COMUNE DI AVIGLIANO
(Provincia di Potenza)

(GU Parte Seconda n.258 del 4-11-1998)

                            Bando di gara                             
                            Prot. n. 12399                            
                                                                      
      Il vice segretario generale in esecuzione della deliberazione di  
 Giunta comunale n. 220 del 6 ottobre 1998, esecutiva nei termini di  
 legge: visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.  
 55 del 10 gennaio 1991; visto il decreto legislativo 17 marzo 1995,  
 n. 157 rende noto che nel giorno quindici del mese di dicembre alle  
 ore 9, presso questa casa comunale dinanzi al sottoscritto assistito  
 da un impiegato del comune e da due testimoni, ed alla presenza del  
 pubblico, avra' luogo un pubblico incanto, art. 6, 1. comma, lettera  
 a), decreto legislativo n. 157/1995, per l'appalto di servizio  
 riguardante l'assunzione di un mutuo in lire italiane di L.  
 3.000.000.000 da somministrarsi in unica soluzione alla data di  
 stipulazione del contratto, con versamento in un c/c fruttifero  
 presso la tesoreria comunale, con durata ventennale per cofinanziare  
 i lavori di completamento metanizzazione territorio di Avigliano e  
 specificatamente nelle frazioni di Castel Lagopesole, Miracoli,  
 Frusci, Sarnelli, Paoladoce, Possidente, Bufolaria, Canarra,  
 Torretta, S. Angelo, Giardiniera, Lazzi e Spilli, Limitone, S.  
 Nicola, Badia S. Angelo, Case Petacca, Ciccolecchia. L'asta sara'  
 tenuta con le modalita' di cui agli artt. 73, lettera c), e 76, 1. e  
 2. comma, del regolamento sulla contabilita' generale dello Stato  
 (regio decreto 1924/827), art. 36/1 lettera b) Direttiva CEE n.  
 92/50/CEE e cioe' con il criterio del massimo ribasso su tasso  
 variabile di cui al decreto Ministero del tesoro 30 giugno 1998,  
 lettera d). Non vengono accettate offerte per tassi passivi superiori  
 a quelli stabiliti dai DD.MM. 26 marzo 1991, 24 giugno 1993 e offerte  
 di tassi passivi (commissioni comprese) superiori al tasso praticato  
 dalla Cassa Depositi e Prestiti essendo le costruente opere  
 finanziabili anche da citato Istituto.  
      L'aggiudicazione e' dichiarata a favore del concorrente che ha  
 presentato il maggior ribasso.  
      Durata dell'appalto: ammortamento mutuo in anni 20 (venti) con  
 inizio dal 1. gennaio del secondo anno successivo alla data di  
 stipulazione del contratto di concessione del mutuo.  
    Categoria 6/b CPC ex 81, 812, 814.  
      Per partecipare alla gara gli interessati dovranno far  
 pervenire, esclusivamente per raccomandata A.R. o a meno del servizio  
 posta celere, a questa amministrazione, corso E. Gianturco, n. 42  
 telefono n. 0971/701811, fax 0971/701861 non piu' tardi delle ore 12  
 del giorno precedente l'incanto, i seguenti documenti in lingua  
 italiana:  
       plico, debitamente sigillato secondo le modalita' piu' oltre  
 precisate, con l'indicazione del mittente e la seguente scritta:  
 'offerta per la contrazione di un mutuo di L. 3.000.000.000' nel  
 quale dovranno essere inclusi:  
         1) dichiarazione redatta in competente bollo, contenente  
 l'indicazione del tasso annuo di interesse al netto della commissione  
 onnicomprensiva, esplicitando se la stessa viene o meno tenuta conto  
 nella determinazione dell'offerta espressa in cifre e in lettere  
 sottoscritta con firma leggibile e per esteso da un legale  
 rappresentante della banca. Detta offerta dovra' essere racchiusa in  
 busta sigillata secondo le modalita' piu' oltre precisate, la quale  
 busta non dovra' contenere altri documenti. Sulla busta stessa dovra'  
 essere indicato il nome del mittente e l'oggetto della gara;  
         2) dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 4 gennaio  
 1968 n. 15, in competente bollo, a cura di un legale rappresentante  
 della Banca che dichiari:  
 
