Bando di gara per pubblico incanto Art. 1. Ente appaltante: comune di Castelvetrano, piazza Umberto I n. 5 tel. 0924909111 - fax 0924903540/0924905688. Art. 2. Criterio di aggiudicazione: 2.a) pubblico incanto, da esperirsi a norma del decreto legislativo n. 157/1995 e con il criterio di aggiudicazione dell'art. 23, comma 1, lettera a) dello stesso decreto. Saranno ammesse soltanto offerte in ribasso mentre saranno escluse offerte alla pari ed offerte in aumento; 2.b). individuazione della soglia per l'esclusione automatica delle offerte anomale. Per le offerte anormalmente basse, individuate ai sensi del comma 3, dell'art. 25 del suddetto decreto legislativo n. 157/1995, si procedera' cosi' come stabilito dallo stesso articolo 25. Art. 3. Luogo di esecuzione descrizione - importo del servizio: 3.a) localita' comune di Castelvetrano, provincia di Trapani; 3.b) oggetto dei lavori: lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e mantenimento in esercizio dell'impianto di depurazione di Marinella di Selinunte per il biennio 1998/2000; 3.c) requisiti per la partecipazione: e' richiesta l'iscrizione alla camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura per la categoria 'gestione e manutenzione di impianti di depurazione'. 3.d) categorie di lavoro previste in progetto i lavori rientrano nelle fattispecie previste dalla categoria 16 dell'art. 32, decreto legislativo n. 157/1995 denominata: eliminazione di scarichi di fogna e di rifiuti: disinfestazione e servizi analoghi. Tutte le categorie previste in progetto e i relativi importi ai fini e per gli effetti della disposizione di cui al comma 1, dell'art. 34, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (subappalto), sono rilevabili dal capitolato speciale d'appalto. 3.g) importo a base d'asta: L. 499.501.010. Modalita' essenziali di finanziamento e di pagamento: la spesa per l'appalto e' finanziata con fondi del bilancio comunale. Modalita' di pagamento: sono corrisposti in corso d'opera pagamenti in acconto con rate trimestrali posticipate pari ad 1/8 dell'importo netto offerto dalla ditta. Per i lavori di manutenzione straordinaria i pagamenti verranno corrisposti a presentazione fattura qualsiasi sia l'importo degli stessi, anch'essi al netto del ribasso d'asta. Art. 4. Termine di esecuzione dell'appalto: e' stabilito in mesi ventiquattro naturali, successivi, continui consecutivi, decorrenti dalla data di consegna della gestione. Art. 5. Ufficio e funzionario responsabile: ai sensi dell'art. 34-bis, comma 7, della legge regionale n. 21/1985, introdotto dall'art. 48, della legge regionale n. 10/1993, s'informa che l'ufficio ed il funzionario responsabile delle attivita' istruttorie propositive, preparatorie ed esecutive e': settore servizi tecnici funzionario responsabile ing. Antonino Spallino. Art. 6. Capitolato speciale d'appalto: il capitolato speciale di appalto e documenti complementari, sono visionabili presso il settore servizi tecnici dalle ore 9 alle ore 12,30 di ogni giorno lavorativo. Copie autenticate di detti documenti saranno inviati per posta o consegnate brevi-mani a chiunque le richieda previo versamento dell'importo di L. 250 per foglio fotocopiato, da effettuarsi sul conto corrente postale n. 12124913 intestato a comune di Castelvetrano - Tesoreria Comunale. Le richieste di documentazione debbono essere effettuate almeno dieci giorni prima della data stabilita per la celebrazione della gara, ove per qualsiasi motivo detti documenti non giungano a destinazione in tempo utile, questa amministrazione comunale declina ogni responsabilita'. Art. 7. Presentazione delle offerte: a) per partecipare all'asta le imprese dovranno far pervenire, in plico sigillato, a mano o a mezzo raccomandata del servizio postale anche non statale, fino ad un'ora prima di quella stabilita per l'apertura delle operazioni di gara e cioe' entro le ore 9 del giorno 30 dicembre 1998 i documenti indicati al seguente articolo 11); b) si precisa che il plico deve essere chiuso con ceralacca sulla quale deve essere impressa l'impronta di un sigillo a scelta dell'impresa; sul plico dovra' inoltre apporsi chiaramente la seguente scritta 'offerta per la gara del giorno 30 dicembre 1998 ore 10 relativa all'asta pubblica per l'aggiudicazione dei lavori relativi alla: manutenzione ordinaria, straordinaria e mantenimento in esercizio dell'impianto di depurazione di Marinella di Selinunte per il biennio 1998/2000. Importo a b. a. L. 499.501.010'. Sul plico dovra' essere indicato anche il nominativo dell'impresa mittente; in caso di imprese riunite dovranno essere indicate tutte le imprese riunite evidenziando l'impresa mandataria capogruppo; c) il plico dovra' essere indirizzato a: 'Comune di Castelvetrano - piazza Umberto I n. 5 - 91022 Castelvetrano'; d) ciascun offerente avra' la facolta' di svincolarsi dalla sua offerta, mediante comunicazione con lettera raccomandata all'indirizzo indicato all'articolo 1), una volta decorsi sessanta giorni dalla data fissata nel presente bando per la celebrazione della gara; e) l'offerta dovra' essere redatta in lingua italiana. Art. 8. Celebrazione della gara: a) possono presenziare alla celebrazione della gara i rappresentanti di tutte