Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara 1. Ente appaltante: Azienda Universitaria Policlinico dell'Universita' degli Studi di Palermo, provveditorato ed economato, Ufficio I, via Sebastiano La Franca n. 89, c.a.p. 90127, tel. 091/6555505, fax 091/6555502. 2. Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto da esperirsi ai sensi del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, con il criterio di aggiudicazione di cui all'art. 16, primo comma, lettera b) e cioe' in favore dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, valutabile in base ai seguenti elementi in ordine decrescente di importanza: prezzo e valore tecnico. I coefficienti attribuiti a ciascun elemento sono: prezzo: punteggio massimo 60; valore tecnico: punteggio massimo 40. Nell'ora e nel giorno fissati per la gara si procedera' all'apertura dei plichi pervenuti ed alla verifica della documentazione richiesta al fine dell'ammissione formale alla gara. Successivamente apposite commissioni verificheranno la rispondenza delle apparecchiature alle caratteristiche tecniche richieste dall'amministrazione ed attribuiranno i punteggi per valore tecnico nel limite del valore massimo suindicato. Qualora le attrezzature, a seguito di valutazione della commissione, non rispondono ai requisiti minimi richiesti l'offerta non sara' ritenuta idonea. Le commissioni, dopo la valutazione delle attrezzature sulla base dei depliants, relazioni tecniche e quant'altro le ditte riterranno utile produrre ai fini di una piu' attenta valutazione, rimettono le proprie determinazioni al presidente di gara che procedera' in forma pubblica all'apertura delle buste contenenti le offerte economiche, previo avviso alle ditte ammesse alla gara del giorno di apertura delle stesse. Le caratteristiche tecniche delle attrezzature descritte nelle schede predisposte dall'amministrazione sono del tutto indicative per cui possono essere offerte attrezzature tecnologicamente piu' avanzate e funzionali purche' abbiano i requisiti minimi richiesti dall'amministrazione. Il presidente di gara, quindi, procedera' all'assegnazione dei punteggio relativo al prezzo secondo la seguente formula: p = pM x Pm p in cui: p = punteggio da attribuire; pM = punteggio massimo attribuibile (60 punti); Pm = prezzo della minore offerta; p = prezzo dell'offerta considerata; e, cioe', il prezzo piu' vantaggioso sara' moltiplicato per 60 ed il numero fisso cosi' ottenuto verra' diviso per tutte le offerte. L'aggiudicazione avverra' in lotti separati in favore della ditta concorrente che per ciascun lotto avra' conseguito il punteggio piu' alto ottenuto dalla somma dei due elementi (prezzo e valore tecnico). 3. Luogo di consegna, descrizione della fornitura e divisione in lotti: a) le consegne dovranno essere effettuate alle varie unita' operative dell'Azienda Universitaria Policlinico di Palermo; b) l'appalto ha per oggetto la fornitura, posa in opera ed installazione 'chiavi in mano' delle attrezzature di cui ai n. 51 lotti distinti e separati di seguito indicati: Dipartimento assistenziale di chirurgia generale e specialistica (prof. M. Florena): lotto n. 1: sistema ABBI (1987), importo stanziata L. 400.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 2: sistema di videoendoscopia comprendente gastroscopio, colonscopio, duodenoscopio, broncoscopio (1987), importo stanziato L. 260.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 3: bisturi ad ultrasuoni per chirurgia generale e laparascopica (1987), importo stanziato L. 35.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 4: sistema RITA per ablazione dei tumori e delle metastasi epatiche tramite radiofrequenza (1987), importo stanziato L. 36.485.000 piu' I.V.A.; lotto n. 5: amplificatore di brillanza (1987), importo stanziato L. 160.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 6: sistema completo per videolaparoscopia chirurgica operativa (1987), importo stanziato L. 160.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 7: ecografo multidisciplinare (1987), importo stanziato L. 100.000.000 piu' I.V.A.; Divisione di medicina generale (prof. A. Notarbartolo): lotto n. 8: Rotore Beckman SW41 Ti completo di tubi quick seal per ultracentrifuga Beckman gia' in dotazione al reparto (1987), importo stanziato L. 22.600.000 piu' I.V.A.; lotto n. 9: Rotore Beckman 70 Ti completo di tubi quick seal per ultracentrifuga Beckman gia' in dotazione al reparto (1987), importo stanziato L. 17.900.000 piu' I.V.A.; lotto n. 10: sistema cromatografia liquida alta pressione (HPLC) compatibile con autocampionatore Beckman gia' in dotazione al reparto (1987), importo stanziato L. 74.