COMUNE DI PRATO
Sett. III - U.O. Notariato
Piazza del Comune n. 2
Tel. 0574/616032 - Fax 616055

(GU Parte Seconda n.248 del 23-10-1997)

 Avviso della gara n, 360 - Affidamento mediante procedura ristretta  
 -appalto concorso, ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 
  157, del servizio di Tesoreria del Comune e dell'Istituzione per i  
 Servizi Sociali, in ordine alla deliberazione del Consiglio Comunale 
    di Prato n. 197 del 9 ottobre 1997, dichiarata immediatamente     
                             eseguibile.                              
                                                                      
    Ente appaltante Comune di Prato, piazza del Comune n. 2 Prato.
      Categoria di servizio n. 6 lett. b) (servizi finanziari -
 servizi bancari e finanziari) dell'allegato 1 al decreto legislativo
 17 marzo 1995 n. 157 (n. di riferimento C.P.C. ex 81, 812, 814).
    Luogo di esecuzione: Comune di Prato.
      La prestazione del servizio e' riservata agli Istituti di
 Credito che:
       a) posseggano i requisiti di cui all'art. 50, primo comma, del
 decreto legislativo 25 febbraio 1977 n. 77 e successive modifiche ed
 integrazioni;
       alla data di presentazione della domanda di partecipazione,
 abbiano almeno un'Agenzia (ovvero filiale, ovvero succursale) situata
 ed operante nel territorio del Comune di Prato.
 
      Il servizio di tesoreria si svolgera' in conformita' alle norme
 stabilite nel capo V del citato decreto legislativo n. 77/1995 e
 successive modifiche ed integrazioni, nonche' secondo le disposizioni
 previste nel vigente regolamento comunale di contabilita' e nel
 Capitolato d'oneri approvato con la citata D.C.C. n. 197/1997, del
 quale Capitolato puo' essere presa visione ed ottenuta copia nei
 giorni feriali (escluso il sabato), dalle ore 9 alle ore 13 presso il
 Settore VII Ragioneria, via del Ceppo Vecchio n. 55 (tel. 0574/616551
 - telefax 0574/616528) o presso l'Ufficio Notariato del Comune,
 piazza del Comune n. 2 Prato (tel. 0574/616032 - telefax
 0574/616055).
      Il Servizio di cui al presente avviso ha per oggetto la
 riscossione delle entrate, la ricezione dei versamenti disposti dal
 concessionario dei servizi di riscossione, il pagamento delle spese e
 le altre incombenze demandate al Tesoriere da nonne legislative e
 regolamentari. E' vietato ai concorrenti di presentare offerta per
 una parte del servizio.
      Possono partecipare alla gara, fermo restando il possesso dei
 requisiti di cui ai precedenti punti a) e b):
      Istituti di credito aventi sede in uno Stato della CEE, alle
 condizioni previste dal citato decreto legislativo n. 157/1995;
      Raggruppamenti di Imprese, in conformita' all'art. 11 del
 decreto legislativo n. 157/1995.
      La concessione del servizio avra' durata quinquennale per il
 periodo 1. gennaio 1998 - 31 dicembre 2002.
      La gara sara' eseguita con la procedura accelerata di cui
 all'art. 10, comma 8, del decreto legislativo n. 157/1995 al fine di
 consentire un corretto avvio del Servizio dal 1. gennaio 1998.
      Gli Istituti di Credito interessati a partecipare alla gara
 dovranno far pervenire entro le ore 13 del giorno 4 novembre 1997 al
 Comune di Prato, Ufficio Protocollo piazza del Pesce n. 9, Prato
 opportuna istanza, redatta in lingua italiana, su carta legale e
 sottoscritta dal Legale Rappresentante con firma autenticata ai sensi
 della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e contenente le seguenti
 dichiarazioni:
       1) che l'istituto e' iscritto all'Albo di cui all'art. 13 del
 decreto legislativo 1C settembre 1993 n. 385;
       2) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione
 dagli appalti di cui all'art. 12 del decreto legislativo 17 marzo
 1995 n. 157;
       3) che nessuno dei soggetti dotati di potere di rappresentanza
 si trova in alcuna delle condizioni che comportino l'impossibilita'
 di assunzione di appalti prevista dall'art. 10 della legge 31 maggio
 1965 n. 575 con riferimento alle disposizioni di cui al decreto
 legislativo 8 agosto 1994 n. 490;
       4) che l'Istituto dispone di almeno un'Agenzia (ovvero Filiale
 ovvero Succursale) situata ed operante nel territorio del Comune di
 Prato.
 