le imprese che ne hanno interesse; b) la gara sara' esperita in data 30 dicembre 1998 alle ore 10, presso i locali del settore servizi tecnici siti in via Mazzini (sezione distaccata della casa municipale). Art. 9. Soggetti ammessi alla gara: possono partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 10, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni. Art. 10. Riunioni di concorrenti: ai fini della determinazione dei requisiti di partecipazione alla gara delle riunioni di concorrenti si applicano le disposizioni di cui all'art. 10, del decreto legislativo n. 358/1992 e con le modalita' nello stesso precisate. Art. 11. Elenco dei documenti da presentare: a) offerta redatta su carta bollata contenuta in apposita busta chiusa con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura; in detta busta oltre all'offerta non devono essere inseriti altri documenti. Nel caso di imprese temporaneamente associate, l'offerta dovra' essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa mandataria capogruppo. Sulla ceralacca deve essere impressa l'impronta di un sigillo a scelta dell'impresa. Sull'esterno della busta deve essere apposta la seguente scritta: 'contiene offerta' con l'indicazione della ditta offerente; b) dichiarazione, redatta su carta bollata, con sottoscrizione autenticata ai sensi degli articoli 20 e 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, con la quale l'impresa attesti di essersi recata sul luogo dove deve essere eseguito il servizio; di avere preso conoscenza delle condizioni locali, nonche' di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sull'esecuzione dell'opera, e di avere giudicato i prezzi medesimi, nel loro complesso, remuneratori e tali da consentire l'offerta che sta per fare; c) dichiarazione, redatta su carta bollata, con sottoscrizione autenticata ai sensi degli articoli 20 e 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, con la quale l'impresa attesti di aver tenuto conto nella preparazione dell'offerta degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; d) certificato di iscrizione, alla camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, di data non anteriore a tre mesi da quella fissata per la gara. Detto certificato e' richiesto in caso di ditte associate per ciascuna ditta; e) certificato generale del casellario giudiziale, integrato nel bollo, in data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara, rilasciato dalla competente autorita'. Tale certificato deve essere prodotto, a pena di esclusione: a) imprese individuali: per il titolare e per tutti i direttori tecnici (se si tratta di persone diverse dal titolare); b) societa' commerciali, cooperative e loro consorzi: b.1) per tutti i direttori tecnici (risultanti dal certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.) delle societa' di qualsiasi tipo, cooperative e loro consorzi, nonche': b.2) per tutti i soci accomandatari nel caso di accomandita semplice; b.3) per tutti i componenti la societa' in caso di societa' in nome collettivo; b.4) per tutti gli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza nel caso di societa' e consorzi di qualunque altro tipo; f) certificato della Cancelleria del Tribunale sezione societa' commerciali, integrato nel bollo, ovvero certificato della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, ufficio del registro delle imprese, di data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara dal quale risulti che la societa' stessa non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione, di concordato preventivo e di qualsiasi altra situazione equivalente per le societa' di qualsiasi tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi. Nel certificato devono risultare i nominativi degli amministratori e dei rappresentanti legali delle societa' ed i nominativi di tutti i componenti del consiglio di amministrazione tuttora in carica; g) certificato della Cancelleria del Tribunale sezione fallimentare integrato nel bollo, ovvero certificato della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, ufficio del registro delle imprese, di data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara dal quale risulti che nei confronti della societa' e dell'impresa individuale non sia in corso una procedura di cui al precedente punto f) e che non e' intervenuta dichiarazione di fallimento, ne' sussiste concordato preventivo, per le imprese individuali e per le societa' di qualsiasi tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi; h) dichiarazione, su carta bollata con sottoscrizione autenticata ai sensi degli articoli 20 e 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 attestante: h.1) che nell'esercizio dell'attivita' professionale non sia stato commesso errore grave; h.2) che non siano state rese false dichiarazioni in merito ai requisiti e condizioni per concorrere all'appalto; h.3) che non si trovi in stato di cessazione attivita'; h.4) che sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, secondo la legislazione italiana e quella dello stato di appartenenza della ditta; h.5) che sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana e quella dello stato di appartenenza della