Bando di gara per pubblico incanto A) Ente appaltante: comune di Pesaro, piazza del Popolo n. 1, tel.07213871, telefax0721387337, in esecuzione della determinazione del direttore del settore OO.PP. n.112 del 24gennaio2001. B) Criterio di aggiudicazione: art. 21, comma1, letteraa), della legge n.109/1994 cosi' come modificata ed integrata dal D.L. n.101/1995 convertito con legge 2giugno1995 n.216 e dalla legge 18novembre1998, n.415, criterio del prezzo piu' basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza e della quota lavori in economia, e con il procedimento di cui all'art.76 e seguenti del regio decreto n.827/1924. Ai sensi del comma 1-bis del citato art.21 legge n.109/1994, come sopra modificata, si procedera' all'esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale, relativamente a tutte le offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali, residui dopo la suddetta esclusione, che superano la predetta media. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a cinque, l'appalto sarà aggiudicato provvisoriamente al concorrente che avrà offerto il prezzo più basso. In questo caso si potrà procedere alla verifica di congruità delle offerte secondo quanto stabilito dall'art.21, comma1-bis, legge n.109/1994 e art.89, comma4, del D.P.R. n.554/1999. Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa con spese a carico dell'aggiudicatario. C.1) Luogo di esecuzione, caratteristiche e importo dell'opera: lavori di completamento dell'adeguamento e messa a norma del Teatro comunale G. Rossini di Pesaro. Importo a base d'appalto L. 4.515.908.597 (diconsi lire quattromiliardicinquecentoquindicimilion= inovecentottomi-lacinquecentonovantasette) ( Euro 2.332.272,15), di cui L.287.845.397 ( Euro 148.659,74) per quota lavori in economia non soggetti a ribasso d'asta (quale importo per manodopera); oltre a L.254.091.403 ( Euro 131.227,26) per oneri di sicurezza anche essi non soggetti a ribasso d'asta che saranno liquidati all'impresa proporzionalmente all'atto della liquidazione dei SAL. C.2) L'appalto non e' diviso in lotti. C.3) Classificazione dei lavori: categoria OG2, prevalente (restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela), importo classifica fino a L. 5.000.000.000 ( Euro 2.582.284), importo della categoria L.3.078.381.200 ( Euro 1.589.851,21); parti dell'opera appartenenti a categorie generali o specializzate: categoriaOG11 (impianti tecnologici), importo classifica fino a L.2.000.000.000 ( Euro 1.032.913), importo della categoria L.1.691.618.800 ( Euro 873.648,20). Le lavorazioni di cui alla categoria OG11 poiche' rientrano nell'articolo72, comma4, del D.P.R. n.554/1999 e d'importo superiore al15% dell'importo complessivo d'appalto, non possono essere eseguite direttamente, né subappaltate, dalle imprese qualificate nella sola categoria prevalente per l'importo complessivo a base di gara, se prive delle relative adeguate qualificazioni; esse devono, a pena di esclusione dalla gara, essere affidate ad imprese, debitamente qualificate, dichiarando di voler costituire apposita associazione temporanea di tipo verticale. D) Termine di esecuzione dell'appalto: giorni 365 (trecentosessantacinque), naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. Tale termine e' da considerarsi 'Essenziale' ai sensi dell'art. 1457 del Codice civile. E) I concorrenti, per poter esprimere un'offerta valida, dovranno prendere visione dei luoghi, nonche' del capitolato speciale di appalto, degli altri documenti tecnico-amministrativi e degli elaborati grafici di progetto, previo preavviso telefonico (almeno due giorni prima del termine fissato per l'inoltro delle offerte) ai nn. 0721387283-0721387284, tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore9 alle ore13, presso gli uffici del settore OO.PP. del comune. Inoltre potranno prenotare l'acquisto di tutti i suddetti documenti, a cura e spese del concorrente, presso una o piu' copisterie che saranno indicate dall'amministrazione. F) Il plico contenente tutta la documentazione di cui al successivo punto K) e la busta dell'offerta, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, dovra' pervenire a pena di esclusione, in forma raccomandata ed esclusivamente a mezzo del servizio postale delle Poste Italiane S.p.a., o mediante il servizio di posta celere della società medesima, entro e non oltre le ore13 del giorno 14marzo2001, al seguente indirizzo: Comune di Pesaro - Residenza municipale - Piazza del Popolo n.1 - 61100 Pesaro. Sul plico, oltre all'indicazione del mittente con relativo indirizzo, andrà riportata la seguente dicitura: 'Offerta per la gara