Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara a licitazione privata(L.P. n. 38/2001) 1. Ente aggiudicatore: Rete Ferroviaria Italiana Societa' per azioni - Zona territoriale adriatica - Direzione compartimentale infrastruttura Bari, piazza Aldo Moro - strada interna stazione F.S. n. 51 - 70122 Bari - tel. 080/573-2310-2502; fax 080/573-2470. 2. Natura dell'appalto: appalto di lavori ed opere; a) tipologia: lavori e forniture per la manutenzione dei fabbricati, del corpo stradale, delle opere d'arte, degli acquedotti e dei manufatti ferroviari nonche' di altri lavori similari ricadenti nella giurisdizione del lotto n. 1/BA/OC della Direzione compartimentale infrastruttura di Bari - S.O. Mantenimento in efficienza - Unita' territoriale Bari; b) procedura di aggiudicazione: licitazione privata, secondo quanto disposto dalla legge n. 109/1994 e successive modifiche e integrazioni. 3. Luogo di esecuzione province interessate: Bari, Brindisi e Lecce. La giurisdizione del lotto n. 1/BA/OC comprende le seguenti linee e tratti di linea: linea Termoli - Lecce: tratta Barletta(i) - Lecce(i); linea Barletta - Spinazzola: tratta Barletta(e) - Spinazzola(i); linea Bari - Taranto: tratta Bari(e) - Bari S. Andrea(i); linea Rocchetta S.A. - Gioia del Colle: tratta dal km 55+527 alkm 59+600; diramazioni: Bari Centrale - Bari Marittima; Brindisi Centrale -Brindisi Marittima; raccordo Bari Parco Nord - Bari Marittima; fascio merci Bari Lamasinata e sue pertinenze. 4. Oggetto dell'appalto e importo: a) lavori e forniture per la manutenzione del corpo stradale, delle opere d'arte, dei fabbricati, degli acquedotti e dei manufatti ferroviari nonche' di altri lavori similari ricadenti nella giurisdizione della Direzione compartimentale infrastruttura di Bari - S.O. Mantenimento in efficienza Unita' territoriale Bari - lotto n. 1/BA/OC - comprendente le linee e tratti di linea specificati al precedente punto 3); b) importo base presunto dell'appalto (compresi oneri per la sicurezza): L. 4.600.000.000 ( Euro 2.375.701,74), di cui: a misura: L. 4.600.000.000 ( Euro 2.375.701,74); categoria prevalente 'OG3' per L. 3.000.000.000 ( Euro 1.549.370,70); classifica IV; categoria non prevalente (subappaltabile e scorporabile) '001' per L. 1.600.000.000 ( Euro 826.331,04); classifica III; c) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza (non soggetti a ribasso) stimati in: L. 230.000.000 ( Euro 118.785,09) compresi e compensati nei prezzi di tariffa; d) tutte le lavorazioni non riferibili alla categoria prevalente 'OG3' sono subappaltabili mentre quelle relative a tale categoria lo saranno fino al massimo del 30%. Si precisa che il ricorso al subappalto sara' disciplinato ai sensi della normativa vigente e regolato dallo schema di contratto. Si informa inoltre che, ai sensi e per gli effetti del comma 3-bis dell'articolo 18 della legge 19 marzo 1990 n. 55, e' fatto obbligo all'impresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relativi ai pagamenti dall'impresa stessa via via corrisposti agli eventuali subappaltatori, con l'indicazione delle ritenute di garanzia; e) modalita' di determinazione del corrispettivo: a misura, ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, commi 4 e 5, 21, comma 1, lettera a) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni; d) divisione in lotti: no. 5. Termine di esecuzione: il contratto avra' la durata di 24 (ventiquattro) mesi a decorrere dalla data che verra' indicata nel verbale di consegna dei lavori. 6. Autorizzazione a presentare varianti: le imprese non possono presentare varianti rispetto a quanto richiesto da Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. 7. Soggetti ammessi alla gara: possono partecipare alla gara i concorrenti di cui all'art. 10, comma 1, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'articolo 13, comma 5, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione europea alle condizioni di cui all'articolo 3, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. 8. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione deve essere inviata, a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, al presente indirizzo: Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Zona territoriale adriatica - Struttura organizzativa legale, piazza Aldo Moro, strada interna stazione F.S. n.9 - 70122 Bari, tel.080/573-2848-2926, fax 080/573-2582-2215, e deve pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 22 gennaio 2002. E' altresi' possibile la consegna a mano della domanda, dalle ore 8,30 alle ore 12 dei normali giorni lavorativi, escluso il sabato, alla struttura suddetta che ne rilascera' apposita ricevuta. Si rammenta, comunque, che la tempestivita' del recapito resta ad esclusivo rischio del mittente. Sull'esterno della busta dovra' essere riportata l'indicazione del mittente nonche' la dicitura 'Richiesta di invito alla licitazione privata n. 38/2001 per. . . . . ..'