Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara a licitazione privata per interventi di riordino idrogeologico negli agri di Ariano Irpino, Flumeri, Frigento e Sturno -II lotto Questo Consorzio, in esecuzione della delibera della Deputazione Amministrativa n. 190 del 26 settembre 1996 deve appaltare, a mezzo di licitazione privata, gli interventi di riordino idrogeologico negli agri di Ariano Irpino, Flumeri, Frigento e Sturno - II lotto per un importo a base di gara di L. 6.600.000.000 oltre I.V.A. A termini del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55 e successive modificazioni si forniscono le seguenti indicazioni: 1. Soggetto appaltante: Consorzio di Bonifica dell'Ufita, via Aldo Moro n. 66 - Grottaminarda (AV) - Tel. (0825)441040-441122- Fax 0825/445502. 2. Criterio di aggiudicazione prescelto: prezzo piu' basso determinato mediante offerta prezzi unitari ai sensi dell'art. 21 della legge 11 febbraio 1994 n. 109, come modificato dall'art. 7 della legge 2 giugno 1995, n. 216, commi 1 e 1-bis con esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso che superi di oltre un quinto la inedia aritmetica dei ribassi di tutte le offerte ammesse. La procedura di esclusione non sara' esercitata nel caso in cui il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque. Non sono ammesse offerte in aumento e non e' ammessa, a termini di legge, la revisione dei prezzi. 3. Luogo di esecuzione e caratteristiche generali delle opere: i lavori da appaltare riguardano il riordino idrogeologico negli agri di Ariano Irpino, Flumeri, Frigento e Sturno - II lotto. In sintesi, le principali prestazioni consistono in: scavi a sezione aperta; scavi per posa condotte irrigue; disfacimento di pavimentazioni stradali; sabbia per formazione letto di posa tubazioni; trasporto a rifiuto; fondazioni stradali in misto granulometrico stabilizzato; conglomerati bituminosi e cementizi; ferri di armatura per c.a.; casseformi; pozzetti prefabbricati in c.c.v. misure varie; tubazioni in acciaio; tubazioni in PVC da 160 a 315 mm; saracinesche in ghisa da 100 a 300 mm.; sfiati diametri vari; pezzi speciali in acciaio; chiusini in ghisa; idranti per impianti irrigui; pozzi per emungimento falda § 600 completi di rivestimento, filtri, apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche; massi naturali per formazione scogliere. Non vi sono opere scorporabili. 4. Termine di esecuzione: giorni settecentotrenta a partire dal primo verbale di consegna dei lavori. 5. Garanzie richieste: ai sensi dell'art. 30 della legge n. 109/94 cosi' come modificata ed integrata dalla legge n. 216/95, sono richieste le garanzie e le coperture assicurative qui di seguito specificate: cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base di gara da presentare a corredo dell'offerta per l'affidamento dei lavori svincolata come per legge; garanzia fidejussoria pari al 10% dell'importo dei lavori che l'aggiudicatario della gara e' obbligato a costituire nei modi e forme di legge. Tale garanzia dovra' essere aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la percentuale di ribasso del 25% desumibile dall'offerta dell'aggiudicatario. La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione del 2% da parte del Consorzio, nonche' la contestuale aggiudicazione dell'appalto al concorrente che segue nella graduatoria; polizza assicurativa che l'aggiudicatario esecutore dei lavori e' obbligato a stipulare nei modi e forme di legge che tenga indenne il Consorzio ed i responsabili della conduzione e della collaudazione dei lavori stessi da tutti i rischi di esecuzione. Detta polizza deve prevedere anche una garanzia per responsabilita' civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori. 6. Modalita' di finanziamento e pagamento delle prestazioni: le opere di cui al presente bando sono state ammesse a cofinanziamento nell'ambito del P.O. FESR 1995-1999 - annualita' 1995-1996, giusta deliberazione della Giunta Regionale della Campania n. 6956 del 7agosto 1996. Si precisa che l'aggiudicazione dei lavori e delle forniture previste nell'appalto e' tassativamente subordinata alla delibera della Regione Campania di effettiva ammissione a cofinanziamento, restando comunque esclusa ogni responsabilita' del Consorzio e dell'Amministrazione Regionale nei casi in cui le verifiche da effettuarsi o il diniego dell'assenso comunitario dovessero comportare l'esclusione dal cofinanziamento dell'intervento di cui trattasi. Qualora non si potesse dar corso all'aggiudicazione definitiva per mancanza di copertura finanziaria, l'aggiudicatario dell'appalto non potra' accampare diritti ne' potra' richiedere alcun risarcimento danni ne' potra' richiedere indennizzi . per mancato utile. Si precisa, inoltre, che il Consorzio ha come disponibilita' economica esclusivamente l'importo del contributo FESR, il quale sara' pari a quello effettivamente 'impegnato' risultante dal quadro economico riepilogativo definitivo scaturito dall'appalto effettuato, e non potra' comunque eccedere l'importo indicato nella istanza e nella graduatoria formulata dalla Regione Campania con la delibera n. 6956/96. Il pagamento delle prestazioni, disciplinato dal Capitolato Speciale di Appalto allegato al progetto, e' subordinato alla effettiva rimessa dei fondi da parte della Regione Campania. 