AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO

(GU Parte Seconda n.233 del 4-10-1996)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Stazione aggiudicatrice: Amministrazione provinciale di
 Grosseto - Settore viabilita'-opere, piazza Dante, 35 - Grosseto,
 (te1.0564/484111 - Telefax 0564/23824).
      2.a) Procedura aggiudicazione: appalto-concorso con
 aggiudicazione all'offerta economicamente piu' vantaggiosa, art. 26,
 lettera b) Direttiva 93/36 CEE;
       b) natura appalto: esercizio e manutenzione con servizio
 energia impianti riscaldamento.
 
    Caratteristiche appalto:
     fornitura combustibile;
     esercizio impianto conformemente norme UNI-CTI vigenti;
     manutenzione ordinaria conformemente norme UNI-CTI vigenti;
     manutenzione straordinaria;
       progettazione e realizzazione interventi di: messa a norma
 impianti, riqualificazione tecnologica finalizzati all'uso razionale
 energia anche con ricorso alle fonti rinnovabili e assimilate, salvo
 impedimenti di natura tecnica e/o economica accertati, installazione
 sistema telecontrollo e contatermie;
       assunzione responsabilita' in qualita' di terzo responsabile ai
 sensi legge n. 10/1991 e D.P.R. n. 412/1993.
 
      Importo presunto: L. 5.700.000.000 IVA esclusa, non
 oltrepassabile;
     c) escluse offerte per lotti.
 
    4. Durata contratto: 1 gennaio 1997-31 agosto 2001.
      5. Ammessa partecipazione imprese raggruppate, artt. 10 D.Lgs.
 n. 358/1992 e 18 Direttiva 93/36 CEE.
      6.a) Data limite ricevimento richieste: in bollo, ore 12 del 31
 ottobre 1996 con raccomandata postale;
       b) indirizzo: vedi punto 1) nonche' la dicitura sulla busta:
 'Richiesta partecipazione gara affidamento esercizio e manutenzione
 con servizio energia impianti riscaldamento';
     lingua: italiano.
 
      7. Gli inviti saranno inoltrati entro sessanta giorni dalla
 scadenza termine previsto punto 6.
      8. Cauzione definitiva: 10% importo aggiudicazione. Altre
 garanzie: polizza assicurativa R.C. a favore provincia e terzi per
 massimale 3 miliardi.
      9. Pena esclusione, nella domanda di partecipazione, si dovra'
 indicare sotto forma di dichiarazioni successivamente verificabili:
       A) inesistenza cause esclusione dalle gare, artt. 11 D.Lgs. n.
 358/1992 e 20 Direttiva 93/36 CEE;
       B) disponibilita' istituto di credito a rilasciare fidejussione
 per importo non inferiore a lire 1 miliardo;
       C) fatturato globale impresa e fatturato per servizi oggetto
 della presente gara o similari relativamente agli ultimi tre anni
 finanziari;
       D) elenco gestioni realizzate nell'ultimo triennio, con
 indicazione importo medio annuo non inferiore ad almeno 3 volte
 importo annuo appalto;
     E) descrizione attrezzatura tecnica per esecuzione appalto;
       F) indicazione tecnici ed organici tecnici facenti o meno parte
 integrante impresa.
 
      Nella domanda di partecipazione le ditte dovranno altresi'
 dichiarare:
       A) iscrizione alla C.C.I.A.A. indicando inoltre: natura
 giuridica; denominazione; sede legale; data inizio attivita'; oggetto
 attivita'; dati anagrafici titolare o, se societa', di tutti gli
 amministratori muniti di rappresentanza; codice fiscale; partita
 I.V.A.;
       B) iscrizione A.N.C., indicando nominativo Direttore tecnico,
 per la categoria: Cat. 5A I - 3.000.000.000;
       C) conformita' alle norme europee UNI-EN 29000 e UNI-EN 29004
 certificato da organismi accreditati ai sensi delle norme UNI-EN
 45000 o del manuale di qualita'.
 
    10. Criteri valutazione offerta, in ordine decrescente:
     a) prezzo globale offerta;
       valore tecnico progetti di massima per messa a norma,
 riqualificazione tecnologica, sistema telematico;
       ribasso d'asta sui prezzi unitari per realizzazione eventuali
 opere manutenzione straordinaria;
       numero centrali termiche trasformate da combustibile a gasolio
 a metano;
       possesso sistema di qualita' conforme alle norme europee UNI-EN
 29000 e UNI-EN 45000 o al manuale di qualita';
       modalita' espletamento servizio e risorse umane e tecnologiche
 ditta;
       dichiarazione e/o certificazioni da parte di enti pubblici
 sulla qualita' analoghi servizi svolti o altri documenti utili;
 anomalia offerta: ai sensi art. 27 Direttiva 93/36 CEE
 l'amministrazione puo' richiedere precisazioni relativamente elementi
 costitutivi offerta.
 
      11. L'amministrazione ex art. 19 Direttiva 93/36 CEE invitera'
 minimo cinque e massimo dieci imprese, sulla base di una graduatoria
 redatta secondo il fatturato delle gestioni dell'ultimo triennio.
    12. Varianti: non ammesse.
      13. Altre informazioni: le ditte straniere dei paesi CEE sono
 ammesse alle condizioni art. 21 Direttiva 93/96 CEE. La domanda di
 partecipazione comprensiva delle dichiarazioni suddette, andra'
 autenticata con modalita' previste art. 20 legge n. 15/1968, e per
 partecipanti stranieri art. 29 Direttiva 93/36 CEE.
    Finanziamento: stanziamenti ordinari bilancio.
      Subappalto: non ammesso - Le domande invito non vincolano
 l'Amministrazione provinciale. Non si effettua servizio telefax.
    14. Avviso preinformazione: non pubblicato G.U.C.E.
    15. Spedito bando U.E.: 24 settembre 1996.
    16. Ricevuto bando U.E. 24 settembre 1996.
     Grosseto, 24 settembre 1996
                                    Il dirigente: ing. Massimo Luschi.
C-26366 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.