COMUNE DI MARCIANISE
(Provincia di Caserta)

(GU Parte Seconda n.53 del 4-3-2000)

   Bando di gara per pubblico incanto(ai sensi del decreto legge n.   
                              502/1999)                               
                                                                      
      a) Ente Appaltante: Comune di Marcianise, via Roma n. 1, 
 Marcianise, tel. e fax 0823/635202. 
      b) Criteri di aggiudicazione: art. 21 commi 1, lettera a) e 
 1-bis della legge n. 109/1994 cosi' come modificata ed integrata 
 dalla legge 18 novembre 1998 n. 415: metodo del prezzo piu' basso 
 inferiore a quello posto a base di gara mediante ribasso sull'elenco 
 prezzi. 
      c) Caratteristiche e importo dell'opera: costruzione di 
 fognaturein alcune strade del centro urbano. Importo a base 
 d'appalto: L.16.208.826.936 e 8.371.160,49 (I.V.A. esclusa) di cui 
 L.320.000.000 (e 165.266,2) per oneri relativi alla sicurezza, non 
 soggetti al ribasso. Categoria richiesta: G6 del decreto ministeriale 
 n.304/1998 con classificafino a 15.000.000.000. Le opere da eseguire 
 sono cosi' suddivise: opere prevalenti: opere di fognatura 
 L.8.298.271.441 (e 4.285.699,53) cat. decreto ministeriale 304/1998: 
 n. G6, class. fino a L. 15.000.000.000; opere scorporabili o 
 subappaltabili: opere di pavimentazione L. 7.910.555.495 (e 
 4.085.460,96) cat. decreto ministeriale 304/1998: n. G3 class. fino a 
 L.9.000.000.000. 
      d) Le voci di prezzo piu' significative, con riferimento 
 all'elenco prezzi unitari, che concorrono a formare un importo non 
 inferiore al 75% di quello posto a base d'asta, sono: conglomerato 
 gettato in opera: L. 400.758.700 (e 206.974,59); sezione ovoidale 
 100x150 in cls 175x230: L. 73.620.400 (e 38.021,76); idem 80x120 in 
 cls 155x200 L. 108.939.084 (e 56.262,34); idem 70x105 in cls 145x185 
 L.735.300.252 (e379.750,89); idem 60x90 in cls 135x170 
 L.1.612.466.066 (e832.769,22); idem 50x75 in cls 125x155 
 L.283.139.582 (e146.229,39); sezione circolare d 30 cm in cls 100x100 
 L. 232.047.920 (e 119.842,75): caditoie L. 773.046.920 (e399.245,41); 
 pozzetti di ispezione L. 270.942.025 (e139.929,88); griglie e 
 chiusini in ghisa L.622.022.313 (e 321.247,71); allacciamenti L. 
 653.685.388 (e337.600,33); tout venant di riempimento L.827.632.987 
 (e427.436,76); cordoni L. 794.600.000 (e 410.376,65); bitumature e 
 gavete in piastrelle L. 1.565.644.889 (e 808.588,10); cubetti di 
 porfido L.1.342.672.750 (e 693.432,60); lastricati di basoli 
 L.1.996.631.447 (e1.031.174,08). 
      e) Tempo di esecuzione dei lavori: 500 giorni dalla data del 
 verbale di consegna. 
      f) Gli interessati possono ritirare copia del bando integrale di 
 gara e prendere visione del capitolato speciale d'appalto e degli 
 altri documenti tecnico-amministrativi presso il Comune di 
 Marcianise, via Roma n. 1, ufficio contratti, dalle ore 9 alle ore 13 
 dal lunedi' al venerdì. I documenti richiesti potranno essere 
 fotocopiati a cura e spese del richiedente. 
      g) I plichi, sigillati e controfirmati sui lembi di chiusura, 
 contenenti i documenti, la busta dell'offerta e la busta delle 
 giustificazioni dei prezzi offerti, dovranno pervenire, a pena di 
 esclusione, entro e non oltre le ore 13 del giorno 3 aprile 2000, al 
 seguente indirizzo: Comune di Marcianise, via Roma n. 1, c.a.p. 
 81025, esclusivamente mediante raccomandata espresso o posta celere. 
