AUTORITA' DI BACINO DI RILIEVO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE Trento, largo Porta Nuova n. 9
Partita IVA 96021760226

(GU Parte Seconda n.233 del 4-10-1996)

  Bando di gara per appalto concorso per l'aggiudicazione di servizi  
 di studio geologico-idrogeologico (ai sensi del decreto legislativo  
                       17 marzo 1995, n. 157).                        
                                                                      
      1. Ente appaltante: Autorita' di bacino nazionale del fiume
 Adige, largo Porta Nuova n. 9 - 38100 Trento - Italia, tel.
 0461/236000, telefax 0461/233604.
    2. Categoria di servizio e descrizione, numero di riferimento CPC:
       2.1) L'appalto ha per oggetto la realizzazione di uno studio
 geologico-idrogeologico da eseguirsi nell'ambito del bacino
 idrografico del fiume Adige, finalizzato alla conoscenza delle
 risorse idriche sotterranee, delle caratteristiche e dell'estensione
 degli acquiferi di fondovalle, all'individuazione di nuove riserve
 idriche idonee per l'approvvigionamento idropotabile.
     2.2) cat: 12. Numero CPC: 867;
       2.3) costo complessivo massimo presunto del servizio: L.
 2.350.000.000 (duemiliarditrecentocinquantamilioni) (I.V.A.
 compresa).
 
      3. Luogo di esecuzione: l'area interessata dallo studio in
 oggetto riguarda l'asta del fiume Adige, nel tratto che inizia alla
 sorgente di passo Resia fino ad Albaredo, ovvero l'area degli
 acquiferi che sono in connessione con il corso del fiume Adige, come
 evidenziato nel capitolato tecnico.
    4. Normativa di gara, sistema e criterio di aggiudicazione:
       4.1) normativa: la presente gara viene indetta, nel rispetto
 della direttiva 92/50 CEE, secondo la disciplina di cui al D.lg. n.
 157/1995;
       4.2) sistema di aggiudicazione: appalto concorso, ai sensi
 dell'art. 6, commi 1 e 2, lett. e) e dell'art. 10 del D.lg. n.
 157/1995;
       4.3) criterio di aggiudicazione: ai sensi dell'art. 23, comma
 1, lett. b), del D.lg. n. 157/1995, criterio dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa valutata sulla base degli elementi di
 cui al successivo punto 15.
 
      5. Altre precisazioni: come verra' precisato in lettera invito
 non sono comunque ammesse ne' offerte in aumento al costo complessivo
 presunto ne' offerte parziali.
      6. Varianti: ai sensi dell'art. 24 del D.lg. n. 157/1995 sono
 ammesse varianti in conformita' ai contenuti ed ai requisiti minimi
 indicati dall'Amministrazione appaltante nel capitolato tecnico.
      7. Termine per il completamente del servizio: due anni dalla
 data di inizio della prestazione del servizio. Lo stesso si
 sviluppera' in tre fasi: ricognitiva, esecutiva e propositiva, nei
 termini e con le modalita' di cui allo schema di convenzione.
      8. Soggetti ammessi a presentare offerta: ai sensi del disposto
 dell'articolo 11 del D.lg. n. 157/1995, nei termini e con le
 modalita' ivi previste, possono partecipare alla procedura di gara
 soggetti singoli, consorziati o associati in raggruppamenti
 temporanei - o che dichiarino di volersi associare -, operanti nello
 specifico settore oggetto del contratto ed in possesso delle
 condizioni e dei requisiti minimi di cui al punto 12., fermo
 restando, ai fini del perfezionamento del contratto, il rispetto
 delle leggi vigenti in materia di affidamento degli incarichi di
 studio.
      Il soggetto che partecipi singolarmente o quale membro di un
 consorzio o di un raggruppamento concorrente non puo' far parte di
 altri consorzi e/o raggruppamenti concorrenti, pena l'esclusione
 dalla gara del soggetto stesso e dei consorzi e/o raggruppamenti
 concorrenti cui essa partecipa.
      Non sara' comunque ammessa la compresenza di candidati aventi
 identita' totale o parziale delle persone che in essi rivestono i
 ruoli di rappresentanza legale.
      9. Termini, modalita' e prescrizioni per la presentazione delle
 domande di partecipazione:
       9.1) i soggetti interessati ad essere invitati alla gara
 dovranno far pervenire domanda di partecipazione in bollo
 sottoscritta dal legale rappresentante resa ai sensi della legge n.
 15/1968 e redatta in lingua italiana, unitamente alle dichiarazioni
 successivamente verificabili ed alla documentazione comprovanti
 l'assenza di cause di esclusione ed il possesso dei requisiti e delle
 condizioni di cui al punto 12.
 
