta di societa'
 in nome collettivo;
       al direttore tecnico e a tutti gli accomandatari se si tratta
 di societa' in accomandita semplice;
       14.4) le imprese dovranno dichiarare, a pena di esclusione
 dalla gara, i seguenti requisiti di ordine speciale riferiti
 all'ultimo quinquennio prima della pubblicazione del presente bando:
         a) la cifra d'affari in lavori, che deve risultare non
 inferiore a 2,5 volte l'importo dei lavori a base di appalto;
         b) l'effettuazione di lavori, nella categoria prevalente, che
 devono risultare di importo non inferiore al 60% di quello del lavoro
 da affidare;
         c) effettuazione di un singolo lavoro appartenente alla
 categoria prevalente oggetto dell'appalto, che deve risultare non
 inferiore al 30% di quello del lavoro da affidare, ovvero, in
 alternativa, di due lavori appartenenti alla detta categoria
 prevalente, di importo complessivo non inferiore al 40% dell'importo
 da affidare, ovvero, in alternativa, di tre lavori appartenenti alla
 detta categoria prevalente, di importo complessivo non inferiore al
 50% di quello del lavoro da affidare posto a base di gara;
         d) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente,
 che deve risultare non inferiore a quanto previsto nei valori fissati
 dall'art. 18, comma 10 del decreto del Presidente della Repubblica n.
 34/2000 riferiti alla cifra d'affari effettivamente realizzata;
         e) dotazione stabile di attrezzatura tecnica nella meta' dei
 valori fissati dall'art. 18, comma 8 del decreto del Presidente della
 Repubblica n. 34/2000 riferiti alla cifra di affari effettivamente
 realizzata.
 
      Qualora il concorrente sia un'associazione temporanea, un
 consorzio o un Geie, ogni singolo lavoro di cui alla lettera c) deve
 essere stato integralmente eseguito da una qualsiasi delle imprese
 associate o consorziate;
       14.5) di non essere collegata con altre imprese partecipanti
 alla gara ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile;
     14.6) per le associazioni tra imprese:
         a) se di tipo orizzontale: i requisiti richiesti al
 precedente punto 14.4), dovranno essere i requisiti posseduti nella
 misura minima del 60% dalla capogruppo e, per la parte residua,
 cumulativamente dalle imprese di costruzione riunite ognuna delle
 quali dovra' possedere almeno il 20% degli importi richiesti fermo
 restando che i requisiti posseduti dalle imprese riunite dovranno
 essere almeno pari a quelli richiesti globalmente. Quanto al
 requisito di cui alla lettera c), di cui al precedente punto 14.4),
 dichiarato non frazionabile, dovrà essere posseduto almeno da una
 delle imprese riunite. Infine, quanto al requisito di cui alla
 lettera e) del precedente punto 14.4) dovrà essere riferito
 indifferentemente o all'impresa di costruzione o all'impresa
 produttrice-fornitrice all'uopo riunita per la quale dovrà
 comprovarsi l'iscrizione nel registro professionale previsto dallo
 Stato di appartenenza;
         b) se di tipo verticale: i requisiti richiesti andranno
 posseduti in base a quanto indicato dall'art. 8 e 2 del decreto del
 Presidente del Consiglio dei Ministri n. 55/1991;
         c) ai sensi dell'art. 22, comma 4 del decreto legislativo n.
 158/1995 tutte le imprese partecipanti, ancorche' riunite, dovranno
 presentare la certificazione di sistema di qualita' aziendale
 conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001 rilasciata
 dai soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI
 CEI EN 45000.
 
