A.M.A.T.
Palermo

(GU Parte Seconda n.298 del 22-12-1998)

                   Bando di gara - Procedura aperta                   
                                                                      
      1. Ente appaltante: A.M.A.T. - Via Roccazzo n. 77 -90135 Palermo
 - Tel. 091-350422 - Fax 091-222398/224563 - Italia.
    2. Natura dell'appalto: fornitura.
    3. Luogo della consegna: via Roccazzo n. 77 - Palermo.
    4.a) Natura della fornitura: autobus;
       b) l'appalto verra' aggiudicato in undici (11) lotti suddivisi
 come di seguito. E' ammessa la partecipazione ad uno o piu' lotti:
         1. lotto: n. 13 autobus urbani tipo lungo da mt. 12,
 allestiti come da specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario
 a base di gara L. 450.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli
 accessori;
         2. lotto: n. 10 autobus urbani tipo autosnodato da mt. 18,
 allestiti come da specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario
 a base di gara L. 680.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli
 accessori;
         3. lotto: n. 15 autobus urbani tipo lungo da mt. 12, con
 alimentazione a metano, allestiti come da specifiche riportate in
 capitolato. Prezzo unitario a base di gara L. 490.000.000 oltre
 I.V.A. comprensivo degli accessori.
         4. lotto: n. 1 autobus gran turismo da mt. 12, allestito come
 da specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario a base di gara
 L. 560.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli accessori;
         5. lotto: n. 4 autobus superlinea da mt. 12, allestiti come
 da specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario a base di gara
 L. 470.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli accessori;
         6. lotto: n. 2 autobus superlinea da mt. 9, allestiti come da
 specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario a base di gara L.
 400.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli accessori;
         7. lotto: n. 35 autobus urbani tipo normale da mt. 10,7,
 allestiti da specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario a
 base di gara L. 440.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli accessori;
         8. lotto: n. 14 autobus urbani tipo medio da mt. 9, allestiti
 come da specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario a base di
 gara L. 400.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli accessori;
         9. lotto: n. 19 autobus urbani tipo corto da mt. 7,7,
 allestiti come da specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario
 a base di gara L. 375.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli
 accessori;
         10. lotto: n. 5 autobus urbani tipo lungo da mt. 12, con
 allestimento speciale estivo come da specifiche riportate in
 capitolato. Prezzo unitario a base di gara L. 500.000.000 oltre
 I.V.A. comprensivo degli accessori;
         11. lotto: n. 5 autobus urbani tipo corto ibrido da mt. 7,5,
 allestiti come da specifiche riportate in capitolato. Prezzo unitario
 a base di gara L. 480.000.000 oltre I.V.A. comprensivo degli
 accessori;
 
    5. Non applicabile.
      6. Autorizzazione a presentare varianti: non sono ammesse
 varianti.
    7. No.
    8. Termine di consegna: come da art. 6 del capitolato speciale.
    9. Indirizzo a cui richiedere documenti di gara: vedi punto 1.
      10.a) Termine perentorio di ricezione offerte: ore 13 del giorno
 17febbraio 1999 presso l'Ufficio della Segreteria Generale AMAT; non
 saranno accettate offerte che pervengano per qualsivoglia motivo,
 anche indipendente dalla volonta' del concorrente, oltre detto
 termine.
     b) indirizzo a cui inviare offerte: vedi punto 1.
     c) lingua nella quale le offerte devono essere redatte: italiano.
 
      11.a) Soggetti ammessi ad assistere apertura offerte: i
 rappresentanti delle ditte concorrenti, ovvero i soggetti che
 esibiranno apposita procura speciale;
       b) data ora e luogo apertura offerte: 17 febbraio 1999 ore
 15,30, vedi punto 1.
 