      In caso di raggruppamenti temporanei, la domanda di
 partecipazione deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di
 tutti i soggetti associati - o che dichiarino di volersi associare in
 raggruppamento ai sensi dell'art. 10 del D.lg n. 358/1992;
       9.2) la domanda di partecipazione, unitamente alle
 dichiarazioni e ai documenti di cui sub 12., dovra' pervenire, in
 plico sigillato recante sull'esterno la seguente dicitura 'Appalto
 studi Fiume Adige - Domanda di partecipazione', al seguente
 indirizzo: Autorita' di bacino nazionale del fiume Adige - Largo
 Porta Nuova n. 9 - 38100 Trento - Italia.
 
      Detto plico, ad esclusivo rischio del mittente, dovra' pervenire
 entro e non oltre le ore 12 del giorno 14 ottobre 1996 tramite
 servizio postale raccomandato o recapito autorizzato o anche consegna
 a mano.
      Ai sensi dell'art., 10, comma 10, D.lg. 157/95, la domanda di
 partecipazione alla gara puo' essere effettuata anche tramite
 telegramma, telefax (0461-233604) e telefono (0461-236000),
 sempreche' la spedizione della stessa domanda di partecipazione,
 unitamente alle dichiarazioni e alla documentazione richiesta,
 risulti formalmente avvenuta entro il termine fissato dal presente
 punto.
       9.3) si ricorre alla procedura accelerata ai sensi dell'art.
 10, c. 8 e 9, D.lg n. 157/95, in considerazione del fatto che le
 somme a disposizione per la realizzazione del servizio in oggetto
 dovranno tassativamente essere impegnate entro l'anno finanziario in
 corso;
       9.4) fermo restando quanto disposto dall'art. 16 del D.P.R. n.
 955/82 in materia di bollo, le prescrizioni di cui al presente punto
 9 in ordine alle modalita' ed al termine di presentazione delle
 domande di partecipazione sono da considerarsi tassative ed
 essenziali e pertanto qualsiasi difformita' da esse determinera' la
 tassativa non ammissione alla gara.
 
    10. Informazioni sulla procedura di prequalificazione:
       10.1) La prequalificazione, consistente nella verifica della
 sussistenza in capo ai candidati delle condizioni e dei requisiti
 minimi di cui al punto 12 e nella conseguente formazione dell'elenco
 dei candidati a cui inviare la lettera-invito verra' effettuata dalla
 segreteria dell'Autorita' di bacino;
       10.2) ai fini della presentazione delle offerte,
 contestualmente all'invio della lettera-invito ai candidati ammessi a
 partecipare alla gara verra' inviato lo schema di convenzione con lo
 schema di capitolato tecnico relative all'incarico in oggetto.
 
