Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di asta pubblica 1. Ente aggiudicatore: Ente Autonomo Acquedotto Pugliese, via Cognetti n. 36, 70100 Bari (Italia), tel. 080/5723111, fax 080/5723716. 2. Natura dell'appalto: fornitura. Pubblico incanto. 3. Luogo di consegna: come indicato nel capitolato di fornitura. 4.a) Natura ed entita' dei prodotti da fornire: fornitura di kg 1.600.000 di ipoclorito sodico al 12% in volume di cloro attivo da impiegarsi per la disinfezione di acqua destinata ad uso potabile. La fornitura e' cosi' ripartita: A) kg 1.000.000 con prelievi periodici dal deposito della ditta fornitrice; B) kg 600.000 con consegne periodiche a destinazione presso l'impianto di clorazione di Cocumella in agro di Conza della Campania. Importo complessivo a base d'asta: L. 500.000.000. 5. Termine di consegna: come indicato nel capitolato di fornitura. 6. Documenti posti a disposizione dei concorrenti: capitolato di fornitura e schema di contratto. Detti documenti possono essere ritirati presso la divisione contratti di questo ente. 7. Termine ultimo per la ricezione delle offerte, indirizzo e lingua: a) termine: le offerte devono pervenire, esclusivamente per raccomandata del servizio postale, entro le ore 12 del giorno 19 ottobre 1998 (pena l'esclusione), in plico sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura (pena l'esclusione). I plichi devono riportare l'indicazione del mittente e la seguente indicazione 'Offerta per la gara per l'appalto della fornitura di ipoclorito sodico'; b) indirizzo: vedi punto 1, ufficio del sig. direttore generale, via Cognetti n. 36, Bari; c) lingua: italiano. 8. Persone ammesse all'apertura delle offerte: chiunque abbia interesse. 9. Data, ora e luogo di apertura dei plichi contenenti le offerte: la gara si svolgera' il giorno 20 ottobre 1998 alle ore 10 in una sala dell'ente in Bari, via Cognetti n. 36. 10. Garanzie richieste: cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base d'asta e cauzione definitiva pari al 10% dell'importo di contratto. 11. Finanziamento e modalita' di pagamento: la fornitura e' finanziata dall'ente; i pagamenti saranno effettuati secondo le modalita' indicate nel capitolato di fornitura. 12. Raggruppamenti: sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all'art. 23 del decreto legislativo n. 158/1995. 13. Documentazione da presentare per la partecipazione alla gara: nel plico sigillato, di cui al precedente punto 7, devono essere inclusi: 1) dichiarazione, redatta in competente bollo, contenente la misura del ribasso percentuale (espresso in cifre ed in lettere) offerto sull'importo a base d'asta. La predetta dichiarazione, che non deve presentare abrasioni e correzioni di sorta, e che deve essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare della ditta o dal legale rappresentante della societa' o ente cooperativo (nel caso di riunione, la dichiarazione va sottoscritta dall'impresa capogruppo), va chiusa in apposita busta, debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, sulla quale deve essere apposta l'indicazione del mittente e l'oggetto della gara; 2) dichiarazione in bollo da cui risulti che il concorrente: a) ha accettato tutte le clausole riportate nello schema di contratto e nel capitolato speciale di fornitura; b) ha preso visione di tutte le circostanze generali e particolari, e delle condizioni contrattuali che influiscono sulla determinazione del prezzo complessivo offerto; c) ha tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, degli oneri per i piani di sicurezza. In caso di riunione temporanea di imprese, la dichiarazione deve essere rilasciata dall'impresa capogruppo anche in nome e per conto delle imprese mandanti; 3) dichiarazione da cui risulti: a) che il prodotto del concorrente non contiene impurita' e/o sostanze comunque nocive, non adatte al processo di disinfezione; b) che il concorrente si impegna, in caso di avaria dei propri impianti di produzione e stoccaggio o di impedimento dovuto a qualsiasi evento, a non sospendere le consegne, reperendo il prodotto presso altre fonti e fornendolo nei termini dovuti allo stesso prezzo di aggiudicazione; 4) certificato chimico analitico sufficiente ad individuare le impurezze contenute, rilasciato da un laboratorio pubblico, che oltre a risultare conforme alla specifica tecnica richiesta, contenga la dichiarazione di innocuita' alle concentrazioni residue delle impurezze presenti con riferimento esplicito al decreto Presidente della Repubblica n. 236/1988; 5) dichiarazione indicante l'esatta ubicazione del deposito dal quale dovra' essere prelevato il prodotto, con allegata certificazione rilasciata dall'autorita' competente dal quale risulti che il predetto deposito e' autorizzato all'esercizio dell'attivita' commerciale ed e' in regola con la vigente normativa antinfortunistica; 6) dichiarazione in bollo, successivamente verificabile, resa ai sensi della legge n. 15/1968, come modificata dalla legge 127/1997, da cui risulti: a) le generalita' del legale rappresentante della ditta concorrente; b) l'insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d'appalto previste dall'art. 11 del decreto legislativo 358/1992; c) l'iscrizione, nel caso di cooperativa o consorzio tra cooperative, nell'apposito registro prefettizio o nello schedario generale della cooperazione del Ministero del Lavoro; d) l'iscrizione alla C.C.I.A.A., o ad analogo registro professionale dello Stato di residenza per l'attivita' corrispondente a quella oggetto della gara; e) che il legale rappresentante della ditta concorrente non