d'appalto relativa ai lavori di completamento dell'adeguamento e messa a norma del Teatro comunale G. Rossini di Pesaro. Importo a base d'appalto L.4.515.908.597, pari a Euro 2.332.272,15'. L'invio dei plichi avverrà, comunque, ad esclusivo rischio del mittente e non sarà tenuto conto alcuno di plichi presentati in modo difforme dalle prescrizioni di bando o pervenuti dopo la scadenza anche se sostitutivi o integrativi di offerte già pervenute. Nel plico,insieme con i documenti di cui al successivo punto K), sarà inserita, ugualmente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, la busta dell'offerta che dovrà riportare, oltre al mittente, l'indicazione relativa al contenuto e segnatamente: 'Contiene offerta economica'. Le offerte vanno redatte in lingua italiana. L'inosservanza delle modalità di presentazione sopra descritte comporta la non ammissione delle ditte alla gara. G) Ai sensi dell'art. 10, comma 1-quater della legge n.109/1994 e successive modifiche, la procedura di gara e' regolata come segue. Alle ore10 del giorno 15marzo2001, in seduta pubblica, nella sala riunioni del Settore opere pubbliche del comune di Pesaro, si procedera' all'apertura di tutti i plichi pervenuti conformi alle prescrizioni di cui alla letteraF) e alla verifica dei documenti in essi contenuti e quindi al sorteggio di un 10% degli offerenti previamente ammessi (arrotondato all'unità superiore). Ai sorteggiati verrà richiesto di trasmettere, in busta chiusa recante la dicitura: 'non aprire contiene documenti per la gara d'appalto dei lavori di completamento dell'adeguamento e messa a norma del Teatro comunale G. Rossini di Pesaro. Importo a base d'appalto L.4.515.908.597, pari a Euro 2.332.272,15', entro le ore 13 del giorno 26marzo2001, la documentazione definitiva attestante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa per la categoria richiesta. Tale richiesta, ai sensi del D.P.R. n.403/1998, avverrà tramite telefax e/o telegramma e pertanto i concorrenti dovranno indicare tra la documentazione il proprio numero di fax. Decorrendo il termine dall'invio e non dalla ricezione della richiesta predetta, l'amministrazione non assumerà responsabilità alcuna per eventuali ritardi postali. Pertanto, alle ore 9,30 del giorno 27marzo2001, in seduta pubblica, nella sala riunioni del Settore opere pubbliche del comune di Pesaro, si procederà preliminarmente alla verifica della documentazione che sarà stata trasmessa dai sorteggiati, provvedendosi ad operare le eventuali esclusioni e le sanzioni previste e di seguito si procederà all'apertura delle buste di tutte le offerte, limitatamente alle imprese che non siano state escluse per mancanza o irregolarità non sanabile della documentazione. Seguirà l'aggiudicazione provvisoria in favore dell'offerta, non anomala, che esprima il prezzo piu' basso. Qualora l'aggiudicatario e/o il concorrente che segue in graduatoria non siano stati compresi fra i sorteggiati, verrà anche a loro richiesto di trasmettere, entro il termine di n.10 giorni, la documentazione definitiva attestante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa. Qualora si debba provvedere ad operare esclusioni con le sanzioni previste, si procederà anche alla determinazione della nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione. La procedura con sorteggio non si effettuerà, e si procederà all'aggiudicazione provvisoria nella prima riunione sopra fissata, qualora, essendo il numero delle offerte valide presentate inferiore a cinque, non operi l'automatismo di esclusione delle offerte anomale ai sensi della letteraB) del presente bando di gara e l'appalto sia quindi aggiudicato al massimo ribasso. In tal caso, nello spirito della norma, si procederà a verificare il possesso dei requisiti speciali dell'aggiudicatario e alla eventuale verifica di congruità delle offerte ai sensi della letteraB) del bando. Le imprese concorrenti in possesso di attestazione rilasciata da una SOA per categoria e classifica adeguata non saranno soggette a verifica dei requisiti. L'amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, potrà interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato. Ferma restando la facoltà dell'amministrazione appaltante di non procedere ad alcun affidamento, l'aggiudicazione è subordinata: all'effettivo possesso dei requisiti di bando; all'insussistenza delle cause di divieto, di sospensione o di decadenza previste dal decreto legislativo n. 490/1994 e suoi allegati. In difetto, anche di uno soltanto dei predetti requisiti, si provvedera' all'aggiudicazione in favore del concorrente che segue in graduatoria. Il