. La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare l'indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita I.V.A., il numero di telefono e del fax. In caso di associazione temporanea o consorzio gia' costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l'atto costitutivo del consorzio; in mancanza, la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti legali di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. Alla domanda, in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore. Alla domanda vanno acclusi, a pena di esclusione: 8.1) una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, o piu' dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente, assumendosene la piena responsabilita': a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste dall'articolo 75, comma 1, lettere a), d), e), f), g) ed h) del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, come sostituito dall'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000; b) dichiara di essere in possesso dell'attestato SOA per categorie ed importi adeguati all'appalto da aggiudicare ovvero di possedere i requisiti di cui al punto 12 del presente bando; c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come controllante o come controllato ai sensi dell'articolo 2359 del Codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa; d) dichiara la propria condizione di non assoggettabilita' agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/1999 (per le imprese che occupano non piu' di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) - (per il caso di imprese soggette agli obblighi della legge n. 68/1999 vedere il successivo punto 8.3); e) dichiara di aver adempiuto agli obblighi di sicurezza di cui all'articolo 1, comma 5, della legge n. 327/2000; 8.2) dichiarazione sostitutiva resa, ai sensi e nelle forme delle vigenti disposizioni di legge, da tutti i soggetti indicati dall'articolo 75, comma 1, lettere b) e c), del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 con la quale ciascun dichiarante attesta di non trovarsi nelle condizioni ivi specificate. Detta dichiarazione dovra' espressamente riguardare: l'inesistenza di procedimento pendente per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423; l'inesistenza di sentenze di condanna passate in giudicato, ovvero di sentenze con applicazione della pena ex articolo 444 C.P.P. per reati che incidono sull'affidabilita' morale e professionale; 8.3) certificazione di cui all'articolo 17 della legge n. 68/1999, dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della suddetta legge, rilasciata in data non anteriore a quella di pubblicazione del presente bando oppure rilasciata in data non anteriore a sei mesi rispetto alla citata data di pubblicazione. In questo secondo caso la certificazione dovra' pero' essere corredata da apposita dichiarazione sostitutiva resa ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, con la quale il legale rappresentante dell'impresa confermi la persistenza della situazione attestata dall'Ufficio competente nel certificato prodotto (per le imprese che occupano piu' di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18gennaio 2000); 8.4) dichiarazione con cui si indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma (nel caso di consorzi di cui all'articolo 10, comma 1, lettere b) e c) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni). Tutte le dichiarazioni di cui sopra devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, le medesime dichiarazioni devono essere sottoscritte dai legali rappresentanti di ciascuna concorrente che costituisce o che costituira' l'associazione o il consorzio o il GEIE. In ogni caso le dichiarazioni di cui al punto 8.2) devono essere rese e sottoscritte anche da tutti i soggetti ivi indicati, diversi dal legale rappresentante. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura, in originale o copia autenticata. Tutta la documentazione richiesta dovra' essere presentata in lingua italiana o con annessa traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale. 9. Termine di spedizione degli inviti: l'invito a presentare offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per l'aggiudicazione dell'appalto sara' inviato ai concorrenti prequalificati entro 180 (centottanta) giorni dalla data di pubblicazione del presente bando di gara. 10. Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria: pari al 2% (due per cento) dell'importo base presunto dell'appalto al netto dell'I.V.A. e da prestarsi, unitamente all'offerta, con fidejussione bancaria o polizza assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari di cui all'art. 145, comma 50, della legge n. 388/2000, oppure con versamento in contanti o in titoli del debito pubblico, secondo i termini e le modalita' di cui al comma 1 e 2 dell'articolo 100 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; garanzia definitiva: nella misura del 10% (dieci per cento) dell'importo base presunto dell'appalto, da prestarsi con fidejussione bancaria o polizza assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari ai sensi dell'art. 145 della legge n. 388/2000. In caso di ribasso d'asta superiore al 20% (venti per cento), la garanzia definitiva e' aumentata di tanti punti quanti sono quelli eccedenti la suddetta percentuale di ribasso. Le suddette garanzie fideiussorie dovranno essere costituite ai sensi di quanto disposto dall'articolo 30, commi 1, 2, 2-bis della legge n. 109/1994 e successive modificazioni e con la rinuncia ad eccepire il decorso del termine di cui all'articolo 1957 del Codice civile. E' prevista l'applicazione del beneficio di cui all'articolo 8, comma 11-quater della legge n. 109/1994, cosi' come modificata ed integrata dalla legge n. 415/1998. In caso di riunioni di imprese, affinche' si applichi tale beneficio, e' necessario che ciascuna impresa sia dotata della certificazione del sistema di qualita', incluse eventuali imprese cooptate. L'aggiudicatario deve altresi' prestare la polizza assicurativa di cui all'articolo 30, comma 3, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni e all'articolo 103 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 per una somma assicurata pari a L. 4.600.000.000 ( Euro 2.375.701,74). 11. Modalita' essenziali di pagamento: i pagamenti all'appaltatore saranno effettuati secondo le modalita' contenute nelle 'Condizioni generali di contratto per gli appalti di opere, lavori e forniture in opera delle societa' del Gruppo FS' approvate dal Consiglio di amministrazione nelle sedute del 28 settembre 2000 e 14 dicembre 2000, registrate presso l'Ufficio delle entrate Roma 4 al n.1622, serie 3 il giorno 15 febbraio 2001, nonche' nello schema di contratto posto a base di gara. 12. Condizioni minime dl carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere: 12.a) nel caso di concorrenti in possesso dell'attestato SOA: attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso di validita', le categorie e le classifiche per le quali l'impresa e' qualificata devono essere adeguate alle categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare; 12.b) nel caso di concorrenti non in possesso dell'attestato SOA: i requisiti di cui all'articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2. 13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale sull'elenco prezzi posto a base di gara; gli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza, di cui al punto 4.c) del presente bando, non sono soggetti a ribasso e sono compresi e compensati nei prezzi della tariffa contrattuale. 14. Altre informazioni: a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, come sostituito dall'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000, e di cui alla legge n. 68/1999; b) si procedera' all'esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'articolo 21, comma 1-bis, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque, non si procede ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante ha comunque la facolta' di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse; c) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempreche' sia ritenuta congrua e conveniente; d) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; e) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta, devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; f) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/1994 e successive modificazioni, i requisiti di cui al punto 12 del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all'articolo 95, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale e nella misura di cui all'articolo 95, comma 3, del medesimo decreto del Presidente della Repubblica, qualora associazioni di tipo