CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE TRA I COMUNI DI VILLAFRANCA
DI VERONA E POVEGLIANO VERONESE

(GU Parte Seconda n.289 del 12-12-1995)

    Bando di gara mediante licitazione privata
      Il presidente rende noto che il Consorzio per la depurazione
 delle acque tra i Comuni di Villafranca di Verona e Povegliano
 Veronese, con sede in Villafranca di Verona, corso Garibaldi n. 24
 (telefono 045/6339120, telefax 045/6339173), intende procedere ad una
 gara, mediante licitazione privata, per l'appalto dei lavori di
 ristrutturazione e potenziamento dell'impianto di depurazione
 consortile ubicato in Povegliano Veronese - via Nogarole Rocca.
    Importo dei lavori a base d'asta: L. 2.311.887.321, di cui:
    per lavori a misura L. 1.624.687.321;
    per lavori a corpo L. 681.200.000.
      La procedura dell'appalto sara espletata con il metodo di cui
 al-
      l'art. 21 della legge n. 109/94, cosi come modificato dall'art.
 7 della legge n. 216/95, e cioe' con il sistema del massimo ribasso
 sull'elenco dei prezzi unitari e sull'importo delle opere a corpo,
 con divieto di offerte in aumento.
      Si procedera' all'esclusione delle offerte anomale secondo i
 criteri stabiliti dal predetto art. 21 della legge n. 109/94 e
 successive modificazioni ed integrazioni.
      La natura delle prestazioni per la ristrutturazione ed il
 potenziamento dell'impianto e' la seguente:
    opere  elettromeccaniche ed opere civili.
      Il termine di esecuzione dei lavori e' fissato dal capitolato
 speciale d'appalto in giorni trecento decorrenti dalla data del
 verbale di consegna.
      Alla gara e' ammessa la partecipazione di imprese riunite, ai
 sensi dell'art. 22 e seguenti del decreto legislativo 19 dicembre
 1991, n. 406.
      I lavori sono finanziati mediante contributo regionale, gia'
 definitivamente concesso.
      La liquidazione, ai sensi dell'articolo 31 del capitolato
 speciale d'appalto, avverra' in acconti in corso d'opera.
      Termine massimo entro il quale verranno diramati gli inviti:
 centoventi giorni.
      E` richiesto il possesso dell'iscrizione all'A.N.C., categoria
 12/A (ai sensi art. 4 del capitolato speciale), fino a L.
 3.000.000.000. Tale possesso deve risultare da dichiarazione espressa
 nella richiesta di partecipazione o dal relativo certificato
 allegato, anche in fotocopia, alla richiesta stessa, pena la non
 ammissione alla gara.
      Sono ammesse a partecipare alla gara le Imprese non iscritte
 all'Albo Nazionale Costruttori ed alla C.C.I.A.A., aventi sedi in uno
 Stato della C.E.E. alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del
 decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406.
      In allegato alla richiesta di invito dovra' essere prodotto, con
 riferimento all'ultimo quinquennio, antecedente la data del presente
 bando, pena la non ammissione alla gara:
      a) una dichiarazione contenente la cifra d'affari in lavori
 derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa, determinata
 ai sensi dell'art. 4, comma 20, lettere c) e d) del D.M. 9 marzo
 1989, n. 172, variabile fra 1 e 1,50 volte l'importo a base d'asta;
      b) una dichiarazione relativa al costo del personale dipendente,
 non inferiore ad un valore pari allo 0,10 della cifra d'affari in
 lavori richiesta ai sensi della lettera a).
      In caso di associazione temporanea di impresa di tipo
 'orizzontale' e 'verticale', le dichiarazioni di cui sopra dovranno
 essere predisposte secondo quanto previsto dall'art. 8 del decreto
 del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 gennaio 1991, n. 55.
      Ai sensi dell'art. 18, comma 3/bis, della legge 19 marzo 1990,
 n. 55, introdotto dall'art. 34 del decreto legislativo 19 dicembre
 1991, n. 406, nel caso in cui l'impresa aggiudicataria subappalti
 delle opere, l'importo dei lavori eseguiti dal subappaltatore andra'
 liquidato direttamente all'impresa appaltatrice che, entro venti
 giorni dal ricevimento del pagamento, dovra' trasmettere copia delle
 fatture quietanzate, con relative ritenute di garanzia effettuate,
 emesse dal subappaltatore stesso.
      Le domande di partecipazione alla gara, redatte in carta legale
 ed in lingua italiana, dovranno pervenire al protocollo di questo
 Consorzio direttamente, nel qual caso sara' rilasciata idonea
 ricevuta, oppure a mezzo di raccomandata tramite il servizio postale
 di Stato, entro e non oltre oltre le ore 12 del giorno 9 gennaio
 1996.
    La presentazione della domanda  non  vincola  questo Consorzio.
    Villafranca di Verona, 1  dicembre 1995
    Il presidente: De Giuli p.a. Ettore.
C-29695 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.