contratto sarà vincolato al rispetto del decreto legislativo n. 626/1994, decreto legislativo n.494/1996 e successive modificazioni e integrazioni pena la risoluzione dello stesso con effetto immediato. H) L'aggiudicatario, ai sensi dell'art. 30 della legge n. 109/1994 e successive modifiche prestera' una cauzione definitiva pari al10% (diecipercento) dell'importo offerto. In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al venti per cento la garanzia fidejussoria e' aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il venti per cento. La mancata costituzione della garanzia di cui sopra determina la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione di cui al successivo punto K.5) da parte del soggetto appaltante, che aggiudica l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La fidejussione bancaria o la polizza assicurativa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; la rinuncia al termine di cui all'art.1957 del Codice civile. L'aggiudicatario sarà inoltre obbligato a stipulare la polizza assicurativa per danneggiamento o distruzione impianti ed opere, anche preesistenti, materiali, strutture e coperture per un massimale di L. 10.000.000.000 (diconsi lire diecimiliardi), pari a Euro 5.164.569 e contestuale polizza responsabilità civile verso terzi per un massimale di L.2.000.000.000 (diconsi lire duemiliardi), pari a Euro 1.032.913, alle condizioni previste dall'art.103 del D.P.R. n.554/1999. Detta polizza dovrà essere trasmessa alla stazione appaltante almeno 10 dieci giorni prima della consegna dei lavori. I) Le opere sono finanziate con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti con i fondi del risparmio postale e pertanto l'aggiudicazione e la consegna dei lavori sono condizionate alla formale concessione del mutuo. Non si procedera' alla revisione dei prezzi e non si applicherà il primo comma dell'art. 1664 del Codice civile. Il contratto e' stipulato a misura. Il prezzo definitivo offerto dall'impresa aggiudicataria viene determinato a misura ai sensi dell'art.326 della legge 20marzo1865 n.2248 allegato F (cosi' come previsto all'art.19, comma5, della legge n.109/1994 e successive modifiche) e i pagamenti in acconto avverranno sulla base di stati di avanzamento lavori emessi ogni qualvolta l'ammontare dei lavori eseguiti raggiungerà l'importo di L.400.000.000 (quattrocentomilioni), pari a Euro 206.582,76, al netto dell'eventuale ribasso contrattuale e delle ritenute. J) E' ammessa la partecipazione alla gara dei soggetti di cui all'art. 10, comma1, letterea), b), c), d), e) ed e-bis) della legge n.109/1994 e successive modifiche. Relativamente alle riunioni di concorrenti si applichera' quanto disposto dall'art.13, legge n.109/1994 e successive modifiche e dagli articoli93-97 del D.P.R. n.554/1999. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un'associazione temporanea o consorzio di cui all'articolo10, comma1, lettered) ed e) legge citata, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. I consorzi di cui all'articolo10, comma1, lettereb) e c) legge citata, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara a pena di esclusione. K) Documenti: 1) i soggetti concorrenti possono partecipare alla gara o mediante presentazione dell'attestato SOA (societa' organismi di attestazione), oppure presentando una dichiarazione (contrassegnata con il n. 1) indicante il possesso dei seguenti requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui al D.P.R. n.34/2000 ed in particolare: a) cifra d'affari in lavori (indicandone il valore) realizzata mediante attivita' diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte l'importo dell'appalto da affidare; b) esecuzione, mediante attivita' diretta e indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara (indicandone il valore), di lavori appartenenti alla categoria prevalente OG2 d'importo non inferiore al 40% dell'importo della categoria stessa, nonche' di lavori appartenenti alla categoria scorporabileOG11 d'importo non inferiore al 40% dell'importo della categoria stessa; c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente (indicandone il valore) non inferiore al 15% della cifra d'affari in lavori realizzata nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica (indicandone il valore), determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 2% della predetta cifra d'affari in lavori. La determinazione dei requisiti di cui sopra e' effettuata secondo i criteri stabiliti all'art. 18, D.P.R. n.34/2000. I soggetti sorteggiati, di cui alla lettera G), dovranno comprovare il possesso dei predetti requisiti