UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI VERONA

(GU Parte Seconda n.291 del 13-12-1993)

      1. Ente Appaltante: Universita' degli Studi di Verona con sede
 in via dell'Artigliere, n. 8 - 37129 Verona - Italia, telefono
 045/8098448/9, telefax 045/8098255, telex 431143 Univer I.
    2.  a)  Procedura di aggiudicazione: Appalto concorso;
      c) eventuale forma dell'appalto che e' oggetto della gara:
 verra' redatto un elenco di ditte per ogni settore di prodotti e si
 procedera' mediante singoli appalti.
    3.  a)  Luogo di Consegna: Nuovo edificio in Borgo Roma;
    b)  natura dei prodotti da fornire:
      Arredi e attrezzature scientifiche per la Facolta' di Scienze
 MM.FF.NN.
      Settore 1: Arredi per aule, studi e Biblioteche. Importo globale
 indicativo al netto dell'I.V.A.: L. 250.000.000;
      Settore 2: Arredi tecnici. Importo globale indicativo al netto
 dell'I.V.A.: L. 350.000.000;
      Settore 3: Spettroscopia: Spettrofotometri UV-VIS, Spettrometri
 IR, Fluorimetri, Spettrometri Raman, Dicroismo Circolare,
 Polarimetri, Spettrometri, Spettrometri atomici, ICP;
    Settore 4: Spettrometri di Massa;
    Settore 5: Risonanze Magnetiche: NMR, EPR, ENDOR;
      Settore 6: Apparecchiature a Raggi X: Diffratometri,
 Fluorescenza a raggi X, Diffrazione a basso angolo, Diffratometri a
 polvere;
      Settore 7: Microscopia: Microscopi ottici, Microscopi a
 fluorescenza, microscopi confocali, microscopi elettronici (SEM,
 TEM,), STM, Ultramicrotoni, Freezer-fratture;
      Settore 8: Fotografia: Ingranditori, Fotocamere, Sviluppatori,
 Transilluminatori UV-VIS;
      Settore 9: Radioattivita': Scintillatori beta, Scintillatori
 gamma, Geiger, Analizzatori di immagine per autoradiografia;
      Settore 10: Distillazione e Filtrazione: Distillatori,
 Deionizzatori;
      Settore 11: Elettroforesi e cromatografia: Cromatrografia
 liquida, Gas cromatografia, Elettroforesi capillare,
 Isoelettrofocalizzazion e , Elettroforesi, Cromatografia preparativa;
      Settore 12: Centrifugazione: Supercentrifuche, Ultracentrifughe,
 Centrifughe da tavolo;
      Settore 13; Sequenziazione ed amplificazione: PCR, Sequinziatori
 di Peptidi, Sequinziatori di DNA, Sintetizzatori di Oligonucleotidi,
 Sintentizzatori di peptidi.
    Settore 14: Calorimetria ed Analisi Termica differenziale;
    Settore 15: Apparecchiature Elettrochimiche ed Elettroanalitiche;
      Settore 16: Refrigerazione e Congelamento: Freezer - 80, Freezer
 - 30, Frigo, Dewar per N2 liquido;
      Settore 17: Termostatazione e Climatizzazione: Camere
 Termostatiche, Camera di Crescita, Fitotroni, Camere sterili,
 Termostati a circolazione, Termostati ad aria, Termostati a CO2,
 Stufe, Forni;
      Settore 18: Omogeneizzazione: Pressa di French, Pressa di Jeda,
 Sonicatori, Omogeneizzatori;
      Settore 19: Fermentatori: Fermentatori da Banco, Fermentatori
 pilota, Bioreattori;
      Settore 20: Cappe: Cappe a flusso laminare, Cappe a contenimento
 biologico, Cappe radiochimiche;
    Settore 21: Sistemi da vuoto: Pompe, Liofilizzatori;
    Settore 22: Bilancie: Bilancie Analitiche, Bilancie Tecniche;
      Settore 23: Piccola strumentazione da laboratorio: Termometri,
 Agitatori, Vortex, Cronometri;
      Settore 24: Strumentazione elettronica: Alimentatori, Generatori
 di Segnale, Rivelatori, Oscillografi, Trasduttori di segnale,
 Bred-Boards;
      Settore 25: Calcolatori: Personal Computers, Work-Station,
 Periferiche;
      Settore 26: Strumentazione per Fisiologia Vegetale: Porometri,
 Misuratori Fotosintesi, Termografia IR, Elettrofisiologia
 'Patch-clamp', Ossigrafi,
      importo globale indicativo dei settori dal n. 3 al n. 26 al
 netto dell'I.V.A.: L. 800.000.000.