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 11: n. 2 congelatori -85.C (1987), importo stanziato L. 26.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 12: omogenizzatore (1987), importo stanziato L. 5.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 13: cella elettroforetica (1987), importo stanziato L. 2.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 14: termostato 37.C (1987), importo stanziato L. 6.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 15: agitatore a rulli (1987), importo stanziato L. 3.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 16: pompa da vuoto (1987), importo stanziato L. 3.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 17: generatore di lesioni a radiofrequenza completo di accessori (1987), importo stanziato L. 80.100.000 piu' I.V.A.; Servizio di funzionalita' respiratoria ed equilibrio acido-base (prof. A. Sarno): lotto n. 18: sistema ergospirometrico computerizzato (1987), importo stanziato L. 120.000.000 piu' I.V.A.; Servizio di radiologia dell'I.M.I. (prof. G. De Simone): lotto n. 19: ecografo multidisciplinare con permuta dell'ecografo General Electric RT 3600 Dpl in dotazione al servizio (1987), importo stanziato L. 110.000.000 piu' I.V.A.; Divisione di chirurgia generale (prof. A. Rodolico): lotto n. 20: videocolonscopio intermedio con accessori completamento di un sistema di videoendoscopia Olympus gia' in dotazione al reparto (1987), importo stanziato L. 44.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 21: duodenoscopio elettronico con accessori a completamento di un sistema di videoendoscopia Olympus gia' in dotazione al reparto (1987), importo stanziato L. 50.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 22: unita' radiologica mobile (1987), importo stanziato L. 37.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 23: lampada scialitica con predisposizione per un satellite (1987), importo stanziato L. 25.500.000 piu' I.V.A.; lotto n. 24: satellite lampada scialitica (1987), importo stanziato L. 16.500.000 piu' I.V.A.; lotto n. 25: divaricatore rettale 'Eisenhammer' retrattore pelvico 127 mm, retrattore pelvico 127 mm con labbro, retrattore pelvico 178 mm con labbro, retrattore pelvico 178 mm (1987), importo stanziato L. 4.326.000 piu' I.V.A.; lotto n. 26: n. 4 carrelli per medicazione in acciaio inox muniti di ruote e maniglia di spinta, corredati di cassetto, portacatino, e catino inox, n. 2 barelle con alzatesta con materassini, n. 2 lettini volante in tubo lega leggera con materassini (1987), importo stanziato L. 10.632.000 piu' I.V.A.; lotto n. 27: mobili (n. 5 tavoli scrivanie, n. 3 tavoli dattilo, n. 4 poltroncine, n. 6 sedie, n. 1 armadio metallico, n. 1 mobile di servizio, n. 2 librerie dotate di sopralzo, n. 1 mobile di supporto per fotocopiatrice) (1987), importo stanziato L. 12.103.000 piu' I.V.A.; lotto n. 28: telecamera 3 CCd colore (1987), importo stanziato L. 20.800.000 piu' I.V.A.; lotto n. 29: sistema Ultracision: sistema di taglio, emostasi e dissezione ad ultrasuoni (1987), importo stanziato L. 45.316.000 piu' I.V.A.; Laboratorio di emoreologia clinica dell'istituto di clinica medica e malattie cardiovascolari (prof. G. Caimi): lotto n. 30: spettrofluorimetro (1987), importo stanziato L. 60.000.000 piu' I.V.A.; Divisione di chirurgia generale (prof. S. Damiani): lotto n. 31: poligrafo per manometria esofagea stazionaria (1987), importo stanziato L. 63.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 32: poligrafo per manometria esofagea ambulatoriale 24ore con n. 1 sonda a microtrasduttori (1987), importo stanziato L. 80.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 33: phmetro per phmetria esofago gastrica con n. 1 sonda con elettrodo d'antimonio (1987), importo stanziato L. 23.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 34: computer con relativi programmi per la lettura e valutazione dei tracciati di registrazione (1987), importo stanziato L. 4.000.000 piu' I.V.A.; Servizio di microbiologia (prof. A. Chiarini): lotto n. 35: ultracentrifuga da pavimento da 100.000 RPM completa di rotori (1988), importo stanziato L. 135.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 36: centrifuga refrigerata da pavimento completa di rotori (1988), importo stanziato L. 63.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 37: fluorimetro per rilevazione di fluorescenza da Europio, Samario e Terbio (1988), importo stanziato L. 60.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 38: sistema lavaggio automatico piastrine per immuno-enzimatica (1988), importo stanziato L. 15.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 39: autoclave (1988), importo stanziato L. 15.