      La gestione governativa si riserva la facolta' di effettuare
 controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni
 prodotte in sede di gara. Tutti i documenti innanzi citati, se
 firmati da una autorità estera, devono essere debitamente legalizzati
 dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane.
      15. Criteri di aggiudicazione dell'appalto: l'appalto verra'
 aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa ai sensi dell'art. 24, comma 1, lettera b) del decreto
 legislativo n. 158/1995. Gli elementi valutativi saranno indicati
 nella lettera di invito.
      16. Altre informazioni: la gestione governativa ferrovia
 Penne-Pescara, ai sensi dell'art. 13, lettera g) del decreto
 legislativo n. 158/1995, si riserva il diritto di commissionare
 all'aggiudicatario anche la realizzazione delle tratte: Pineta di
 Pescara-Francavilla al Mare-Foro di circa km 9; Aeroporto di S.
 Giovanni Teatino-Madonna delle Piane di Chieti di circa km 7,5 ad
 integrazione dell'impianto filoviario oggetto del presente bando di
 gara. La realizzazione di tali tratte e' comunque subordinata alla
 disponibilita' della copertura finanziaria ed all'acquisizione delle
 previste autorizzazioni. Tutti gli impegni che la gestione
 commissariale governativa ferrovia Penne-Pescara andrà ad assumere,
 con la presente procedura ristretta, relativamente alle tratte di cui
 sopra, saranno resi esecutivi ed oggetto di eventuale contratto dopo
 la definitiva e vincolante approvazione, sia sotto il profilo tecnico
 che quello economico, da parte del dipartimento trasporti terrestri -
 Ministero dei trasporti e della navigazione.
      L'importo previsto per tali lavori ammontera', al netto di
 I.V.A. e salvo conferma da parte del Ministero dei trasporti e della
 navigazione, dipartimento trasporti terrestri, a complessive L.
 24.273.000.000, pari ad Euro 12.535.958,31 di cui L.14.455.000.000,
 pari ad Euro 7.465.384,48 attribuibili alla categoria OS27,
 L.2.727.000.000, pari ad Euro 1.408.377,96 attribuibili alla
 categoria OG3 e L.7.091.000.000, pari ad Euro 3.662.195,87 per
 fornitura di materiale rotabile (veicoli). Gli importi sopra esposti,
 concorrono alla determinazione del valore dell'appalto, ai fini della
 determinazione delle categorie per cui e' richiesta la
 classificazione e abilitazione delle imprese concorrenti all'appalto.
 Le domande di partecipazione non sono vincolanti per la gestione
 governativa che potrà discrezionalmente decidere di non procedere
 alla prosecuzione della gara. La gestione governativa ha facoltà di
 procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta
 valida; è ammesso il subappalto in conformità a quanto stabilito nel
 capitolato speciale d'appalto, parte amministrativa.
      L'amministrazione resta estranea a rapporti di subappalto e
 intratterra' rapporti esclusivamente con l'impresa aggiudicataria o
 con la capogruppo delle riunioni di imprese e non effettuerà
 pagamenti diretti ai subappaltatori; l'appaltatore dovrà trasmettere
 copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti ai
 subappaltatori con l'indicazione delle ritenute a garanzia effettuate
 entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei
 suoi confronti. Ai sensi della legge n. 675/1996 i dati forniti dalle
 imprese saranno trattati per finalità connesse all'espletamento della
 gara e per l'eventuale stipula del contratto.
      Il responsabile del procedimento e' il dott. Tullio Tonelli,
 direttore dell'esercizio della gestione governativa ferrovia
 Penne-Pescara. Questo bando integrale di gara, che verra' pubblicato
 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, è in visione e
 puo' essere ritirato presso l'indirizzo sopra specificato, previo
 preavviso telefonico al numero 43212, oppure richiesto via fax al
 numero 085.50745.
    17. -.
      18. Il presente bando di gara e' stato spedito in data 4
 settembre 2000.
      19. Il presente bando di gara e' stato ricevuto dall'U.P.U.C.E.
 in data 4 settembre 2000.
 
     Pescara, 6 settembre 2000
 
                   Il responsabile locale: dott. ing. Danilo Antolini.
                                                                      
C-24513 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.