7. Ammissione alla gara: possono essere ammessi a presentare offerte i soggetti di cui all'art. 10 della legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni; in caso di soggetti riuniti per l'ammissione si fara' riferimento ai parametri previsti dall'art. 8 del D.P.C.M. n. 55/91. 8. Termine di spedizione degli inviti: gli inviti saranno spediti entro giorni centoventi dalla data del bando e gli offerenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi giorni centottanta dalla data suddetta. 9. Subappalto: il subappalto e' regolato dall'art. 34 della legge n. 109/94 come successivamente integrata e modificata dalla legge n. 216/95. L'affidamento in subappalto o in cottimo e' cosi' disciplinato: il concorrente deve indicare all'atto dell'offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo con i relativi importi nel limite massimo del 30% dell'importo della relativa categoria e deve indicare da uno a sei subappaltatori candidati ad eseguire detti lavori. Nel caso di indicazione di un solo soggetto all'atto dell'offerta il concorrente deve depositare la certificazione attestante che l'affidatario del subappalto o del cottimo ha i requisiti di legge; l'Ente appaltante provvedera' a corrispondere direttamente ai subappaltatori, o ai cottimisti, l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti qualora l'appaltatore non abbia dimostrato di aver corrisposto quanto loro dovuto. Ai sensi del predetto art. 34, si precisa che l'importo a base di gara e' cosi' articolato: categoria 10/A (prevalente): lire 5.600 milioni circa; categoria 10/B: lire 450 milioni circa; categoria 19/F: lire 550 milioni circa. 10. Partecipazione alla gara: per la partecipazione alla gara e' richiesta l'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori per la categoria 10/A per l'importo minimo di lire 6 miliardi. Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti non iscritti all'Albo Nazionale Costruttori, aventi sede in altri Stati della C.E.E., che siano in possesso dei requisiti previsti dagli articoli 18 e 19 del D.Lg. n. 406/91, ai sensi dell'art. 1, comma 3 del D.P.C.M. n. 55/91. Le domande di partecipazione, in bollo, redatte in lingua italiana, sottoscritte dall'Impresa richiedente e da tutte le Imprese riunite in caso di Associazioni Temporanee, o dal legale rappresentante del Consorzio di Imprese, con firma autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968 n. 15, dovranno pervenire a questo Consorzio, in plico sigillato, a mezzo raccomandata del Servizio postale, entro e non oltre le ore 13 del ventesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, foglio delle inserzioni. Sul plico deve essere indicato il mittente e il destinatario e deve essere riportata la dicitura: Richiesta di invito a gara mediante licitazione per interventi di riordino idrogeologico negli agri di Ariano Irpino, Flumeri, Frigento e Sturno - II lotto. Alle domande di partecipazione dovra' essere allegata dichiarazione in bollo, successivamente verificabile, con firma autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge n. 15/68, dalla quale risulti: che l'Impresa non si trova in nessuna delle condizioni indicate dall'art. 24, primo comma, della Direttiva 93/37/CEE che comporta l'esclusione dalla partecipazione all'appalto ai sensi del quarto comma dell'art. 5 del D.L. 31 gennaio 1995 n. 26; che l'Impresa e' iscritta all'A.N.C. per la categoria 10/A ed un importo minimo lire 6 miliardi aggiornato e revisionato (art. 21 D.M. LL.PP. n. 172/89). L'Impresa residente in un Paese straniero ma membro della C.E.E. deve dichiarare che e' in possesso dei requisiti previsti dagli articoli 18 e 19 del Dlg. n 406/91; che non ricorrono per il legale rappresentante e per il direttore tecnico condizioni comportanti l'impossibilita' di assumere appalti, previste dalla legge n. 575/65 e successive modificazioni ed integrazioni; la cifra di affari in lavori nell'ultimo quinquennio non inferiore al lire 9 miliardi; il costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore pari al 10% della cifra d'affari in lavori di cui al punto precedente; l'elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni, corredati di certificati di buona esecuzione dei lavori piu' importanti, con l'indicazione dell'importo, del periodo e del luogo di esecuzione e che gli stessi furono effettuati a regola d'arte e con buon esito; le attrezzature e i mezzi d'opera, tecnici ed organi tecnici che l'Impresa dispone per la esecuzione dell'appalto. Per le Associazioni Temporanee di Imprese la dichiarazione predetta dovra' essere presentata da tutti i partecipanti. Le domande non conformi al presente bando o pervenute fuori termine non saranno prese in considerazione. Grottaminarda, 27 settembre 1996 Il presidente: dott. ing. Amilcare Grande. C-26496 (A pagamento).