ENEL
Societa' per azioni

Roma, Via G.B. Martini n. 3
Codice fiscale n. 00811720580

(GU Parte Seconda n.258 del 4-11-1998)

  Bando di gara di procedura ristretta per appalto di lavori ex  
 decreto legislativo n. 158/1995 - Riferimento gara n. D.I.1.X.A.213.  
 
      Societa' appaltante: ENEL - Societa' per azioni - Direzione  
 Di-stribuzione Toscana, Lungarno C. Colombo n. 54 - 50136 Firenze  
 -Telef. 055/6553216 - 6553245 - Telefax 055/6552044.  
      Oggetto: Ricostruzione della sezione MT a 15 kV nella Cabina  
 Primaria denominata 'La Roffia' compresa la realizzazione del  
 fabbricato MT, la fornitura e posa in opera della quadristica e della  
 cavetteria, la realizzazione dell'impianto di climatizzazione, la  
 fornitura e posa in opera delle carpenterie metalliche, nonche' la  
 posa dei cavi MT; compreso la posa in opera di treccia di rame per la  
 maglia di terra e la realizzazione di piccole fondazioni, strade,  
 piazzali e opere accessorie.  
      Luogo di esecuzione: Regione Toscana - Provincia di Pisa -  
 Comune di San Miniato - Localita' La Roffia.  
      Fornitura ENEL - Societa' per azioni: Cavi MT e treccia di rame  
 per l'impianto di terra.  
    Divisione in lotti: No.  
      Importo base dell'appalto: L. 765.000.000 (lire italiane  
 settecentosessantacinquemilioni) circa.  
      L'appalto ricade nell'ambito di applicazione della legge n.  
 494/1996.  
    Varianti: non sono autorizzate varianti al progetto.  
    Criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso.  
      Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria, in sede di  
 gara con la presentazione dell'offerta economica, pari all'importo di  
 L. 76.500.000 (lire italiane settantaseimilionicinquecentomila) a  
 mezzo fideiussione bancaria e polizza fideiussoria; cauzione  
 definitiva, in caso di aggiudicazione, pari al 20% dell'importo del  
 contratto.  
      Termine per l'esecuzione dei lavori: n. 330 (trecentotrenta)  
 giorni solari consecutivi (escluse le sospensioni) dalla data di  
 consegna dei lavori prevista entro il mese di marzo 1999.  
      Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: 4  
 (quattro) dicembre 1998 ore 12.  
      Modalita' di inoltro e indirizzo al quale devono essere spedite  
 le domande di partecipazione: le domande di partecipazione, redatte  
 su carta intestata delle Imprese, timbrate e firmate dai legali  
 rappresentanti delle Imprese stesse, dovranno essere spedite a: Enel  
 - Societa' per azioni - Direzione Distribuzione Toscana - Acquisti e  
 Appalti - Lungarno Colombo, 54 - 50136 Firenze.  
      Sulla busta sigillata dovra' essere indicato: Gara n.  
 D.I.1.X.A.213.  
      Domanda di partecipazione all'appalto di lavori per la  
 ricostruzione della sezione MT nella cabina primaria denominata 'La  
 Roffia'.  
      Termine indicativo per l'invio degli inviti a presentare  
 offerta: entro dicembre 1998.  
      Modalita' di finanziamento o pagamento: Stati di Avanzamento  
 Lavori con cadenza mensile con rata finale a saldo, esclusa ogni  
 forma di anticipazione. Non e' prevista la clausola di revisione  
 prezzi.  
      Riunioni di Imprese: si applicano le disposizioni previste  
 dal-l'art. 23 del decreto legislativo n. 158/1995.  
    Requisiti:  
       A) requisiti di idoneita': con la richiesta di partecipazione  
 alla gara il richiedente dovra' provare l'insussistenza delle cause  
 di esclusione di cui all'art. 18 del decreto legislativo 19 dicembre  
 1991, n. 406, con la documentazione ivi indicata. Detta  
 documentazione, in caso di riunione di Imprese, dovra' essere  
 relativa a ciascuna di esse;  
       B) requisiti di carattere professionale: il concorrente dovra'  
 dimostrare di possedere i suddetti requisiti fornendo, con la  
 richiesta di partecipazione alla gara, il certificato di iscrizione  
 all'Albo Nazionale Costruttori dal quale risulti l'iscrizione  
 dell'Impresa all'Albo stesso per la categoria G10 (ex 16f) per un  
 importo uguale o superiore a 750 milioni.  
 
