Bando di gara per l'appalto mediante pubblico incantodei lavori di realizzazione sovrapasso Simeri Mare 1. Stazione appaltante: comune di Simeri Crichi, piazza Martiri n.1809 - 88050 Simeri Crichi (CZ) - Tel. 0961/481003 - Fax 0961/481244 - e-mail simeri.crichitiscalinet.it - internet: http://web.tiscalinet.it/SimeriCrichi 2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni. 3.1) Luogo di esecuzione dei lavori: Simeri Crichi (CZ) - localita' Roccani (innesto sulla s.s. 106) fino alla viabilità comunale a monte e a valle della s.s. 106; 3.2) descrizione dei lavori: realizzazione di un sovrappasso a livelli sfalsati, costituito da 10 assi per il superamento della s.s. 106 e della linea ferroviaria Reggio Calabria /Metaponto. I lavori consistono in: impalcati in c.a.p. ed opere in c.a.; movimento di materie per la formazione del corpo stradale e pertinenze; opere d'arte di ogni genere; formazione di ossature e massicciate per la carreggiata stradale; cilindratura meccanica delle massicciate; trattamenti superficiali delle massicciate, rivestimenti, penetrazioni, pavimentazioni in genere e lavori diversi; 3.3) importo complessivo dei lavori: importo complessivo dell'appalto: L. 4.118.000.000 (lire quattromiliardicentodiciottomilioni) - Euro 2.126.769,51 (compresi oneri per la sicurezza); categoria prevalente OG3 classifica IV; 3.4) oneri per la sicurezza: oneri per l'attuazione del piano di sicurezza non soggetti a ribasso L. 123.600.000 (lire centoventitremilioniseicentomila) - Euro 63.834,073; 3.5) lavorazioni di cui si compone l'intervento: realizzazione di un sovrappasso ad unica campata per il superamento della s.s. 106, e di un viadotto a due campate per il superamento della linea ferroviaria Metaponto-Reggio Calabria; realizzazione di opere d'arte minori (spalle, plinti, pali trivellati, muri d'ala, muri di sottoscarpa, muri di ciglio, tombini scatolari, barriere di sicurezza, ecc.); rilevati, ossatura stradale ecc.; 3.6) modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo ed a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge n. 109/1994 e successive modificazioni. 4. Termini di esecuzione: i lavori, come dalla disposizione di cui all'art. 5.10 del capitolato speciale d'appalto, devono essere eseguiti entro il termine di 540 (cinquecentoquaranta) giorni naturali, successivi e continui, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. 5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalita' di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto nonche' gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale d'appalto, lo schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l'esecuzione dei lavori e per formulare l'offerta, sono visibili lunedi' e venerdì dalle ore 10 alle ore 11,30 e mercoledì dalle ore 16 alle ore 17,30, presso la sede di questa amministrazione appaltante; e' possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, presso l'ufficio tecnico del comune di Simeri Crichi, piazza Martiri, 1809, nei giorni di lunedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 11,30 e mercoledì dalle ore 16 alle ore 17,30, previo versamento di L. 200.000 (duecentomila); a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, almeno 72 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1., il disciplinare di gara, è disponibile sul sito internet: http://web.tiscalinet.it/SimeriCrichi/ 6.1) Termine: il termine per la presentazione dell'offerta e' fissato entro le ore 13 del giorno 16 marzo 2001; 6.2) indirizzo di ricezione: il plico dovra' pervenire, nel termine di cui avanti, al seguente indirizzo: comune di Simeri Crichi, piazza Martiri 1809 - 88050 Simeri Crichi (CZ); 6.3) modalita' di presentazione: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando; 6.4) apertura delle offerte: prima seduta pubblica il giorno 20 marzo 2001 alle ore 9 presso la sede municipale di Simeri Crichi (CZ), piazza Martiri 1809; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 14 aprile 2001 alle ore 9 presso la medesima sede. 7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10., ovvero i soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 8. Cauzione: l'offerta dei concorrenti deve essere corredata: a) da una cauzione provvisoria pari a L. 82.360.000 (lire ottantaduemilionitrecentosessantamila) Euro 42.535,390 (2% dell'importo dei lavori posto a base di gara); nel caso il concorrente sia in possesso della certificazione di sistema di qualita' conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, la cauzione provvisoria e' dovuta nella misura dell'1% dell'importo dei lavori posto a base di gara). La cauzione potra' essere prestata con le seguenti modalità: mediante versamento in contanti od in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria comunale - Banca di Credito Cooperativo della Sila Piccola; mediante assegno circolare non trasferibile intestato a 'Comune di Simeri Crichi (CZ)'; mediante fidejussione bancaria od assicurativa, che dovra' prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante, ed avere validità per almeno centottanta giorni dalla data stabilita al punto 6.1) del presente bando; b) dall'impegno di un fidejussore a rilasciare la garanzia, di cui al secondo comma del suddetto art. 30 della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni, pari al 10% dell'importo dei lavori (ovvero, nel caso di aggiudicazione con ribasso superiore al 20%, della maggiore aliquota determinata, ai sensi della citata disposizione), qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. 