COMUNE DI PISA
Servizio Economato

Tel. 050/910111 - Fax 050/40047

(GU Parte Seconda n.53 del 4-3-2000)

      Questa Amministrazione ha indetto un'asta pubblica per 
 l'affidamento del servizio di pulizia degli uffici giudiziari, cosi' 
 come meglio definito dal capitolato speciale. Il servizio dovra' 
 essere espletato in 5 sedi, così articolate: 
       Palazzo di giustizia, Pisa, via Giusti - Uffici della Pretura, 
 della Procura, del Tribunale della Polizia giudiziaria - mq. totali 
 2.610 circa; 
       Tribunale di sorveglianza, Pisa, Lungarno Galilei n. 1 - mq. 
 totali 200 circa; 
       Pretura - sezione Polizia Giudiziaria, Pisa, via Turati - mq. 
 totali 80 circa; 
     Giudice di pace, Pisa, via Russo n. 8 - mq. totali 700 circa; 
       Uffici giudiziari periferici, Pisa, via delle Belle Torri - mq. 
 totali 1.200 circa. 
 
      Il contratto avra' una durata di tre anni, a decorrere dalla 
 consegna dei locali, con la facoltà per l'Amministrazione di 
 prorogarlo di anno in anno per non piu' di ulteriori tre anni. Il 
 valore economico del contratto e' stimato in L. 334.160.000 (e 
 172.579,24) annue, oltre I.V.A. 20%. Possono partecipare alla gara le 
 imprese singole, associate e i consorzi che soddisfano le seguenti 
 condizioni minime: 
       1) avere realizzato un volume d'affari complessivo, negli 
 esercizi 1997, 1998 e 1999, in servizi di pulizia, svolti in favore 
 di enti pubblici, almeno pari a L. 1.500 milioni; 
       2) avere realizzato almeno tre servizi di pulizia, svolti in 
 favore di enti pubblici, di importo unitario non inferiore a L. 
 300.000.000 annue, nel periodo compreso tra il 1. gennaio 1997 e 31 
 dicembre 1999; 
       3) avere alle proprie dipendenze o, per le cooperative in 
 qualita' di soci lavoratori, da almeno un anno, almeno 15 dipendenti 
 con la qualifica di 5. livello (addetto a lavori di pulizia); 
       4) essere iscritta nella fascia di classificazione d) fino a 1 
 miliardo di cui all'art. 3 del decreto ministeriale 7 luglio 1997, n. 
 274; 
       5) avere costituito una cauzione di L 18 milioni (e 9.296,424) 
 anche mediante fidejussione assicurativa o bancaria. Nel caso di 
 partecipazione di imprese riunite l'impresa mandataria deve 
 possedere: 
         il requisito sopra indicato al n. 1) in misura non inferiore 
 al 60%; 
         il requisito di cui al n. 2) in misura non inferiore a 2 dei 
 servizi richiesti; 
         il requisito di cui al n. 3) in misura non inferiore a 10 
 dipendenti con la qualifica 5. livello (addetto a lavori di pulizia); 
         il requisito di cui al n. 4) in misura non inferiore al 40%; 
 mentre ogni impresa mandante deve possedere il requisito sopra 
 indicato al n. 1) in misura non inferiore al 20%; 
         il requisito di cui al n. 2) in misura non inferiore a 1 dei 
 servizi richiesti; 
         il requisito di cui al n. 3) in misura non inferiore a 5 
 dipendenti con la qualifica di 5. livello (addetto a servizi di 
 pulizia). In ogni caso la somma degli importi di classificazione di 
 tutte le imprese riunite, di cui all'art. 3 del decreto ministeriale 
 7 luglio 1997, n. 274 deve essere almeno pari a L. 1 miliardo. 
 
      E' altresi' vietata la partecipazione contemporanea alla 
 presente gara di concorrenti: 
       in posizione di reciproco controllo, cosi' come definito 
 dall'art.2359 del Codice civile; 
     che aderiscano a piu' di una associazione temporanea; 
       che aderiscano ad un consorzio qualora partecipi anche il 
 consorzio. Possono partecipare alla gara le imprese singole e 
 raggruppate nonche' i consorzi che presenteranno l'offerta entro e 
 non oltre il giorno 17 aprile 2000. 
 
      Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, sui moduli 
 predisposti dall'Amministrazione. Non verranno prese in 
 considerazione domande di partecipazione che non siano redatte sui 
 moduli predisposti dall'Amministrazione. Ciascuna impresa che intenda 
 partecipare alla gara in raggruppamento temporaneo e' tenuta a 
 presentare la propria offerta, utilizzando i prescritti moduli, 
 specificando con quale impresa intende riunirsi. La gara verra' 
 aggiudicata al soggetto che avrà presentato l'offerta economicamente 
 piu' vantaggiosa, determinata sulla base dei seguenti elementi: 
     1) canone annuo; 
     2) relazione tecnica relativa al sistema organizzativo; 
     3) proposte migliorative di servizio. 
 
      Il canone annuo deve essere indicato al netto di I.V.A., imposte 
 ed ogni altro onere e si intende comprensivo di tutto quanto 
 occorrente per svolgere regolarmente il servizio. Tutte le offerte 
 verranno comparate tra loro rispetto a ciascuno degli elementi di 
 valutazione sopra indicati. In particolare verranno ordinate in 
 ordine decrescente, dalla migliore alla peggiore, per ciascun 
 elemento di valutazione. La commissione aggiudicatrice attribuira' il 
 punteggio al canone annuo nel seguente modo: 
       punteggio 1 al prezzo piu' oneroso per l'amministrazione e 
 punteggio massimo (pari al numero delle imprese che hanno presentato 
 l'offerta) al prezzo più conveniente; i punteggi intermedi (da 2 al 
 numero delle imprese che hanno presentato l'offerta meno 1) verranno 
 attribuiti secondo la seguente formula: 
     P = Pmin - Pmax - Pmin (O-Omin) 
     Omax - Omin 
 
      La commissione aggiudicatrice attribuira' il punteggio agli 
 elementi qualitativi n. 2), e 3) nel seguente modo: punteggio 1 
 all'elemento piu' scadente e punteggio massimo (pari al numero delle 
 imprese che hanno presentato l'offerta) all'elemento migliore; i 
 punteggi intermedi (da 2 al numero delle imprese che hanno presentato 
 l'offerta meno 1) verranno attribuiti secondo il valore specifico 
 dell'elemento confrontato con l'elemento immediatamente migliore e 
 peggiore. 
      La commissione attribuira' i punteggi ai singoli elementi 
 dell'offerta e moltiplicherà tali punteggi per i fattori ponderali 
 indicati nella tabella seguente. 
    Voto ´ fattore = totale 
     1) canone annuo 	40; 
     2) relazione tecnica 	40; 
     3) proposte migliorative	20; 
     	100. 
 
      L'amministrazione si riserva di sottoporre a verifica di 
 congruita' il prezzo offerto dal concorrente che risulterebbe 
 aggiudicario, prima di dichiarare definitiva l'aggiudicazione. 
 L'impresa risulta vincolata alla propria offerta per un periodo di 
 120 giorni dalla data di espletamento della gara. L'Amministrazione 
 si riserva di non procedere all'aggiudicazione ovvero di aggiudicare 
 l'appalto anche in presenza di una sola offerta valida, senza che 
 cio' comporti pretesa alcuna da parte dei concorrenti. 
 L'Amministrazione comunale si riserva, inoltre, la facoltà di 
 verifica del contenuto delle dichiarazioni prodotte dalle imprese 
 concorrenti a corredo dell'offerta. Copia del capitolato speciale 
 d'appalto, e della modulistica possono essere: 1) ritirate presso il 
 servizio economato, via Andrea Pisano n. 59, Pisa e presso l'ufficio 
 relazioni con il pubblico, piazza XX Settembre, Pisa; 2) richieste 
 via fax (050/28544) con spedizione tramite posta celere con spese e 
 rischi a carico del destinatario non oltre 15 giorni prima del 
 termine per la presentazione delle offerte. Dovrà essere inviata 
 copia del versamento delle spese di spedizione piu' L. 1.500 per 
 spese di riproduzione. Il versamento potrà essere effettuato secondo 
 una delle seguenti modalità: vaglia postale intestato al comune di 
 Pisa, tesoreria comunale; bollettino c/c postale n. 13459565 
 intestato a comune di Pisa, servizio tesoreria; assegno circolare non 
 trasferibile intestato a comune di Pisa, tesoreria comunale. 
      Ulteriori informazioni relative al procedimento di gara possono 
 essere richieste al servizio economato, via Andrea Pisano n. 59, Pisa 
 (tel. 050/533562). Informazioni di carattere tecnico e appuntamenti 
 per sopralluogo possono essere richiesti al sig. Geloni Massimo, dal 
 lunedi' al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. 
      Responsabile del procedimento e' il dott. Daniele Berti (tel. 
 050/910327). 
      Il presente avviso e' stato inviato alla C.E.E. il 25 febbraio 
 2000. 
                                    Il dirigente: dott. Daniele Berti.
C-4712 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.