ditta; h.6) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione temporanea della gara ai sensi delle vigenti disposizioni legislative; i) capacita' economica e finanziaria, a dimostrazione della capacita' economica e finanziaria dovra' essere presentata una dichiarazione, redatta su carta bollata con firma autenticata ai sensi degli articoli 20 e 26 della legge n. 15/1968, concernente l'importo globale dei servizi identici a quelli della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi per un importo di almeno pari a L. 400.000.000 e nel caso di ditte associate almeno pari all'importo posto a base d'asta; l) capacita' tecnica, a dimostrazione della capacita' tecnica dovra' essere presentata una dichiarazione, redatta su carta bollata con firma autenticata ai sensi degli articoli 20 e 26 della legge n. 15/1968, concernente: a) elenco dei principali servizi identici a quelli della presente gara, effettuati negli ultimi tre anni, per amministrazioni o enti pubblici con i rispettivi importi, data e destinatari; se trattasi di servizi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, essi sono provati da certificati rilasciati e vistati dalle stesse; se trattasi di servizi prestati a privati, l'effettiva prestazione e' dichiarata da questi, o in mancanza dallo stesso concorrente. I requisiti richiesti circa la capacita' economica e finanziaria e la capacita' tecnica, nel caso di imprese riunite, dovranno essere posseduti nella misura minima del 50% da ciascuna delle imprese facenti parte del raggruppamento; b) attrezzature tecniche ed operative e misure che l'impresa adottera' per garantire la qualita' del servizio, con specifica dei tecnici ed organi tecnici che fanno parte dell'impresa; c) nominativo dell'ingegnere chimico, del biologo o chimico e del tecnico specializzato che opereranno per conto dell'impresa per quanto richiesto nel capitolato speciale d'appalto. Si fara' luogo all'esclusione della gara nel caso che manchi o risulti incompleto o irregolare qualcuno dei documenti o dichiarazioni richiesti nel presente articolo 11. nota bene: m) le imprese che si trovino nelle condizioni ostative previste dall'art. 3, della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modifiche debbono astenersi tassativamente dal partecipare alla gara, a pena delle sanzioni previste; n) per cio' che concerne le imprese riunite ai sensi degli articoli 10 e seguenti della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche, l'impresa capogruppo deve presentare i documenti indicati ai precedenti punti a), b) e c); ciascuna impresa facente parte della riunione, compresa l'impresa capogruppo stessa, dovra' presentare i documenti indicati ai precedenti punti d), e), f), g), h), i) ed l). L'impresa capogruppo dovra' inoltre presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza stipulato tra l'impresa mandataria capogruppo e le imprese mandanti risultante da scrittura privata autenticata, la procura con la quale viene conferita la rappresentanza deve risultare da atto pubblico ai sensi dell'art. 1392 del Codice civile; o) le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi, ove vogliano beneficare delle disposizioni di favore nei loro confronti, devono produrre in aggiunta ai documenti di cui ai precedenti punti da a) a l), certificato di iscrizione nell'apposito registro prefettizio o nello schedario generale della cooperazione presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale; p) cauzione pari al 2% dell'importo dei lavori, da prestare anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa. Art. 12. Ditte straniere: i concorrenti non residenti in Italia dovranno presentare tutte le certificazioni richieste in modo equivalente o analogo secondo la legislazione del proprio stato di residenza. Art. 13. Esclusione dalla gara: si precisa che saranno esclusi dalla gara i concorrenti che si trovano in una delle seguenti situazioni: a) che sia in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attivita', di concordato preventivo e di qualsiasi altra situazione equivalente; b) nei confronti del quale sia in corso procedura di cui alla lettera precedente o che abbia presentato domanda di concordato preventivo; c) che abbia riportato condanna, con sentenza passata in giudicato, per un reato; d) che incida gravemente sulla sua moralita' professionale; e) che nell'esercizio della propria attivita' professionale abbia commesso un errore grave, accertato, con qualsiasi mezzo di prova dall'ente appaltante; f) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali; g) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia d'imposte e tasse ed i conseguenti adempimenti; h) che abbia reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e condizioni rilevanti per concorrere all'appalto. Avvertenze: 1) il recapito del plico sigillato contenente i documenti per la partecipazione alla gara in oggetto rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, lo stesso non giunga a destinazione entro il termine perentorio delle ore 9 del giorno fissato della gara; 2) saranno esclusi dalla gara i plichi privi di chiusura con ceralacca nonche' i plichi che, pur forniti della chiusura di ceralacca, non rechino sulla stessa ceralacca l'impronta