CONSORZIO SMALTIMENTO E DEPURAZIONE
RIFIUTI LIQUIDI TRA I COMUNI DI ROBBIATE - PADERNO D'ADDA -
VERDERIO INFERIORE E VERDERIO SUPERIORE

(GU Parte Seconda n.289 del 12-12-1995)

    Sede in Verderio Inferiore, via Tre Re, 31
    Codice fiscale 85004160132
    Partita I.V.A. 01752040137
    Tel. e fax 039/9515433
    Bando di gara di licitazione privata
      1. Ente appaltante: Consorzio Smaltimento e Depurazione Rifiuti
 Liquidi tra i Comuni di Robbiate-Paderno d'Adda Verderio
 Inferiore-Verderio Superiore con sede in Verderio Inferiore, via Tre
 Re, 31 (LC) Tel. 039/9515433.
      2. Critrio di aggiudicazione: massimo ribasso sull'importo delle
 opere a corpo poste a base di gara ai sensi dell'art. 21 della legge
 n. 109/94 cosi' come modificato dalla legge n. 216/95.
      3. Luogo di esecuzione dei lavori: territorio dei Comuni di
 Verderio Inferiore e Sulbiate.
      4. Carateristiche dei lavori: opere per il recapito al Torrente
 Cava delle acque meteoriche e depurate.
    5.  Natura delle prestazioni:
      impianto di sollevamento costituito da 5 elettropompe da 200 l/s
 e 17 metri di prevalenza, comprensivo delle opere civili, da due
 elettropompe da 35 l/s e 15 metri di prevalenza, comprensivo delle
 opere civili;
    impianto elettrico e servizio dei due impianti di sollevamento;
    condotte in ghisa sferoidale diametro 800 mm e diametro
    300 mm;
    condotte in calcestruzzo armato diametro 120 cm e diametro
    80 cm;
    risagomatura di un tratto del torrente Cava.
    6.  Importo a base d'asta delle opere: L. 1.988.000.000.
      7. Categoria d'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori:
 categoria 10/A per l'importo adeguato.
      8. Termine di esecuzione dei lavori: il tempo utile e' di dodici
 mesi naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di
 consegna.
      9. Modalita' di finanziamento: i lavori sono finanziati
 interamente con contributo concesso dalla Regione Lombardia. Qualora
 si dovessero verificare ritardi nell'accreditamento delle somme
 dovute rispetto ai termini fissati dal Capitolato speciale d'appalto
 e rispetto all'art. 26, comma 1 della legge n. 109/94, non imputabili
 a questa Amministrazione, l'appaltatore non potra' richiedere
 interessi, sospensione dei lavori, messa in mora od altro nei
 confronti della stazione appaltante e l'eventuale calcolo del tempo
 contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento
 non terra' conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della
 domanda di somministrazione e la ricezione del relativo mandato di
 pagamento ai sensi dell'art. 13, comma 3.2, della legge n. 131/1983.
      10. Modalita' di pagamento: i pagamenti saranno effettuati con
 stati di avanzamento lavori cosi' come previsto dall'art. 1.11 del
 Capitolato speciale d'appalto.
      11. Associazioni Riunite d'impresa e Consorzi d'impresa: ai
 sensi degli artt. 22-23 del decreto legislativo n. 406/1991,
 dell'art. 4 del D.P.C.M. n. 55/1991 e dell'art. 13 della legge n.
 109/1994 e successive modifiche, sono ammesse a presentare offerte le
 Associazioni Riunite d'impresa nonche' i Consorzi d'impresa.
      In caso di Associazioni o di Consorzi d'impresa, tutte le
 indicazioni e prescrizioni richieste al successivo punto 18 del
 presente bando dovranno riferirsi sia all'impresa mandataria che alle
 imprese mandanti.
      I requisiti finanziari e tecnici previsti per l'impresa singola
 devono essere posseduti nella misura del 40% dalla Capogruppo e la
 restante percentuale cumulativamente della mandante o delle mandanti
 a ciascuna delle quali viene richiesta una percentuale del 10% di
 quanto richiesto cumulativamente.
      12. Imprese non iscritte all'A.N.C. con sede in Stato CEE: sono
 ammesse a partecipare alla gara imprese straniere residenti negli
 Stati aderenti alla CEE che non risultino iscritte all'A.N.C.,
 purche' presentino un certificato di iscrizione all'Albo o lista
 ufficiale del proprio Stato di residenza o produrre equipollente
 documentazione di idoneita' ai sensi dell'art. 19, comma 4, del
 decreto legislativo n. 406/1991.
      13. Svincolo dall'offerta: i partecipanti saranno vincolati alla
 propria offerta per un periodo di centottanta giorni dalla data di
 apertura delle offerte stesse.
      14. Contratto chiavi in mano: il contratto verra' stipulato
 chiavi in mano ed a prezzo non modificabile in aumento. Quindi non
 sono ammesse offerte in aumento.