 Sui plichi, oltre all'esatta indicazione della ragione sociale del 
 mittente con relativo indirizzo dovra' essere riportato l'oggetto 
 dell'appalto e relativo importo. L'invio dei plichi avverrà comunque, 
 ad esclusivo rischio del mittente e non sarà tenuto conto dei plichi 
 pervenuti dopo la scadenza anche se sostitutivi o integrativi di 
 offerte già pervenute. 
      I suddetti plichi dovranno contenere, pena l'esclusione, 
 l'offerta economica (doc. n. 7) e le giustificazioni dell'offerta 
 (doc. n. 8) in distinte buste sigillate e controfirmate sui lembi di 
 chiusura e la documentazione richiesta ai successivi punti nn. 
 1-2-3-4-5 e 6-9 se dovuta. Le offerte vanno redatte in lingua 
 italiana come anche i documenti richiesti. L'apertura dei plichi 
 avverra' alla presenza degli interessati nella seduta pubblica che si 
 terrà alle ore 9 del giorno 4 aprile 2000 nella sala consiliare del 
 comune. 
      h) L'aggiudicatario, ai sensi dell'art. 30 della legge 109/1994, 
 dovra' prestare, entro 10 giorni dalla comunicazione 
 dell'aggiudicazione, cauzione definitiva pari al 10% del prezzo 
 offerto in presenza di ribasso non superiore al 20%. 
      i) L'appalto e' finanziato con fondi C.I.P.E. (deliberazione 
 n.52/1999); i pagamenti dei S.A.L. saranno effettuati secondo le 
 modalita' contenute nel capitolato speciale d'appalto. 
      j) Sono ammessi a concorrere all'appalto i soggetti indicati 
 all'art.10 della legge n. 109/1994 e s.m. alle condizioni riportate 
 nel bando di gara, nell'art. 13 della stessa legge e nell'art. 9 del 
 decreto legge n.502/1999, nonche' alle condizioni riportate agli 
 artt. 22 e 23 del decreto legislativo n. 406/1991 per quanto 
 applicabili. Il tipo di A.T.I. prescelto dovra', pena l'esclusione 
 dalla gara, essere chiaramente indicato in una dichiarazione 
 sottoscritta dai legali rappresentanti delle imprese raggruppate. E' 
 vietato ai concorrenti partecipare alla gara in piu' di 
 un'associazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare alla 
 gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara 
 medesima in associazione o consorzio. I consorzi sono tenuti, pena 
 l'esclusione, ad indicare in sede di offerta per quali consorziati 
 concorrono; a questi ultimi e' fatto divieto di partecipare, in 
 qualsiasi altra forma, alla medesima gara. 
      k) E' consentito agli offerenti di svincolarsi dalla propria 
 offerta dopo 180 giorni dalla presentazione della stessa in caso di 
 mancata aggiudicazione entro detto termine. 
      l) E' ammesso il subappalto o il cottimo ai sensi dell'art. 34 
 della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed i concorrenti 
 devono indicare all'atto dell'offerta i lavori o le parti di opere 
 che intendonosubappaltare o concedere in cottimo, pena la mancata 
 autorizzazioneal subappalto o cottimo, ai sensi dell'art. 9, comma 69 
 della legge n.415/1998. Ai sensi dell'art. 4 del decreto legge 
 502/1999 le lavorazioni relative alle opere non indicate nel bando di 
 gara come categoria prevalente non possono essere eseguite 
 direttamente dalle imprese qualificate per la sola categoria 
 prevalente, se prive delle relative adeguate qualificazioni; esse 
 sono comunque subappaltabili. 
      m) Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una 
 sola offerta valida. 
      n) Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese dei paesi 
 appartenenti all'U.E. in base alla documentazione prodotta, secondo 
 le normative vigenti nei rispettivi paesi, in conformita' degli artt. 