      C) Requisiti di carattere tecnico, economico e finanziario: il  
 concorrente dovra' fornire una dichiarazione redatta su carta  
 intestata dell'impresa, sottoscritta dal rappresentante legale,  
 recante i sottoindicati requisiti:  
       1) il volume d'affari dell'impresa nel triennio 1995-1996-1997  
 (rilevato dalle dichiarazioni IVA);  
       2) l'organico del personale dell'anno 1997 (rilevato dai moduli  
 INPS);  
     3) il costo del personale nell'anno 1997 (rilevato dal bilancio).  
 
      Il requisito richiesto al precedente punto B) dovra' essere  
 posseduto dalle imprese candidate singolarmente oppure, in caso di  
 riunioni di imprese, complessivamente dal raggruppamento stesso e in  
 particolare:  
       a) dall'Impresa capogruppo nella misura minima del 60% del  
 valore indicato;  
       b) da ciascuna delle altre imprese del raggruppamento nella  
 misura minima del 20% del valore indicato.  
 
      Nel caso di Consorzi, i requisiti richiesti ai precedenti punti  
 C1), C2) e C3), dovranno essere indicati anche per le Imprese  
 consorziate.  
      I requisiti di cui ai punti A) e B) potranno essere dimostrati  
 mediante la presentazione di dichiarazione sostitutiva.  
      La mancata o difforme presentazione della documentazione di cui  
 ai precedenti punti A), B) e C) costituisce causa di esclusione dalla  
 gara.  
      Dichiarazione: fornire, pena l'esclusione dalla gara, una  
 dichiarazione redatta su carta intestata dell'impresa, sottoscritta  
 dal rappresentante legale, attestante l'insussistenza di forme di  
 controllo e di collegamento, ai sensi dell'art. 2359 Codice civile,  
 con altre imprese.  
    In caso contrario:  
       a) che nessun altra Impresa con la quale sussistono forme di  
 controllo e di collegamento, ai sensi dell'art. 2359 Codice civile,  
 partecipera' alla gara in via autonoma;  
 
      b) che non parteciperanno in via autonoma alla gara Imprese con  
 le quali vi sia coincidenza, anche parziale, dei componenti gli  
 organi di amministrazione e di rappresentanza, nonche' dei soggetti  
 firmatari gli atti di gara.  
      Subappalti: si applica la disciplina del subappalto di cui  
 all'art. 18 della legge n. 55/1990 cosi' come modificato dall'art. 34  
 della legge 109/1994. A tal fine si precisa che l'appalto e'  
 riconducibile alle seguenti categorie e importi:  
     categorie prevalenti:  
         cabine primarie - A.N.C. G10 (ex 16f)/750 - ImportoL.  
 348.000.000;  
 
    ulteriori categorie:  
       lavori edili - A.N.C. G1 (ex 2)/300 - Importo L. 295.000.000;  
         costruzione strade e opere speciali in C.A. - ImportoL.  
 63.300.000;  
       lavori di terra - Importo L. 47.500.000;  
       fondazioni speciali - Importo L. 6.200.000;  
       sistemazione agraria - Importo L. 4.600.000.  
 
      Informativa legge n. 675/1996: ai sensi della legge n. 675/1996  
 si informa che i dati forniti dalle imprese sono dall'ENEL trattati  
 per le finalita' connesse alla gara e per l'eventuale successiva  
 stipula e gestione dei contratti. Le imprese e gli interessati hanno  
 facolta' di esercitare i diritti previsti dall'art. 13 della legge  
 stessa. Il titolare del trattamento dei dati in questione e' L'ENEL  
 S.p.a. in persona dell'institore della Divisione Distribuzione che ha  
 designato quale responsabile il Direttore della Direzione  
 Distribuzione Toscana, con domicilio presso il Lungarno C. Colombo,  
 54 - 50136 Firenze.  
      ENEL - Direzione Distribuzione ToscanaAcquisti e Appalti:       
                               F. Zito                                
C-28463 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.