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 40: n. 3 congelatori a -30.C (1988), importo stanziato L. 24.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 41: congelatore verticale a -80.C (1988), importo stanziato L. 15.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 42: dispositivo fotografico MC 200 CHIP per microscopio Axioplan 2/Hot Carl Zeiss gia' in dotazione al servizio (1988), importo stanziato L. 18.000.000 piu' I.V.A.: Divisione di ostetricia e ginecologia (prof. F. Carollo): lotto n. 43: apparecchiatura completa per videolaparosco- pia edisteroscopia diagnostico/operativa (1988), importo stanziato L. 114.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 44: monitor multiparametrico a 4 tracce (1988), importo stanziato L. 47.000.000 piu' I.V.A.; Divisione di cardiologia (prof. A. Raineri): lotto n. 48: sistema mobile per coronaro-angiografia ed elettrostimolazione (1988), importo stanziato L. 472.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 46: sistema fisso per coronaro-angiografia e cardiologia interventistica (1988), importo stanziato L. 1.000.000.000 piu' I.V.A.; Servizio di diagnostica per immagini (prof. A. E. Cardinale): lotto n. 47: ecotomografo ad alta risoluzione con permuta dell'ecografo ESAOTE AU-4 attualmente in dotazione all'istituto di radiologia (1987), importo stanziato L. 50.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 48: sistema di monitoraggio amagnetico per sala di risonanza magnetica (1987), importo stanziato L. 80.000.000 piu' I.V.A.: lotto n. 49: TAC spirale - apparecchiatura per tomografia assiale computerizzata con permuta dell'attuale impianto TAC ELSCINT in dotazione all'Istituto di radiologia (1990), importo stanziato L. 1.400.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 50: impianto di risonanza magnetica ad alta tecnologia con intensita' di campo non inferiore a 1 Tesla con permuta dell'impianto R M VECTRA della GEMS attualmente in dotazione dell'Istituto di radiologia (1990), importo stanziato L. 1.500.000.000 piu' I.V.A.; lotto n. 51: sistema di monitoraggio parametri vitali per unita' di radiologia interventistica (1990), importo stanziato L. 34.000.000 piu' I.V.A.; c) l'aggiudicazione della gara di cui trattasi verra' effettuata per singolo lotto. Le ditte interessate potranno presentare offerta per uno o piu' lotti. L'offerta non dovra' superare, a pena di esclusione, l'importo stanziato per ciascun lotto. 4. Termine di esecuzione e di consegna: la ditta aggiudicataria dovra' provvedere alla consegna di quanto aggiudicato entro il termine massimo di novanta giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di ricevimento dell'ordine di consegna. 5. Documenti pertinenti alla gara: il capitolato di appalto con le schede tecniche, relative alle caratteristiche delle attrezzature oggetto di gara, potra' essere ritirato o richiesto a mezzo lettera o fax (091/6555502), al provveditorato ed economato, ufficio I, dell'A.U.P., via Sebastiano La Franca n. 89 - 90127 Palermo, dalle ore 9 alle ore 13 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato. Il rilascio del capitolato e' subordinato al pagamento della somma di L. 10.000 da effettuarsi in contanti presso il predetto ufficio ovvero a mezzo vaglia postale intestato all'Azienda Universitaria Policlinico di Palermo da comprovare mediante produzione di ricevuta in originale sulla quale dovra' essere menzionata la causale del versamento. Se richiesto, l'invio postale avverra' con spese a carico del destinatario. 6. Presentazione delle offerte: a) per partecipare alla gara, le ditte dovranno fare pervenire, a pena di esclusione, i documenti indicati al successivo punto 8, esclusivamente a mezzo del servizio postale di Stato in plico sigillato e raccomandato, entro e non oltre le ore 13 del giorno precedente a quello fissato per la gara, termine perentorio, fisso ed improrogabile. Si precisa che il plico, contenente la busta dell'offerta e la documentazione, deve essere chiuso con ceralacca ovvero con qualsiasi altro mezzo idoneo ad assicurare l'impossibilita' di eventuali manomissioni e sul plico stesso dovra' inoltre chiaramente apporsi la seguente scritta: 'Offerta per la gara del giorno 6 novembre 1998 alle ore 9 relativa alla fornitura di attrezzature scientifico-sanitarie all'Azienda Universitaria Policlinico di Palermo'. Sul plico dovra' essere indicato anche il nominativo della ditta mittente; in caso di raggruppamento di ditte, dovranno essere indicate tutte le ditte riunite, evidenziando la ditta capogruppo; b) il plico dovra' essere indirizzato a: Direzione Generale - Azienda Universitaria Policlinico di Palermo, via del Vespro n. 129 C.A.P. 90127; c) le offerte e la documentazione dovranno essere redatte in lingua italiana. 