COMUNE DI S. MARGHERITA LIGURE
(Provincia di Genova)

(GU Parte Seconda n.258 del 4-11-1998)

  Bando di gara per l'affidamento in concessione di lavori pubblici   
                                                                      
      1. Il comune di S. Margherita Ligure, con sede in S. Margherita  
 Ligure, piazza Mazzini n. 46, tel. n. 0185/205414, fax n.  
 0185/280982, indice una gara a licitazione privata, ai sensi degli  
 articoli 19.2 e 21.2, lettera b), della legge n. 109/1994 e  
 successive modificazioni ed integrazioni.  
    2. Oggetto della concessione:  
       a) progettazione esecutiva e costruzione del parcheggio in  
 struttura previsto nel comune di S. Margherita Ligure, in via Favale  
 per complessivi 370 posti auto di cui 255 da adibire a parcheggio  
 pubblico a rotazione e 115 da adibire a box a uso privato;  
       b) gestione attraverso conferimento del diritto di superficie a  
 favore del concessionario per anni 99 relativamente a n. 115 box per  
 parcheggio ad uso privato, da cedersi nell'osservanza del prezzo  
 massimo determinato, con diritto di prelazione per i residenti e  
 titolari di strutture ricettive alberghiere nel comune di S.  
 Margherita Ligure.  
 
      Importo presumibile dei lavori: L. 9.600.000.000  
 (novemiliardiseicentomilioni), I.V.A. esclusa.  
      Iscrizione A.N.C.: categoria n. 2 (ovvero categoria G. 1 di cui  
 alla tabella allegata al D.M.LL.PP. 15 maggio 1998, n. 304)  
 classifica fino a 9 miliardi. Copertura economica dell'intervento: in  
 parte a carico del Concessionario; in parte, fino ad un massimo di L.  
 3.600.000.000 (tremiliardiseicentomilioni), I.V.A. esclusa, a carico  
 del Comune, da corrispondere fino a L. 1.500.000.000  
 (unmiliardocinquecentomilioni) entro 30 giorni dall'approvazione del  
 collaudo e per l'importo residuo entro il 31 maggio 2002 e comunque  
 dopo il collaudo.  
      Prezzo massimo di vendita dei n. 115 boxes: il prezzo massimo di  
 vendita sara' determinato sulla base della formula di seguito  
 riportata al punton. 4, in rapporto all'entita' del contributo  
 comunale fruito dal concessionario.  
      Possibili acquirenti dei parcheggi: l'acquisto della proprieta'  
 superficiaria, nel primo anno decorrente dalla sottoscrizione della  
 convenzione e previa pubblicazione di avviso pubblico sara'  
 riservato, con le modalita' previste dalla convenzione, ai residenti  
 nel Comune di S. Margherita Ligure per un periodo di un anno, con  
 riserva di n. 35 posti auto a titolari di strutture ricettive  
 alberghiere in attivita' nel Comune di S. Margherita Ligure per un  
 periodo di tre mesi; decorso l'anno, l'acquisto sara' libero,  
 nell'osservanza del prezzo massimo determinato.  
      3. Modalita' di aggiudicazione: l'aggiudicazione sara'  
 effettuata, secondo l'art. 21.2, lett. b) della legge n. 109/1994,  
 con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa,  
 determinata sulla base del maggior ribasso, con riferimento al  
 contributo previsto dal Comune in favore del concessionario.  
      4. Il prezzo massimo di cessione dei n. 115 boxes privati dovra'  
 essere determinato e previsto dalla convenzione, in relazione al  
 ribasso offerto dall'aggiudicatario, secondo la seguente formula:  
 importo dei lavori (lire 9.600.000.000) sottratto entita' del  
 contributo previsto dal Comune (come ribassato in conseguenza  
 dell'offerta presentata) diviso per il numero dei boxes (115) =  
 prezzo massimo di cessione del singolo box. (Tutti gli importi si  
 intendono al netto dell'I.V.A.):  
    V= (P- (C - R)/115  
    dove:  
      V = prezzo massimo di cessione del singolo box in lire (I.V.A.  
 esclusa);  
    P = importo dei lavori in lire (P=9.600.000.000, I.V.A. esclusa);  
      C = contributo massimo del Comune in lire (C=3.600.000.000,  
 I.V.A. esclusa);  
    R =  ribasso offerto (in lire).  
      5. Al fine di garantire la qualita' nella realizzazione  
 dell'intervento di costruzione, nonche' la manutenzione e la gestione  
 del parcheggio da cedersi in diritto di superficie, la garanzia da  
 prestarsi a titolo di cauzione definitiva dovra' essere conferita per  
 l'importo di L. 2.000.000.000 (duemiliardi).  
      6. Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese, singole o  
 associate, iscritte all'A.N.C. in possesso dell'iscrizione alla  
 categoria 2 (o G1) classifica fino a 9 miliardi.  
      Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese non iscritte  
 all'A.N.C. aventi sede in uno Stato dell'U.E. alle condizioni  
 previste dagli artt. 18 e 19 del decreto legislativo n. 406/1991.  
      Le domande di partecipazione in carta legale dovranno pervenire  
 al Comune di S. Margherita Ligure, p.zza Mazzini, 46, entro le ore  
 12,30 del 4 dicembre 1998, rimanendo a carico del mittente ogni  
 disguido dovuto a mancato o ritardato recapito.  
      Gli inviti a presentare l'offerta saranno spediti entro dieci  
 giorni dalla data di esecutivita' del provvedimento con il quale  
 saranno individuate le imprese da invitare.  
      L'offerta rimane vincolata per centottanta giorni dalla data di  
 esperimento della gara.  
      Per poter essere ammessi a partecipare alla gara i concorrenti  
 dovranno dichiarare nella domanda di partecipazione, redatta in  
 lingua italiana e sottoscritta dal legale rappresentante  
 dell'impresa:  
       a) di essere iscritti all'A.N.C. per la categoria e l'importo  
 richiesti;  
       b) di non trovarsi in una delle condizioni di esclusione di cui  
 all'art. 24 della Direttiva n. 93/37/CEE;  
       c) che ai sensi della legge n. 55/1990 e successive modifiche  
 ed integrazioni, non sussistono a carico dei soggetti ivi indicati  
 provvedimenti definitivi o procedimenti in corso ostativi alla  
 assunzione dei pubblici contratti;  
       d) che al momento della presentazione della domanda di  
 partecipazione non abbiano presentato istanze di invito alla gara  
 stessa altre imprese, ditte individuali, societa' di persone,  
 societa' di capitali nei confronti delle quali esistano rapporti di  
 collegamento o di controllo di cui all'art. 4.5 del decreto  
 legislativo n. 406/1991;  
       e) di essere in possesso di almeno tre specifiche referenze  
 bancarie;  
       f) di avere la cifra di affari globale e in lavori, determinata  
 ai sensi dell'art. 4.2, lett. c) e d) del decreto del Ministero dei  
 LL.PP. 9 marzo 1989, n. 172, relativa all'impresa e riferita nel suo  
 complesso agli ultimi tre esercizi antecedenti la pubblicazione del  
 presente bando, per un importo di lire 20 miliardi per la cifra di  
 affari globale e per un importo di lire 14 miliardi per lavori;  
       g) di aver sostenuto un costo per il personale dipendente,  
 tecnici compresi, negli ultimi tre esercizi non inferiore ad un  
 valore pari allo 0,12 della cifra di affari in lavori derivante da  
 attivita' diretta ed indiretta dell'impresa;  
       h) di avere eseguito nell'ultimo quinquennio antecedente la  
 data di pubblicazione del presente bando nella categoria richiesta,  
 un importo complessivo di lavori di lire 20 miliardi;  
       i) di possedere od avere in uso idonee attrezzature ed idonei  
 mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico per l'esecuzione  
 dell'appalto in relazione alle caratteristiche dei lavori da  
 realizzare;  
       la sottoscrizione della domanda di partecipazione, qualora non  
 debitamente autenticata, deve essere prodotta in conformita' al  
 disposto dell'art. 3, comma 11, della legge n. 127 del 1997 come  
 modificato dalla legge n. 191/1998.  
 
