MINISTERO DELLE FINANZE

(GU Parte Seconda n.66 del 21-3-1994)

    Dipartimento del territorio
    Direzione Compartimentale del Territorio
    Emilia-Romagna e Marche
    Sezione Staccata Demanio di Forli'
    Avvisto d'asta
    per la concessione novennale
    di beni immobili dello Stato
      A norma del R.D. 18 novembre 1923 n. 2440, del R.D. 23 maggio
 1924 n. 827 e successive modificazioni ed integrazioni si rende noto
 che il giorno 20 aprile 1994 alle ore 10, in una sala dell'ex
 Intendenza di Finanza di Forli', c.so Mazzini, 17, dinanzi al
 rappresentante del Ministro delle Finanze - Dipartimento del
 Territorio, quale rappresentante dell'Amministrazione del Demanio
 dello Stato, si procedera' alla concessione novennale con il metodo
 della estinzione della candela vergine di quanto sotto elencato: area
 appartenente al patrimonio disponibile dello Stato ubicata in Comune
 di Rimini Lungomare Tintori ang. Caboto descritta al fg. 66, mapp.
 636, Parte E 1324 di cui alla scheda Mod. 23/D-1 n. 462 della
 superficie complessiva di mq 5016 con sovrastanti impianti sportivi:
    piscina scoperta della superficie di mq 312 ca.;
      manufatto in prefabbricato ad uso spogliatoio e servizi ad un
 solo piano della superficie coperta di mq 26 ca.;
      due campi da tennis aventi una superficie complessiva di mq 1296
 ca.
    Prezzo base d'asta L. 24.000.000.
    Prima offerta in aumento L. 2.400.000.
    Depositi: a garanzia dell'offerta L. 2.400.000.
    Condizioni generali
      1. L'asta sara' tenuta per pubblica gara con il metodo della
 estinzione della candela vergine ai sensi degli articoli n. 73 e
 seguenti del regolamento per l'Amministrazione del Patrimonio e la
 Contabilita' Generale dello Stato.
      2. L'asta rimarra' aperta dalle ore 10 alle ore 11. L'asta sara'
 dichiarata deserta se trascorsa l'ora non si saranno presentati
 concorrenti. Non si procedera' ad aggiudicazione se non si avranno
 offerte di almeno due concorrenti.
      3. Possono essere ammessi a partecipare alla gara soltanto
 coloro che dimostreranno la propria capacita' di impegnarsi per
 contratto e di avere i requisiti di legge.
      A tal fine dovranno produrre un certificato rilasciato dalla
 Cancelleria del Tribunale competente attestante che sono legalmente
 capaci di contrattare, e forniranno la prova di avere depositato
 presso la Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Forli' il
 decimo del canone base d'asta in numerario.
      4. Non e' consentita la partecipazione all'asta per persona da
 nominare.
    5.  Ciascuna concorrente all'asta deve:
    a)  produrre il numero di codice fiscale o Partita I.V.A.;
      b) produrre Certificato carichi pendenti e Certificato del
 Casellario Giudiziale;
      c) se aprtecipa per conto di una persona giuridica deve esibire
 oltre agli idonei documenti comprovanti la rappresentanza legale,
 anche quelli comprovanti la volonta' del rappresentato di ottenere la
 concessione del compendio per cui e' indetta la gara (delibera del
 competente Ogano debitamente approvata ove trattasi di Ente pubblico.
      Per le Societa' commerciali in particolare deve essere prodotta
 la copia autentica dell'atto costitutivo, il certificato della
 Cancelleria del Tribunale da cui risulti oltre la legale
 rappresentanza, la dichiarazione che la Societa' trovasi nel pieno
 possesso dei propri diritti e che la copia dello statuto o dell'atto
 costitutivo esibita e' conforme a quello vigente. Deve altresi'
 essere prodotto Certificato della Camera di Commercio attestante il
 possesso di requisiti sopraindicati per essere ammessi alla gara;
      d) se partecipa per conto di un'Associazione deve inoltre
 produrre copia dello Statuto o atto costitutivo debitamente
 registrato nonche' verbale di deliberazione dell'Organo
 rappresentativo dell'Associazione comprovante la volonta' di ottenere
 la concessione del compendio e la rappresentanta legale;
      e) se partecipa per conto di una Ditta individuale o di una
 Societa' di fatto, deve esibire un certificato della Camera di
 Commercio dal quale risultino le generalita' della persona che, in
 base agli atti depositati, ha la rappresentanza e che nei confronti
 della Ditta o Societa' non penda alcuna procdura fallimentare o di
 liquidazione;
      f) deve essere esibita la certificazione di cui alla legge 31
 maggio 1965 n. 575 modificata dall'art. 2 della legge 31 dicembre
 1982 n. 936 (certificazione antimafia).