 18 e 19 del decreto legislativo n. 406/1991 ed in possesso di tutti i 
 requisiti prescritti per la partecipazione alla gara delle imprese 
 italiane. 
      o) Nel caso di partecipazione alla gara di raggruppamenti 
 temporanei di imprese, le offerte, pena l'esclusione dalla gara, 
 devono essere sottoscritte dai rappresentanti legali delle Imprese 
 raggruppate. Le imprese mandanti sono tenute ad allegare all'offerta 
 presentata dalla capogruppo la documentazione richiesta ai punti: 
 2-3-4 e 9 (se associato e' un consorzio). 
      p) Ai sensi dell'art. 10 comma 1-ter della legge n. 109/1994, in 
 caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave 
 inadempimento dell'aggiudicatario dell'appalto, l'ente appaltante si 
 riserva la facolta' di interpellare il secondo classificato al fine 
 di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle 
 medesime condizioni economiche offerte dall'originario 
 aggiudicatario. In caso di fallimento del secondo classificato l'ente 
 appaltante si riserva la facoltà di interpellare il terzo 
 classificato col quale sarà stipulato un nuovo contratto alle 
 condizioni economiche offerte dal secondo classificato. 
      q) Ai sensi dell'art. 10 comma 1-quater della legge 109/1994 e 
 s.m., in sede di gara sara' sorteggiato il 10% dei concorrenti 
 ammessi (raggruppamenti e consorzi compresi), arrotondato all'unità 
 superiore, che dovranno comprovare entro 10 giorni dalla data della 
 richiesta inviata via fax o telegramma il possesso dei requisiti 
 richiesti ai punti 3 e 4 del presente bando di gara mediante la 
 presentazione della seguente documentazione: certificato (anche in 
 copia autenticata da un'autorità amministrativa o da un notaio) del 
 Casellario giudiziale dei legali rappresentanti e dei direttori 
 tecnici di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di 
 presentazione; certificato (anche in copia autenticata da un'autorità 
 amministrativa o da un notaio) riferito all'impresa concorrente 
 rilasciato dalla cancelleria del Tribunale fallimentare del luogo in 
 cui ha sede l'impresa di data non anteriore a sei mesi rispetto a 
 quella di presentazione; certificato di iscrizione A.N.C. (anche in 
 copia autenticata da un'autorità amministrativa o da un notaio) per 
 categoria e classifica corrispondente ai lavori da appaltare se non 
 presentato in sede di gara; dichiarazioni I.V.A. in copia 
 sottoscritte dal legale rappresentante per le ditte individuali, le 
 società di persone, per i consorzi di cooperative, per i consorzi tra 
 imprese artigiane e per i consorzi stabili ovvero copie dei bilanci o 
 estratti di bilanci sottoscritte dal legale rappresentante, 
 riclassificati in conformità alle direttive europee e con allegata 
 copia della nota di deposito per le società di capitale, a 
 dimostrazione della cifra di affari in lavori relativa all'attività 
 diretta; copie di bilanci o estratti di bilanci, a dimostrazione 
 della cifra di affari in lavori relativa all'attività indiretta, 
 sottoscritti dal legale rappresentante, riclassificati in conformità 
 alle direttive europee e con allegata copia della nota di deposito 
 dei consorzi di cui all'art. 10 lettere e) ed e-bis) della legge 
 109/1994 e s.m., e delle singole imprese riunite, qualora abbiano 
 fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano 
 ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte dei soggetti 
 consorziati; dai certificati di esecuzione dei lavori contenente 
 l'espressa dichiarazione della stazione appaltante che gli stessi 
 sono stati regolarmente eseguiti e con buon esito, per comprovare 
 l'esecuzione dei lavori eseguiti di cui all'art. 8, comma 1, lettere 
 b) e c) del decreto legge 502/1999; bilanci o estratti di bilanci 
 (anche in fotocopia, sottoscritti dal legale rappresentante) con 
 evidenziate le relative voci, riclassificati in conformità alle 
 direttive, unadichiarazione sulla consistenza dell'organico distinto 
 nelle varie qualifiche, i modelli riepilogativi annuali attestanti i 
 versamenti effettuati(anche in fotocopia, sottoscritti dal legale 