del sigillo, come precedentemente prescritto; 3) sara' esclusa dalla gara l'offerta contenuta in busta la quale non sia chiusa con ceralacca, non rechi sulla stessa ceralacca l'impronta del sigillo, come precedentemente prescritto, non sia controfirmata sul lembo o sui lembi di chiusura; 4) si precisa che si fara' luogo all'esclusione dalla gara quando manchi anche una sola delle modalita' soprascritte; 5) si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto anche nel caso sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta; 6) non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato con semplice riferimento ad altra offerta; 7) quando vi sia discordanza fra il prezzo offerto indicato in cifre e quello indicato in lettere, e' valido il prezzo indicato in lettere; si procedera' alla esclusione dalla gara nel caso in cui sia stata omessa l'indicazione in lettere del prezzo offerto; 8) ai sensi dell'art. 36, della legge regionale n. 10/1993, non hanno efficacia eventuali dichiarazioni di ritiro delle offerte gia' presentate ne' sono efficaci le offerte di uno stesso concorrente successive a quelle gia' presentate; 9) nel caso che siano state presentate piu' offerte uguali fra loro ed esse risultano le piu' vantaggiose, si procedera' all'aggiudicazione, a norma dell'art. 77, del regolamento generale dello Stato, approvato con regio decreto 23 maggio 1924, n. 827; 10) il presidente della gara si riserva la facolta' insindacabile di non far luogo alla gara stessa o posticipare la data, senza che i concorrenti possano accaparrare alcuna pretesa al riguardo e l'amministrazione si riserva di disporre con provvedimento motivato, ove ne ricorra la necessita', la riapertura della gara e l'eventuale ripetizione di essa; 11) l'impresa aggiudicataria entro dieci giorni dalla comunicazione deve presentare: a) ai fini dell'acquisizione delle informazioni di cui all'art. 2, del decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490, certificato di residenza di data non anteriore ad un mese. Il suddetto documento dovra' riguardare: il firmatario o i firmatari dell'offerta; il titolare dell'impresa; il legale rappresentante; tutti i componenti quando si tratta di societa' in nome collettivo; tutti gli accomandatari nel caso di societa' in accomandita semplice; tutti gli amministratori muniti di rappresentanza per ogni altro tipo di societa' o consorzi; il direttore o i direttori tecnici dell'impresa. in pendenza dell'acquisizione delle informazioni di cui all'art. 2 del decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490, l'impresa aggiudicataria resta vincolata all'offerta, se dalle informazioni di cui sopra risulti che l'impresa aggiudicataria o alcune delle imprese riunite non siano in possesso dei requisiti per l'assunzione dell'appalto, non si fara' luogo alla stipulazione del contratto; b) deposito cauzione costituito nelle forme previste al secondo comma dell'art. 50 della legge regionale 12 gennaio 1993, n. 10; c) il modulo gap appaltatori e subappaltatori, non bollato, debitamente compilato in ogni sua parte, da presentarsi solo per lavori pari o superiore a 100 milioni. In caso di imprese riunite detto modulo dovra' essere presentato da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento; 12) l'impresa aggiudicataria deve presentare prima della stipula del contratto, ai sensi dell'art. 63, della legge 12 gennaio 1993, n. 10, il piano di sicurezza del cantiere, redatto secondo la circolare dell'assessorato regionale della Sanita' del 4 ottobre 1993, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della regione siciliana n. 58 del 4 dicembre 1993; 13) sono a carico dell'aggiudicataria tutte le spese inerenti alla stipula del contratto con tutti gli oneri fiscali relativi; 14) si fara' luogo all'esclusione della gara nel caso manchi qualcuno dei documenti richiesti; 15) le certificazioni di cui al punto e), f), g) ed o) del paragrafo 11) richieste nel presente bando possono essere sostituite da dichiarazioni sostitutive rilasciate ai sensi dell'art. 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15; 16) possono essere inserite in un unico foglio di carta da bollo piu' dichiarazioni previste nel presente bando; 17) le prescrizioni contenute nel presente bando sostituiscono o modificano eventuali diverse prescrizioni contenute nel capitolato speciale d'appalto; 18) e' escluso il ricorso al subappalto od a cottimo di parte del servizio; 19) per la risoluzione di controversie si applicano le norme di cui agli articoli 31-bis e 32 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, come modificata dalla legge 2 giugno 1995, n. 216; 20) ai sensi dell'art. 10 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modifiche, si precisa che trattamento dei dati personali sara' improntato a liceita' e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha finalita' di consentire l'accertamento dell'idoneita' dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento dei lavori di cui trattasi. Il presente bando e' stato trasmesso per la pubblicazione in data 6novembre 1998 all'ufficio pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee. Il sindaco: avv. Giuseppe Bongiorno. C-31088 (A pagamento).