presentando, a pena di applicazione delle sanzioni previste dall'art.10, comma1-quater, legge n.109/1994, i documenti previsti dall'art.18 del D.P.R. n.34/2000. I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane, i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante l'attrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo all'organico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati. Per le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di cui all'articolo10, comma1, lettered), e) ed e-bis), della legge n.109/1994, e successive modificazioni, di tipo orizzontale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per le imprese singole devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all'intero raggruppamento. L'impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura maggioritaria. Per le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di cui all'art.10, comma1, lettered), e) ed e-bis) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni, di tipo verticale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara sono posseduti dalla capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l'impresa singola. Ulteriore documentazione. I soggetti partecipanti alla gara dovranno inoltre allegare le seguenti dichiarazioni a firma del titolare o del legale rappresentante. Ciascuna dichiarazione dovra' essere contrassegnata con il numero progressivo che la distingue nel presente bando; 2) una dichiarazione (resa, dal legale rappresentante dell'impresa o direttore tecnico, davanti al responsabile del procedimento, presso questo settore OO.PP.) attestante: di aver preso visione del capitolato speciale d'appalto e degli altri elaborati progettuali, compreso il computo metrico, nonche' dei piani di sicurezza del cantiere redatti dal committente; di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilita' di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate; di aver preso visione e ricevuto copia dell'elenco della documentazione da produrre nel caso sia chiamato a comprovare il possesso dei requisiti di cui all'art. 18 D.P.R. n.34/2000; 3) una dichiarazione che attesti: a) di aver accuratamente valutato, accettandoli, tutti gli obblighi, soggezioni ed oneri, contenuti nei documenti e loro allegati posti a base di gara, ivi compresi quelli riferiti ai termini di inizio lavori, alla eventualita' di consegne lavori per parti successive, al compimento dei lavori, agli oneri assicurativi e alle altre condizioni cui e' assoggettato l'appalto; b) di aver visionato e verificato tutti gli elaborati progettuali inerenti l'opera di che trattasi e di averli accettati e fatti propri senza riserva alcuna volendone conseguentemente assumere l'intera responsabilita' dell'esecuzione; c) di aver formulato l'offerta tenendo conto di tutti gli obblighi ed oneri ricompresi nell'elencazione che precede e nei documenti tutti di gara; di aver preso atto che l'indicazione delle voci e delle quantita' non ha effetto sull'importo complessivo dell'offerta che resta definito ai sensi dell'articolo 21, comma1, della legge n.109/1994 e successive modifiche; d) di aver preso visione del progetto strutturale dell'intervento, di ritenerlo completo e corretto in tutte le sue parti e, di conseguenza, di farlo proprio volendone con cio' assumere le relative responsabilita'; e) di aver preso visione del progetto esecutivo degli impianti elettrici, nonche' degli impianti termici, idrico-sanitari e antincendio e degli impianti tutti, e di ritenerli completi e corretti in tutte le loro parti e, di conseguenza, di farli propri volendone con cio' assumere tutte le relative responsabilita'; f) di avere effettuato una verifica della disponibilita' della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori nonche' della disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto; g) di accettare senza riserve che il pagamento dei lavori che andra' ad eseguire verrà subordinato alla stipula del contratto, stipula a sua volta condizionata alla dimostrazione dell'effettivo possesso di tutti i requisiti di idoneità tecnica e morale, alla consegna delle polizze fidejussorie ed assicurative previste nel capitolato speciale d'appalto e nel presente bando, nonche' al rispetto del piano di sicurezza nei cantieri edili; h) di essere impegnata, nell'esecuzione dei lavori, al rispetto delle clausole di cui all'art. 7 del decreto 19aprile2000, n.145 relativo alla tutela dei lavoratori; i) la fattibilita' dell'opera e di avere i mezzi necessari per procedere all'esecuzione dei lavori secondo le migliori norme e sistemi costruttivi nei tempi ed ai prezzi