      che la Banca e' autorizzata a svolgere l'attivita' di cui  
 all'art. 10 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385;  
      l'ubicazione della sede, filiale, rappresentanza o  
 corrispondente in Italia;  
      di non trovarsi in situazioni di controllo e di collegamento ai  
 sensi dell'art. 2359 del Codice civile, con altri istituti  
 partecipanti alla presente gara;  
      di aver preso piena ed integrale conoscenza degli atti inerenti  
 la gara ed in particolare del capitolato speciale d'onere e di  
 accettarne, senza riserva alcuna, tutte le condizioni, i termini, le  
 modalita' e le prescrizioni in esso contenuti;  
      l'impegno a mantenere valida l'offerta formulata per il periodo  
 di giorni 90 (novanta) dall'esperimento della gara;  
      che a carico della banca non sono in corso procedure di  
 fallimento, di concordato preventivo, di amministrazione controllata  
 o di liquidazione amministrativa, anche ai sensi del titolo IV del  
 decreto legislativo 1. settembre 1993 n. 385, esperite in virtu' di  
 sentenze o decreti negli ultimi cinque anni;  
      che la Banca e' in regola con gli obblighi concernenti le  
 dichiarazioni e i conseguenti adempimenti in materia di contributi  
 sociali e previdenziali imposte e tasse, secondo la legislazione di  
 appartenenza;  
      che sono delegate a rappresentare e impegnare legalmente la  
 banca le seguenti persone fisiche:  
    le quali:  
      non si sono rese responsabili di gravi violazioni dei doveri  
 professionali accertabili con qualsiasi elemento documentabile  
 dall'amministrazione aggiudicataria;  
      non sono state sottoposte a misure di prevenzione e di non  
 essere a conoscenza della esistenza a proprio carico di procedimenti  
 in corso per l'applicazione delle misure di prevenzione di cui alla  
 legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modifiche ed integrazioni e  
 legge 19 marzo 1990, n. 55;  
      non hanno riportato condanne, con sentenza passata in giudicato,  
 per qualsiasi reato che incida sulla sua moralita' professionale e  
 per delitti finanziari;  
      non si sono rese colpevoli di false dichiarazioni in merito ai  
 requisiti e alle condizioni per concorrere all'appalto. La firma del  
 titolare della ditta o del legale rappresentante dall'istituto  
 apposta in calce alla predetta dichiarazione, deve essere autenticata  
 ai sensi dell'art. 20 della legge 15 gennaio 1968, n. 15;  
       3) estratto del bilancio dell'ultimo triennio dalla quale possa  
 rilevarsi l'aver effettuato concessioni di mutuo nell'importo annuo  
 di L. 3.000.000.000 quale dimostrazione di capacita' finanziaria ai  
 sensi dell'art. 13 del decreto legislativo n. 157/1995.  
 
      Per eventuali raggruppamenti di soggetti partecipanti valgono le  
 disposizioni dell'art. 11 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.  
 157, l'offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutti gli  
 istituti raggruppati e deve specificare i servizi o le parti di essi  
 che saranno eseguite dai singoli Istituti e contenere l'impegno che,  
 in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi istituti si  
 conformeranno alla disciplina prevista nel predetto art. 10 del  
 decreto legislativo n. 358/1992 inclusa la solidale responsabilita'  
 prevista dal 3. comma.  
    La capogruppo dovra', inoltre presentare:  
       a) il mandato conferitore dalle imprese mandanti, risultante da  
 scrittura privata autenticata da notaio;  
       b) la procura relativa al mandato di cui alla precedente  
 lettera risultante da atto pubblico.  
 
