Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Torino, corso F. Turati 19/6 Tel. 011/5764.1 - Telex e ind. teleg. 224345 TT ATM I Telefax 5764.291 Bando di gara ad appalto concorso L'Azienda Tranvie Municipali (ATM) di Torino, indira' gara di appalto mediante appalto concorso, ai sensi del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 (art. 4) per: Fornitura ed installazione di n. 2 impianti chimico-fisici per la depurazione acque presso i depositi Venaria e S. Paolo - Modifiche agli impianti installati nei depositi Tortona e Gerbido - Opere civili ed impiantistiche complementari gestioni e manutenzione. 1. Importo presunto L. 3.400.000.000 + IVA di cui: L. 800.000.000 per costruzione nuovi impianti, modifiche sugli impianti esistenti ed opere civili ed impiantistiche complementari; L. 2.600.000.000 per gestione e manutenzione quadriennale dei quattro impianti. 2. La domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana e su carta legale, dovra' pervenire entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo a quello della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana alla Segreteria Generale dell'Azienda Tranvie Municipali di Torino, corso Turati 19/6 - 10128 Torino. Sulla busta contenente tutta la documentazione richiesta dovra' essere riportata la scritta: Appalto concorso relativo a fornitura ed istallazione di n. 2 impianti chimico-fisici per la depurazione acque presso i depositi Venaria e S. Paolo - Modifiche agli impianti installati nei depositi Tortona e Gerdido - Opere civili ed impiantistiche complementari gestione e manutenzione. 3. Sono ammesse le imprese riunite di cui all'art. 22 e seguenti del Decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406. L'Impresa che partecipa ad un raggruppamento non puo' partecipare ad un altro, ne' partecipare come Impresa singola. In sede di gara, la procura conferita al legale rappresentante della capogruppo, deve essere conferita in forma pubblica. 4. Nella domanda di partecipazione, il legale rappresentante dell'Impresa o, in caso di raggruppamento, il legale rappresentante di ciascuna delle Imprese riunite, dovra' dichiarare, pena l'esclusione della gara, con possibilita' di successiva verifica: 4.a) l'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori con indicazione delle categorie e delle rispettive classi di importo, in riferimento alle tabelle delle specializzazioni introdotte con decreto n. 770 del 25 febbraio 1982, con le variazioni di cui alla legge 15 novembre 1986 n. 768, categoria 12a per un importo minimo di L. 3 miliardi (in caso di raggruppamento si applica la disciplina di cui al citato d.leg. 406/1991); 4.b) di avere svolto negli ultimi cinque anni la gestione/conduzion e/manutenzione in forma continuativa per olte 24 mesi di impianti aventi caratteristiche anologhe a quelli in esame e comunque riguardanti insediamenti produttivi, con indicazione dell'Ente committente, potenzialita' e caratteristiche dell'impianto nonche' ogni informazione utile riguardante tale esperienze di gestione idonee a dimostrare la capacita' tecnica della concorrente. In caso di raggruppamento tale dichiarazione dovra' essere fornita almeno dall'Impresa capogruppo; 4.c) di aver fatturato, con riferimento all'ultimo quinqennio, una cifra di affari in lavori, non inferiore a L. 5 miliardi, in caso di raggruppamento tale cifra deve essere raggiunta dall'impresa capogruppo nella misura del 50% e delle mandanti cumulativamente, ciscuna con almeno il 20% della cifra complessivamente richiesta; 4.d) di sostenere per il personale dipendente un costo non inferiore al 10% della cifra di affari di cui alla precedente lettera 4.c); 4.e) di non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, cessazione di attivita', concordato in qualsiasi altra situazione equivalente, e di non aver in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tale situazioni; 4.f) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e gli adempimenti in materia di contributi sociali; 4.g) di essere in regola con le dichiarazioni e gli adempimenti in materia di imposte e tasse; 4.h) di essere iscritta alla C.C.I.A.A.; 4.i) di non essere collegata con altre imprese partecipanti alla presente gara, ai sensi dell'art. 4, quinto comma d.leg. 406/1991; 4.l) di essere disposti in caso di aggiudicazione a costituire una sede operativa entro 30 Km da Torino (unica in caso di raggruppa- mento); 5. I requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti dall'Impresa, a pena di esclusione dalla gara, alla data di invio della domanda di partecipazione. 6. Ulteriori informazioni potranno essere richieste dall'Area Impianti dell'Azienda Tranvie Municipali, corso Trapani, 162, tel. 5764.607 o 5764.651 (centralino tel. 5764.1). 7. Le domande di partecipazione non vincolano in alcun modo l'Ente appaltante. 8. L'amministrazione potra' non aggiudicare l'appalto nel caso le offerte: fossero fondatamente non economicamente convenienti per l'A.T.M., o i progetti presentati non risultassero rispondenti alle esigenze dell'Azienda. 9. I pagamenti saranno effettuati secondo le norme vigenti cosi' come previsto dal capitolato d'appalto, le fatture saranno pagate a 120 (centoventi) giorni fine mese dalla data fattura. 10. Saranno applicati i seguenti criteri di valutazione in ordine decrescente: prezzo (peso 70%); rendimento e valore tecnico del prodotto (peso 35%); termini di consegna (peso 5%). 11. Non sara' ammesso il subappalto totale o parziale della gestione degli impianti, per i lavori di costruzione nuovi impianti, modifica degli esistenti, opere civili e complementari il subappalto deve essere richiesto all'atto dell'offerta ai sensi dell'art. 18 legge 19 marzo 1990 n. 55; i pagamenti saranno effettuati all'appaltatore il quale e' soggetto all'obbligo di trasmissione delle fatture quietanzate dal subappaltatore, ai sensi del citato art. 18, comma 3-bis, legge 55/1990. 12. L'aggiudicazione diventera' impegnativa per l'A.T.M. ad avvenuta approvazione da parte della Commissione Amministratrice e degli Organi di controllo. 13. La gara sara' dichiarata deserta qualora non siano state presentate almeno due offerte valide e complete di progetto. In tal caso si procedera' a trattativa privata, ai sensi dell'art. 61 del D.P.R. 902/1986. 14. Le lettere d'invito saranno spedite nei termini di validita' del presente avviso. Torino, 17 novembre 1993 Il direttore generale; dott. ing. Giovanni Fava Il commissario straordinario: prof. ing. Gianni Guerra C-27770 (A pagamento).