7. Celebrazione della gara: a) possono presenziare all'apertura delle buste contenenti i documenti ed alla seduta di gara (aggiudicazione) i rappresentanti legali di tutte le ditte che ne hanno interesse: persone diverse dovranno essere munite di idonea procura speciale autenticata nelle forme di legge, nella quale siano precisati i poteri conferiti; b) l'apertura dei plichi per la verifica della documentazione avra' luogo nei locali della Direzione Generale dell'Azienda Universitaria Policlinico, via del Vespro n. 129, Palermo il giorno 6 novembre 1998 alle ore 9. Le buste contenenti le offerte economiche rimarranno sigillate fino alla seduta dell'aggiudicazione; c) la data in cui avra' luogo la seduta per l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica, per la relativa aggiudicazione, verra' comunicata alle ditte in un secondo momento dopo che saranno ultimate le operazioni di valutazione tecnica da parte di apposite commissioni. 8. Per potere partecipare alla gara, le ditte concorrenti dovranno presentare, pena l'esclusione, i seguenti documenti: a) offerta in carta legale, contenente l'indicazione della marca e del modello delle attrezzature offerte, il prezzo complessivo ed unitario, I.V.A. esclusa, di ogni lotto cui la ditta intende partecipare (sia in cifre che in lettere), ed il numero di codice fiscale e di partita I.V.A., sottoscritta con firma leggibile e per esteso del titolare o di un suo procuratore, quando si tratti di ditta individuale, o dei legali rappresentanti quando si tratti di societa' o di cooperative. Nella suddetta offerta dovra' essere identificata univocamente la consistenza dell'attrezzatura offerta nel suo complesso e nelle singole parti con l'indicazione dei prezzi unitari riferiti agli eventuali singoli articoli facenti parte del lotto. L'offerta dovra' essere proposta esclusivamente per le apparecchiature richieste. Le ditte dovranno, pertanto, astenersi dal formulare offerta per apparecchiature proposte in alternativa o per accessori non richiesti. Sara' ammessa, pertanto, soltanto un'offerta ed in caso di altra in alternativa quest'ultima sara' ritenuta come non presentata. L'offerta deve essere chiusa in apposita busta sigillata con ceralacca, e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione, nella quale non devono essere inseriti altri documenti e sul cui esterno dovra' essere riportato il nominativo della ditta mittente e la dicitura 'Contiene offerta economica'. L'offerta deve essere firmata dal titolare o dai legali rappresentanti della societa' o ente cooperativo o consorzio di cooperative, nel citato caso occorre dimostrare, mediante idonea documentazione da allegare, il conferimento al legale rappresentante della societa' o cooperativa o consorzio di cooperative, della facolta' di adempiere agli incombenti relativi. Nel caso di raggruppamento di ditte l'offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le ditte raggruppate e deve specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole ditte; b) quietanza comprovante la costituzione di un deposito cauzionale provvisorio pari ad 1/30 dell'importo stanziato per ciascun lotto. Nel caso in cui la ditta partecipi a piu' lotti la cauzione deve essere pari a 1/30 della somma degli importi stanziati per i lotti cui la ditta intende partecipare. Il deposito cauzionale, vincolato fino al 31 dicembre 1998, puo' essere costituito mediante versamento presso la Tesoreria Provinciale dello Stato, ovvero, ai sensi della legge 10 giugno 1982, n. 348, mediante fideiussione rilasciata dalle aziende di credito previste dal decreto del Presidente della Repubblica 22 maggio 1956, n. 605, oppure mediante polizza assicurativa rilasciata da imprese di assicurazioni regolarmente autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni ai sensi del testo unico delle leggi sull'esercizio delle assicurazioni private approvato con decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 1959, n. 449. Nell'ipotesi di raggruppamento di ditte il deposito cauzionale provvisorio deve essere costituito dalla ditta mandataria capogruppo; c) certificato in bollo rilasciato dalla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato, registro imprese, dal quale risulti l'indicazione della persona o delle persone autorizzate ad impegnare la ditta od analogo registro professionale di Stato Europeo per i non residenti per la categoria adeguata all'oggetto dell'appalto di fornitura (art. 12 del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358), di data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara. In alternativa puo' essere