      12. Forme di garanzie richieste: una cauzione per ogni lotto da
 costituire in uno dei modi previsti all'art. 3 del capitolato e per i
 seguenti importi:
     1. lotto:  L. 292.500.000;
     2. lotto:  L. 340.000.000;
3.  lotto: L. 367.500.000;
     4.  lotto: L. 28.500.000;
     5.  lotto: L. 94.000.000;
     6.  lotto: L. 40.000.000;
     7.  lotto: L. 770.000.000;
     8.  lotto: L. 280.000.000;
     9.  lotto: L. 356.250.000;
     10.  lotto: L. 125.000.000;
     11.  lotto: L. 120.000.000.
 
      13. Finanziamenti e pagamenti: con finanziamento del Comune di
 Palermo e con le modalita' previste nel capitolato speciale di gara
 Si segnala che l'apertura dei plichi e' condizionata all'accertata
 disponibilita' della somma finanziata.
      14. Forma giuridica raggruppamenti: secondo le modalita' di cui
 decreto legislativo n. 158 del 17 marzo 1995. I requisiti di
 partecipazione di cui al successivo art. 15 dovranno essere indicati
 specificatamente per ciascuno dei componenti il raggruppamento.
      15. Condizioni minime di partecipazione: per partecipare ed
 essere ammesse alla gara, le ditte concorrenti devono presentare,
 entro il termine perentorio fissato al precedente art. 10.a), in
 plico chiuso, i sotto elencati documenti:
       1) offerta distinta per lotto, redatta in carta da bollo, nella
 quale dovranno essere indicati, in cifre ed in lettere:
       il prezzo unitario dell'autobus;
       il prezzo unitario di ogni accessorio richiesto in capitolato;
         il prezzo unitario complessivo che dovra' essere inferiore al
 prezzo posto a base di gara.
 
      Ciascuna offerta dovra' essere sottoscritta dal legale
 rappresentante della ditta concorrente, o dal rappresentante del
 raggruppamento in caso di concorrenti raggruppati, o dai
 rappresentanti di tutte le ditte che intendano raggrupparsi
 successivamente.
      Ciascuna offerta deve essere inserita da sola in busta chiusa in
 modo da garantire l'integrita' sulla quale dovra' essere indicata, a
 pena di esclusione, la dicitura 'Offerta' e l'indicazione del lotto
 cui si riferisce completo di numero identificativo;
       2) nel caso in cui l'offerta sia sottoscritta da procuratore,
 procura originale o copia autenticata;
       3) per le A.T.I., copia della scrittura privata dalla quale
 risultino i poteri conferiti alla capogruppo dalle mandanti, con
 l'indicazione della ripartizione della fornitura fra i componenti il
 raggruppamento. Per le ditte che intendono raggrupparsi,
 dichiarazione firmata dal rappresentante di ciascun componente il
 raggruppamento, nella quale si indica il componente che assumera' il
 ruolo di mandatario dell'associazione temporanea di imprese;
       4) certificato, in bollo, di iscrizione al registro delle
 imprese, rilasciato dalla C.C.I.A.A. competente per territorio di
 data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara,
 attestante la regolare iscrizione della ditta, l'assenza di procedure
 concorsuali nell'ultimo quinquennio e la dicitura 'antimafia', ai
 sensi del D.P.R. n. 252/1998; per le societa' di qualunque tipo, la
 composizione ed i poteri degli organi deliberanti in ordine alla
 firma ed alla rappresentanza legale.
 