      c) possibilita' di presentare domande di partecipazione per uno
 o piu' settori.
    4.  Termine di consegna; 1  aprile 1994-31 marzo 1996.
      5. Eventuale forma giuridica: sono ammesse imprese riunite ai
 sensi dell'art. 10 della legge D.L. 358/92.
      6. a) Termine per la ricezione delle domande di partecipazione:
 11 gennaio 1994;
      b) le ditte dovranno far pervenire la domada specificando il
 settore interessato, su carta legale e con sottoscrizione autenticata
 ai sensi della legge 15/68, a mezzo di lettera raccomandata con
 avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Universita' degli Studi
 di Verona - Ufficio Tecnico - Via dell'Artigliere, 8 - 37129 Verona;
    c)  lingua: italiano;
      7. Termine per l'invio degli inviti a presentare offerta: gli
 inviti saranno diramati a partire dal 1 febbraio 1993.
      8. Condizioni minime: nella domanda di partecipazione, oltre
 alla precisazione per quali settori le ditte intendono concorrere,
 dovranno essere dichiarate le seguenti posizioni rese ai sensi della
 legge n. 15/68:
      a) iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria,
 artigianato ed agricoltura o nel registro delle Commissioni
 Provinciali per l'Artigianato per le imprese italiane o straniere
 residenti in Italia; nel registro professionale dello Stato di
 appartenenza per le imprese straniere non residenti in Italia;
      b) di non trovarsi in alcuna delle condizioni che comportano
 l'esclusione dalla partecipazione alla gara in conformita' dell'art.
 11 del D.L. 24 luglio 1992 n. 358;
      c) quali istituti di credito possono attestare l'idoneita'
 finanziaria ed economica;
      d) l'elenco delle principali forniture effettuate durante gli
 ultimi tre anni con il rispettivo importo, data e destinatario (con
 riferimento ai singoli settori). Costituira' elemento di preferenza
 forniture analoghe per universita' od enti di ricerca;
      e) limitatamente ai settori dal n. 3) al n. 26) dichiarazione
 della ditta concorrente di essere ditta produttrice delle
 apparecchiature offerte o di avere l'agenzia o rappresentanza delle
 ditte produttrici delle apparecchiature che intendono offrire.
      Nel caso di raggruppamento di imprese quanto richiesto al
 precedente punto 8) dovra' riguardare tutte le imprese del gurppo.
      9. Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu'
 vantaggiosa in funzione dei seguenti elementi di valutazione in
 ordine decrescenti di importanza: prezzo, valore tecnico, servizio
 successivo alla vendita ed assistenza tecnica.
      10. Altre informazioni: per ogni settore di prodotti gli appalti
 potranno essere frazionati in lotti sulla base di un piano di
 fornitura dilazionato nel tempo e della disponibilita' finanziaria.
 E` fatta comunque riserva di applicazione dell'art. 9 commi 5) e 6)
 del D.L. 358/92 nei casi previsti. La richiesta di invito non vincola
 la stazione appaltante.
      11. Data di spedizione del presente avviso all'Ufficio delle
 Pubblicazioni ufficiali della C.E.E.: 24 novembre 1993.
      12. Data di ricevimento dell'avviso dall'Ufficio delle
 Pubblicazioni della C.E.E.; 24 novembre 1993.
    Verona, 24 novembre 1993
    Il rettore: prof. Mario Marigo.
C-27734 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.