pattuiti; l) di essere a conoscenza che: la consegna dei lavori sara' effettuata entro giorni dieci dall'aggiudicazione definitiva; il termine di esecuzione dell'appalto indicato alla lettera D) del presente bando e' da considerarsi essenziale ai sensi dell'art.1457 del Codice civile; oltre all'applicazione della penale parziale stabilita all'art. 29 del capitolato speciale d'appalto, nel caso di mancato rispetto delle singole fasi lavorative previste nel cronoprogramma dei lavori di cui all'art.15 di detto capitolato, la stazione appaltante procedera' all'esecuzione d'ufficio ai sensi dell'art.341 della legge n.2248/1865; in considerazione dell'importanza dell'opera, della programmazione dell'attivita' teatrale che impone la certezza della disponibilità funzionale dello stabile per la stagione del Rossini Opera Festival del 2002, saranno addebitabili all'appaltatore tutti i danni derivanti dalla tardiva o mancata riconsegna dei lavori entro i termini stabiliti; e' facolta' della stazione appaltante richiedere, prima dell'ultimazione dei lavori, la consegna parziale delle opere eseguite senza che cio' dia diritto all'appaltatore di richiedere indennizzi di qualunque natura; 4) una dichiarazione resa in atto unico, utilizzando il modello redatto dall'amministrazione, che contenga i seguenti attestati: di insussistenza delle situazioni di cui all'art. 75, comma 1, letterea), d), e), f), g) e h), D.P.R. n.554/1999 come sostituito dall'art.2, comma1, D.P.R. n.412/2000; di essere iscritto al registro delle imprese presso la Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato; di insussistenza di forme di controllo o di collegamento a norma dell'art. 2359 del Codice civile con altri soggetti partecipanti alla gara, ne' con l'amministrazione appaltante; di mantenere le posizioni previdenziali ed assicurative INPS, INAIL e Cassa Edile (indicare la sede e il numero di matricola) e di essere in regola con i relativi versamenti; di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi dell'art. 17, legge 12marzo1999, n.68 e di impegnarsi a produrre, a richiesta dell'amministrazione appaltante, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della predetta legge. (Oppure: di non essere soggetto ad alcun obbligo di cui all'art.17, legge n.68/1999 in quanto l'impresa ha meno di 15 addetti o l'impresa ha da 15 a 35 addetti e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18gennaio2000); dichiara inoltre, ai sensi della legge 7 novembre2000, n.327 di avere adempiuto, all'interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa. Inoltre i concorrenti devono allegare il certificato del casellario giudiziale a dimostrazione che non ricorrano le condizioni prescritte all'art. 75, comma1, lettereb) e c), D.P.R. n.554/1999 come sostituito dall'art.2, comma1, D.P.R. n.412/2000. Detto certificato dovra' essere prodotto per il titolare e direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; per il socio e il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice; per gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società; 5) documento comprovante l'avvenuta costituzione della cauzione provvisoria (quietanza della tesoreria comunale di Pesaro, oppure fidejussione bancaria o assicurativa rilasciata da istituto autorizzato all'esercizio del ramo cauzioni di cui alla Gazzetta Ufficiale n. 31 dell'8febbraio2000, o dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo107 del decreto legislativo 1.settembre1993, n.385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attivita' di rilascio di garanzie, a cio' autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica; non sono ammesse dichiarazioni sostitutive) di L.95.400.000 ( Euro 49.269,99), pari al 2% dell'importo dei lavori . La fidejussione bancaria o polizza assicurativa relativa alla cauzione provvisoria dovrà indicare: validita' della garanzia di almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta; impegno dell'istituto fidejussore a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario; rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operativita' entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; espressa dichiarazione che lo stipulante ha il potere di impegnare l'istituto fidejussore. La cauzione, oltre a quanto previsto dall'art. 10, comma 1-quater, della legge n.109/1994 e successive modifiche, copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario ed e' svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dall'aggiudicazione. Le imprese partecipanti alla gara che alleghino idonea documentazione originale o autenticata comprovante il possesso