      11. Cauzioni e garanzie: a garanzia della esatta osservanza
 degli obblighi assunti, il soggetto risultato aggiudicatario, prima
 della stipula del contratto, dovra' prestare cauzione costituita
 mediante fideiussione nella misura del 10% dell'importo netto
 dell'appalto, come verra' specificato in lettera invito.
      12. Condizioni e requisiti minimi di partecipazione: unitamente
 alla domanda di partecipazione i candidati dovranno produrre, a pena
 di non ammissione alla gara:
       2.1) dichiarazione di insussistenza delle cause di esclusione
 previste dall'articolo 11, D.lg. 358/1992, lett. a), b), c), d), e),
 f);
       12.2) dichiarazione' di insussistenza delle condizioni ostative
 di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modifiche ed
 integrazioni (normativa antimafia);
       12.3) idonee referenze bancarie di almeno tre istituti di
 credito rilasciate in busta sigillata ed in data non anteriore alla
 pubblicazione in G.U.R.I., del presente bando di gara, ove per
 'idonee' devono intendersi quelle che comprovino la sussistenza della
 capacita' economica e finanziaria del candidato ad assumere il
 servizio, oggetto d'appalto;
       12.4) certificato di iscrizione alla camera di commercio o agli
 albi professionali (o copia autentica o dichiarazione sostitutiva
 degli stessi) rilasciato dall'ufficio territorialmente competente e
 di data non anteriore a tre mesi dalla pubblicazione del bando di
 gara in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
       12.5) dichiarazione relativa all'importo globale dei servizi
 prestati con riferimento agli ultimi tre esercizi antecedenti alla
 pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
 italiana (1993-94-95).
 
      Tale importo deve risultare complessivamente non inferiore a
 lire 3 miliardi (con riferimento alle fatturazioni emesse nel periodo
 indicato).
       12.6) dichiarazione concernente l'importo relativo ai servizi
 della medesima natura di quelli oggetto del presente appalto (studi
 idrogeologici sugli acquiferi) realizzato negli ultimi tre esercizi
 antecedenti alla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale
 della Repubblica italiana (1993-94-95). Tale importo deve risultare
 complessivamente non inferiore a lire I miliardo (con riferimento
 alle fatturazioni emesse nel periodo indicato);
       12.7) dichiarazione contenente l'elenco dei principali servizi
 della medesima natura di quelli oggetto del presente appalto prestati
 negli ultimi tre esercizi antecedenti alla pubblicazione del bando
 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (1993-94-95); con
 l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, precisando
 che furono eseguiti a regola d'arte e con buon esito.
       12.8) dichiarazione indicante l'elenco dei titoli di studio e
 qualifica professionale del personale dirigente e tecnico e della/e
 persona/e responsabile/i della prestazione.
 
      Si richiede espressamente la presenza delle seguenti unita'
 professionali: geologo-idrogeologo, ingegnere idraulico, esperto di
 telerilevamento, topografo, biologo.
      Le dichiarazioni, successivamente verificabili, relative al
 presente punto 12 possono essere rese sia singolarmente che tramite
 un unico documento, ma in ogni caso devono essere sottoscritte dal
 legale rappresentante e rese in lingua italiana ai sensi della legge
 n. 15/1968.
      Il possesso degli stessi requisiti dovra' poi essere comprovato
 dai candidati invitati alla gara con presentazione della
 documentazione prescritta dalla lettera invito.
      In caso di raggruppamenti temporanei - costituiti o costituendi
 - i requisiti, sopra menzionati dovranno essere posseduti come segue:
       relativamente ai requisiti di cui sub. 12.1), 12.2), 12.3), e
 12.4), essi dovranno essere posseduti da tutti i soggetti facenti
 parte del raggruppamento ovvero da tutti i soggetti che hanno
 sottoscritto la domanda di partecipazione;
       relativamente ai requisiti di cui sub. 12.5), 12.6), 12.7) e
 12.8), essi potranno anche essere posseduti cumulativamente da tutti
 i soggetti partecipanti al raggruppamento ovvero da tutti i soggetti
 che hanno sottoscritto la domanda di partecipazione, fermo restando
 che ciascuno di detti soggetti dovra' possedere i requisiti sub.
 12.5) e 12.6) in misura comunque non inferiore al 50% e che dovra' in
 ogni caso essere coperto il 100% dei requisiti richiesti.
 