      Da detto certificato dovra' risultare, inoltre, un'attivita'
 compatibile con l'oggetto della gara a pena di esclusione.
      Per le ditte straniere dovra' essere prodotto certificato di
 iscrizione nel registro professionale dello Stato di residenza;
       5) attestazione di avvenuta costituzione del deposito
 cauzionale previsto al punto 12. del presente bando;
       6) listini ufficiali firmati in originale dalle case
 costruttrici e controfirmati dalla ditta offerente, depositati presso
 la C.C.I.A.A. competente per territorio, relativi all'autobus e agli
 accessori;
       7) depliant illustrativo del veicolo offerto firmato in
 originale dalla casa costruttrice e controfirmato dalla ditta
 offerente;
       8) dichiarazione, successivamente verificabile, redatta in
 carta bollata, resa dal legale rappresentante che ha sottoscritto
 l'offerta e dal procuratore, nel caso in cui l'offerta sia dallo
 stesso sottoscritta, con firma autenticata ai sensi dell'art. 20
 della legge 4 gennaio 1968 n. l5, attestante:
         a) inesistenza di cause di esclusione di cui all'art. 11 del
 decreto legislativo n. 358/1992 richiamato dall'art. 22 del decreto
 legislativo n. 158/1995;
         b) la chiara conoscenza e l'accettazione incondizionata di
 tutte le clausole del regolamento di partecipazione alla gara e di
 capitolato ed in particolare della clausola di cui all'art. 12
 'Pagamento' dello stesso e la remunerabilita' del prezzo base;
         c) codice fiscale e/o partita I.V.A., domicilio fiscale ed
 Ufficio imposte dirette competente;
         d) capacita' finanziaria ed economica idonea a soddisfare gli
 impegni derivanti dalla fornitura, nonche' l'indicazione di un
 Istituto di credito disponibile a rilasciare la relativa
 attestazione;
         e) elenco delle principali forniture di autobus effettuate
 nel triennio 1995/1997, con rispettivo importo, data e destinatario,
 il cui importo complessivo dovra' essere almeno pari al valore a base
 per il lotto cui si partecipa. Per le A.T.I. questo requisito deve
 essere posseduto almeno al 60% dalla capogruppo ed il restante dalle
 imprese mandanti, con un minimo per ciascuna impresa del 20%;
         f) di assumere l'impegno ad organizzare, entro la data di
 consegna dei veicoli, un idoneo servizio di assistenza per la
 riparazione dei mezzi offerti nell'ambito del territorio cittadino.
 
      Per i requisiti di cui alle lettere a) e c) i concorrenti
 stranieri si atterranno alle rispettive discipline nazionali,
 indicando le eventuali idonee certificazioni rilasciate dallo Stato
 di appartenenza.
      Per le ditte straniere non residenti in Italia l'attestazione
 anzi citata deve essere resa a mezzo dichiarazione giurata. Se questa
 non e' prevista nello Stato straniero di appartenenza, e' sufficiente
 una dichiarazione la quale, al pari di quella giurata, deve essere
 resa innanzi ad una autorita' giudiziaria o amministrativa, ad un
 notaio o a qualsiasi pubblico ufficiale, autorizzati a riceverla in
 base alla legislazione del Paese stesso, che ne attesti
 l'autenticita'. Gli importi espressi originariamente in altre valute
 devono essere convertiti in lire italiane adottando il valore del
 cambio del mese di giugno dell'anno cui gli importi si riferiscono,
 fornito dall'Ufficio Italiano dei Cambi (UIC).
      In caso di partecipazione a piu' lotti, i documenti richiesti ai
 punti 2), 3), 4) e 8) vanno prodotti una sola volta ed i requisiti
 richiesti alla lett. e) del superiore punto 8) dovranno essere
 rapportati al valore complessivo a base dei lotti cui si partecipa.
      Tutti i sopra elencati documenti, compresa la o le buste
 contenenti l'offerta, dovranno essere custoditi in plico chiuso in
 modo da garantirne l'integrita' sul quale dovranno essere indicati, a
 pena di esclusione:
       a) la denominazione della ditta concorrente per i concorrenti
 raggruppati, la denominazione della ditta mandataria;
       b) il seguente indirizzo: 'Azienda Municipalizzata
 Autotrasporti - AMAT, via Roccazzo n. 77 - 90135 Palermo;
       c) la dicitura: 'gara del 17 febbraio 1999 per la fornitura di
 autobus urbani';
 
