AMBASSADE FRANCE EN ITALIE
Service des Travaux et Bâtiments français en Italie

(GU Parte Seconda n.298 del 22-12-1998)

      Ente appaltante: Ambassade de France en Italie, Service des
 Travaux et Bâtiments français en Italie, via Giulia 251 - 00186 Roma.
    Procedura di aggiudicazione: gara d'appalto a procedura ristretta.
      Oggetto dell'appalto: I Ministeri della cultura e degli Affari
 Esteri francesi rappresentati dal 'Service des Travaux et Bâtiments
 français en Italie', organizza ogni anno un certo numero di cantieri
 di restauro nei suoi immobili, siti a Roma e altre provincie
 d'Italia, tra cui per esempio: il Convento della Trinita' dei Monti,
 le chiese di San Luigi dei francesi e di San Nicola dei lorenesi,
 Villa Medici, Palazzo Farnese, Villa Finaly a Firenze, Istituto
 francese a Napoli.
      Questa gara ha per scopo di selezionare un certo numero di
 operatori esperti nel settore del restauro di opere d'arte nelle
 differenti specialita' sotto citate.
      I candidati scelti avranno la possibilita' di partecipare alle
 gare d'appalto per i lavori di restauro nei monumenti sopra citati,
 durante un periodo di 12 mesi dalla loro accettazione.
      L'ente appaltante si riserva il potere di selezionarli per la
 partecipazione ad una o piu' gare d'appalto, a suo insindacabile
 giudizio. I candidati dovranno precisare per quale specialita'
 desiderano partecipare.
      L'ente appaltante si riserva il potere di selezionare i
 candidati su una o piu' specialita', a suo insindacabile giudizio.
      Specializzazioni richieste ai restauratori: n. 1 restauro di
 dipinti murali, su tela o su tavola; n. 2 restauro di stucchi e
 dorature; n. 3 restauro lapideo. marmi, travertini; n. 4 restauro
 ligneo, policromi o no; n. 5 restauro dei metalli.
    Procedura di aggiudicazione: gara d'appalto a procedura ristretta.
      Termine per la ricezione delle candidature: entro le ore 12 del
 giorno del 20 gennaio 1999.
      Indirizzo dove le candidature dovranno essere mandate: il plico
 sigillato ceralaccato, contenente l'istanza di partecipazione e la
 documentazione richiesta, redatte in lingua francese o italiana,
 sara' indirizzato, raccomandato o consegnata a mano, anche a mezzo
 del servizio di consegna privato a: Ambassade de France en Italie,
 Service des Travaux et Bâtiments français en Italie, via Giulia 251 -
 00186 Roma e riportera' le seguente diciture: 'Appel a' candidatures
 annuel de restaurateurs'.
      Criterio di selezione delle candidature: la scelta delle
 candidature sara' fatta tenendo conto dei seguenti criteri, in ordine
 di priorita':
       1) competenze professionali nelle specialita' per le quale il
 candidato si presenta;
       2) diploma ottenuti 'Istituto Centrale di Restauro' - ICR -;
 'Opifici delle pietre dure' di Firenze; 'Institut Français de
 Restauration des Oeuvres d'Art' - IFROA - o altri;
     3) esperienze di lavori similari;
     4) mezzi umani e materiali - garanzie finanziarie.
 
      L'ente appaltante decide per ciascuna delle specialita', il
 numero dei candidati, da selezionare: n. 15 restauro di dipinti
 murali, su tela o su tavola; n. 10 restauro di stucchi e dorature; n.
 15 restauro lapideo, marmi, travertini; n. 10 restauro ligneo,
 policromi o no; n. 10 restauro dei metalli.
      Nel caso di candidature equivalenti, queste saranno scelte a
 sorte.
      Documenti da produrre riguardante le qualita' e capacita' del
 candidato:
       1) informazioni generali sull'impresa (ragione e sede sociale,
 titolare dell'impresa, codice fiscale o partita I.V.A.;
       2) certificato comprovante l'iscrizione alla Camera di
 Commercio Industria ed Artigianato della provincia in cui l'impresa
 ha sede;
       3) dichiarazione successivamente verificabile, pena la non
 considerazione, con firma autenticata ai sensi e con le modalita'
 della legge n. 15/1968, circa:
         a) l'assenza delle condizioni di esclusione dagli appalti,
 previste dagli artt. 20 e 21 della legge n. 57/1962 e 18 del decreto
 legge n. 406/1991;
         b) che ai sensi della legge n. 55/1990 e successive modifiche
 ed integrazioni, non sussistono, a carico dei soggetti ivi indicati,
 provvedimenti o procedimenti ostativi all'esecuzione di pubblici
 contratti. In caso di societa' la dichiarazione di cui trattasi
 dovra' esser resa da tutti i direttori tecnici, nonche' da tutti i
 soci se trattasi di societa' in nome collettivo, da tutti gli
 accomandatari se trattasi di societa' in accomandita semplice,
 nonche' da tutti i rappresentanti legali per ogni altro tipo di
 societa'. La medesima dichiarazione dovra' esser resa dagli eventuali
 procuratori speciali. In caso di associazione temporanea di imprese o
 di consorzi di imprese o di cooperative la suddetta dichiarazione
 dovra' riferirsi a tutti i consorziati;
       c) la cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta
 e indiretta d'impresa relativa all'ultimo quinquennio antecedente la
 data del presente bando, ai sensi dell'art. 4 comma 2, lett. c) e d)
 del decreto ministeriale 9 marzo 1989 n. 172;
       d) il costo sostenuto per il personale dipendente negli ultimi
 cinque anni.
 
      Per le associazioni temporanee di imprese per i requisiti di cui
 alle precedenti lett. b) e c) si applica quanto previsto dall'art. 8
 del D.P.C.M. n. 55/1991: percentuale richiesta 60% per la capogruppo
 e 20% per ciascuna delle mandanti;
       e) tecnici ed organi tecnici che facciano o meno parte
 integrante dell'impresa, l'attrezzatura, i mezzi d'opera e
 l'equipaggiamento tecnico dei quali l'imprenditore disporra' per
 l'esecuzione dell'opera;
       4) curriculum vitae dei lavori realizzati con l'anno, la
 committenza, la direzione dei lavori e il tipo di lavori;
     5 ) copie dei diploma ottenuti;
     6) Assicurazioni (responsabilita' civile e professionale).
 
      Informazioni amministrative e/o tecniche: Service des Travaux et
 des Bâtiments français en Italie, tel. 06.68.60.15.48.
    Data di spedizione del bando: 17 dicembre 1998.
                    Le Chef du Service des Travaux                    
                 et des Bâtiments français en Italie:                 
                         Jean Michel Ginefri                          
C-33293 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.