della certificazione di qualita' (conforme alle norme europee della serie UNIENISO9000), rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee UNICEIEN45000, costituiranno le cauzioni ridotte al 50%; 6) qualora nell'esecuzione dei lavori il soggetto aggiudicatario intenda, o debba, far ricorso all'istituto del subappalto o del cottimo, lo stesso dovra' includere tra i documenti una dichiarazione (contrassegnata con il n. 6), autenticata ai sensi del D.P.R. n.403/1998), sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa, redatta ai sensi dell'art.34, comma1, della legge n.109/1994 e successive modifiche. Per quanto attiene ai lavori da subappaltare e' fatto obbligo all'aggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti dall'ente appaltante, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via corrisposti ai subappaltatori o ai cottimisti con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Documentazione per riunione di concorrenti: per le associazioni temporanee di concorrenti e i consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettered) ed e) legge n.109/1994 e successive modifiche, la documentazione di cui al puntoK) numeri1, 4), e ove ricorra l'ipotesi, 7) e 8) oltre che dal mandatario, dovra' essere prodotta anche da tutti gli altri partecipanti. I consorzi di cui all'art.10, comma1, letterae) della legge n.109/1994 e successive modifiche dovranno presentare (contrassegnato con il n.7) l'atto costitutivo con allegato statuto e l'elenco in ordine alfabetico delle ditte consorziate con indicazione della sede. L) Offerta economica: nella busta dell''Offerta economica' andra' inserita l'offerta economica, bollata e sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante dell'impresa singola e da tutti i legali rappresentanti delle eventuali imprese associate o da persona munita di apposita procura speciale autenticata da notaio. (Tale procura sarà da allegare alla restante documentazione, contrassegnata con il n. 8). L'offerta esprimera' la percentuale di ribasso unico offerto sull'elenco prezzi posto a base d'asta al netto degli oneri per la sicurezza e della quota lavori in economia, cosi' in cifre come in lettere senza abrasioni o correzioni di sorta. In caso di discordanza prevarrà la scrittura in lettere; in caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell'art. 77, regio decreto n.827/1924. M) Ulteriori disposizioni: i partecipanti saranno vincolati alla propria offerta per un periodo di giorni 180 (centottanta) dalla data di apertura delle offerte. Non sono ammesse offerte pari o superiori all'importo a base d'appalto, al netto della quota lavori in economia, di cui al punto C.1) del presente bando. Si procedera' all'aggiudicazione purche' sia stata presentata almeno una offerta valida. L'aggiudicazione sarà definitiva ad unico incanto. Le imprese dei Paesi appartenenti all'Unione Europea partecipano alle procedure per l'affidamento di appalti di lavori pubblici in base alla documentazione, prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi, del possesso di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane alle gare. A tutte le dichiarazioni sostitutive previste dal presente bando si applica il D.P.R. n.403/1998. La mancata presentazione dei documenti indicati alla letteraK) comporta l'esclusione dell'impresa alla gara. Le offerte presentate non possono essere modificate o sostituite dopo la scadenza dei termini per la presentazione. E' nulla l'offerta priva di sottoscrizione. L'offerta e' altresi' nulla in tutti i casi in cui tale sanzione è espressamente prevista nel presente bando o ai sensi di legge. Per quanto non previsto nel presente bando si fa rinvio alle leggi e regolamenti sulla materia, nonché alle norme del capitolato generale D.M. n.145/2000 ed a quelle del capitolato speciale d'appalto. Informazione ex art. 10, legge n. 675/1996: i dati forniti dai concorrenti al comune di Pesaro saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula del contratto. Tali dati saranno utilizzati secondo le disposizioni di legge e potranno essere comunicati al personale interno all'amministrazione appaltante interessato dal procedimento di gara, ai concorrenti che abbiano partecipato alla seduta pubblica di gara e ad ogni altro soggetto che ne abbia interesse, ai sensi della legge n. 241/1990 e del regolamento comunale sull'accesso. Soggetto attivo della raccolta dei dati e' l'ente appaltante. Il responsabile del procedimento e' l'ing. Stefano Gioacchini, dirigente del servizio prevenzione e protezione. Il direttore del settore OO.PP. arch. Veris Mosconi C-2475 (A pagamento).