      In caso di candidati stranieri, gli importi di cui ai punti
 12.5), 12.6) e 12.7) espressi nella valuta dello Stato di
 appartenenza, verranno dall'amministrazione rapportati alle lire
 italiane sulla base dei valori di cambio fissati (Ufficio italiano
 cambi) al 31.12 di ogni anno di riferimento.
      13. Candidati stranieri appartenenti agli Stati membri della
 U.E.: I candidati stranieri, appartenenti, agli Stati membri della
 U.E., devono presentare tutti i documenti e le dichiarazioni
 richieste nel presente bando, fermo restando quanto previsto dagli
 artt. 12 e 15 del D.lg. n. 157/95.
      L'autentica delle sottoscrizioni, ove prescritta potra' essere
 redatta in conformita' alla legislazione vigente nello Stato di
 appartenenza.
      Se lo Stato di appartenenza non rilascia i documenti di cui
 sopra o taluno di essi, costituisce prova sufficiente una
 dichiarazione giurata contenente tutti gli elementi prescritti,
 rilasciata dall'interessato dinnanzi ad un'autorita' amministrativa o
 giudiziaria, ad un notaio o a qualsiasi altro pubblico ufficiale
 autorizzato a riceverla in base alla legislazione dello Stato stesso
 o, negli Stati U.E. nei quali non e' prevista una dichiarazione
 giurata, una dichiarazione solenne contenente i medesimi elementi.
      Agli atti e documenti redatti in lingua non italiana deve essere
 allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al
 testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o
 consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
      14. Subappalti: conformemente a quanto previsto dall'art. 18,
 D.lg. 157/1995, si applica l'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55
 e successive modifiche ed integrazioni.
      15. Elementi valutativi considerati ai fini dell'aggiudicazione
 dell'appalto: il criterio, dell'aggiudicazione dell'offerta
 economicamente piu' vantaggiosa verra' applicato sulla base dei
 seguenti elementi di valutazione:
     merito tecnico (peso ponderale 40%);
       caratteristiche qualitative, metodologiche e tecniche (peso
 ponderale 30%);
     prezzo (peso ponderale 20%); tempo (peso ponderale 10%).
 
      L'esame delle offerte verra' espletato da apposita Commissione
 giudicatrice che sara' nominata, su indicazione del comitato tecnico,
 una volta scaduto il termine di presentazione delle offerte.
    16. Offerte anomale: ai sensi dell'art. 25, D.lg. 157/95.
      17. Altre informazioni: l'offerta presentata e' vincolante per i
 concorrenti per il termine di giorni 120 decorrenti dalla data di
 scadenza del termine di presentazione della offerta.
      L'Amministrazione si riserva di procedere ad aggiudicazione
 anche in caso di presentazione di una sola offerta adeguata.
      Nessun compenso o rimborso spese sara' corrisposto ai soggetti
 partecipanti per la predisposizione degli elaborati presentati.
      E' inoltre espressamente fatta salva la facolta'
 dell'amministrazione di non dare corso alla gara, di non
 perfezionarla ovvero di non procedere alla stipula del contratto con
 il soggetto aggiudicatario, senza che i candidati, i partecipanti
 alla gara e/o l'aggiudicatario stesso possano pretendere alcunche' a
 titolo di rimborso spese, indennizzo, risarcimento ovvero a qualsiasi
 altro titolo.
      18. Data di invio del bando all'ufficio delle pubblicazioni
 ufficiali delle Comunita' europee: 24 settembre 1996. Del presente
 bando non e' stata pubblicata comunicazione di preinformazione.
      19. Data di ricevimento del bando da parte dell'ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee: 24 settembre 1996.
                           Il segretario generale: arch. Adriano Goio.
C-26499 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.