ha subito condanna penale che, ai sensi dell'art. 21 della legge n. 55/1990, importa l'incapacita' di contrarre con la pubblica amministrazione; 7) ricevuta comprovante il deposito cauzionale provvisorio di L. 10.000.000 da effettuarsi: in contanti o in titoli di Stato, presso la Cassa di questo ente; mediante attestazioni di deposito cauzionale provvisorio rilasciata dalle aziende di credito di cui al decreto Presidente della Repubblica 22 maggio 1956, n. 635; mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa. A pena di esclusione dalla gara, le suddette polizze devono essere rilasciate con sottoscrizione autenticata e devono indicare una durata non inferiore a novanta giorni dalla data di scadenza di presentazione delle offerte e la condizione particolare con la quale l'istituto bancario od assicurativo si obbliga incondizionatamente, in particolare, escludendo il beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 del Codice civile e della decadenza di cui all'art. 1957 del Codice civile, ad effettuare il versamento della somma garantita presso la Cassa dell'ente. 8) Nel caso di imprese riunite, si dovra' anche presentare: mandato collettivo speciale con rappresentanza, risultante da scrittura privata autenticata e conforme alle prescrizioni di cui all'art. 23 del decreto legislativo n. 158/1995; procura in forma pubblica conferita al legale rappresentante dell'impresa capogruppo. 9) I consorzi tra societa' di cooperative di produzione e lavoro e i consorzi di concorrenti di cui all'art. 2602 del Codice civile devono indicare i soggetti consorziati per i quali concorrono. 14. Periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato all'offerta: novanta giorni dalla data della gara. 15. Criterio di aggiudicazione dell'appalto: prezzo piu' basso, ai sensi dell'art. 58, lettera a) del decreto Presidente della Repubblica n. 696/1979, determinato con il criterio del massimo ribasso sull'importo a base d'asta. Non sono ammesse offerte in aumento sull'importo a base d'asta. Si procedera' all'aggiudicazione della gara solo in presenza di almeno due offerte. L'aggiudicazione e' provvisoria, dovendo intervenire quella definitiva da parte del competente organo dell'ente. Resta inteso che: il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; trascorso il termine fissato, non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente; non sono ammesse offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto. In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifra e quello indicato in lettere e' ritenuto valido quello indicato in lettere; non si dara' corso all'apertura del plico che non risulti pervenuto nel termine prescritto o che risulti pervenuto non per mezzo del servizio postale o che non sia sigillato con ceralacca e non sia controfirmato sui lembi di chiusura; non sara' ammessa alla gara l'offerta, nel caso che manchi o risulti incompleto uno dei documenti richiesti per la partecipazione alla gara; parimenti determina l'esclusione dalla gara il fatto che l'offerta non sia contenuta nell'apposita busta interna debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura; non sono, altresi', ammesse le offerte che recano correzioni non espressamente confermate e sottoscritte; in caso di offerte uguali si procedera' all'aggiudicazione a norma dell'art. 77 del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827. Avvertenze: A) l'impresa provvisoriamente aggiudicataria, entro quindici giorni dalla ricezione della comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione provvisoria, dovra' presentare la sottoelencata documentazione: certificato della C.C.I.A.A.; certificato del Tribunale, sezione fallimentare; certificato del casellario giudiziale del legale rappresentante (dei legali rappresentanti, di tutti i soci in caso di S.n.c.); B) entro quindici giorni dalla data di comunicazione dell'aggiudicazione definitiva, l'impresa aggiudicataria dovra' costituire la cauzione definitiva, versare le spese contrattuali, di registrazione fiscale e di bollo, e adempiere a quant'altro richiesto per addivenire alla stipula del contratto d'appalto; C) l'ente provvedera' a richiedere alle competenti prefetture le certificazioni ed informazioni antimafia previste dalla legislazione vigente; D) non e' consentito il subappalto della fornitura; E) ai sensi dell'art. 10, della legge 31 dicembre 1996 n. 675, in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che: le finalita' cui sono destinati i dati raccolti ineriscono allo svolgimento della gara d'appalto; il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura piu' esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara o aggiudicarsi l'appalto, deve rendere la documentazione richiesta dall'amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente normativa; la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell'esclusione dalla gara o nella decadenza dall'aggiudicazione; i soggetti e le categorie dei soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) personale interno dell'amministrazione implicato nel procedimento; 2) i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara; 3) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241; i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all'art. 13 della legge 675 medesima, cui si rinvia; soggetto attivo della raccolta dei dati e' l'amministrazione aggiudicatrice. F) Il responsabile del procedimento di gara e' il dott. Guido Police della divisione contratti. Bari, 11 settembre 1998 Il direttore generale: dott. Alfonso de Seneen. C-24617 (A pagamento).