 rappresentante) all'Inps e all'Inail e alle Casse edili, ove 
 previste, in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti e ai 
 relativi contributi ed apposita certificazionerilasciata dagli uffici 
 competenti a dimostrazione di quanto dichiarato ai sensi dell'art. 17 
 della legge 12 marzo 1999 n. 68, per comprovare il costo complessivo 
 sostenuto per il personale dipendente (retribuzione, stipendi, 
 contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza) di cui 
 all'art. 8, comma 1, lettera d) del decreto legge 502/1999; 
 dichiarazione annuale dei redditi (anche in fotocopia, sottoscritti 
 dal legale rappresentante) corredata da autocertificazione circa la 
 quota riferita all'attrezzatura tecnica (per le ditte individuali e 
 per le società di persone); bilanci o estratti di bilanci 
 riclassificati (anche in fotocopia, sottoscritti dal legale 
 rappresentante) in conformità alle direttive europee corredati dalla 
 copia della nota di deposito (per consorzi di cooperative, consorzi 
 tra imprese artigiane, consorzi stabili e società di capitale) per 
 comprovare l'ammortamento di cui all'art. 8, comma 1, lettera e) del 
 decreto legge n. 502/1999. Ai sensi dell'art. 10 comma 6 del decreto 
 legge n.502/1999 i consorzi possono dimostrare il requisito relativo 
 all'attrezzatura tecnica mediante l'attrezzatura in dotazione stabile 
 ai propri consorziati e l'organico medio annuo attraverso il costo 
 del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati. Qualora 
 i requisiti richiesti non venissero comprovati per dichiarazioni non 
 conformi alla reale situazione tecnico-economica dell'impresa, o in 
 caso di mancata risposta entro il termine assegnato, si procederà, ai 
 sensi dell'art. 10, comma 1-quater sopra citato, all'esclusione 
 dell'impresa dalla gara, all'incameramento della cauzione provvisoria 
 prestata, nonche' alla segnalazione all'autorità di vigilanza sui 
 lavori pubblici per i provvedimenti di competenza, salvo ulteriori 
 provvedimenti restrittivi che l'amministrazione riterrà opportuno 
 adottare nel caso in cui dal comportamento dell'impresa discenda 
 l'alterazione dei risultati di gara. 
      Documentazione da presentare a corredo dell'offerta a pena di 
 esclusione. Il concorrente dovra' allegare le seguenti dichiarazioni 
 firmate dal titolare o dal legale rappresentante e accompagnate dalla 
 fotocopia ancorche' non autenticata del documento di identità del 
 sottoscrittore precisando che in caso di dichiarazioni mendaci il 
 dichiarante assume leresponsabilità di cui all'art. 26 della legge n. 
 15 del 4 gennaio 1968: 
      1. Domanda di partecipazione in competente carta da bollo con 
 l'indicazione dell'oggetto e dell'importo dell'appalto, nonche' del 
 n. di telefono, di telefax e del codice fiscale con la quale il 
 concorrente: a) chiede di essere ammesso alla gara e dichiara di aver 
 preso esatta conoscenza di tutte le condizioni dell'appalto e delle 
 localita' in cui si devono svolgere i lavori; b) si impegna ad 
 eseguire i lavori nei modi e nei termini stabiliti dal capitolato 
 speciale d'appalto; c) dichiara che l'offerta economica presentata e' 
 remunerativa e tiene conto degli oneri previsti per i piani di 
 sicurezza. 
      2. Dichiarazione in carta semplice da parte dei legali 
 rappresentanti e dei direttori tecnici di non trovarsi in alcuno dei 
 casi di esclusione di cui alle lettere a), b), c), d), e), f), g) 
 dell'art. 18 del decreto legislativo 406/1991. 
      3. Certificato di iscrizione all'A.N.C. ai sensi del decreto 
 ministeriale n. 304/1998 per categoria e classifica corrispondente ai 
 lavori da appaltare. Puo' essere presentata dichiarazione sostitutiva 
 ai sensi dell'art. 2 della legge 4 gennaio 1968 n. 15 e s.m.i., 
 contenente, a pena di esclusione, tutte le notizie (compresi il 
 numero di matricola, i nominativi dei legali rappresentanti e dei 
 direttori tecnici) risultanti dal suddetto certificato. Le imprese 
 stabilite in altri Stati dell'U.E. non sono tenute al possesso del 
 certificato di iscrizione all'A.N.C. 
