Giusta ordinanza n. 159/2000 del TAR Sardegna si notifica per pubblici proclami a tutti i controinteressati ai procedimenti concorsuali in appresso specificati che il segretario regionale della Sardegna ed il segretario provinciale di Cagliari della U.I.L., Enti Locali, nonche' Palmas Paolo, rappresentati e difesi dall'avv. Piergiorgio Loi presso il cui studio in Cagliari, via Alghero n. 22, sono domiciliati, hanno proposto ricorso n. 2123/00 contro il Comune di Quartu S. Elena avverso le deliberazioni della G.C. n. 201 del 3 luglio 2000, n. 1057 e n. 1058 del 22 dicembre 1999, n. 1 del 19 gennaio 2000, n. 16 del 7 febbraio 2000, n.29 del 16 febbraio 2000 e n. 371 del 27 settembre 2000, nonché avverso i singoli bandi concorsuali ed ogni altro atto inerente conseguente e presupposto, compresi gli eventuali atti adottati successivamente in attuazione e svolgimento delle procedure in questione, con le quali sono stati approvati: i Regolamenti comunali 'sull'ordinamento degli uffici e dei servizi' e 'per la disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione' e sono state attivati i corsi-concorso interni per l'accesso alla dirigenza ed alle categorie D/3, D, C, B/3 e B. Motivi: violazione e falsa applicazione dell'art. 6, comma 12, della legge 127/1997, nonché dell'art. 36, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 29/1993, in quanto, nella specie, non sussistono i presupposti ivi previsti per l'indizione di concorsi interamente riservati al personale dipendente; violazione dei principi generali di accesso ai pubblici uffici e dell'art. 22 della legge 133/1999 per non essere stata prevista una percentuale di posti riservati all'accesso esterno; violazione e falsa applicazione del CCNL in materia di concorsi interni; eccesso di potere per violazione dei principi generali in materia d'i imparzialita', ragionevolezza e buon andamento con riferimento ai concorsi riservati ai dirigenti per avere ammesso al concorso dipendenti privi dei requisiti ex art. 28 del decreto legislativo 29/1993; eccesso di potere per avere previsto l'accesso alla categoria D/3 e D anche per chi e' munito di semplice diploma di scuola media inferiore; eccesso di potere per avere nominato come commissari del concorso docenti dell'ISELS, società che ha curato i corsi di preparazione ed ha fornito il supporto tecnico-giuridico agli atti impugnati. Cagliari, 26 gennaio 2001 Avv. Piergiorgio Loi. C-2467 (A pagamento).