      d) l'indicazione del o dei lotti cui si intende partecipare
 completi di numero identificativo.
      16. Validita' offerta: giorni centoventi dalla data della gara.
 E' escluso il ritiro delle offerte gia' presentate.
      17. Criterio aggiudicazione: procedura aperta celebrata ai sensi
 dell'art. 12, lett. a) del decreto legislativo n. 158/1995, con
 aggiudicazione ai sensi del successivo art. 24, comma 1, lett. a).
    18. Altre indicazioni: modalita' di svolgimento della gara.
      Ciascun lotto sara' aggiudicato solo in presenza di almeno due
 offerte valide per lo stesso ed in favore dell'offerta piu'
 vantaggiosa per l'AMAT.
      In caso di offerte uguali nello stesso lotto si procedera' al
 sorteggio immediato.
      Saranno ammesse soltanto offerte di ribasso mentre saranno
 escluse quelle in aumento o alla pari.
      Sanno escluse le offerte pervenute per qualsivoglia motivo,
 anche indipendente dalla volonta' del concorrente, oltre il termine
 indicato al punto 10.a) del presente bando.
      Saranno esclusi i concorrenti che non risultino in possesso dei
 requisiti minimi indicati nel superiore art. 15.
      Saranno escluse le offerte che contengano riserve o condizioni
 di validita' non previste dai documenti di gara.
      Si fara' luogo all'esclusione dalla gara nel caso che manchi,
 risulti incompleto o irregolare qualsiasi dei documenti richiesti o
 non venga osservata qualunque altra delle prescrizioni contenute nel
 presente bando.
      Verra' escluso il concorrente che si trovi in uno dei casi
 previsti dall'art. 11 del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358.
      Saranno esclusi i concorrenti che abbiano presentato piu' di una
 offerta o modifiche all'offerta presentata.
      Se nell'offerta verranno riscontrate differenze tra lo sconto
 percentuale espresso in cifre e quello in lettere, sara' ritenuto
 valido quello piu' vantaggioso per l'azienda.
      La ditta aggiudicataria restera' vincolata fin dal momento
 dell'aggiudicazione provvisoria ed in pendenza:
       a) del rilascio dell'attestazione di cui all'art. 2 della legge
 n. 936/1982 e leggi successive di modifica ed integrazione;
       b) dell'adozione della deliberazione di ratifica
 dell'aggiudicazione stessa.
 
      Se dagli accertamenti di cui all'art. 2 della legge n. 936/1982
 e leggi successive di modifica ed integrazione, risultera' che la
 ditta dichiarata aggiudicataria in via provvisoria non abbia i
 requisiti perl'esecuzione della fornitura, si procedera' alla revoca
 dell'ag-giudicazione.
    Il verbale di gara terra' luogo del contratto.
      Restano a carico dell'aggiudicataria tutte le spese inerenti
 alla gara ed al rogito con tutti gli oneri fiscali relativi.
      Per quant'altro non previsto nel presente bando varranno le
 norme di legge in materia.
      L'A.M.A.T., nel caso in cui venga meno l'interesse di
 approvvigionarsi del materiale oggetto della gara, puo' revocare la
 gara o l'aggiudicazione provvisoria, senza che l'aggiudicatario
 provvisorio abbia nulla a pretendere.
      Ai sensi della legge n. 675/1996 si informa che i dati forniti
 dalle imprese sono dall'AMAT trattati per le finalita' connesse alla
 gara ed alla eventuale successiva stipula e gestione dei contratti.
 Le imprese e gli interessati hanno facolta' di esercitare i diritti
 previsti dall'art. 13 della legge stessa.
      Il titolare del trattamento dei dati in questione e' l'AMAT in
 persona del suo legale rappresentante.
      Ai sensi dell'art. 48, settimo comma, della legge regionale n.
 10/1993, l'ufficio ed il responsabile delle attivita' istruttorie,
 propositive, preparatorie ed esecutive in materia contrattuale sono:
 Direzione Affari Legali - Unita' Organizzativa Gare e Contratti:
 sig.ra Maria Franca Mangiaracina e sig. Roberto Seidita.
    19. Non applicabile.
    20. Data di spedizione bando alla C.E.E.: 9 dicembre 1998.
                  Il presidente: ing. Cesare Lapiana                  
                                                                      
           Il direttore generale: ing. Francesco Alessandro           
C-33294 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.