9. Finanziamento: i lavori sono finanziati per L. 3.400.000.000 con i fondi assegnati, a tale scopo, al Patto Territoriale per lo sviluppo di Catanzaro e del suo comprensorio, per L. 1.400.000.000 dall'Ente Nazionale per le Strade e per L. 1.000.000.000 dalle Ferrovie dello Stato S.p.a. 10. Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti di cui all'art. 10, comma 1, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riuniti o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 13, comma 5, della legge n.109/1994 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione europea alle condizioni di cui all'art. 3, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. 11. Condizioni minime dl carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti debbono possedere: (nel caso di concorrente in possesso dell'attestato SOA): attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA (Societa' Organismi di Attestazione) in data non anteriore a tre anni a quella fissata per la gara, secondo quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34; le categorie e classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare; (nel caso di concorrente non in possesso dell'attestato SOA); i requisiti di cui all'art. 31 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo art. 31. 12. Termini di validita' dell'offerta: l'offerta e' valida per centottanta giorni dalla data dell'esperimento della gara. 13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all'importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4) del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell'art. 21, commi 1 ed 1-bis, della citata legge n. 109/1994 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalita' previste nel disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4) del presente bando. 14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante. 15. Altre informazioni: a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all'art. 75 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e di cui alla legge n. 68/1999; b) alla domanda di partecipazione deve essere allegata attestazione, rilasciata dal responsabile unico del procedimento o altro dipendente comunale dallo stesso delegato, dalla quale risulti che il direttore tecnico o il titolare o il legale rappresentante dell'impresa (la mandataria nel caso di imprese riunite), o un dipendente dell'impresa medesima delegato da uno dei suddetti soggetti, ha effettivamente visionato gli elaborati progettuali ed il Piano di sicurezza e coordinamento; c) si procedera' all'esclusione automatica delle offerte anormalmente basse, secondo le modalità previste dall'articolo 21, comma 1-bis, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse; d) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; e) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; f) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall'art. 30, comma 2, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni; g) si applicano le disposizioni previste dall'art. 8, comma 11-quater, della legge n. 109/1994 e successive modifiche; h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata; i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui all'art. 95, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontali, e, nella misura di cui all'art. 95, comma 3, del medesimo decreto del Presidente della Repubblica, qualora associazioni di tipo verticale; l) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell'Euro; m) la contabilita' dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle aliquote percentuali di cui all'art. 45, comma 6, del suddetto decreto del Presidente della Repubblica applicate al relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) sarà aggiunto, in proporzione dell'importo dei lavori eseguiti, l'importo degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4) del presente bando; le rate di acconto (L. 400.000.000) saranno pagate con le modalità previste dall'art. 5.14 del capitolato speciale d'appalto; n) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi; o) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con le ritenute a garanzia effettuate; p) la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare le disposizioni di cui all'art. 10, comma 1-ter, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni; q) e' esclusa la competenza arbitrale; r) l'aggiudicatario e' obbligato: a stipulare e produrre una polizza assicurativa, per un massimale non inferiore a L. 2.904.405.000 ( Euro 1.500.000), che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori, e che preveda anche una garanzia di responsabilita' civile per danni a terzi, per un massimale non inferiore a L. 1.549.016.000 ( Euro 800.000), detta polizza dovrà essere mantenuta sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio; s) responsabile unico del procedimento di attuazione dei lavori oggetto del presente appalto e' il geom. Giuseppe Canistra', responsabile dell'Area Tecnico/Manutentiva, tel. 0961/481003, orario lunedi' e venerdì dalle ore 10 alle ore 11,30 e mercoledì dalle ore 16 alle ore 17,30. Il responsabile dell'Area tecnica: geom. Giuseppe Canistra' C-2487 (A pagamento).