      4. Dichiarazione in carta semplice attestante: a) che la cifra 
 d'affari in lavori (da indicare in cifre pena l'esclusione) 
 realizzata mediante attivita' diretta e indiretta svolta nel 
 quinquennio antecedente alla data del bando di gara non e' inferiore 
 a 2,50 volte l'importo dell'appalto da affidare; b) che l'esecuzione 
 (da indicare in cifre pena l'esclusione), mediante attività diretta e 
 indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di 
 pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla 
 categoria prevalente oggetto dell'appalto non è inferiore al 60% 
 dell'importo a base d'appalto; c) l'esecuzione, mediante attività 
 diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente la data di 
 pubblicazione del bando di gara, di un singolo lavoro, appartenente 
 alla categoria prevalente oggetto dell'appalto, di importo non 
 inferiore al 30% di quello del lavoro da affidare, ovvero, in 
 alternativa, di due lavori appartenenti alla suddetta categoria 
 prevalente, di importo complessivo non inferiore al 40% dell'importo 
 del lavoro da affidare, ovvero, in alternativa, di tre lavori, 
 appartenenti alla suddetta categoria prevalente di importo 
 complessivo non inferiore al 50% di quello del lavoro da affidare 
 posto a base di gara (va indicato la descrizione del lavoro/i e 
 relativo/i importo/i); d) che il costo complessivo (da indicare in 
 cifre pena l'esclusione) sostenuto per il personale dipendente non è 
 inferiore al 15% della cifra d'affari in lavori realizzata nel 
 quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; e) che la 
 dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di 
 ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, 
 corrisponda ad un valore non inferiore all'1% della predetta cifra 
 d'affari in lavori. Alla determinazione delle percentuali di cui alle 
 precedenti lettere d) ed e) concorre, in proporzione alle quote di 
 competenza dell'impresa, anche il costo per il personale dipendente 
 dei consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere e) ed e-bis) della 
 legge 11 febbraio 1994, n. 109, e s.m., nonche' delle società fra 
 imprese riunite di cui l'impresa fa parte; f) che l'impresa è in 
 regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei 
 disabili ai sensi dell'art. 17 della legge 12 marzo 1999 n. 68. Per 
 la dimostrazione dei requisiti richiesti alle precedenti lettere d) 
 ed e) ai sensi dell'art. 8 del decreto legge 502/1999, nel caso in 
 cui il rapporto tra la cifra d'affari in lavori e il costo del 
 personale e delle attrezzature tecniche sia inferiore rispettivamente 
 al 15% per il costo del personale e all'1% per le attrezzature 
 tecniche, è consentita la riduzione figurativa e proporzionale della 
 cifra d'affari in lavori in modo tale da ristabilire le percentuali 
 richieste per la dimostrazione del possesso dei requisiti indicati 
 alla precedente lettera a). 
      5. Documento comprovante l'avvenuta costituzione di deposito 
 cauzionale provvisorio pari al 2% dell'importo a base d'appalto, da 
 costituirsi mediante fidejussione bancaria rilasciata da azienda di 
 credito autorizzata a norma di legge o polizza assicurativa 
 sottoscritta dall'assicurato e dall'assicuratore rilasciata da 
 imprese di assicurazioni autorizzate a norma di legge all'esercizio 
 del ramo cauzioni, nei modi previsti dall'art. 30 della legge n. 
 109/1994. I concorrenti in possesso della certificazione di qualita' 
 usufruiscono della riduzione del 50% dell'importo della cauzione 
 provvisoria e definitiva in caso di aggiudicazione, ai sensi 
 dell'art. 8 comma 11-quater della legge n. 109/1994 e s.m. allegando 
 a pena di esclusione relativo certificato in originale o in copia 
 autenticata da un'autorità amministrativa o da un notaio. Si precisa 
 che in caso di A.T.I. la riduzione della garanzia sarà possibile solo 
 se tutte le imprese sono certificate. 