presentata dichiarazione temporaneamente sostitutiva di data non anteriore a quella richiesta per il certificato, resa ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 previa ammonizione di cui all'art. 26 della stessa legge, purche' la stessa attesti il contenuto della certificazione medesima; d) dichiarazione su carta bollata, resa dal legale rappresentante e sottoscritta con firma autenticata, ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, previa ammonizione di cui all'art. 26 della stessa legge, dalla quale risulti: 1) di accettare integralmente tutte le norme contenute nel presente bando di gara nonche' di quelle previste nel capitolato d'appalto e di avere preso conoscenza dell'oggetto dell'appalto, ed essere in condizioni di potere effettuare la fornitura in conformita' alle caratteristiche richieste, nei tempi prescritti e nel luogo per la consegna, di avere giudicato i prezzi nel suo complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta che si accinge a fare; 2) l'indicazione dei lotti per i quali si presenta offerta; 3) l'indicazione del codice fiscale e partita I.V.A.; 4) che le attrezzature offerte sono conformi alle caratteristiche richieste; 5) che a carico della ditta nonche' degli amministratori non sussistono provvedimenti o procedimenti, per l'applicazione delle misure di prevenzione, divieti, sospensioni o decadenze a norma della vigente legislazione antimafia; 6) che a carico della societa' o della ditta individuale non sia in corso una procedura di fallimento, ne sussiste concordato preventiva; 7) l'inesistenza di tutte, nessuna esclusa, le preclusioni elencate nell'art. 11 del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358; 8) la capacita' finanziaria ed economica concernente l'importo globale delle forniture e l'importo relativo alle forniture identiche a quella oggetto della gara realizzate negli ultimi tre esercizi (1997-1996-1995), suddivisi per esercizio. Qualora per giustificato motivo la ditta non sia in grado di presentare la documentazione richiesta, essa e' ammessa a provare, la propria capacita' finanziaria ed economica mediante certificazione bancaria attestante che la ditta ha una capacita' finanziaria sufficiente ad assumere l'appalto del lotto o dei lotti per i quali presenta offerta; 9) per l'accertamento della capacita' tecnica le ditte devono presentare un elenco delle principali forniture effettuate negli ultimi tre anni (1997-1996-1995) con il rispettivo importo, data e destinatario. Se trattasi di forniture effettuate ad amministrazioni od enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati o vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi, se trattasi di forniture a privati, i certificati sono rilasciati dall'acquirente; quando cio' non sia possibile, e' sufficiente una semplice dichiarazione del concorrente; 10) che l'attrezzatura offerta e costruita a regola d'arte ed e' pienamente conforme a tutta la normativa vigente in materia di sicurezza e di prevenzioni infortuni e che la ditta assume ogni responsabilita' civile e penale per eventuali danni che dovessero verificarsi, anche successivamente al periodo di garanzia, a persone e come per difetti di fabbricazione e/o di installazione delle attrezzature fornite; 11) che i prezzi offerti sono conformi a quelli di mercato; 12) di aver preso visione dei locali e degli impianti interessati alla posa in opera ed installazione e di aver accertato ogni stato e condizione (viabilita', accesso, etc.) che possa influire sul costo finale ed in opera delle attrezzature oggetto dell'appalto ai fini della formulazione dell'offerta; 13) che le apparecchiature offerte sono rispondenti alle normative nazionali ed alle direttive CEE attualmente in vigore; e) nel caso di raggruppamento di imprese la ditta capogruppo deve presentare il contratto di mandato collettivo speciale con rappresentanza stipulato tra la ditta mandataria capogruppo e la ditta mandante, risultante da atto pubblico o da scrittura privata autenticata; f) per cio' che concerne le ditte riunite, la ditta capogruppo deve presentare tutti i documenti indicati al precedente punto 8, ciascuna ditta facente parte della riunione dovra' presentare i documenti richiesti dal bando di gara di cui al punto 8 ad eccezione di quelli indicati con le lettere a) e b); g) relazione tecnica, per ciascun lotto cui la ditta intende partecipare, delle caratteristiche delle apparecchiature offerte e depliants illustrativi delle stesse redatti in lingua italiana, se redatti in altra lingua, dovra' essere allegata la relativa traduzione in italiano; sui depliants dovranno risultare in modo chiaro il lotto di riferimento, il