ENEL - Produzione S.p.a.
Roma, viale Regina Margherita n. 125
Codice fiscale n. 05617841001

(GU Parte Seconda n.10 del 14-1-2000)

      Societa' appaltante: Enel Produzione S.p.a. - Direzione
 produzione Alpi Est, via Torino n. 105/E-30172 Mestre (VE), tel.
 041/2706111, telefax 041/2706678.
      Bando di gara n. P5IZD023 con procedura ristretta per appalto ex
 decreto legislativo n. 158/1995. Importo presunto lire 860 ML, unico
 lotto, della durata di centoquaranta giorni solari consecutivi dalla
 consegna dei lavori prevista il 1. giugno 2000 di:
       A) ripristino e manutenzione alle opere murarie costituenti la
 diga di S. Maria - impianto di Le Piane (BO).
 
      Luogo di esecuzione: Emilia-Romagna, comune di Camugnano e
 Castiglione dei Pepoli (BO).
      I lavori sono soggetti all'applicazione del decreto legislativo
 n. 494/1996.
      Pagamenti a novanta giorni su stato avanzamento lavori mensili.
 Non e' prevista clausola di revisione, prezzi. Aggiudicazione al
 massimo ribasso. In caso di aggiudicazione dovra' costituirsi
 cauzione a garanzia degli obblighi contrattuali pari al 20%
 dell'importo del contratto. E' consentita partecipazione in RTI ai
 sensi dell'art. 23 del decreto legislativo n. 158/95.
      Il termine indicativo di spedizione da parte dell'Enel degli
 inviti a presentare le offerte e': marzo 2000. La domanda di
 partecipazione, non vincolante per l'Enel, redatta in lingua italiana
 su carta intestata, timbrata e firmata dal legale rappresentante
 dell'impresa, dovra' pervenire entro le ore 12 del 10 febbraio 2000,
 in busta chiusa e sigillata con indicato il numero e l'oggetto (A)
 del bando, all'indirizzo: Enel Produzione S.p.a. - Direzione
 produzione Alpi Est - Funzione acquisti e appalti, via Simon da
 Cusighe n. 35 - 32100 Belluno e dovranno essere allegate
 dichiarazioni su carta intestata e firmata dal legale rappresentante
 attestanti:
       1) insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 18
 del decreto legislativo n. 406/1991 (dichiarazioni sostitutive di
 iscrizione a: A.N.C., C.C.I.A.A. e del casellario giudiziale dei
 legali rappresentanti);
       2) iscrizione all'A.N.C. nella cat. G5 oppure G1 di importo non
 inferiore a lire 1.500 ML;
       3) la disponibilita' di istituti di credito a concedere i fidi
 necessari all'esecuzione dei lavori;
       4) importo complessivo in lavori di qualsiasi tipologia
 fatturato nel triennio 1996-1998, non inferiori a lire 5.000 ML;
       5) importo complessivo dei lavori di cat. G5, tipologia
 'Costruzione di dighe e loro ristrutturazione o manutenzione' oppure
 di cat. G1, tipologia 'Costruzione di edifici civili, industriali e
 loro ristrutturazione o manutenzione' fatturati nel triennio 1996 -
 1998, che comunque non deve essere inferiore a lire 2.000 ML;
       6) che l'impresa nel triennio che va dal 1996 al 1998 ha
 eseguito almeno un lavoro, di cui al punto cinque, di importo non
 inferiore a lire 1.000 ML, oppure due lavori di importo complessivo
 non inferiore a lire 1.500 ML. Per ogni lavoro dichiarato dovra'
 essere indicato il committente, l'oggetto, la località e le date di
 inizio e di ultimazione lavori;
       7) dichiarazione dalla quale risulti l'insussistenza di forme
 di controllo con altre imprese partecipanti in via autonoma al bando
 o la non coincidenza anche parziale con altre imprese partecipanti in
 via autonoma al bando dei componenti gli organi di amministrazione,
 rappresentanza, nonche' dei soggetti firmatari degli atti di gara.
 
      La mancata, irregolare o insufficiente documentazione anche di
 uno solo dei requisiti di cui sopra, costituisce causa di esclusione
 dalla gara. I singoli requisiti richiesti ai precedenti punti,
 dovranno essere posseduti dalle imprese candidate singolarmente,
 ovvero, in caso di riunioni di imprese, complessivamente dal
 raggruppamento stesso e, in particolare: dall'impresa capogruppo
 nella misura minima del 60% del valore indicato; da ciascuna delle
 altre imprese del raggruppamento nella misura minima del 20% del
 valore indicato.
    Quanto dichiarato dovra' essere comprovato in sede di offerta.
      Subappalto: si applica l'art. 18 della legge n. 55/1990, come
 richiamato dall'art. 21 del decreto legislativo n. 158/1995 e
 integrato dalla legge n. 415/1998.
      L'appalto e' riconducibile alla categoria G5 oppure G1 per un
 importo di lire 860 ML (cat. prevalente). Ai sensi della legge n.
 675/1996 si informa che i dati forniti dalle imprese sono dall'Enel
 trattati per le finalita' connesse alla gara e per l'eventuale
 successiva stipula e gestione di contratti. Le imprese e gli
 interessati hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall'art.
 13 della legge stessa.
      Il titolare del trattamento dei dati in questione e' L'Enel
 produzione S.p.a. in persona; dell'institore della divisione
 produzione che ha designato quale responsabile il direttore della
 direzione produzione Alpi Est, con domicilio per la carica presso
 Venezia-Mestre via Torino n. 105/E.
                      p. Enel Produzione S.p.a.:                      
                              G. Furlan                               
                                                                      
C-380 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.