      15. Subappalto: ai sensi dell'art. 18, comma 3, della legge n.
 55/90, come modificato dall'art. 34 del decreto legisaltivo n.
 406/91, e' necessario che l'impresa evidenzi all'atto dell'offerta la
 facolta' in caso di aggiudicazione di avvalersi dell'Istituto del
 subappalto.
      16. Esclusione automatica dell'offerta: si procedera'
 all'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una
 percentuale di ribasso che superi di oltre un quinto la media
 aritmetica dei ribassi di tutte le offerte ammesse.
      Tale procedura di esclusione automatica si applica anche nel
 caso in cui siano presentate meno di cinque offerte valide.
      17. Cauzione definitiva: la cauzione definitiva, pari ad 1/20
 dell'importo di aggiudicazione potra' essere costituita in uno dei
 modi previsti dalla legge n. 348 del 10 giugno 1982.
      18. Idoneita' tecnica e finanziaria: ai fini dell'accertamento
 della idoneita' tecnica e finanziaria delle imprese, le domande di
 partecipazione, pena la esclusione, dovranno essere corredate da:
      a) certificato di iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori in
 originale od in copia autenticata per la categoria 10/A e per
 l'importo di lire tre miliardi;
      b) dichiarazione del possesso, debitamente sottoscritta, in
 competente carta bollata, da provarsi successivamente come disposto
 dall'art. 5 del D.P.C.M. n. 55/91, con riferimento all'ultimo
 quinquennio antecedente la data di pubblicazione al presente bando,
 relativamente:
      b/1) alla cifra globale di affari di lavori derivanti dalla
 attivita' diretta e indiretta dell'impresa, determinata ai sensi
 dell'art. 4, comma 2 lettere c) e d) del decreto ministriale n.
 172/1989, che deve essere pari o superiore a L. 3.000.000.000 (tre
 miliardi);
      b/2) al costo del personale dipendente non inferiore a un valore
 pari al 10% della cifra di affari in lavori richiesta ai sensi del
 precedente p.to b/1);
      c) idonee referenze bancarie, allegando le referenze stesse o la
 indicazione degli Istituti di Credito presso i quali possano essere
 richieste le medesime referenze bancarie;
      d) dichiarazione, successivamente verificabile, con
 sottoscrizione autenticata ai sensi dell'art. 4 della legge n.
 15/1968 e successive modifiche, relativa alle attrezzature e mezzi
 d'opera ed equipaggiamento tecnico posseduti dall'impresa,
 all'organico medio annuo dell'ultimo quinquennio;
      e) dichiarazione, successivamente verificabile, con
 sottoscrizione autenticata ai sensi dell'art. 4 legge 15/1968 e
 successive modifiche, relativa ai lavori similari a quelli di cui al
 presente bando regolarmente eseguiti e certificati nell'ultimo
 quinquennio dalla data dello stesso bando. L'importo complessivo dei
 lavori deve essere non inferiore all'importo di lire 3.000.000.000
 (tre miliardi). Almeno un lavoro deve essere di importo non inferiore
 ad un terzo dell'importo dei lavori a base d'asta, oppure l'importo
 complessivo di due lavori deve essere pari ad almeno il 50%
 dell'importo dei lavori a base d'asta.
      19. Progettista dell'opera: prof. ing. Alessandro Paoletti;
 dott. ing. Giuseppe Floreale.
      20. Direttore dei lavori: prof. ing. Alessandro Paoletti; dott.
 ing. Giuseppe Floreale.
    21.  Responsabile del procedimento: dott. Angelo Dal Lago.
      Saranno invitati tutti i soggetti che ne faranno richiesta nei
 termini fissati e che siano in possesso dei requisiti di
 qualificazione previsti dal presente bando.
      Il presente bando viene pubblicato all'Albo Pretorio del comune
 di Verderio Inferiore - Capo Consorzio, per trentacinque giorni
 consecutivi a decorrere dal 2 dicembre l995 e sulla G.U.R. serie
 inserzioni, e per estratto sui quotidiani nazionali 'Il Giorno' e
 'L'Avvenire' e sui quotidiani regionali 'La Repubblica' e
 'L'Indipendente'.
      Le richieste di partecipazione, redatte in lingua italiana e su
 carta da bollo, dovranno pervenire all'indirizzo indicato al punto
 1), unitamente alla documentazione prevista dal presente bando entro
 e non oltre il trentacinquesimo giorno dalla data di pubblicazione
 all'Albo Pretorio del comune di Verderio Inferiore - Capo Consorzio -
 del bando medesimo.
      Gli inviti saranno diramati entro centoventi giorni dalla
 pubblicazione all'Albo del presente bando.
    Verderio Inferiore, 1  dicembre 1995
    Il presidente: cav. Tarcisio Sala
    Il direttore: dott. Angelo dal Lago
C-29835 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.