    I concorrenti dovranno altresi' presentare:  
       l) dichiarazione di primario istituto di credito attestante la  
 disponibilita' a finanziare l'operazione.  
 
      7. Le imprese associate o consorzi dovranno possedere i suddetti  
 requisiti tecnici e finanziari nelle percentuali previste dall'art.  
 23 del decreto legislativo n. 406/1991, e comunque, la Capogruppo  
 dovra' possederli nella percentuale minima del 40% e la restante  
 percentuale, a concorrere al 100% dalla/e associate. Comunque,  
 ciascuna della/e associate dovra' possedere i suddetti requisiti  
 nella misura non inferiore al 20%.  
      In caso di associazione temporanea di imprese, la domanda di  
 partecipazione dovra' essere sottoscritta da ciascun legale  
 rappresentante delle imprese associate e dovra', altresi', indicare  
 l'impresa mandataria.  
      8. Le imprese dovranno presentare in sede di gara la  
 documentazione comprovante le dichiarazioni di cui sopra, che sara'  
 espressamente richiesta con lettera di invito a norma di legge.  
      9. Si dara' comunicazione dell'esito della gara alla prima ed  
 alla seconda classificata, ai sensi del decreto legislativo n.  
 406/1991. In presenza di una sola offerta valida, l'amministrazione  
 si riserva di non aggiudicare la concessione.  
      10. Il subappalto e' disciplinato dall'art. 18 della legge n.  
 55/1990 e successive modifiche, integrazioni nella percentuale  
 massima del 30% della categoria prevalente, in conformita' a quanto  
 disposto dalla legge n. 109/1994 e successive modifiche.  
      11. Saranno escluse le domande di partecipazione non conformi  
 alle dichiarazioni sopra richieste.  
      Il responsabile unico del procedimento e' l'ing. Giorgio  
 Ottonello.  
 
     S. Margherita Ligure, 26 ottobre 1998  
 
                              Il responsabile: ing. Giorgio Ottonello.
                                                                      
C-28462 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.