      Qualora mandato e procura fossero conglobati in un unico  
 documento quest'ultimo andra' prodotto in forma pubblica cioe' con  
 l'esclusiva osservanza delle norme prescritte dalla legge notarile in  
 materia.  
      L'istituto che partecipa ad un raggruppamento o ad un consorzio  
 non puo' concorrere singolarmente o far parte di altri raggruppamenti  
 o consorzi.  
      Si precisa che e' vietata l'associazione anche in partecipazione  
 o il raggruppamento temporaneo di Istituti concomitante o successivo  
 all'aggiudicazione della gara.  
      Le imprese straniere dovranno attenersi a quanto stabilito dalla  
 Direttiva comunitaria n. 92/50 recepita dal decreto legislativo 17  
 marzo 1995, n. 157.  
      Tutti i documenti menzionati, se firmati da autorita' straniera,  
 debbono essere debitamente legalizzati dalle rappresentanze  
 diplomatiche o consolari italiane; se redatti in un lingua straniera  
 deve esservi allegata una traduzione conforme al testo straniero la  
 cui conformita' deve essere attestata dalla medesima rappresentanza  
 diplomatica o consolare italiana.  
    Resta inteso che:  
       il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente,  
 ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in  
 tempo utile;  
       trascorso il termine fissato, non viene riconosciuta valida  
 alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta  
 precedente fatta salva l'ipotesi di miglioramenti dell'offerta in  
 sede di gara in presenza di pari offerte;  
       non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in  
 modo indeterminate o con riferimento ad offerta relativa ad altro  
 appalto. In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e  
 quello indicato in lettere e' ritenuto valido quello indicato in  
 lettere;  
     non sono ammessi documenti equipollenti;  
       non si dara' corso all'apertura del plico che non risulti  
 pervenuto entro le ore 12 del giorno precedente non festivo a quello  
 fissato per la gara o che risulti pervenuto non a mezzo del servizio  
 postale raccomandato A.R. o a mezzo del servizi posta celere o sul  
 quale non sia apposto il mittente, la scritta relativa alla  
 specificazione del servizio oggetto della gara, non sia sigillato e  
 controfirmato sui lembi di chiusura;  
       N.B. Per sigillo deve intendersi una qualsiasi impronta o segno  
 atto ad assicurare la chiusura e, nello stesso tempo, confermare  
 l'autenticita' della chiusura originaria proveniente dal mittente al  
 fine di evitare manomissioni di sorta della busta contenente  
 l'offerta (sia impronta impressa su materiale plastico come ceralacca  
 o piombo, sia una striscia di carta incollata sui lembi delle buste  
 con sovrastanti timbri e firme apposti trasversalmente);  
       non sara' ammessa alla gara l'offerta che manchi o risulti  
 incompleto od irregolare alcuno dei documenti richiesti: parimenti  
 determina l'esclusione dalla gara il fatto che l'offerta non sia  
 contenuta nell'apposita busta interna debitamente sigillata e  
 controfirmata sui lembi di chiusura e recante l'indicazione del  
 mittente e l'oggetto della gara;  
       si procedera' all'aggiudicazione anche quando sia pervenuta una  
 sola offerta valida;  
       in caso di offerte uguali si procedera' nella stessa seduta,  
 all'aggiudicazione mediante sorteggio tra le pari offerte. Nella  
 ipotesi che taluno dei soggetti pari offerenti sia presente e si  
 dichiari disponibile a proporre una offerta di miglioramento come nel  
 caso in cui uno dei pari offerenti sia presente e sia disposto ad  
 offrire un'ulteriore miglioria, non si potra' procedere al sorteggio  
 fra i pari offerenti;  
       il presidente di gara si riserva la facolta' di non far luogo  
 alla gara stessa o di prorogarne la data, dandone comunque  
 comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare  
 alcuna pretesa al riguardo;  
       la seduta di gara puo' essere sospesa ed aggiornata ad altra  
 ora o al giorno successivo;  
       il presidente si riserva, altresi', in sede di gara, la  
 facolta' di acquisire il parere degli uffici competenti, dandone  
 comunicazione ai presenti, o di non procedere all'aggiudicazione a  
 favore di alcuna ditta per comprovati motivi;  
       l'amministrazione si riserva la facolta' di effettuare gli  
 accertamenti relativi alle dichiarazioni richieste prima di stipulare  
 il contratto con l'aggiudicatario.  
 