      6. Dichiarazione di raggruppamento o di subappalto: nel caso in 
 cui il concorrente intenda ricorrere al subappalto deve allegare 
 apposita dichiarazione con l'indicazione delle lavorazioni da 
 subappaltare; in mancanza di tale dichiarazione il subappalto non 
 sara' autorizzato. Nel caso in cui il concorrente ricorra all'A.T.I. 
 deve presentare, pena l'esclusione, dichiarazione sottoscritta dai 
 rappresentanti legali delle imprese associate che specifichi il tipo 
 di A.T.I. prescelto con l'indicazione dell'impresa capogruppo e che 
 contenga l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le 
 stesse conferiranno mandato collettivo alla capogruppo, la quale 
 stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti 
 (art. 13, comma 5 della legge 109/1994 e s.m.) e che entro il termine 
 indicato nella comunicazione di affidamento dell'appalto, produrranno 
 atto notarile di raggruppamento temporaneo di imprese dal quale 
 risulti: 
       il conferimento di mandato speciale, gratuito ed irrevocabile a 
 chi legalmente rappresenta l'impresa capogruppo; 
       l'inefficacia nei confronti dell'Ente appaltante, della revoca 
 del mandato stesso per giusta causa; 
       l'attribuzione al mandatario, da parte delle imprese mandanti, 
 della rappresentanza esclusiva, anche processuale, nei confronti 
 dell'Ente appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi 
 natura dipendenti dall'appalto, anche dopo il collaudo dei lavori 
 fino alla estinzione di ogni rapporto. 
 
      7. Offerta economica in competente carta da bollo e sottoscritta 
 dal legale rappresentante dell'impresa concorrente in busta chiusa, 
 sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura sulla 
 quale deve essere riportato il numero, l'oggetto, l'importo 
 dell'appalto nonche' il nominativo dell'impresa concorrente. Nel caso 
 di raggruppamento temporaneo di imprese l'offerta deve essere 
 sottoscritta, pena l'esclusione, da tutti i rappresentanti delle 
 imprese associate. Non sono ammesse offerte incomplete, condizionate 
 e con riserva. L'offerta va espressa in termini percentuali (%) di 
 ribasso sull'importo a base d'appalto. La percentuale va espressa sia 
 in cifre che in lettere. Quando in un'offerta vi sia discordanza fra 
 la percentuale di ribasso indicata in lettere e quella indicata in 
 cifre e' valida l'indicazione piu' vantaggiosa per l'amministrazione. 
      8. Giustificazione dei prezzi offerti relativamente alle voci 
 piu' significative indicate alla lettera d) del presente bando che 
 concorrono a formare un importo non inferiore al 75% di quello posto 
 a base d'asta; le giustificazioni dovranno essere effettuate secondo 
 le modalita' di cui all'art. 21 della legge 109/1994 e successive 
 modificazioni, comma 1-bis. 
      9. Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del 
 consorzio concorrente alla gara con l'indicazione dei consorziati per 
 i quali il consorzio concorre. Non sono ammesse offerte in aumento. 
 Verranno escluse dalla gara per violazione del principio della 
 segretezza delle offerte (art. 75 del regio decreto 23 maggio 1924, 
 n. 827) le imprese concorrenti fra le quali esistono forme di 
 controllo o di collegamento ai sensi dell'art. 2359 del Codice 
 civile. L'amministrazione si riserva la facolta' di effettuare gli 
 opportuni accertamenti sui concorrenti prima di stipulare il 
 contratto con l'aggiudicatario dell'appalto. Tutte le spese, le 
 imposte e le tasse relative e conseguenti alla gara, alla 
 stipulazione e alla registrazione del contratto, sono a carico della 
 ditta aggiudicataria. Ai sensi della legge 675/1996, si informa che i 
 dati forniti dalle imprese sono dal Comune di Marcianise trattati 
 esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l'eventuale 
 successiva stipula e gestione dei contratti. Il titolare del 
 trattamento dei dati in questione e' il Comune di Marcianise. 
 Responsabile del procedimento è l'ing. Francesco De Lisi. L'esame 
 della documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati 
 e di giustificazione dei prezzi offerti da parte della commissione di 
 gara avverrà in sedute non pubbliche. Data di spedizione della 
 comunicazione di preinformazione all'U.P.U.C.E.: 10 febbraio 2000. 
 Data di spedizione del bando di gara all'U.P.U.C.E.: 22 febbraio 
 2000. Data di ricezione del bando di gara da parte dell'U.P.U.C.E.: 
 22 febbraio 2000. Il presente bando è pubblicato sul sito internet: 
 http://www.comune.marcianise.ce.it. 
           Il responsabile del settore LL.PP.: ing. Francesco De Lisi.
C-4493 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.