      Tali documenti, da redigersi in bollo, dovanno essere consegnati
 al Presidente dell'asta, unitamente alla quietanza comprovante
 l'avvenuta costituzione del deposito a garanzia dell'offerta, entro
 le ore 12 del quinto giorno antecedente la data fissata per
 l'espletamento della gara. Entro tale termine il presidente potra'
 escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano prodotto la
 documentazione richiesta nel presente bando o che risultino avere a
 proprio carico precedenti penali o procedimenti fallimentari.
      L'asta non sara' soggetta a successive offerte in aumento,
 talche' l'aggiudicazione avra' luogo, in via definitiva, a favore di
 colui che avra' fatto la migliore offerta valida di aumento del
 prezzo base d'asta.
      Ogni offerta in aumento non potra' essere minore della somma di
 L. 2.400.000 corrispondente ad un decimo della base d'asta o di un
 suo multiplo, ad eccezione della prima la quale dovra' essere
 d'importo pari a tale cifra.
      Il prezzo dell'aggiudicazione deve essere versato, in unica
 soluzione presso la cassa dell'Ufficio del Registro di Rimini che
 rilascera' quietanza entro e non oltre giorni dieci dalla data del
 verbale di aggiudicazione. Entro lo stesso termine di giorni dieci
 l'aggiudicaatrio dovra' versare sul c/c postale intestato alla
 Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato la somma che sara'
 richiesta per il pagamento delle spese di asta, dell'imposta di
 registro, bollo, scritturazione e copia, pena la decadenza
 dall'aggiudicazione medesima con diritto dell'Amministrazione a
 ritenere le somme gia' versate salvo ulteriore riconoscimento dal
 danno arrecato alla Pubblica Amministrazione. Nelle spese d'asta si
 comprendono quelle di stampa, affissione, pubblicazione ed inserzione
 del presente avviso.
      Il verbale di aggiudicazione sara' senz'altro obbligatorio per
 il concessionario a tutti gli effetti di legge, fino alla sua data,
 mentre per l'Amministrazione del Demanio dello Stato lo diverra'
 soltanto dopo che sara' intervenuta la prescritta approvazione.
      Ai concorenti che non si siano resi aggiudicatari ed a coloro
 che non siano stati ammessi alla gara sara' restituito il deposito
 eseguito dietro ordine apposito dal Presidente dell'asta a tergo
 della ricevuta debitamente firmata ed autenticata con il timbro
 d'ufficio.
      Per tutti gli effetti del contratto l'aggiudicatario dovra'
 eleggere il domicilio presso l'Ufficio Tecnico Erariale di Forli'.
      Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso, la
 concessione viene subordinata all'osservanza delle norme che regolano
 l'amministrazione dei beni del patrimonio dello Stato nonche' alla
 legge 27 luglio 1978 n. 392 ove applicabili alla concessione del
 bene.
    Condizioni particolari che regolano la concessione
      1. Il Demanio dello Stato rimane esonerato da qualsiasi danno
 subi'to o causato dall'aggiudicatario nell'esercizio della
 concessione.
      2. Consegna del compendio nello stato di fatto e di diritto in
 cui si trova: area scoperta a verde, piscina scoperta di mq 312 ca.,
 manufatto in prefabbricato ad un solo piano di mq 26 ca. ad uso
 spogliatoi e proservizi, n. 2 campi da tennis della superficie di mq
 1296 ca.
      3. Obbligo del concessionario di provvedere ad ogni intervento
 di manutenzione ordinaria e straordinaria necessario per il
 mantenimento della intera area della concessione e degli impianti
 esistenti. Onere a carico del concessionario senza possibilita' di
 rivalsa nei confronti della Amministrazione concedente.