modello, l'impresa produttrice dell'attrezzatura offerta, il timbro della ditta partecipante alla gara. Qualora i depliants riportino la descrizione di altre attrezzature non facenti parte dell'appalto, sui depliants stessi dovranno chiaramente essere evidenziata le attrezzature per le quali la ditta concorre; h) certificazione, in originale o in copia autenticata, di marcatura 'CE' in applicazione della Direttiva 93/42/CEE; i) certificazione, in originale o in copia autenticata, rilasciata da organismo accreditato, attestante l'esistenza dei sistemi di assicurazione della qualita', relativamente alla produzione, conformi alle norme europee o internazionali serie UNI-EN 29001 (ISO 9001) e/o UNI-EN 29002 (ISO/9002); l) dichiarazione con la quale la ditta precisi la durata della garanzia delle apparecchiature, che non deve essere inferiore a dodici mesi dalla data del collaudo, le modalita' con le quali verranno assicurati il servizio di assistenza e quello di manutenzione, l'ubicazione del centro di assistenza e che le apparecchiature offerte sono dell'ultima generazione e/o produzione; 9. Finanziamenti e pagamenti delle forniture: la fornitura e' assistita da finanziamento in c/capitale a carico del bilancio della Regione Siciliana relativo agli esercizi finanziari 1987, 1988 e 1990; il pagamento sara' effettuato solo dopo l'accreditamento delle somme disposto dall'assessorato Regionale per la Sanita' a seguito di fornitura positivamente collaudata e di regolare visita di ricognizione e verifica, e comunque entro trenta giorni dall'accreditamento medesimo. L'amministrazione si riserva la facolta' di revocare l'aggiudicazione per difetto di concessione del contributo. 10. Possono partecipare alla gara imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, con le modalita' di cui all'art. 10 del decreto legislativo n. 358 del 24 luglio 1992. 11. Le ditte offerenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla propria offerta qualora, decorsi centottanta giorni dalla data di apertura delle buste contenenti le offerte economiche, non fosse loro pervenuta, comunicazione di avvenuta aggiudicazione. 12. Criteri per l'aggiudicazione dell'appalto: si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto separatamente per ciascun lotto secondo la valutazione congiunta del prezzo e del valore tecnico delle attrezzature offerte. Si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto anche nel caso in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta valida, per ogni singolo lotto. Nel caso che siano state presentate piu' offerte uguali fra loro, ed esse risultino le piu' vantaggiose, si procedera' all'aggiudicazione mediante sorteggio. Altre indicazioni: a) saranno esclusi dalla gara i plichi pervenuti senza l'osservanza delle prescrizioni di cui al punto 6 del presente bando. Si fara' luogo, altresi', all'esclusione dalla gara nel caso che manchi o risulti incompleto qualcuno dei documenti richiesti e nel caso in cui il plico contenente la documentazione e/o le buste contenenti le offerte economiche siano state presentate in difformita' alle modalita' e prescrizioni sopra descritte di cui al punto 8; b) il recapito dei plichi raccomandati e sigillati contenenti i documenti per la partecipazione alla gara rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, gli stessi non giungano a destinazione entro il termine perentorio delle ore 13 del giorno precedente a quello fissato per la gara; c) trascorso il termine perentorio stabilito delle ore 13 del giorno precedente a quello fissato per la gara, non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerte precedenti; non si fara' luogo a gara di miglioria, ne sara' consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta. Nel caso in cui la ditta fara' pervenire, nei termini, piu' offerte, senza espressa specificazione che l'una e' sostitutiva o aggiuntiva dell'altra, le stesse non saranno ammesse alla gara; d) non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato e con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri; e) quando in una offerta vi sia discordanza fra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre, e' valida l'indicazione piu' vantaggiosa per l'amministrazione; f) saranno esclusi dalla gara i concorrenti che si trovino in una delle situazioni seguenti: che siano in stato di fallimento, di liquidazione e di cessazione di attivita', di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana; che sia in corso una procedura di cui al punto precedente; che abbiano riportato condanna, con sentenza passata in giudicato, per un reato che incida gravemente sulla loro moralita' professionale o per delitti finanziari; che