      Nel caso di raggruppamento di Imprese, l'Istituto qualificato
 capogruppo dovra' presentare istanza per conto proprio e dei
 mandanti.
      Qualora l'istanza di partecipazione pervenga all'Ufficio
 Protocollo oltre l'anzidetto termine delle ore 13 del 4 novembre
 1997, ovvero non contenga anche una sola delle dichiarazioni di cui
 ai precedenti punti 1, 2, 3e 4, ovvero non rechi la firma autenticata
 ai sensi della legge n. 15/1968, l'Istituto di Credito (ovvero il
 raggruppamento di Imprese) non sara' invitato alla gara.
      Gli inviti a presentare offerta saranno diramati entro il
 termine massimo di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del
 presente bando.
      L'offerta dovra' essere corredata da una cauzione di L.
 50.000.000 a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto per
 volonta' dell'aggiudicatario.
      L'aggiudicazione sara' sposta con il metodo indicato all'art.
 23, primo comma lettera b), del decreto legislativo n. 157/95 e si
 procedera' ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta
 valida, purche' ritenuta conveniente.
      Le offerte saranno esaminate tenendo conto di parametri
 qualitativi e di parametri economici:
       A) Parametri qualitativi: verranno presi in ordine decrescente
 di importanza:
         A1) definizione da parte dell'Istituto offerente di linee di
 credito con indicati:
         l'ammontare delle risorse che l'offerente intendera' mettere
 a disposizione dell'Amministrazione Comunale per eventuali spese in
 conto Capitale da finanziarsi con l'assunzione di mutui;
         il tasso passivo di interesse annuo da applicarsi sulle linee
 di credito in parola, espresso in termini di variazione di punti
 percentuali rispetto al 'T.U.S. Banca d'Italia' vigente tempo per
 tempo;
         A2) Sportelli o altre modalita' di prestazione del servizio:
 formulazione di una proposta per l'attivazione di postazioni per
 garantire un servizio diffuso sull'intero territorio cittadino o
 altre soluzioni tecniche mediante le quali sia possibile effettuare
 pagamenti anche telematici a favore del Comune (imposte, tasse,
 contributi, corrispettivi per i servizi comunali).
 
      Ne la formulazione della proposta occorrera' indicare le
 caratteristiche delle postazioni di servizio, le capacita' operative
 e le modalita' di accesso da parte dei fruitori, il termine entro il
 quale tutte le postazioni saranno regolarmente utilizzabili
 dall'utenza nonche' gli altri accorgimenti migliorativi che
 l'offerente intendera' proporre in proposito.
      In ogni caso verranno prese in considerazione solo proposte che
 prevedono l'attivazione di tutti gli impianti richiesti entro il 31
 dicembre 1998.
       A3) Esperienze acquisite: elencazione delle eventuali
 esperienze acquisite nella gestione dei servizi di Tesoreria di enti
 pubblici avendo a riferimento gli ultimi tre anni. Per ogni servizio
 dovra' essere prodotta un'attestazione, rilasciata dall'ente
 interessato o controfirmata dallo stesso. Da detta dichiarazione
 dovranno evincersi il periodo e la durata del contratto nonche'
 l'ammontare dei movimenti finanziari di entrate ed uscita distinti
 per anno.
     A4) Condizioni per il personale comunale - Altre migliorie:
         a) Condizioni che l'Istituto intendera' praticare al
 personale dipendente in caso di attivazione di rapporti di conto
 corrente e le modalita' di pagamento diretto degli stipendi (al fine
 di limitare i disservizi derivanti dalla riscossione agli sportelli);
         Eventuali altre migliorie connesse al servizio di tesoreria
 generale.
       B) Parametri economici: verranno presi in considerazione in
 ordine decrescente di importanza:
         B1) ammontare della contribuzione annuale che l'Istituto
 intendera' erogare al Comune per il raggiungimento delle proprie
 finalita' istituzionali con particolare riguardo alle iniziative in
 campo sociale, culturale, turistico e sportivo;
         B2) interesse attivo annuo riconosciuto sulle somme mutuate e
 depositate presso l'Istituto nel caso di prestiti non assistiti da
 contributo statale;
         B3) interesse passivo annuo applicato sulle anticipazioni
 ordinarie di Tesoreria.
 
      Ai fini della determinazione della offerta piu' vantaggiosa per
 la stazione appaltante. sara' assegnato un punteggio massimo ad ogni
 voce compresa in ciascuno dei due ordini di parametri (qualitativi ed
 economici), nell'ambito del punteggio complessivo previsto per
 ciascun ordine e pari a 50 punti.
      Per ogni voce, all'offerta che prevede il valore piu' favorevole
 all'Amministrazione verra' attribuito il punteggio massimo riservato
 alla categoria in valutazione; sempre per ogni voce, alle altre
 offerte verranno attribuiti punteggi minori commisurati al decrescere
 della convenienza per il Comune.
      L'aggiudicazione sara' a favore dell'Istituto di Credito, la cui
 proposta complessivamente (parametri qualitativi sommati a quelli
 economici) avra' raggiunto il punteggio piu' alto.
      L'offerta presentata dalle Ditte concorrenti, nel termine che
 sara' indicato nella lettera d'invito, corredata dalla documentazione
 ivi richiesta, sara' sottoposta all'esame di apposita Commissione,
 costituita ai sensi del vigente Regolamento per la Disciplina dei
 contratti.
      Il presente bando viene inviato in data odierna, tramite
 telefax, perla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunita'
 Europea, e' stato affisso all'Albo Pretorio del Comune di Prato il 17
 ottobre 1997 ove rimarra' fino al 4 novembre 1997 ed e' pubblicato
 sulla stampa quotidiana come per legge.
     Prato, 17 ottobre 1997
                     Il sindaco: Fabrizio Mattei                      
                                                                      
                  Il responsabile del procedimento:                   
                      rag. Graziella De Castelli                      
                                                                      
                       Il segretario generale:                        
                        dott. Rosario Capuano                         
                                                                      
C-29249 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.