verticale; g) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell'Euro; h) indicazioni di ordine amministrativo: per informazioni e comunicazioni a carattere amministrativo e procedurale fare riferimento alla S.O. Legale di cui al punto 8; i) indicazioni di ordine tecnico: per chiarimenti e specificazioni di carattere tecnico, fare riferimento a Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Zona territoriale adriatica - Direzione compartimentale infrastruttura Bari - S.O. Mantenimento in efficienza - Unita' territoriale infrastruttura Bari, via Estramurale Capruzzi n. 27- 70122 Bari, ing.Michele Giannattasio: tel. 080/573-2310; geom. Francesco Gelao: tel. 080/573-2502, fax 080/573-2470; j) l'appalto sara' regolato dalle 'Condizioni generali di con-tratto per gli appalti di opere, lavori e forniture in opera delle societa' del Gruppo FS' approvate dal Consiglio di amministrazione nellesedute del 28 settembre 2000 e del 14 dicembre 2000, registrate presso l'Ufficio delle Entrate Roma 4 al n. 1622, serie 3 il giorno 15 febbraio 2001; k) prima di procedere all'apertura delle offerte economiche, individuate le offerte ammesse, la Struttura organizzativa di cui al precedente punto 8 provvedera', in apposita seduta aperta al pubblico, al sorteggio di cui al comma 1-quater dell'articolo 10 della legge n. 109/1994 e successive modificazioni. La data, il luogo e l'ora in cui si terranno le operazioni di sorteggio tra le offerte ammesse saranno resi noti con la lettera di invito. Le imprese sorteggiate dovranno dimostrare di possedere i requisiti previsti nel presente bando, presentando la documentazione che sara' indicata nella lettera di invito. Alla ricognizione delle offerte economiche si procedera', in seduta aperta al pubblico, nel giorno, luogo ed ora che saranno comunicati mediante affissione di apposito avviso presso l'Albo della struttura organizzativa sopra citata, nonche' mediante diffusione sul sito internet www.rfi.it, con l'avvertenza che tale ultima modalita' ha mera finalita' divulgativa; l) l'impresa aggiudicataria sara' tenuta a presentare la documentazione di cui alla vigente normativa antimafia ed inoltre ad accettare le apposite clausole di trasparenza prezzi e auditing nel testo predisposto da R.F.I. S.p.a.; m) l'esecuzione dei lavori verra' disciplinata, nell'ambito del contratto, mediante l'emissione di apposite 'Specifiche di lavoro'; n) ai sensi del decreto legislativo n. 626/1994 e del decreto legislativo n. 494/1996, si informa sin d'ora che i lavori si svolgeranno in presenza di esercizio ferroviario; con i documenti posti a base di gara saranno fornite dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui le imprese appaltatrici sono destinate ad operare. Quanto sopra non si estende ovviamente ai rischi specifici propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici. Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. redigera' un Piano di sicurezza e di coordinamento propedeutico al contratto. Qualora all'atto di emissione di ogni singola Specifica di lavoro si dovesse constatare l'insediamento di cantieri che, per dimensione, tipologia di intervento e condizioni di lavoro (presenza di piu' imprese), concretizzassero i presupposti applicativi del decreto legislativo n. 494/1996 e s.m.i., R.F.I. S.p.a., unitamente alle Specifiche di lavoro, provvedera' all'emissione di integrazioni del Piano di sicurezza e di coordinamento propedeutico di cui sopra; o) R.F.I. S.p.a. si riserva la facolta' di avvalersi del disposto di cui al comma 1-ter dell'art. 10 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni; p) le imprese dovranno indicare con chiarezza, all'atto della trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in ogni ulteriore successiva fase della gara, la natura eventualmente riservata delle informazioni rese, a tal fine apponendo l'indicazione 'Riservato' nella documentazione ritenuta tale; q) responsabili del procedimento sono: in fase di affidamento: avv. Leonardo Baroncini - Zona territoriale adriatica - Struttura organizzativa legale, piazza Aldo Moro strada interna stazione F.S. n. 9 - 70122 Bari, tel. 080/573-2204, fax 080/573-2582; in fase di esecuzione: ing. Michele Giannattasio - Direzione compartimentale infrastruttura Bari - S.O. Mantenimento in efficienza - Unita' territoriale infrastruttura Bari, via Estramurale Capruzzi n. 27 - 70122 Bari, tel. 080/573-2310, fax 080/573-2470. Il presente bando e la richiesta d'invito non vincolano questa societa'. Bari, 17 dicembre 2001 Il responsabile della S.O. legale: avv. Leonardo Baroncini C-34992 (A pagamento).