nell'esercizio della propria attivita' professionale abbiano commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova dall'ente appaltante; che non siano in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali secondo la legislazione italiana o a quella del Paese di residenza; che non siano in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti adempimenti, secondo la legislazione italiana o a quella del Paese di residenza; che abbiano reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e condizioni rilevanti per concorrere all'appalto; g) l'amministrazione si riserva di disporre con provvedimento motivato, ove ne ricorra la necessita', di non aggiudicare uno o piu' lotti ovvero di disporre l'annullamento della gara e l'eventuale ripetizione delle operazioni di essa; h) entro dieci giorni dall'espletamento della gara (aggiudicazione), l'amministrazione comunichera' l'esito di essa all'aggiudicatario ed al concorrente che segue nella graduatoria; i) la ditta aggiudicataria entro dieci giorni dalla comunicazione della avvenuta aggiudicazione provvisoria deve presentare: certificato generale del casellario giudiziale di data non anteriore a sei mesi rilasciato dalla competente autorita', riferito al titolare, nel caso di ditta individuale, agli amministratori muniti del potere di rappresentanza, in tutti gli altri casi di societa' commerciali, cooperative consorzi e direttori tecnici; certificato in bollo della cancelleria del Tribunale competente, sezione fallimentare, di data non anteriore a sei mesi dalla richiesta, dal quale risulti che nei confronti della societa' o della ditta individuale non sia in corso una procedura di fallimento ne sussiste concordato preventivo; certificati di residenza e di stato di famiglia, di data non anteriore a sei mesi dalla richiesta ed in carta libera, relativi al titolare della ditta individuale ed ai soci ed amministratori muniti di poteri di rappresentanza nel caso di societa', nonche' degli eventuali direttori tecnici, per l'accertamento di cui al decreto legislativo n. 490/1994, qualora il valore della fornitura aggiudicata superi lire 50 milioni, I.V.A. inclusa; costituzione di un deposito cauzionale definitivo pari al 5% del valore della fornitura aggiudicata, costituito con le medesime modalita' previste per la cauzione provvisoria. In caso di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, la garanzia dovra' avere validita' di due anni e sui prezzi di aggiudicazione dovra' essere praticata una miglioria dello 0,50%; certificazioni per le quali in sede di gara sono state prodotte dichiarazioni temporaneamente sostitutive; modello GAP, debitamente compilato e sottoscritto nella parte di competenza della ditta, qualora il valore della fornitura aggiudicata superi i 100 milioni, I.V.A. inclusa; versamento delle spese contrattuali (registrazione, bollo, ecc.) per l'importo e con le modalita' che saranno precisate dall'amministrazione nella lettera di comunicazione di aggiudicazione provvisoria. Qualora la ditta aggiudicataria non provveda alla presentazione della documentazione richiesta, ovvero quest'ultima non sia ritenuta conforme alle dichiarazioni presentate in sede di gara, l'amministrazione annulla, con atto motivato, l'aggiudicazione, incamera la cauzione provvisoria ed aggiudica la fornitura alla ditta concorrente che segue nella graduatoria di gara, previa acquisizione della documentazione di rito. Si avverte che i documenti da presentare dovranno essere prodotti nella prescritta carta da bollo, ad eccezione di quelli per i quali il bollo e' esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga assolto in modo virtuale. L'aggiudicazione definitiva e' subordinata all'accertamento di cui al decreto legislativo n. 490/1994. Le prescrizioni contenute nel presente bando annullano o modificano eventuali diverse prescrizioni contenute nel capitolato d'appalto. Per ogni controversia legale sara' competente il Foro di Palermo. E'esclusa la competenza arbitrale. Il verbale di gara tiene luogo di contratto e produrra' i suoi effetti con l'aggiudicazione definitiva da parte dell'A.U.P. ai sensi dell'art. 16 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440. Tale contratto sara' immediatamente vincolante per la ditta aggiudicataria, mentre impegnera' l'Azienda Universitaria Policlinico solo dopo che sara' intervenuto il provvedimento formale di concessione contributo da parte dell'assessorato per la Sanita' della regione Siciliana. 14. Il presente bando e' stato inviato all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee. Palermo, 12 settembre 1998 Il direttore generale: dott. Giuseppe Pecoraro. C-24608 (A pagamento).