      4. Obbligo del concessionario di provvedere con onere a proprio
 carico ai lavori di adeguamento degli impianti o installazione di
 nuovi impianti ed apparecchiature conformi a prescrizioni di legge o
 normative (antinfortunistiche, sanitarie etc.) per consentire
 l'utilizzo degli impianti sportivi.
      5. Divieto di apporto di addizioni ancorche' migliorative senza
 il preventivo consenso scritto dell'Amministrazione concedente.
 Acquisizione gratuita al Demanio dello Stato di eventuali addizioni
 con diritto alla rimessa in pristino ovvero a chiedere la
 demolizione, la rimozione, sia con riferimento all'area che ai
 manufatti. Il divieto e' esteso salvo preventivo consenso scritto
 dell'Amministrazione concedente anche con riferimento alla
 installazione di coperture precarie (teloni, palloni e simili) di
 norma utilizzati per la copertura di impianti sportivi di specie.
      6. Obbligo di stipula di polizza assicurativa incendi-scoppio,
 fulmine atti vandalici per il valore degli impianti che sara'
 determinato dall'Ufficio Tecnico Erariale di Forli'.
      7. L'amministrazione concedente si riserva il diritto di fare
 visitare il compendio da propri incaricati per quelle verifiche che
 riterra' opportune.
      8. Obbligo di riconsegna dei locali nelle condizioni attuali o
 migliorati; ogni deficienza o deterioramento verranno addebitati al
 concessionario.
      9. La durata della concessione e' di anni 9 (nove) a decorrere
 dalla data di consegna del compendio che potra' intervenire solo ad
 avvenuta approvazione del verbale d'Asta.
      10. Il pagamento del canone relativo alle annualita' successive
 alla prima dovra' essere effettuato entro giorni 15 (quindici) dalla
 scadenza annuale in unica soluzione presso l'Ufficio del registro di
 Rimini.
      11. Il deposito cauzionale a garanzia degli adempimenti
 contrattuali viene stabilito a termini legge n. 392/1978 in misura
 pari a tre mensilita' del canone e deve essere costituito presso la
 Cassa Depositi e Prestiti.
      12. Aggiornamento annuale del canone in base alle variazioni
 accertate dall'ISTAT dell'indice dei prezzi al consumo delle famiglie
 di operai e impiegati vrificatesi nell'anno precedente.
      13. Diritto dell'Amministrazione concedente con semplice
 preavviso di giorni 30 (trenta) di recesso senza obbligo di
 corresponsione di oneri od indennizzi ove il compendio si renda
 necessario per uso governativo.
      14. Divieto per gli Enti e le Associazioni di sublocare o cedere
 il contratto senza il consenso della Amministrazione concedente.
 Obbligo per le Associazioni di notificare all'Amministrazione
 concedente le variazioni intervenute nella composizione degli
 organismi societari rappresentativi producendo certificazione
 antimafia.
      15. Per le imprese possibilita' di sublocazione dell'immobile o
 cessione del contratto anche senza il consenso della Amministrazione
 concedente purche' venga insieme ceduta o locata l'Azienda. In caso
 di cessione del contratto o sublocazione, il concessionario dovra'
 fornire, con documentazione formalmente valida ad ogni effetto, la
 prova della contestuale cessione o locazione della azienda. in tal
 caso il concessionario e/o il soggetto subentrante dovranno inoltre
 produrre la certificazione antimafia relativa al soggetto
 subentrante.
      16. Rinnovo tacito per un periodo di ulteriori 6 (sei) anni ove
 non intervenga disdetta da comunicarsi almeno 12 (dodici) mesi prima
 della scadenza.
      Il presente avviso sara' pubblicato sul FAL della Provincia di
 Forli' e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ed
 esposto presso le Sezioni Staccate del Demanio e all'Albo del Comune
 nel cui territorio e' ubicato l'immobile.
      Sara' proceduto a termini degli articoli 353 e 354 del Codice
 Penale contro chiunque con violenza o minaccia ovvero con doni,
 promesse, collusioni od altri mezzi fraudolenti impedisse o turbasse
 la gara o ne allontanasse gli offerenti nonche' contro chiunque si
 astenesse dal concorrere pere denaro o per altra utilita' a lui o a
 altri data o promessa.
    Forli', 5 marzo 1994
    p. Sezione Stacata Demanio Forli'
    Il capo sezione: Guglielmo Ghinassi
C-3896 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.