      Dopo l'aggiudicazione, la ditta aggiudicataria sara' invitata a  
 presentare, entro dieci giorni, dalla data di ricezione della  
 comunicazione a mezzo raccomandata r.r., pena la decadenza  
 dell'aggiudicazione, quanto segue:  
       1) certificato della competente Cancelleria del Tribunale, in  
 originale o copia autenticata, di data non anteriore a sei mesi a  
 quella fissata per la gara, contenente:  
         a) il nominativo delle persone delegate a rappresentare ed  
 impegnare legalmente la societa';  
         b) l'attestazione che nei confronti della societa' non e'  
 disposta la liquidazione coatta amministrativa o altre procedure  
 concorsuali e che tali procedure non si sono verificate nell'ultimo  
 quinquennio.  
       2) Certificato Generale del Casellario Giudiziale in originale  
 o copia autenticata di data non anteriore a sei mesi a quella fissata  
 per la gara, riferito agli amministratori muniti di poter di  
 rappresentanza.  
       3) Ricevuta di c/c postale intestato al servizio tesoreria del  
 comune per deposito spese di contratto, di registro ed accessori.  
       4) Certificato di residenza e stato di famiglia per gli  
 accertamenti antimafia di cui al decreto legislativo 8 agosto 1994 n.  
 490.  
       5) Mod. GAP, fornito da questa amministrazione, debitamente  
 completato e sottoscritto.  
 
      Per eventuali raggruppamenti la documentazione va presentata per  
 ciascun istituto facente parte del raggruppamento compresa la  
 capogruppo stessa.  
      Ove nel termine fissato la ditta non abbia ottemperato quanto  
 richiesto e non si sia presentata alla stipulazione del contratto nel  
 giorno all'uopo stabilito, questo comune avra' la facolta' di  
 ritenere come non avvenuta l'aggiudicazione e procedere  
 all'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 332 della legge 20  
 marzo 1865 n. 2248, all. F), nonche' dall'art. 5 della legge 8  
 ottobre 1984 n. 687.  
      L'amministrazione potra' aggiudicare la gara al concorrente che  
 segue in graduatoria.  
      Agli effetti della registrazione il contratto, soggetto al  
 regime fiscale stabilito dal decreto del Presidente della Repubblica  
 29 settembre 1973 n. 601 e' redatto in carta libera e registrato  
 gratuitamente.  
      Le prestazioni oggetto dell'appalto saranno espletate  
 presumibilmente, entro mesi due dall'aggiudicazione definitiva.  
      Il capitolato d'onere e gli atti relativi all'incanto sono  
 visibili presso l'ufficio finanziario comunale nelle ore di ufficio.  
 Copia degli atti potra' essere richiesta, entro e non oltre l'8  
 dicembre 1998, all'ufficio finanziario comunale previo deposito delle  
 spese, pari a L. 20.000, mediante versamento all'economo comunale o  
 al servizio di tesoreria comunale presso la Banca Mediterranea, ag.  
 di Avigliano.  
      Le prestazioni sono finanziate con fondi di bilancio comunale ed  
 il pagamento verra' effettuato con rate semestrali posticipate  
 costanti comprensive di capitale ed interessi alla data del 30 giugno  
 e 31 dicembre di ogni anno.  
      Gli offerenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria  
 offerta dopo novanta giorni dalla data dell'incanto.  
    Il responsabile del procedimento e' il sig. rag. Giovanni Palazzo.  
      Il presente bando e' stato inviato all'ufficio delle  
 pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee il 21 ottobre 1998 ed  
 in data 21 ottobre 1998 e' stata accusata ricezione.  
     Li', 23 ottobre 1998  
         Il vice segretario generale: Iannielli dott.ssa Pina         
                                                                      
C-28449 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.